Cari amici,
corro da poco (100 km) su delle Asics 1150, le mie prime scarpe.
Mi ci sono trovato benissimo, finchè, forse per il miglioramento delle prestazioni (4'20/km sui 10 km) e la meccanica di corsa più spinta, ho cominciato ad accusare ad ogni uscita un lieve dolore nella zona "interna" del polpaccio, all'altezza del soleo, circa 10 cm sopra la caviglia.
Può essere un dolore causato dal "cedimento" della zona mediale, non supportato a dovere dalle scarpe?
Peso 65 kg e corro brevi distanze fino ai 10km, dovrei forse passare a delle A4 più strutturate?
Più in generale, ci sono dolori "tipici" causati dall'insufficiente controllo della pronazione? Segnali d'allarme che ci mostrano che abbiamo scelto le scarpe sbagliate?
Grazie per l'attenzione
Eccessiva pronazione: quali sintomi?
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: 18 dic 2010, 12:13
Eccessiva pronazione: quali sintomi?
180 cm, 63 kg
PB 800 mt = 2'21", Miglio = 5'13'', 3000 mt = 10'29", 5 km = 17'53", 10 km = 36'05", 21,09 km = 1:22'54"
Nike Streak 6, Zoom Fly Flyknit, Zoom Fly, Pegasus Turbo, Pegasus 34.
PB 800 mt = 2'21", Miglio = 5'13'', 3000 mt = 10'29", 5 km = 17'53", 10 km = 36'05", 21,09 km = 1:22'54"
Nike Streak 6, Zoom Fly Flyknit, Zoom Fly, Pegasus Turbo, Pegasus 34.
-
- Guru
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
- Località: Dolomiti
Re: Eccessiva pronazione: quali sintomi?
Problemi frequenti e ripetuti nel tempo alle strutture tendinee della caviglia, parte bassa della gamba e del ginocchio. Molto comuni sono dolori a livello tibiale.
Poi ci sono anche casi di appoggi alquanto bizzarri, che però non hanno mai dato un problema serio in parecchi anni di attività: in questo caso non ha senso indagare molto; correggere l'appoggio è addirittura pericoloso.
Non fidarti dell'analisi della suola, che è difficile anche per un esperto; meglio la scelta del tapis con telecamera che inquadra da dietro.
Poi ci sono anche casi di appoggi alquanto bizzarri, che però non hanno mai dato un problema serio in parecchi anni di attività: in questo caso non ha senso indagare molto; correggere l'appoggio è addirittura pericoloso.
Non fidarti dell'analisi della suola, che è difficile anche per un esperto; meglio la scelta del tapis con telecamera che inquadra da dietro.
Ultima modifica di wmic il 10 feb 2011, 9:28, modificato 1 volta in totale.
-
- Guru
- Messaggi: 4658
- Iscritto il: 6 nov 2009, 11:50
- Località: "Zona" Gallarate (VA)
Re: Eccessiva pronazione: quali sintomi?
Quello che segnali potrebbe essere un principio di periostite tibiale: http://www.albanesi.it/Arearossa/Artico ... tite47.htm
Io ne ho sofferto l'anno scorso, normalmente è causata da un aumento dei carichi di lavoro abbianto a problemi di appoggio preesistenti.
La scarpa che usi ha un discreto controllo ma forse potrebbe essere adatta la sorella maggiore 2160
In ogni caso, come dice wmic
, la risposta te la può dare solo un occhio esperto che valuti il tuo appoggio 
Io ne ho sofferto l'anno scorso, normalmente è causata da un aumento dei carichi di lavoro abbianto a problemi di appoggio preesistenti.
La scarpa che usi ha un discreto controllo ma forse potrebbe essere adatta la sorella maggiore 2160

In ogni caso, come dice wmic


Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 471
- Iscritto il: 19 mag 2010, 14:42
- Località: Varese
Re: Eccessiva pronazione: quali sintomi?
Un metodo abbastanza veloce (anche se non attendibile al 100%) per capire se le 1150 riescono a controllare la tua pronazione e' quello di metterle su un piano (tavolo o simili) e verificare se:
1. la scarpa appoggia ancora "bene" su tutta la superficie della suola (pianta+tallone) oppure ha iniziato a subire una deformazione lungo l'asse tallone-punta, se e' deformata (la scarpa appoggia su 3 punti anziche' essere in piano) non e' sufficientemente stabile per il tuo appoggio.
2. guardando le talloniere da dietro se uno (o entrambe) le scarpe sembrano leggermente "piegate" verso l'interno vale la stessa cosa.
3. difficilmente con soli 100km dovresti accorgerti di un consumo di suola anomalo sull'interno del tallone, ma se cosi' fosse sono sicuramente da sostituire con scarpe piu' stabili.
Se il dolore ti sembra piu' "tendineo" e pungente e si estende anche nella zona attorno al malleolo potrebbe essere tendinite dei peronei o tibiale posteriore, in ogni caso fatti vedere da un buon medico dello sport.
1. la scarpa appoggia ancora "bene" su tutta la superficie della suola (pianta+tallone) oppure ha iniziato a subire una deformazione lungo l'asse tallone-punta, se e' deformata (la scarpa appoggia su 3 punti anziche' essere in piano) non e' sufficientemente stabile per il tuo appoggio.
2. guardando le talloniere da dietro se uno (o entrambe) le scarpe sembrano leggermente "piegate" verso l'interno vale la stessa cosa.
3. difficilmente con soli 100km dovresti accorgerti di un consumo di suola anomalo sull'interno del tallone, ma se cosi' fosse sono sicuramente da sostituire con scarpe piu' stabili.
Se il dolore ti sembra piu' "tendineo" e pungente e si estende anche nella zona attorno al malleolo potrebbe essere tendinite dei peronei o tibiale posteriore, in ogni caso fatti vedere da un buon medico dello sport.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: 18 dic 2010, 12:13
Re: Eccessiva pronazione: quali sintomi?
Grazie mille a tutti e tre 

180 cm, 63 kg
PB 800 mt = 2'21", Miglio = 5'13'', 3000 mt = 10'29", 5 km = 17'53", 10 km = 36'05", 21,09 km = 1:22'54"
Nike Streak 6, Zoom Fly Flyknit, Zoom Fly, Pegasus Turbo, Pegasus 34.
PB 800 mt = 2'21", Miglio = 5'13'', 3000 mt = 10'29", 5 km = 17'53", 10 km = 36'05", 21,09 km = 1:22'54"
Nike Streak 6, Zoom Fly Flyknit, Zoom Fly, Pegasus Turbo, Pegasus 34.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 5 gen 2011, 16:45
- Località: Aquileia (UD)
Re: Eccessiva pronazione: quali sintomi?
...io ci sto correndo sopra...non riesco a smetteremadeinjapan ha scritto:Quello che segnali potrebbe essere un principio di periostite tibiale: http://www.albanesi.it/Arearossa/Artico ... tite47.htm
Io ne ho sofferto l'anno scorso, normalmente è causata da un aumento dei carichi di lavoro abbianto a problemi di appoggio preesistenti.
La scarpa che usi ha un discreto controllo ma forse potrebbe essere adatta la sorella maggiore 2160
In ogni caso, come dice wmic, la risposta te la può dare solo un occhio esperto che valuti il tuo appoggio
Boh.