ripetute in salita

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
monica
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 637
Iscritto il: 19 mar 2008, 13:54
Località: RC

Re: ripetute in salita

Messaggio da monica »

lele 71 ha scritto:Le ripetute in salita andrebbero fatte a velocita' costante o in progressione, quindi se devi farne 8/10 non puoi farle a "tutta", rischieresti comunque di partire forte e finire piano :nonzo:
a.

ecco...io ho fatto così :(
lele 71
Maratoneta
Messaggi: 471
Iscritto il: 19 mag 2010, 14:42
Località: Varese

Re: ripetute in salita

Messaggio da lele 71 »

monica ha scritto:
lele 71 ha scritto:Le ripetute in salita andrebbero fatte a velocita' costante o in progressione, quindi se devi farne 8/10 non puoi farle a "tutta", rischieresti comunque di partire forte e finire piano :nonzo:
a.

ecco...io ho fatto così :(
Personalmente credo (ma ovviamente e' il mio personalissimo punto di vista) che riuscire a fare 10x100 in salita al ritmo del FL o poco piu' sia gia' una buona cosa, magari fare le ultime al medio (parlo di velocita' di riferimento e non di cardio).

Comunque e' un esercizio molto duro, meglio affrontarlo con le dovute attenzioni, e' il calssico esercizio dove spesso si rischia di sfinirsi anziche' allenarsi e sono 2 cose ben diverse.
Avatar utente
jean
Top Runner
Messaggi: 7911
Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
Località: in mezzo alle risaie

Re: ripetute in salita

Messaggio da jean »

lele 71 ha scritto:
monica ha scritto:
ecco...io ho fatto così :(
Personalmente credo (ma ovviamente e' il mio personalissimo punto di vista) che riuscire a fare 10x100 in salita al ritmo del FL o poco piu' sia gia' una buona cosa, magari fare le ultime al medio (parlo di velocita' di riferimento e non di cardio).

Comunque e' un esercizio molto duro, meglio affrontarlo con le dovute attenzioni, e' il calssico esercizio dove spesso si rischia di sfinirsi anziche' allenarsi e sono 2 cose ben diverse.
Non è possibile calcolare a quale ritmo farle se non si usa il cardio,la salita mica è fatta da un geometra,e cmq va fatta in progessione cercando di arrivare in cima sempre a livello di sforzo massimale.Diversamente non servono,se non si finisce l'allenamento è solo perchè si imposta un ritmo troppo alto all'inizio,eppoi 100 sono davvero "corti" e quindi facili da gestire.
La tecnica è partire forte e arrivare fortissimo dalla prima all'ultima,il recupero al passo in discesa fa scendere a sufficienza battiti e fiatone :asd2:
Immagine
per poter arrivare.....è necessario partire....
lele 71
Maratoneta
Messaggi: 471
Iscritto il: 19 mag 2010, 14:42
Località: Varese

Re: ripetute in salita

Messaggio da lele 71 »

jean ha scritto: Non è possibile calcolare a quale ritmo farle se non si usa il cardio
Il nostro allenatore ci sconsiglia di usare il cardio su questi tipi di lavori perche' non trova che sia un riferimento affidabile su queste distanze.
In linea di massima per noi i lavori a carico interno sono i lunghi, per il resto i lavori vengono impostati sulle velocita' di riferimento (ovviamente le velocita' sono state calcolate anche in base alla FC)
jean ha scritto: va fatta in progessione cercando di arrivare in cima sempre a livello di sforzo massimale
Non e' lo stesso tipo di allenamento che facciamo noi, non so se sia una semplice questione di lessico, l'allenamento che descrivi tu lo chiamo allungo in salita, ma la distanza e' quella di un allungo, quindi inferiore.

Il risultato non credo comunque sia profondamente diverso, se faccio la salita tenendo costante la velocita' il battito sale ed arrivo alla fine della distanza comunque vicino ad uno sforzo massimale, dovrei provare a farle col cardio per capire se stiamo dicendo la stessa cosa con riferimenti diversi.
Avatar utente
jean
Top Runner
Messaggi: 7911
Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
Località: in mezzo alle risaie

Re: ripetute in salita

Messaggio da jean »

In genere gli allenatori adattano i programmi in base a necessità, volontà e capacità di chi li richiede :asd2:
La ripetuta in salita serve ad "aumentare la capacità del motore", se uno non si trova "impiccato" alla fine, è perchè ha fatto un lavoro quasi inutile. Di solito si fanno a sensazione, partendo con un buon ritmo e cercando di raggiungere il massimo dello sforzo nella parte finale e recuperando in discesa al passo.
Chi non ha molta esperienza può usare il cardio per tenere sotto controllo soprattutto il recupero, ma anche se è arrivato alla fine della ripetuta toccando realmente il vertice delle sue possibilità.
E qui la finisco perchè su questo tipo di lavori ci sono già almeno altri 10 3d aperti :study: :study:
Immagine
per poter arrivare.....è necessario partire....
nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Ripetute brevi in salita, quando ?

Messaggio da nico83040 »

Vorrei inserire delle ripetute in salita per la forza.
Avevo pensato a 30 / 50 metri, una decina di scatti dopo il CV, almeno cosi ho fatto le altre volte che le ho inserite nel mio programma, o è meglio farle prima o magari in concomitanza di qualche FL ?
:nonzo:
Avatar utente
jean
Top Runner
Messaggi: 7911
Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
Località: in mezzo alle risaie

Re: Ripetute brevi in salita, quando ?

Messaggio da jean »

Bè, dopo il CV decisamente no :shock: prima magari si,ma,in concomitanza di un CV è esagerato.
l'ideale sarebbe 15x20''(molto meglio andare a tempo)con recupero al passo veloce(il tempo di tornare al punto di partenza9,poi se te la senti ,dopo aver recuperato 5' puoi fare un 1000 al massimo,oppure 3-4km in progressione cercando di arrivare al "traguardo" al limite :thumleft: puoi infilarlo in prossimità delle gare(ma cmq non negli ultimi 10gg prima della gara),oppure un paio di gg prima di un lungo :thumleft: :thumleft:
Immagine
per poter arrivare.....è necessario partire....
nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Re: Ripetute brevi in salita, quando ?

Messaggio da nico83040 »

jean ha scritto:Bè, dopo il CV decisamente no :shock: prima magari si,ma,in concomitanza di un CV è esagerato.
l'ideale sarebbe 15x20''(molto meglio andare a tempo)con recupero al passo veloce(il tempo di tornare al punto di partenza9,poi se te la senti ,dopo aver recuperato 5' puoi fare un 1000 al massimo,oppure 3-4km in progressione cercando di arrivare al "traguardo" al limite :thumleft: puoi infilarlo in prossimità delle gare(ma cmq non negli ultimi 10gg prima della gara),oppure un paio di gg prima di un lungo :thumleft: :thumleft:

pensavo anche io di non metterle prima delle gare, però pensavo di abbinarle ad un altro allenamento, anche per ottimizzare il poco tempo a disposizione :smoked:
Invece come dici tu dovrei fare un 15 x 20'' e basta o quasi, quindi un uscita brevissima solo per la forza.
Pazienza, magari vedo se riesco ad abbinarla a qualche esercizio tipo squat :salut:
Avatar utente
jean
Top Runner
Messaggi: 7911
Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
Località: in mezzo alle risaie

Re: Ripetute brevi in salita, quando ?

Messaggio da jean »

nico83040 ha scritto:
jean ha scritto:Bè, dopo il CV decisamente no :shock: prima magari si,ma,in concomitanza di un CV è esagerato.
l'ideale sarebbe 15x20''(molto meglio andare a tempo)con recupero al passo veloce(il tempo di tornare al punto di partenza9,poi se te la senti ,dopo aver recuperato 5' puoi fare un 1000 al massimo,oppure 3-4km in progressione cercando di arrivare al "traguardo" al limite :thumleft: puoi infilarlo in prossimità delle gare(ma cmq non negli ultimi 10gg prima della gara),oppure un paio di gg prima di un lungo :thumleft: :thumleft:

pensavo anche io di non metterle prima delle gare, però pensavo di abbinarle ad un altro allenamento, anche per ottimizzare il poco tempo a disposizione :smoked:
Invece come dici tu dovrei fare un 15 x 20'' e basta o quasi, quindi un uscita brevissima solo per la forza.
Pazienza, magari vedo se riesco ad abbinarla a qualche esercizio tipo squat :salut:
A parte che facendo già 30' di riscaldamento di km ne fai lo stesso un bel pò....Poi veramente ti ho consigliato un 1000 forte oppure 3-4km in forte progressione,a scelta, e cmq dopo aver recuperato 5'. Le ripetute in salita così brevi devono essere fatte al massimo.....insomma vedrai che alla fine se tutto va bene ti rimarrà la forza appena pe tornare a casa O:) :mrgreen: :mrgreen:
Immagine
per poter arrivare.....è necessario partire....
Avatar utente
madeinjapan
Guru
Messaggi: 4658
Iscritto il: 6 nov 2009, 11:50
Località: "Zona" Gallarate (VA)

Re: ripetute in salita

Messaggio da madeinjapan »

jean ha scritto:A parte che facendo già 30' di riscaldamento di km ne fai lo stesso un bel pò....Poi veramente ti ho consigliato un 1000 forte oppure 3-4km in forte progressione,a scelta, e cmq dopo aver recuperato 5'. Le ripetute in salita così brevi devono essere fatte al massimo.....insomma vedrai che alla fine se tutto va bene ti rimarrà la forza appena pe tornare a casa O:) :mrgreen: :mrgreen:
:asd2: :wacko:
Provate quest'inverno 3 o 4 volte.
10-12 x 80 m in salita e poi un 3000 bello tirato... la prima volta ho finito il 3000 a quasi 3 km da casa ](*,) le volte sucessive ho cambiato percorso per cercare di arrivare un po' più vicino :wink: :mrgreen:
Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)

Torna a “Allenamento e Tecnica”