Certo che saresti migliorata anche senza Galloway,corri da meno di 1 anno e i miglioramenti si sono visti in maniera esponenziale.sarah13 ha scritto:Nel mio piccolo e di sicuro non si tratta di tempi consolidati da anni... ma con il metodo Galloway (usato quasi esclusivamente in allenamento e un po' arrangiato, diciamo che le pause al passo non le ho mai fatte ogni 5 min di corsa...) sono migliorata di 36 minuti in Maratona (Roma 20 marzo 2010, 4:00:10 - Carpi 10 ottobre 2010, 3:23:56) e 14 minuti in mezza (Genova 18 aprile 2010, 1:43:54 - (3 mezze maratone dopo) Riva 14 novembre 2010, 1:30:45).
Sarei migliorata anche senza Galloway? Personalmente, credo di essere in debito nei suoi confronti...
I meriti non li devi dare a G ma a te stessa,se non migliori nel primo anno di corsa correndo poi quasi ogni giorno come hai fatto tu c'è qualcosa che non va,saresti migliorata anche senza allenamenti specifici correndo di CL.
Comunque sia se il MG fosse così utile anche a chi corre da un pò la domanda che mi e vi pongo è:' per quale motivo volendo estremizzare chi chiude la maratona in 2 ore e 20' non lo usa?'
Ve lo dico io perchè semplicemente è meno dispendioso correre in maniera continua secondo le proprie possibilità e non andare ad un ritmo più veloce facendo poi delle pause camminata,nel complessivo sommando i tempi è meglio correre di continuo non credete?
