corro "seriamente" da 6/7 mesi, con l'obiettivo principale di voler provare a correre una mezza maratona.
Ne ho individuata una verso fine ottobre 2025, e sto pensando di iscrivermi, così da avere ancora più motivazione ma soprattutto per alzare l'asticella negli allenamenti.
Ad oggi, ho corso solamente una corsa non competitiva (DeejayTen di Treviso) ponendomi come primo obiettivo di chiuderla sotto i 55 minuti. Alla fine, facendomi trascinare dall'entusiasmo e dalla folla, l'ho portata a casa in 49:59 senza mai fermarmi, però correndo 3/4 del tempo in z5.
Ora, vorrei impostare un programma di allenamento che mi porti a correre la mezza senza grosse difficoltà e senza lo stress del tempo. Attualmente riesco a fare 3 uscite a settimana, mettendoci sempre un'uscita di qualità (1500 metri di riscaldamento, ripetute 10x400 a 4:20 con recupero 200 metri a passo svelto, defaticamento 1km) e le rimanenti sono corse di 10-12 km tenendo i battiti tra la z2 e la z3.
Sicuramente una uscita dovrà essere un medio di almeno 14 km, però il mio dubbio è questo: uso la velocità di riferimento calcolata seguendo la tabella excel per il calcolo delle ripetute, con il valore PB sui 10km, oppure è il caso aggiungere qualche secondo in più al valore che mi viene restituito?
