Certificato medico: istruzioni per l'uso

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da spartan »

averonico ha scritto:Mi sta venendo un dubbio atroce: ho fatto la visita presso il Centro di Medicina dello Sport degli Ospedali Riuniti di Bergamo.
Mi hanno rilasciato il certificato di idoneità all'attività sportiva agonistica.
In fondo però c'è scritto:
Il presente certificato NON è VALIDO ai sensi del DM 18/2/82 e non è utilizzabile ai fini del tesseramento per società sportive affiliate a Federazioni Sportive italiane o ad Enti Riconosciuti.

Che significa???? :nonzo:

La visita è andata bene... cosa significa quella frase? Posso stare tranquillo?
Questa cosa è strana,uno paga e poi non puoi utilizzare il certificato per tesserarti e fare una gara? :nonzo: :nonzo:
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Oscar78 »

averonico ha scritto:Mi sta venendo un dubbio atroce: ho fatto la visita presso il Centro di Medicina dello Sport degli Ospedali Riuniti di Bergamo.
Mi hanno rilasciato il certificato di idoneità all'attività sportiva agonistica.
In fondo però c'è scritto:
Il presente certificato NON è VALIDO ai sensi del DM 18/2/82 e non è utilizzabile ai fini del tesseramento per società sportive affiliate a Federazioni Sportive italiane o ad Enti Riconosciuti.

Che significa???? :nonzo:

La visita è andata bene... cosa significa quella frase? Posso stare tranquillo?
Sì sì puoi star tranquillo. Anch'io faccio sempre la visita ai Riuniti di Bergamo.
Dunque se hai qualla scritta significa che hai chiesto il certificato di idoneità agonistica come libero (cioè senza presentare la richista del certificato firmata dal presidente di una società sportiva). Ti avran dato il certificato su carta bianca: lo puoi utilizzare per qualsiasi tipo di gara ma NON LO PUOI UTILIZZARE PER TESSERARTI AD UNA SOCIETA' SPORTIVA.
Perchè per iscriversi alla società sportiva occorre il certificato su carta gialla che ti rilasciano in 2 copie (1 resta a te e 1 va alla società).
Comunque No-problem: se e quando vorrai iscriverti ad una società (ed alla società occorrerà il certificato giallo) non farai altro che passare alla segreteria dell'ospedale con la richiesta firmata dal presidente della società e con il tuo certificato su carta bianca ed in 5 minuti (e soprattutto a ZERO EURO) ti stampano il certificato su carta gialla con indicato il nome della società.
Vai tranquillo, ci son passato anch'io. :wink:
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
averonico

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da averonico »

Bene, grazie mille. =D> Avevo paura che avessero commesso qualche errore....
se hai qualla scritta significa che hai chiesto il certificato di idoneità agonistica come libero (cioè senza presentare la richista del certificato firmata dal presidente di una società sportiva).
Confermo: non sono iscritto ad alcuna società.
Avatar utente
tarkus
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 152
Iscritto il: 21 set 2010, 10:36
Località: Vercelli vicinanze

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da tarkus »

Oggi sono andato a fare una pagliacciata :twisted:

Il certificato medico per agonismo.

Tempo effettivo della visita 6 dico 6 minuti. [-X

1 min per spirometria, peso, altezza e vista.
30 sec per pressione, 40/50 sec per visita medica consistente nel n.3 respiri profondi con oscultazione sulla schiena e controllo battito cardiaco.
Ah, dimenticavo mi ha dato anche due colpi con mano a taglio sui fianchi chiedendomi se sentivo male ???? :nonzo:
3 mn di Tapis roulant con monitoraggio elettrodi (1 min cammino 1 min cammino veloce 1 min corsa max 8 k/ha)
Mettiamoci anche 1 min per le urine, va.

Pensare che ho cambiato centro medico perchè in quello dove andiamo abitualmente ci fanno fare il cubo, ed io volendo fare una cosa + seria ](*,) mi sono lasciato convincere sulla bontà della visita ed accuratezza facendolo su Tapis.

Considerazione finale. Non so sè il medico che ha firmato il certificato è un fenomeno ma se questa fisita serve a dare sicurezza e l'idoneità a tutti quei ragazzini che ho visto in sala attesa, c'è da sperare che nessun si senta male :afraid:

Dimenticavo costo dell'opera 45 euro 60 mim / 6 x 45 = 450 euro all'ora :culone:

Scusate lo sfogo :beer:
I like chess, guitar, running

Tarkus si presenta: viewtopic.php?t=7183

Vigevano Half Marathon 2 10' 36"
Avatar utente
dade
Top Runner
Messaggi: 6043
Iscritto il: 10 set 2009, 17:43
Località: La Loggia, Torino

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da dade »

Purtroppo uno paga perché oltre a volere il certificato vuole anche una sicurezza in più... davvero mi spiace che ti sia capitato sta disavventura..

Io penso di aver trovato il centro (quasi) perfetto, quando sono andato io era pieno di persone anche che non avevano prenotato o che erano arrivate in ritardo però a parte questo la serietà è stata buona, almeno durante la visita che in tutto è durata un 20-30 minuti :asd2:
sailman

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da sailman »

dade ha scritto:Purtroppo uno paga perché oltre a volere il certificato vuole anche una sicurezza in più... davvero mi spiace che ti sia capitato sta disavventura..

Io penso di aver trovato il centro (quasi) perfetto, quando sono andato io era pieno di persone anche che non avevano prenotato o che erano arrivate in ritardo però a parte questo la serietà è stata buona, almeno durante la visita che in tutto è durata un 20-30 minuti :asd2:
Bè, a Torino abbiamo uno dei migliori centri di medicina dello sport d'Italia... solo il test sotto sforzo tra misurazioni a riposo, test e misurazione del recupero dura almeno un quarto d'ora. :wink:
Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Oscar78 »

tarkus ha scritto:Oggi sono andato a fare una pagliacciata :twisted:

Il certificato medico per agonismo.

Tempo effettivo della visita 6 dico 6 minuti. [-X

1 min per spirometria, peso, altezza e vista.
30 sec per pressione, 40/50 sec per visita medica consistente nel n.3 respiri profondi con oscultazione sulla schiena e controllo battito cardiaco.
Ah, dimenticavo mi ha dato anche due colpi con mano a taglio sui fianchi chiedendomi se sentivo male ???? :nonzo:
3 mn di Tapis roulant con monitoraggio elettrodi (1 min cammino 1 min cammino veloce 1 min corsa max 8 k/ha)
Mettiamoci anche 1 min per le urine, va.

Pensare che ho cambiato centro medico perchè in quello dove andiamo abitualmente ci fanno fare il cubo, ed io volendo fare una cosa + seria ](*,) mi sono lasciato convincere sulla bontà della visita ed accuratezza facendolo su Tapis.

Considerazione finale. Non so sè il medico che ha firmato il certificato è un fenomeno ma se questa fisita serve a dare sicurezza e l'idoneità a tutti quei ragazzini che ho visto in sala attesa, c'è da sperare che nessun si senta male :afraid:

Dimenticavo costo dell'opera 45 euro 60 mim / 6 x 45 = 450 euro all'ora :culone:

Scusate lo sfogo :beer:
Va benissimo lo sfogo, però era più utile farlo nei confronti di chi ti ha "visitato" e che si apprestava a visitare anche tutti i ragazzini che hai visto.
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Avatar utente
edy
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 622
Iscritto il: 7 set 2010, 0:04
Località: Massa

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da edy »

spartan ha scritto:
olivia ha scritto: Io ho il certificato per l'attività agonistica del nuoto (sono tesserata nella categoria master)...secondo voi me lo accettano al posto di quello generico?
Grazie!
Secondo me vale più di quello generico e te lo accettano :asd2:
Ecco, interessava anche a me sapere se si può presentare il certificato per l'attività agonistica al posto di quello del medico per una non competitiva, qualcuno ha sperimentato in prima persona?
5K 25'19" • 10K 54'12" • 15K 1h32'36"
Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Oscar78 »

edy ha scritto:
spartan ha scritto: Secondo me vale più di quello generico e te lo accettano :asd2:
Ecco, interessava anche a me sapere se si può presentare il certificato per l'attività agonistica al posto di quello del medico per una non competitiva, qualcuno ha sperimentato in prima persona?
Dai voi chiedono il certificato medico anche per le non competitive?
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da spartan »

edy ha scritto:
spartan ha scritto: Secondo me vale più di quello generico e te lo accettano :asd2:
Ecco, interessava anche a me sapere se si può presentare il certificato per l'attività agonistica al posto di quello del medico per una non competitiva, qualcuno ha sperimentato in prima persona?
Sicuramente vale più quello per attività agonistica che quello medico normale rilasciato dal medico di famiglia perciò vai tranquillo :thumleft:
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”