Ma in Italia, per correre, bisogna tesserarsi?
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Novellino
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 19 gen 2011, 20:59
Tessera FIDAL per cittadino tedesco?
Forse mi potete aiutare:
Io sono cittadino tedesco non residente in Italia. Lavoro per una società internazionale e sono a Milano circa 5 mesi nell' anno.
Durante questi periodi volevo partecipare anche a gare podistiche come lo faccio anche in Germania (dove non sono associato a nessuno club perché in Germania non è importante).
E volevo chiedere:
- E possibile di avere la tessera FIDAL anche se non sono residente in Italia?
- Come posso fare il certificato d'idoneità agonistica? Ho visto che è richiesta la tessera sanitaria che io, come non residente, non ce l'ho.
Mi potete aiutare?
Io sono cittadino tedesco non residente in Italia. Lavoro per una società internazionale e sono a Milano circa 5 mesi nell' anno.
Durante questi periodi volevo partecipare anche a gare podistiche come lo faccio anche in Germania (dove non sono associato a nessuno club perché in Germania non è importante).
E volevo chiedere:
- E possibile di avere la tessera FIDAL anche se non sono residente in Italia?
- Come posso fare il certificato d'idoneità agonistica? Ho visto che è richiesta la tessera sanitaria che io, come non residente, non ce l'ho.
Mi potete aiutare?
-
Donatore
- Amministratore
- Messaggi: 21965
- Iscritto il: 29 feb 2008, 19:37
- Località: Pieve del Grappa (TV)
Re: Tessera FIDAL per cittadino tedesco?
Ciao Tom!
Sei sicuro che ti serva proprio la tessera FIDAL? In molte gare basta pagare un importo supplementare di 5€ per il tesseramento giornaliero se non hai la tessera.
Diverso invece il discorso per il certificato medico. Io l'ultima volta l'ho fatto in un centro privato e non mi pare che mi abbiano chiesto la tessera sanitaria. Però forse mi sbaglio.
Sei sicuro che ti serva proprio la tessera FIDAL? In molte gare basta pagare un importo supplementare di 5€ per il tesseramento giornaliero se non hai la tessera.

Diverso invece il discorso per il certificato medico. Io l'ultima volta l'ho fatto in un centro privato e non mi pare che mi abbiano chiesto la tessera sanitaria. Però forse mi sbaglio.

-
- Novellino
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 19 gen 2011, 20:59
Re: Tessera FIDAL per cittadino tedesco?
Grazie!
Lo so che posso correre molte gare pagando un supplemento anche senza tessera.
Quest' anno vorrei correre il Milanocitymarathon e forse anche il Stramilano. So che in tutte le due non ci sarà un problema senza tessera FIDAL.
Ma è gia successo una volta che sono andato a correre una 10 km abbastanza piccola e non potevo partire senza tessera
E in marzo, per esempio, vorrei correre anche questa 10 km che è prevista per il 13 marzo: http://www.trofeosempione.it/2010/index.html
Guardando il regolamento dell' anno scorso credo che non posso partecipare senza tessera FIDAL: http://www.trofeosempione.it/2010/risor ... mento.html
O avete un idea?
Per avere il certificato medico credo che in Lombardia è cosi che la richiesta (con modulo ufficiale) deve essere sottoscritta da una società e ci vuole anche la tessera sanitaria. O sbaglio?
Lo so che posso correre molte gare pagando un supplemento anche senza tessera.
Quest' anno vorrei correre il Milanocitymarathon e forse anche il Stramilano. So che in tutte le due non ci sarà un problema senza tessera FIDAL.
Ma è gia successo una volta che sono andato a correre una 10 km abbastanza piccola e non potevo partire senza tessera

E in marzo, per esempio, vorrei correre anche questa 10 km che è prevista per il 13 marzo: http://www.trofeosempione.it/2010/index.html
Guardando il regolamento dell' anno scorso credo che non posso partecipare senza tessera FIDAL: http://www.trofeosempione.it/2010/risor ... mento.html
O avete un idea?
Per avere il certificato medico credo che in Lombardia è cosi che la richiesta (con modulo ufficiale) deve essere sottoscritta da una società e ci vuole anche la tessera sanitaria. O sbaglio?
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 28 giu 2010, 14:52
- Località: Berna, Svizzera
Re: Tessera FIDAL per cittadino tedesco?
ciao Tom,
io ho il tuo stesso problema, sono italiano ma vivo in Svizzera. Ho fatto solo una gara in Italia sin'ora e non ho presentato nessun certificato. A quanto ho capito, per ogni gara la regola è diversa, ho controllato sul sito della Stramilano, dicono "gli atleti/e stranieri non tesserati “non residenti” in Italia dovranno presentare il certificato medico secondo la legge della nazione dove risiedono)" quindi credo che nel tuo caso puoi partecipare senza certificato medico.
Mi sono iscritto alla mezza maratona di Verona, faro' compilare questo certificato dal mio medico: http://www.veronamarathon.it/de/regolam ... zioni.html (GESUNDHEITS EIGENERKLAERUNG MODULE), dovrebbe bastare.
La gara che dici tu invece, è riservata ai tesserati FIDAL credo. Se ti serve aiuto, posso aiutarti a tradurre, io parlo abbastanza bene il tedesco.
Bis bald
Ciro
io ho il tuo stesso problema, sono italiano ma vivo in Svizzera. Ho fatto solo una gara in Italia sin'ora e non ho presentato nessun certificato. A quanto ho capito, per ogni gara la regola è diversa, ho controllato sul sito della Stramilano, dicono "gli atleti/e stranieri non tesserati “non residenti” in Italia dovranno presentare il certificato medico secondo la legge della nazione dove risiedono)" quindi credo che nel tuo caso puoi partecipare senza certificato medico.
Mi sono iscritto alla mezza maratona di Verona, faro' compilare questo certificato dal mio medico: http://www.veronamarathon.it/de/regolam ... zioni.html (GESUNDHEITS EIGENERKLAERUNG MODULE), dovrebbe bastare.
La gara che dici tu invece, è riservata ai tesserati FIDAL credo. Se ti serve aiuto, posso aiutarti a tradurre, io parlo abbastanza bene il tedesco.
Bis bald

Ciro
Le mie maratone:
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 9 dic 2010, 15:27
- Località: Svizzera italiana
Ma in Italia, per correre, bisogna tesserarsi?
scusate la domanda, probabilmente per voi tanto banale
non ho mai corso in Italia (sono svizzero), e non conosco il vostro sistema. Per partecipare ad una gara è obbligatoria l'iscrizione alla federazione italiana? come funzionano le iscrizioni?
In Svizzera tutto facile: iscrizioni individuali accettate dappertutto, no tesserazioni obbligatorie (per il triathlon si ma si possono fare anche giornaliere), iscrizioni anche spesso tramite sistemi on-line proposti da una ditta che registra i vari tempi e che si occupa di tutta la questione iscrizioni, pagamenti, ecc. ecc.
a presto!

non ho mai corso in Italia (sono svizzero), e non conosco il vostro sistema. Per partecipare ad una gara è obbligatoria l'iscrizione alla federazione italiana? come funzionano le iscrizioni?
In Svizzera tutto facile: iscrizioni individuali accettate dappertutto, no tesserazioni obbligatorie (per il triathlon si ma si possono fare anche giornaliere), iscrizioni anche spesso tramite sistemi on-line proposti da una ditta che registra i vari tempi e che si occupa di tutta la questione iscrizioni, pagamenti, ecc. ecc.

a presto!
-> LeeVice: Triatleta, orienteerer, e pazzo per la corsa 

-
- Mezzofondista
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 22 ott 2010, 12:52
- Località: Staranzano
Re: Ma in Italia, per correre, bisogna tesserarsi?
LeeVice ha scritto:scusate la domanda, probabilmente per voi tanto banale![]()
non ho mai corso in Italia (sono svizzero), e non conosco il vostro sistema. Per partecipare ad una gara è obbligatoria l'iscrizione alla federazione italiana? come funzionano le iscrizioni?
In Svizzera tutto facile: iscrizioni individuali accettate dappertutto, no tesserazioni obbligatorie (per il triathlon si ma si possono fare anche giornaliere), iscrizioni anche spesso tramite sistemi on-line proposti da una ditta che registra i vari tempi e che si occupa di tutta la questione iscrizioni, pagamenti, ecc. ecc.
![]()
a presto!
non è obbligatorio, ma spesso è un po' più fastidioso se non sei tesserato. l'importante è avere il certificato di idoneità per l'attività fisica.
m
2011:
16 gennaio MEZZA MARATONA MEDEA
06 marzo MARATONA BARCELONA
10 aprile Traversata Colli Euganei
16 gennaio MEZZA MARATONA MEDEA
06 marzo MARATONA BARCELONA
10 aprile Traversata Colli Euganei
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 9 dic 2010, 15:27
- Località: Svizzera italiana
Re: Ma in Italia, per correre, bisogna tesserarsi?
michelep ha scritto:LeeVice ha scritto:scusate la domanda, probabilmente per voi tanto banale![]()
non ho mai corso in Italia (sono svizzero), e non conosco il vostro sistema. Per partecipare ad una gara è obbligatoria l'iscrizione alla federazione italiana? come funzionano le iscrizioni?
In Svizzera tutto facile: iscrizioni individuali accettate dappertutto, no tesserazioni obbligatorie (per il triathlon si ma si possono fare anche giornaliere), iscrizioni anche spesso tramite sistemi on-line proposti da una ditta che registra i vari tempi e che si occupa di tutta la questione iscrizioni, pagamenti, ecc. ecc.
![]()
a presto!
non è obbligatorio, ma spesso è un po' più fastidioso se non sei tesserato. l'importante è avere il certificato di idoneità per l'attività fisica.
m
il certificato? oh gosh... non ci avevo pensato

-> LeeVice: Triatleta, orienteerer, e pazzo per la corsa 

Re: Ma in Italia, per correre, bisogna tesserarsi?
Beh, per le gare dei 21 km e maratone è necessaria la tessera FIDAL, e si può effettuare la giornaliera.
Non è complicato, basta scaricare il modulo una volta e vai di fotocopia
Non è complicato, basta scaricare il modulo una volta e vai di fotocopia

-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 28 giu 2010, 14:52
- Località: Berna, Svizzera
Re: Ma in Italia, per correre, bisogna tesserarsi?
In realtà il certificato di idoneità agonistica non è obbligatorio... non possono costringere un atleta straniero a farlo...
Da quello che ho avuto modo di constatare... ogni gara ha regole diverse... chi dice che segue le regole del paese di provenienza, chi fa compilare un modulo dal medico di famiglia...
Io comunque ho richiesto il tesseramento a SwissAthletics... e questo dovrebbe risolvere definitivamente il problema... almeno spero...
Da quello che ho avuto modo di constatare... ogni gara ha regole diverse... chi dice che segue le regole del paese di provenienza, chi fa compilare un modulo dal medico di famiglia...
Io comunque ho richiesto il tesseramento a SwissAthletics... e questo dovrebbe risolvere definitivamente il problema... almeno spero...
Le mie maratone:
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
-
- Novellino
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 19 gen 2011, 20:59
Re: Tessera FIDAL per cittadino tedesco?
Grazie anche a te, Ciro!
Ma ovviamente in verità non è un problema così grande. Ho ricevuto un mail dal Road Runners Club Milano dicendo:
Ma ovviamente in verità non è un problema così grande. Ho ricevuto un mail dal Road Runners Club Milano dicendo:
Allora, lo faccio così. E spero che sonno tesserato fra qualche settimane.Ciao Thomas,
allora, per quanto riguarda l'associazione al Club e la tessera FIDAL, essendo cittadino comunitario, per la Federazione Italiana di Atletica Leggera vige il regolamento al punto 6.2 delle Norme per l'associazione di cittadini comunitari, che recita come segue:
REQUISITI DI LEGGE PER IL TESSERAMENTO DEI CITTADINI DELL’UNIONE EUROPEA
Le Società affiliate alla FIDAL possono chiedere di tesserare come atleti,
cittadini di Stati Membri dell’Unione Europea, a condizione che gli stessi
soggiornino in Italia per un periodo superiore a tre mesi e siano in regola
con le disposizioni sul soggiorno dei cittadini dell’Unione, in ordine al
decreto legislativo n. 30 del 6 febbraio 2007 che dà attuazione alla direttiva
comunitaria n. 2004/38.
Da quanto mi scrivi, essendo tu in Italia per 5 mesi all'anno, rientri tranquillamente nei requisiti per tesserarti FIDAL, e la cosa mi è stata confermata telefonicamente direttamente dagli uffici FIDAL di Roma;
pertanto avrei bisogno di un tuo documento di identità, e il documento con la quale denunci il tuo domicilio in Italia per motivi di lavoro o altro, e il codice fiscale. Ovviamente occorre che passi dalla sede in orario di segreteria (tutti i venerdì dalle 17:00 alle 21:00, e chiedi pure di me) per compilare e firmare la modulistica del caso e per farti la foto che verrà applicata sul tesserino FIDAL (ti chiedo di arrivare non più tardi delle 20:00, possibilmente).
Per quanto riguarda la visita medico-sportiva, ho chiesto maggiori lumi al Centro di Medicina sportiva di Via Tunisia (c/o Piscina Cozzi): non occorre che tu abbia il tesserino sanitario, con il modulo di richiesta che ti rilascia la Società e il codice fiscale puoi presentarti presso il Centro Medico per la visita medica.