Solomon Aero Glide GRVL
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 1 dic 2018, 0:30
Solomon Aero Glide GRVL
Ciao, ho acquistato su suggerimento del commerciante delle Salomon Aero Glide 3 grvl, io corro su asfalto, tornato a casa ho notato sul battistrada della scarpa i tasselli (devo dire minimi). utilizzandola solo su asfalto può dare problemi?
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3076
- Iscritto il: 13 feb 2019, 19:20
Re: Solomon Aero Glide GRVL
A parte il fatto che esiste il modello stradale, quindi non c'è motivo di prendere quello gravel se non si corre su sterrati, non credo cambi molto.
A meno che non fosse in offerta la variante gravel, in quel caso poteva valere la pena prendere quella.
A meno che non fosse in offerta la variante gravel, in quel caso poteva valere la pena prendere quella.
-
- Guru
- Messaggi: 3952
- Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49
Re: Solomon Aero Glide GRVL
In realtà, la versione GRVL e quella da strada pura hanno la stessa identica (e super!) intersuola e condividono geometria e spessori.
Soltanto la tomaia e la suola differiscono; la tomaia ha qualche rinforzo in più che tra l'altro rende la calzata più precisa a parità di numero (la versione da strada è un po' abbondante in zona dita), la suola della GRVL ha maggior spessore e disegno più inciso, e questo potrebbe limitare quello che è l'unico difetto della versione stradale: l'eccesso di usura.
Quindi, per farci lenti e non solo (la scarpa è piuttosto veloce grazie all'intersuola brillante), la versione GRVL va ugualmente bene, non ci sono assolutamente controindicazioni. Anzi, nella stagione inversnale è anche meglio per il grip superiore e un puntale che protegge meglio dallo sporco e umidità.
Spesso la GRVL si trova a un costo inferiore rispetto alla stradale.
Per me hai fatto benissimo a comprarla!
Soltanto la tomaia e la suola differiscono; la tomaia ha qualche rinforzo in più che tra l'altro rende la calzata più precisa a parità di numero (la versione da strada è un po' abbondante in zona dita), la suola della GRVL ha maggior spessore e disegno più inciso, e questo potrebbe limitare quello che è l'unico difetto della versione stradale: l'eccesso di usura.
Quindi, per farci lenti e non solo (la scarpa è piuttosto veloce grazie all'intersuola brillante), la versione GRVL va ugualmente bene, non ci sono assolutamente controindicazioni. Anzi, nella stagione inversnale è anche meglio per il grip superiore e un puntale che protegge meglio dallo sporco e umidità.
Spesso la GRVL si trova a un costo inferiore rispetto alla stradale.
Per me hai fatto benissimo a comprarla!
58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Asics Novablast 5, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 2819
- Iscritto il: 12 dic 2016, 17:22
Re: Solomon Aero Glide GRVL
@Alberto Daniel quindi per me che corro 80% del tempo in foresta su strade bianche sarebbero perfette ? Sono davvero tentato e unica cosa che mi frena è la durata della suola.
Ultra
Pistoia-Abetone 2022 4h49m09s
Marathon
Pisa 2021 2h55m13s
Half-Marathon
Morfelden 2019 1h21m37s
10 km
Rogdau 2017 37'22"
5 km
San Miniato 2022 17'50"
Pistoia-Abetone 2022 4h49m09s
Marathon
Pisa 2021 2h55m13s
Half-Marathon
Morfelden 2019 1h21m37s
10 km
Rogdau 2017 37'22"
5 km
San Miniato 2022 17'50"
-
- Maratoneta
- Messaggi: 480
- Iscritto il: 14 gen 2017, 11:47
- Località: Piacenza
Re: Solomon Aero Glide GRVL
Che voi sappiate, la suola GRVL, che immagino più spessa, rende la scarpa meno flessibile?
Le prenderei per corse durante le vacanze in montagna, ma essendo limitate, vorrei poi sfruttarle anche in città, quindi su asfalto.
Le prenderei per corse durante le vacanze in montagna, ma essendo limitate, vorrei poi sfruttarle anche in città, quindi su asfalto.