Trail, come iniziare?
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 23 feb 2018, 11:12
Trail, come iniziare?
Salve. Vorrei iniziare a praticare trail running, alternandolo con l'asfalto (su cui già corro). Intorno al mio paese ho dei percorsi in sterrato neanche troppo tecnici e mi piacerebbe percorrerli. Avete qualche suggerimento per me? La scarpa ovviamente ho pensato ad una ibrida dato che la userò su asfalto e per il trail (percorsi misti quindi). Avevo pensato anche di acquistare lo zainetto da trail per mettere dentro borracce e roba da mangiare. Come mi suggerite di procedere all'inizio? Grazie.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 628
- Iscritto il: 8 mar 2019, 17:00
Re: Trail, come iniziare?
Ciao, dipende da quanti corri e quanto fai.
Se inizi e i sentieri sono semplici e fai giri brevi vicino alle strade lo zaino non è essenziale, se invece vai in montagna io porterei sempre giacca impermeabile e telo termico. La sicurezza prima di tutto, se ci si fa male in vetta i tempi a scendere aumentano a dismisura. Acqua e gel è comodo averli qua. Per gli zaini -se optassi per l’acquisto- prenderei un modello da Trail con le flask e da almeno 8L, ci sono ormai diversi prezzi.
Per le scarpe ci sono modelli più stradali, tipo le Nike Pegasus Trail che uso spesso, che sono adatte al Door to Trail.
I bastoncini dipende da distanze e dislivello (io li porto sopra i 1000m D+ o quando so che camminerò molto). Inizierei a non prenderli subito.
Molti spesso fanno una sola uscita Trail settimanale lunga e il resto su strada.
Per iniziare io come ulteriori suggerimenti ti direi:
-camminare non è un problema, anzi su salite salva la gamba, allenati a camminare veloce in salita.
-cerca di affidarti alla sensazione e non al passo
-cresci il dislivello in maniera regolare, la discesa ti può fregare facilmente che richiede lunghi periodi di adattamento.
-correre in z2 su percorsi collinari anche su strada aiuta
Detto questo tutto dipende da cosa vuoi fare e che sentieri hai dietro casa, magari se in collina o magari abiti a Gressonay
Allenamenti che fai, tempi, giri che vuoi fare e eventuali obbiettivi potrebbero aiutare maggiormente la specificità della risposta!
Ma soprattutto benvenuto, non te ne pentirai!
Se inizi e i sentieri sono semplici e fai giri brevi vicino alle strade lo zaino non è essenziale, se invece vai in montagna io porterei sempre giacca impermeabile e telo termico. La sicurezza prima di tutto, se ci si fa male in vetta i tempi a scendere aumentano a dismisura. Acqua e gel è comodo averli qua. Per gli zaini -se optassi per l’acquisto- prenderei un modello da Trail con le flask e da almeno 8L, ci sono ormai diversi prezzi.
Per le scarpe ci sono modelli più stradali, tipo le Nike Pegasus Trail che uso spesso, che sono adatte al Door to Trail.
I bastoncini dipende da distanze e dislivello (io li porto sopra i 1000m D+ o quando so che camminerò molto). Inizierei a non prenderli subito.
Molti spesso fanno una sola uscita Trail settimanale lunga e il resto su strada.
Per iniziare io come ulteriori suggerimenti ti direi:
-camminare non è un problema, anzi su salite salva la gamba, allenati a camminare veloce in salita.
-cerca di affidarti alla sensazione e non al passo
-cresci il dislivello in maniera regolare, la discesa ti può fregare facilmente che richiede lunghi periodi di adattamento.
-correre in z2 su percorsi collinari anche su strada aiuta
Detto questo tutto dipende da cosa vuoi fare e che sentieri hai dietro casa, magari se in collina o magari abiti a Gressonay
Allenamenti che fai, tempi, giri che vuoi fare e eventuali obbiettivi potrebbero aiutare maggiormente la specificità della risposta!
Ma soprattutto benvenuto, non te ne pentirai!
PB 10K 40'59'' (Diecimila sul Brembo, 01.25)
PB 21K 1h29'45” (G&R Half Marathon, Verona, 02.24)
ULTRA: IV (Tenerife 73k, 3150m D+, 06.24), (Eiger E51k, 3100m D+, 07.24), (UTLO 55k, 2860m D+, 10.23), (LMIT 44k, 2260m D+, 04.24)
PB 21K 1h29'45” (G&R Half Marathon, Verona, 02.24)
ULTRA: IV (Tenerife 73k, 3150m D+, 06.24), (Eiger E51k, 3100m D+, 07.24), (UTLO 55k, 2860m D+, 10.23), (LMIT 44k, 2260m D+, 04.24)
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 23 feb 2018, 11:12
Re: Trail, come iniziare?
@M_Pasinelli
Grazie mile per la risposta che mi sarà senza dubbio utile. Io ho dei percorsi che costeggiano il mio paese. Sono dei sentieri di collina con strade bianche, brecciolino, un po' di sabbia. Sono irregolari, ma non tanto, quindi non eccessivamente tecnici. Io avevo pensato, almeno all'inizio, di andare a sensazione. In salita ovviamente non correre e andare a passo veloce mentre nei tratti più piani di iniziare a correre (non l'ho mai fatto nello sterrato, ma solo su asfalto). Come detto per le scarpe ho pensato a modelli ibridi dato che i percorsi saranno sempre misti asfalto-sentieri. Lo zainetto, non ingombrante, lo trovo indispensabile comunque perché quando si gira da soli in campagna, collina o montagna, tra cellulare, almeno una borraccia e una barretta lo spazio ci vuole. Il percorso che ho in mente di fare è lungo circa 11 km, e il dislivello è di 305 m a salire e 405 a scendere, quindi niente di eccessivo. Diciamo che fino a metà si sale e poi si scende. Secondo me pur con una preparazione non mastodontica, col giusto grado di alternanza tra cammino e corsa, con una scarpa mista e uno zainetto, si può fare, anche perché da me al Sud il clima è mite anche in collina.
Grazie mile per la risposta che mi sarà senza dubbio utile. Io ho dei percorsi che costeggiano il mio paese. Sono dei sentieri di collina con strade bianche, brecciolino, un po' di sabbia. Sono irregolari, ma non tanto, quindi non eccessivamente tecnici. Io avevo pensato, almeno all'inizio, di andare a sensazione. In salita ovviamente non correre e andare a passo veloce mentre nei tratti più piani di iniziare a correre (non l'ho mai fatto nello sterrato, ma solo su asfalto). Come detto per le scarpe ho pensato a modelli ibridi dato che i percorsi saranno sempre misti asfalto-sentieri. Lo zainetto, non ingombrante, lo trovo indispensabile comunque perché quando si gira da soli in campagna, collina o montagna, tra cellulare, almeno una borraccia e una barretta lo spazio ci vuole. Il percorso che ho in mente di fare è lungo circa 11 km, e il dislivello è di 305 m a salire e 405 a scendere, quindi niente di eccessivo. Diciamo che fino a metà si sale e poi si scende. Secondo me pur con una preparazione non mastodontica, col giusto grado di alternanza tra cammino e corsa, con una scarpa mista e uno zainetto, si può fare, anche perché da me al Sud il clima è mite anche in collina.