Buonasera,
Non mi sembra ci sia finita un topic dedicato al cortisolo. Penso sia un argomento ricorrente per chi, come me, ha iniziato a correre soprattutto pensando al benessere.
Mi piacerebbe leggere studi scientifici sul rapporto tra corsa, alimentazione e cortisolo.
Per quanto mi riguarda, ho imparato che le corse lente e non lunghe mi fanno ridurre considerevole la concentrazione di cortisolo, quelle intense me lo fanno alzare. Anche alcuni alimenti, ad es i prodotti caseari, oltre ovviamente alle bevande stimolanti, hanno un impatto non da poco.
Mi accorgo, ad esempio ora che sono tornato dalle ferie, che passare le giornate davanti al pc per lavoro anche mi stimola molto la produzione di cortisolo.
Voi che esperienze avete? Ci sono libri o articoli scientifici che spiegano il funzionamento di questo ormone e magari danno consigli sulla gestione?
Grazie
Francesco
Cortisolo: istruzioni per l'uso
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 705
- Iscritto il: 31 ago 2021, 16:13
Cortisolo: istruzioni per l'uso
PB Mezza Maratona: 1:40:01, Roma, 2024
-
Donatore
- Maratoneta
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 17 mag 2013, 11:18
- Località: Udine
Re: Cortisolo: istruzioni per l'uso
Come te lo misuri?
PB 10K: 43'55" - 21K: 1h 39' 33" - 42K: 3h 58' 14"
PB post figli 10K: 45'30" - 21K: 1h 41'52"
PB post figli 10K: 45'30" - 21K: 1h 41'52"
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 705
- Iscritto il: 31 ago 2021, 16:13
Re: Cortisolo: istruzioni per l'uso
In nessuna maniera: sono valutazioni fatte unicamente in base alle sensazioni psicofisiche e all'osservazione degli effetti sul corpo (esempio tipico per me: gonfiore post sforzi intensi)
PB Mezza Maratona: 1:40:01, Roma, 2024