[discussione ufficiale]Fidal: regolamenti e sanzioni

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
GabydiCorsa
Top Runner
Messaggi: 10537
Iscritto il: 20 giu 2008, 11:48
Località: Salsomaggiore

Re: Fidal: regolamenti e sanzioni

Messaggio da GabydiCorsa »

franchino ha scritto: ma che risposta è? :mrgreen:
:mrgreen: :mrgreen:
Ora capite perche' mi son tesserato con loro... :-" :smoked:
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
Avatar utente
SilviaJ
Top Runner
Messaggi: 7111
Iscritto il: 24 lug 2009, 16:05
Località: In mezzo alle risaie

Re: Fidal: regolamenti e sanzioni

Messaggio da SilviaJ »

dade ha scritto:guarda il lato positivo, ora hai lo scritto del presidente (seppur elettronico)...

per ripicca / vendetta fatti dare la multa così la giri ;) ;)

:thumleft: :thumleft: :twisted:

...lo meriterebbero :asd2: :asd2: :asd2:
...se ti chiedono di vivere strisciando tu alzati e muori

Immagine
Avatar utente
Carola
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 763
Iscritto il: 21 set 2009, 8:00
Località: Torino

Re: Fidal: regolamenti e sanzioni

Messaggio da Carola »

In realtà succede il contrario: la Fidal ha multato le Società.
100 euro per ogni atleta non in regola (top runner o tapascione che sia) è un costo elevato per i bilanci delle asd, se consideriamo il numero di gare nell'anno, i partecipanti ad ogni gara, tutti quelli che potrebbero trasgredire perchè non conoscono o si dimenticano il regolamento!
Quindi le Società faranno di tutto per "girare" la multa al podista, compresa la modifica del proprio regolamento interno in tal senso.
Ma, come dice giustamente Franchino, la situazione varia da regione a regione
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Re: Fidal: regolamenti e sanzioni

Messaggio da POD4PASSION »

ragazzi fatemi capire,

REGOLAMENTO ORGANICO
Art. 7 - Diritti e doveri delle Società
4. Le Società, quali soci della Federazione, sono tenute a:
g) sorvegliare che il comportamento e l’abbigliamento dei propri atleti e tesserati siano decorosi e decenti. In particolare le Società curano che gli atleti indossino esclusivamente la maglia sociale in tutte le competizioni ufficiali . La mancanza della maglia sociale nelle manifestazioni ufficiali è punita con un’ammenda comminata dal competente organo di giuria in campo e versata al Comitato Regionale territorialmente competente.

Se leggo bene il regolamento e riesco a interpretarlo bene c'è scritto.
g) Se vai a correre in qualsiasi manifestazione devi avere un abbigliamento decoroso e decente ovvero in tanga non puoi andare :mrgreen:
G)nelle competizioni ufficiali invece devi avere la maglia della societa
Quali sono le comopetizioni ufficiali?
Perchè nelle altre manifestazioni non sonon obbligato ad avere la maglia sociale?

Se vado a cercare le manifestazioni ufficiali FIDAL mi vengono a cascata tutte le gare di cross-indoor ecc. organizzate dalla FIDAL.
Ma se vado a correre ad esempio la maratona di Milano,mi sembra di capire che posso andarci anche con la maglietta di paperino oppure la sterssa maglia che la maratona mi regala.
La maratona è di gara fidal ma fuori dal calendario.

Dove sto sbagliando?
fatemi capire perchè a questo punto se dovessi iscrivermi ad una società di corsa evito in partenza :beer:
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: Fidal: regolamenti e sanzioni

Messaggio da piertutor »

POD4PASSION ha scritto:ragazzi fatemi capire,

REGOLAMENTO ORGANICO
Art. 7 - Diritti e doveri delle Società
4. Le Società, quali soci della Federazione, sono tenute a:
g) sorvegliare che il comportamento e l’abbigliamento dei propri atleti e tesserati siano decorosi e decenti. In particolare le Società curano che gli atleti indossino esclusivamente la maglia sociale in tutte le competizioni ufficiali . La mancanza della maglia sociale nelle manifestazioni ufficiali è punita con un’ammenda comminata dal competente organo di giuria in campo e versata al Comitato Regionale territorialmente competente.

Se leggo bene il regolamento e riesco a interpretarlo bene c'è scritto.
g) Se vai a correre in qualsiasi manifestazione devi avere un abbigliamento decoroso e decente ovvero in tanga non puoi andare :mrgreen:
G)nelle competizioni ufficiali invece devi avere la maglia della societa
Quali sono le comopetizioni ufficiali?
Perchè nelle altre manifestazioni non sonon obbligato ad avere la maglia sociale?

Se vado a cercare le manifestazioni ufficiali FIDAL mi vengono a cascata tutte le gare di cross-indoor ecc. organizzate dalla FIDAL.
Ma se vado a correre ad esempio la maratona di Milano,mi sembra di capire che posso andarci anche con la maglietta di paperino oppure la sterssa maglia che la maratona mi regala.
La maratona è di gara fidal ma fuori dal calendario.

Dove sto sbagliando?
fatemi capire perchè a questo punto se dovessi iscrivermi ad una società di corsa evito in partenza :beer:
La Maratona di Milano E' INCLUSA nei calendari Fidal (Nazionale e Regionale), quindi, a rigore, dovrebbe essere valida la regola a proposito della divisa societaria.
Ti confesso che l`anno scorso NON conoscendo l`articolo del regolamento di cui sopra, ho gareggiato proprio a Milano senza divisa sociale (che peraltro non ho MAI posseduto... :mrgreen: ) e non ho avuto alcun problema...
Se consideri che ero tesserato con il MILANO CITY MARATHON CLUB... :oops:
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Avatar utente
Marco87 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 5392
Iscritto il: 6 mag 2009, 17:11
Località: NO

Re: Fidal: regolamenti e sanzioni

Messaggio da Marco87 »

io mi RIFIUTO di correre la maratona di Roma, ma anche la mezza di Vittuone con la maglia della mia societa', e' di un materiale pessimo, dopo 2 secondi che la ho addosso sudo -___-"
Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: Fidal: regolamenti e sanzioni

Messaggio da piertutor »

Marco87 ha scritto:io mi RIFIUTO di correre la maratona di Roma, ma anche la mezza di Vittuone con la maglia della mia societa', e' di un materiale pessimo, dopo 2 secondi che la ho addosso sudo -___-"
Io, anche a Vittuone, mi autogestiro', come d'altra parte faccio da anni... :asd2:
Oppure, dato che non possiedo la divisa NEMMENO della nuova societa`, mi metto la maglia della mia vecchia squadra torinese e spero non mi sgamino :smoked:
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Avatar utente
Paolino_Tv
Maratoneta
Messaggi: 321
Iscritto il: 8 dic 2010, 16:29
Località: Treviso

Re: Fidal: regolamenti e sanzioni

Messaggio da Paolino_Tv »

Ma il dubbio che mi sta venendo, non avendo mai partecipato a nessuna gara Fidal (a dire il vero a nessuno gara in generale, sono runner da appena un mese :-# ), ma controllano tutti gli atleti oppure pescano a random tra i vari partecipanti?
"E così ricopro la mia nuda perfidia con antiche espressioni a me estranee rubate ai sacri testi e sembro un santo quando faccio la parte del diavolo."
Avatar utente
Carola
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 763
Iscritto il: 21 set 2009, 8:00
Località: Torino

Re: Fidal: regolamenti e sanzioni

Messaggio da Carola »

A me hanno spiegato che funziona così:

Le gare podistiche di tutti i tipi (pista, strada e cross) e lunghezza sono di competenza della Fidal.
Di conseguenza si applica il regolamento Fidal, compreso l'obbligo di indossare la maglia sociale.
Per sapere quali, quante e dove sono queste gare occorre leggere i calendari regionali e provinciali pubblicati dalla Fidal stessa.

In molte di queste gare è prevista la possibilità di iscriversi come NON COMPETITIVI, quindi senza rientrare nella classifica.
Se un podista si iscrive come NON competitivo non è soggetto al regolamento Fidal.

Altro discorso sono le "gare" organizzate da Uisp ed Enti di promozione sportiva.
Il tesserato Fidal si può iscrivere SOLO SE dette gare sono approvate dalla Fidal.
Se, ad esempio, Tizio è tesserato sia Uisp che Fidal (cosa molto comune in Piemonte) e si iscrive ad una gara Uisp NON approvata Fidal commette un'infrazione passibile di deferimento.

Come già detto nei giorni scorsi, nelle diverse regioni e/o gare i giudici si comportano in modo diverso: la stessa infrazione può, ad esempio, essere rilevata e sanzionata a Torino e non in altre città.
Avatar utente
Carola
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 763
Iscritto il: 21 set 2009, 8:00
Località: Torino

Re: Fidal: regolamenti e sanzioni

Messaggio da Carola »

Paolino_Tv ha scritto:Ma il dubbio che mi sta venendo, non avendo mai partecipato a nessuna gara Fidal (a dire il vero a nessuno gara in generale, sono runner da appena un mese :-# ), ma controllano tutti gli atleti oppure pescano a random tra i vari partecipanti?
Nelle gare Fidal sono presenti i giudici che dovrebbero controllare i partecipanti durante tutto lo svolgimento della gara stessa.
Ovviamente più la gara è affollata più sarà difficile controllare la massa di gente che corre.
Paolino, prova a gareggiare e vedi un po' quello che succede!
Se sei tesserato informati presso la tua Società che saprà dirti come si comportano i giudici nella tua provincia

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”