Abbigliamento invernale 2

Cosa indossare, quando e come

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Franco N
Mezzofondista
Messaggi: 70
Iscritto il: 12 ott 2014, 13:09

Re: Abbigliamento invernale 2

Messaggio da Franco N »

Ragazzi invece una maglia termica a contatto con la pelle quale mi consigliereste?
Teniate presente che non pratico corsa ma Fitwalking, e sono abbastanza freddoloso, anche se in centro Italia le temperature non sono basse come quelle del trentino per intenderci.
Qualche esempio grazie.
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25406
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: Abbigliamento invernale 2

Messaggio da Doriano »

come sempre ce ne sono di tanti prezzi e qualità.
tutti noi abbiamo provato le Kalenji della Decatholon, che fanno il mestiere loro - per esempio e se non vuoi tribolare troppo con la scelta.
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
rossomike1966
Mezzofondista
Messaggi: 85
Iscritto il: 14 apr 2023, 11:13

Re: Abbigliamento invernale 2

Messaggio da rossomike1966 »

guardando le maglie termiche (escluse quelle che contengono lana) che non costano un occhio della testa, vedo che la composizione delle fibre è quasi sempre la stessa (in linea di massima):
poliestere, poliammide e elastan in percentuale variabile. Ma per chi come me è freddoloso quale fibra deve prediligere affinchè la maglia sia diciamo calda e permetta una discreta evaporazione all'esterno mantenendo il corpo non freddo (caldo sarebbe eccessivo...altrimenti tanto vale correre sul tapis roulant in casa..🤣)?
1K: 4'07, 17/5/24 allenamento
1Mi: 6'46, 20/9/24 Siena (Test Lattato)
5K: 22'08, 17/11/24 Sesto Fiorentino
10K: 44'42, 17/11/24 Sesto Fiorentino
berre
Ultramaratoneta
Messaggi: 1263
Iscritto il: 19 gen 2021, 10:05

Re: Abbigliamento invernale 2

Messaggio da berre »

metto anche il mio, fra tutti i pareri diversi.
per me una primoprezzo del decathon va benissimo per correre a livello del mare, quando fa freddo ho sempre una vecchia felpa da buttarci sopra. ultimamente no ha fatte su un paio di nuove nei pacchi gara, sono a posto per qualche anno ancora.
dove sono molto più schizzinoso è sui calzoncini: mi si bagna il sedere e il freddo arriva da lì, in modo prepotente.
per questo ho investito in un paio di xbionic di quelli spessi, sopra il ginocchio, e lì la differenza è davvero notevole, si inzuppano allo stesso modo, ma il freddo non arriva.
Ape78
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 153
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:34

Re: Abbigliamento invernale 2

Messaggio da Ape78 »

Doriano ha scritto: 18 nov 2024, 14:30 come sempre ce ne sono di tanti prezzi e qualità.
tutti noi abbiamo provato le Kalenji della Decatholon, che fanno il mestiere loro - per esempio e se non vuoi tribolare troppo con la scelta.
Io le Deca le utilizzo per camminata veloce o trekking per la corsa preferisco altro.
Il capo intimo secondo me é una scelta soggettiva.
Per quel che costano le Deca (io l’avevo pagata se non ricordo male max 20 euro) ti conviene provare
Avatar utente
gandrea
Top Runner
Messaggi: 5188
Iscritto il: 1 set 2019, 14:33
Località: Udine

Re: Abbigliamento invernale 2

Messaggio da gandrea »

le kipista del decathlon io ne ho 2 e le uso ma sul fatto che tengano caldo mah .. si inzuppano anche un po . se vuoi qualcosa di caldo cerca le cose in lana merino . poi puzzano anche di meno . costano un po di piu ma se cerchi il caldo amen .. se devi correre vai sull'altra tipologia . la lana merino fino a 200 tiene sempre caldo anche se ti fermi anche se si inzuppa , l'altra tipologia se corri stai bene se ti fermi senti un po il freddo . la lana merino oltre 200 se vuoi stare caldo da fermo . questo era spiegato in un video che ho visto un po di giorni fa . quelle in lana sono piu soffici ma anche delicate . questo è quello che h capito io . cmq spendi quei 50 € che son soldi ben spesi .

sui pantaloni quelli corti uso quelli della società che sono mizuno e sono perfetti . mai avuto il sedere bagnato . quelli lunghi ho dei pantaloni lunghi decathlon run dry na roba simile che anche quelli son sempre asciutti . non credo fossero un capo invernale .
21K : 1:59:08 - 2024/11/24 Mezza Palmanova
Max1975
Maratoneta
Messaggi: 488
Iscritto il: 13 mag 2022, 15:19

Re: Abbigliamento invernale 2

Messaggio da Max1975 »

Le Kipsta si inzuppano subito e si sente decisamente troppo il bagnato a contatto con la pelle. Se uno suda molto sono da evitare secondo me.
La lana merino ha il vantaggio di riuscire ad assorbire molto sudore senza dare la sensazione di bagnato. Un limite lo hanno anche quelle, ma alla fine si riesce ad usarle senza effettivamente avere la sensazione del bagnato che ghiaccia addosso. Soltanto quando si vanno a togliere ci si rende conto di quanto hanno assorbito.
La lana merino costa, c'è poco da fare.... almeno quella "vera"
Ape78
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 153
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:34

Re: Abbigliamento invernale 2

Messaggio da Ape78 »

Ma quelle di lana merino sono capi tecnici?
Avatar utente
same
Guru
Messaggi: 2555
Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
Località: Genova

Re: Abbigliamento invernale 2

Messaggio da same »

@Ape78 dipende, solitamente in quelli per uso "tecnico" oltre al merino c'è una piccola percentuale di materiale sintetico, ma non è detto.
La lana ha il grosso vantaggio di tenere abbastanza caldo anche da bagnata, per contro impiega molto più tempo per asciugarsi rispetto ai materiali sintetici. Quindi è molto indicata per attività aerobiche discontinue, dove si alternano fasi intense a momenti di recupero.
Franco N
Mezzofondista
Messaggi: 70
Iscritto il: 12 ott 2014, 13:09

Re: Abbigliamento invernale 2

Messaggio da Franco N »

Ragazzi mi sembra di aver capito che l'indumento migliore sia X-Bionic.
Visto qualcosa su Amazon e, anche come misure dovrei rientrarci con una XXL essendo un po' rotondetto 😁
Mentre un qualcosa che si attesta leggermente al di sotto?
Magari non so: Mizuno, Adidas, Nike, etc etc.
Eviterei Dechlathon, ne ho una ma ogni volta rientro zuppo.
Grazie

Torna a “Abbigliamento Running”