Ciao ragazzi
sono nuovo del forum e ho sempre affiancato la corsa a tutte le mie attività sportive.
La corsa non è quindi la mia attività sportiva principale ma la ritengo importante in quanto coadiuvante per tutte gli altri sport che faccio in particolare tennis e trekking, la ritengo fondamentale per farmi il "fiato".
Scrivo in questo forum perchè vorrei avere consigli in merito ad un fastidio che mi assilla da anni a seguito della mia sessione di corsa.
tenete conto che il mi allenamento alterna dei brevi momenti di camminata ad un periodo più lungo di corsa . Il mio problema è che appena conclusa la sessione di corsa (a volte anche durante) e per le successive 24 ore sento un forte Irrigidimento quadricipite retto femorale.
Questo fattore non mi limita il fatto di riprendere la corsa dopo qualche giorno oppure di giocare a tennis però mi da molta noia.
Qualcuno mi può indicare il motivo di tale anomalia e di come si combatte questo fastidio?
Grazie
Irrigidimento quadricipite retto femorale
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Novellino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 3 giu 2025, 10:53
-
- Novellino
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 5 giu 2023, 16:43
- Località: Milano
Re: Irrigidimento quadricipite retto femorale
Sto avendo il tuo stesso problema!
Il mio fisioterapista dice che potrebbe essere una contrattura del muscolo femorale, probabilmente dovuta a un sovraccarico o comunque a uno sforzo eccessivo.
Purtroppo nemmeno io ho ancora risolto, quindi non saprei cosa consigliarti, ma sicuramente esercizi di rinforzo e stretching ad hoc aiutano molto.
Buona ripresa!
Il mio fisioterapista dice che potrebbe essere una contrattura del muscolo femorale, probabilmente dovuta a un sovraccarico o comunque a uno sforzo eccessivo.
Purtroppo nemmeno io ho ancora risolto, quindi non saprei cosa consigliarti, ma sicuramente esercizi di rinforzo e stretching ad hoc aiutano molto.
Buona ripresa!
Ultima modifica di grantuking il 3 lug 2025, 20:03, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non è necessario quotare il messaggio precedente. Puoi usare @nomeutente.
Motivazione: Non è necessario quotare il messaggio precedente. Puoi usare @nomeutente.
Anna
-
Donatore
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1045
- Iscritto il: 12 ago 2013, 18:57
- Località: Legnano (MI)
Re: Irrigidimento quadricipite retto femorale
@templar70
Il retto femorale è un muscolo “sensibile” perché lavora sia da flessore d’anca sia da estensore del ginocchio: se lo solleciti di colpo tende a irrigidirsi. Nella gran parte dei casi i quadricipiti duri subito dopo la corsa dipendono da 4 fattori facili da sistemare:
Riscaldamento minimal o troppo rapido >> Parti con 5-8' di corsetta davvero lenta e 3-4' di esercizi dinamici (skip, calciate, affondi in cammino). Così il muscolo arriva “caldo” allo sforzo.
Transizioni brusche cammino/corsa >> Rendile progressive (cammino → jogging → corsa) o mantieni le frazioni di corsa un po’ più lunghe e regolari.
Poca forza di base >> Se glutei e core non sostengono il gesto, i quadricipiti si sovraccaricano. Fa' 2 mini-sedute a settimana di squat, affondi, hip-thrust, plank.
Niente defaticamento né mobilità post-run >> Chiudi sempre con 3-4' di corsa molto lenta + stretching statico leggero del quadricipite (30" per lato, 2-3 volte). Una passata di foam-roller sul davanti della coscia aiuta a scaricare la tensione.
Se dopo un paio di settimane la sensazione non migliora (o diventa dolore vivo in un punto preciso), vale la pena farsi valutare da un fisioterapista per escludere aderenze o un eccesso di tono da compensi posturali.
Buone corse!
Il retto femorale è un muscolo “sensibile” perché lavora sia da flessore d’anca sia da estensore del ginocchio: se lo solleciti di colpo tende a irrigidirsi. Nella gran parte dei casi i quadricipiti duri subito dopo la corsa dipendono da 4 fattori facili da sistemare:
Riscaldamento minimal o troppo rapido >> Parti con 5-8' di corsetta davvero lenta e 3-4' di esercizi dinamici (skip, calciate, affondi in cammino). Così il muscolo arriva “caldo” allo sforzo.
Transizioni brusche cammino/corsa >> Rendile progressive (cammino → jogging → corsa) o mantieni le frazioni di corsa un po’ più lunghe e regolari.
Poca forza di base >> Se glutei e core non sostengono il gesto, i quadricipiti si sovraccaricano. Fa' 2 mini-sedute a settimana di squat, affondi, hip-thrust, plank.
Niente defaticamento né mobilità post-run >> Chiudi sempre con 3-4' di corsa molto lenta + stretching statico leggero del quadricipite (30" per lato, 2-3 volte). Una passata di foam-roller sul davanti della coscia aiuta a scaricare la tensione.
Se dopo un paio di settimane la sensazione non migliora (o diventa dolore vivo in un punto preciso), vale la pena farsi valutare da un fisioterapista per escludere aderenze o un eccesso di tono da compensi posturali.
Buone corse!
1K: 3'23, 12/6/24 pista
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice