NIKE DYNAMIC SUPPORT
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Maratoneta
- Messaggi: 427
- Iscritto il: 7 gen 2011, 23:08
NIKE DYNAMIC SUPPORT
ciao a tutti, sono nuovo e non sò se l'argomento è già stato trattato...
mi potete spiegare meglio come funziona il DYNAMIC SUPPORT della Nike? ho chiaro la costruzione delle intersuole LUNAR, ma il DS rimane un inserto a doppia densità? oppure è della stessa densità dell'intersuola estena?(a vederla sembra differente...)
mi potete spiegare meglio come funziona il DYNAMIC SUPPORT della Nike? ho chiaro la costruzione delle intersuole LUNAR, ma il DS rimane un inserto a doppia densità? oppure è della stessa densità dell'intersuola estena?(a vederla sembra differente...)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 4 gen 2011, 23:04
- Località: Montebelluna
Re: NIKE DYNAMIC SUPPORT
ciao! non so a che scarpa ti riferisci, ma se prendi in considerazione la LunarGlide (sia 1 che 2), il Dynamic Support è l'inserto in plastica trasparente scura (in questa foto, si vede sulla suola della scarpa "sopra"
)
se invece ti riferisci a lunarelite, lunarswift o altre in cui non si vede il sostegno, questo "dovrebbe" essere semplicemente nascosto all'interno; secondo me (se non ho capito male anch'io
) queste ti sembra che abbiano densità diversa, ma solo perché c'è questo supporto che "irrigidisce" la suola nella parte interna.
in sostanza, se corri con una leggera iperpronazione, vai ad appoggiare in questa parte più rigida che ti sostiene maggiormente; invece, se hai una corsa neutra, non vai ad appoggiare in questa zona, avendo così una scarpa a singola densità...
è consigliata solo per leggeri iperpronatori, non fa miracoli..
spero di aver risposto alla tua domanda in modo sufficientemente esaustivo...

se invece ti riferisci a lunarelite, lunarswift o altre in cui non si vede il sostegno, questo "dovrebbe" essere semplicemente nascosto all'interno; secondo me (se non ho capito male anch'io

in sostanza, se corri con una leggera iperpronazione, vai ad appoggiare in questa parte più rigida che ti sostiene maggiormente; invece, se hai una corsa neutra, non vai ad appoggiare in questa zona, avendo così una scarpa a singola densità...
è consigliata solo per leggeri iperpronatori, non fa miracoli..

spero di aver risposto alla tua domanda in modo sufficientemente esaustivo...
-
- Maratoneta
- Messaggi: 471
- Iscritto il: 19 mag 2010, 14:42
- Località: Varese
Re: NIKE DYNAMIC SUPPORT
Da queste immagini credo risulti abbastanza chiaro almeno il principio:


Comunque qui e' spiegato abbastanza bene:
http://www.runningshoesguru.com/2009/04 ... rt-system/


Comunque qui e' spiegato abbastanza bene:
http://www.runningshoesguru.com/2009/04 ... rt-system/
-
- Maratoneta
- Messaggi: 427
- Iscritto il: 7 gen 2011, 23:08
Re: NIKE DYNAMIC SUPPORT
ok grazie, il mio dubbio era riferito solo all' introduzione o meno di un' inserto a doppia densita...
in pratica anche se in misura meno invadente, il supporto è dato da un arco rigido (come mizuno e pearl izumi) che funziona solo in casi di iperpronazione...
ma le lunar eclipse cosa usano per essere + stabili? su alcuni siti sono paragonate alle adidas supernova sequenze (quelle che uso io), siete d' accordo?
grazie ancora!!
in pratica anche se in misura meno invadente, il supporto è dato da un arco rigido (come mizuno e pearl izumi) che funziona solo in casi di iperpronazione...
ma le lunar eclipse cosa usano per essere + stabili? su alcuni siti sono paragonate alle adidas supernova sequenze (quelle che uso io), siete d' accordo?
grazie ancora!!
Re: NIKE DYNAMIC SUPPORT
Qua http://www.youtube.com/watch?v=sx3lwhywgQ0 trovi come sono fatte le LunarEclipse. Per la stabilità sono delle neutre. Le sto suando e pur supinando con un piede non sento alcun problema e nemmeno il Dynamic support, cosa che invece capita con le Lunar Glidealxandro7 ha scritto:ok grazie, il mio dubbio era riferito solo all' introduzione o meno di un' inserto a doppia densita...
in pratica anche se in misura meno invadente, il supporto è dato da un arco rigido (come mizuno e pearl izumi) che funziona solo in casi di iperpronazione...
ma le lunar eclipse cosa usano per essere + stabili? su alcuni siti sono paragonate alle adidas supernova sequenze (quelle che uso io), siete d' accordo?
grazie ancora!!
-
- Maratoneta
- Messaggi: 471
- Iscritto il: 19 mag 2010, 14:42
- Località: Varese
Re: NIKE DYNAMIC SUPPORT
Non sono completamente d'accordo.Francesco179 ha scritto: Qua http://www.youtube.com/watch?v=sx3lwhywgQ0 trovi come sono fatte le LunarEclipse. Per la stabilità sono delle neutre.
Ho avuto modo di calzarle proprio in questi giorni (senza correrci), la lunareclipse ha una resistenza alla torsione decisamente superiore a quella delle lunarglide, cosa che le rende decisamente piu' stabili longitudinalmente.
Secondo me, ma ci tengo a precisare che questa e' l'idea che mi sono fatto io, il dynamic support si percepisce di meno proprio per questa maggior rigidita' torsionale, quindi un neutro o un supinatore non andra' mai o quasi a "chiamare in causa" la zona con gli spessori differenziati dei materiali perche' rimarra' guidato dalla maggior rigidita' longitudinale.
Il fatto che poi non abbia nulla a che fare con le kayano o le adrenaline e' un'altro discorso, ma secondo me un paragone con nexus/1150/air-span per un pronatore leggero ci puo' stare, cosi' come la vedo ancora meglio come scarpa per i lunghi dei podisti neutri.
Personalmente non l'ho acquistata perche' non mi trovavo a mio agio con la zona della talloniera, ho preferito orientarmi sulle structure triax 13 (anche loro in saldo...) anche se decisamente si tratta di una scarpa molto diversa.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 427
- Iscritto il: 7 gen 2011, 23:08
Re: NIKE DYNAMIC SUPPORT
inzomma, per intenderci, il DS non ha niente a che vedere con i vari Duomax, Promederator etc...
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 7 apr 2010, 15:31
- Località: Mirandola (Modena)
Re: NIKE DYNAMIC SUPPORT
Mamma mia...
dalle foto si vede praticamente una scarpa strutturata in modo "obliquo"
100% che su di me mi manderebbe il piede in inversione
Mi fa male solo a pensarci...

dalle foto si vede praticamente una scarpa strutturata in modo "obliquo"

100% che su di me mi manderebbe il piede in inversione

Mi fa male solo a pensarci...
-
- Guru
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
- Località: Dolomiti
Re: NIKE DYNAMIC SUPPORT
La funzione è la stessa, ma il sistema è pensato in modo diverso. La maggiore portanza nella parte interna della scarpa è data dalla forma asimmetrica tra il guscio esterno e la barchetta interna. Rispetto ai supporti a densità differenziata, il DS è secondo me più "gentile", ma anche meno efficiente e per questo credo sia adatto in particolare a difetti leggeri e atleti poco pesanti.alxandro7 ha scritto:inzomma, per intenderci, il DS non ha niente a che vedere con i vari Duomax, Promederator etc...
Ho usato solamene la LG, quindi non ho esperienza con la lunareclipse, eppure credevo anch'io che fosse una scarpa più stabile, comparabile ad altre a4.