Corsa sull'avampiede

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
AndyTheRunner
Mezzofondista
Messaggi: 74
Iscritto il: 24 mar 2009, 22:27
Località: Settimo Torinese (TO)

Re: Corsa sull'avampiede

Messaggio da AndyTheRunner »

Ecco, io praticamente corro come dice Pizzolato (ed io che credevo di correre come una vacca :sbonk: ). In poche parole mentre corro la parte del piede che per prima impatta sul terreno è la parte situata tra punta e tallone, la parte mediana direi, poi nell'avanzata il piede rulla verso la punta. Però da qui ad arrivare a correre decisamente sull'avampiede c'è un abisso. Anche Pizzolato nell'articolo dice di non correre sulle punte per via dell'affaticamento dei polpacci.
Stamattina mentre mi allenavo ho provato a fare 100 metri correndo decisamente sull'avampiede e il risultato è che a nemmeno 50 bruciavano già i polpacci.
Direi che se è vera la teoria che "In medio stat virtus" Pizzolato ha ragione :thumleft:

:beer:
Mente vuota e passo ritmato. Il vento mi accarezza. Tutto ciò di cui ho ancora bisogno è strada, strada e solo strada.
Avatar utente
Now and forever
Guru
Messaggi: 4725
Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
Località: Trento

Re: Corsa sull'avampiede

Messaggio da Now and forever »

Infatti il mio posto è iniziato con:
distanze molto corte: ok avampiede
distanze lunghe: no avampiede
distanze intermedie (fino ai 5000 mt): che fate?
Sono contento comunque che vi abbia attivato ed interessato. :D
Correre a piedi nudi invece... su asfalto... a me vengono le vesciche a solo pensarci...
If you touch me
You'll understand what happiness is
polo
Novellino
Messaggi: 5
Iscritto il: 15 mar 2009, 17:53

Re: Corsa sull'avampiede

Messaggio da polo »

Ciao a tutti..premetto che sono un novellino.
Sto sperimentando la tecnica da poco.. Corro sull'avampiede e il tallone non tocca mai.
Confermo un maggior carico sul polpaccio ma durante la corsa non accuso nessun bruciore.. percepisco solo a fine corsa e il giorno dopo un indolenzimento (cosiderate che i miei polpacci non sono molto puscolosi..anzi)
Per ora faccio 9km tutto sull'avampiede.. l'ideale sarebbe inizialmente correre a piedi per acquisire sensibilità.

Ci sono dei filmati "pose Dril" per capire la postura ed il lavoro che devono fare piedi e ginocchia (sempre che io abbia capito bene).

Cmq è molto difficile capire come si appoggia il piede con le scarpe da running A3 o A4 .. attualmente corro con delle Adistar Control 4
che non mi permettono di avere una grande sensibilità con il terreno. Proprio per questo suppongo di estremizzare l'appoggio su l'avampiede.
Bisognerebbe corre con scarpe superleggere con suola piatta e bassa non ammortizzate!!
Qualche esempio:
Puma H Street ( una delle migliori secondo Romanov) Adizero pro - NB Rc152 -Mizuno wave Universal 2 - Nike Air Zoom Katana Rac3r ecc..
A breve credo mi procurerò una di queste scarpe e vedremo..Cmq sono convinto che non potranno che giovare.. maggior leggerezza e spinta che si traduce in una migliore falcata.

Ciao
Avatar utente
AndyTheRunner
Mezzofondista
Messaggi: 74
Iscritto il: 24 mar 2009, 22:27
Località: Settimo Torinese (TO)

Re: Corsa sull'avampiede

Messaggio da AndyTheRunner »

Prova e poi facci sapere come va, anche se questi sono esperimenti che rimanderò a quando avrò ridotto il mio peso.
Ho un paio di scarpe, fatte dalla Robe di Kappa però, che sono praticamente identiche in tutto per tutto alle Puma H Street . Io le uso per uscire la sera e posso dire che nell'avampiede si sente qualsiasi asperità, fosse anche solo un sassolino, quindi direi che potrebbero essere utilizzate solo per correre su asfalto.

:beer:
Mente vuota e passo ritmato. Il vento mi accarezza. Tutto ciò di cui ho ancora bisogno è strada, strada e solo strada.
Avatar utente
GabydiCorsa
Top Runner
Messaggi: 10537
Iscritto il: 20 giu 2008, 11:48
Località: Salsomaggiore

Re: Corsa sull'avampiede

Messaggio da GabydiCorsa »

Porto la mia esperienza recentissima.
Domenica con scarpe A3 (precision 7) un po' datate ma praticamente nuove dopo 15' di riscaldamento ho fatto 8 allunghi da 100m sull'avampiede seguiti da un Fartlek piramidale 1'+1' 2'+2' 3'+3' 3'+3' 2'+2' 1'+1' cercando ogni tanto di correre sull'avampiede.
Risultato: CONTRATTURA SOTTO IL POLPACCIO DX :ncomment: che tra l'altro mi ha impedito di partecipare ieri alla maratonina...
Forse e' solo una coincidenza, forse sono sovrallenato,forse la verita' sta nel mezzo.....be per adesso riposo e nel frattempo bici e nuoto.
In forse anche la gara di domenica a sto punto ](*,)
Che dire....la prossima volta niente esperimenti :mrgreen:
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
Avatar utente
AndyTheRunner
Mezzofondista
Messaggi: 74
Iscritto il: 24 mar 2009, 22:27
Località: Settimo Torinese (TO)

Re: Corsa sull'avampiede

Messaggio da AndyTheRunner »

Sti ca' :shock: Mi spiace. Speriamo niente di serio, ma penso proprio che sia così e ti rimetterai presto :thumleft:

Oggi ho fatto i miei soliti 10 Km lenti e ho voluto percorrerli sull'avampiede (senza esagerare, evitando di andare in punta, sollevando il tallone praticamente di pochi millimetri). In effetti è faticoso all'inizio, ma poi ci si abitua abbastanza. La sensazione è che la postura "chiedesse" maggiore velocità e mi era difficile tenere il passo lento. In poche parole, il baricentro proteso in avanti, come in una caduta di faccia imminente, tende a essere compensato da un passo più svelto ma meno faticoso. I battiti si alzavano in frequenza, ma l'affaticamento era del tutto accettabile, un po' come se la corsa rendesse di più.
Domani vi darò notizia sullo stato dei polpacci, ma già adesso li sento ok, anche perchè lì ho sottoposti a lungo stretching appena terminato il defaticamento. Vedremo...

Saluti :beer:
Mente vuota e passo ritmato. Il vento mi accarezza. Tutto ciò di cui ho ancora bisogno è strada, strada e solo strada.
polo
Novellino
Messaggi: 5
Iscritto il: 15 mar 2009, 17:53

Re: Corsa sull'avampiede

Messaggio da polo »

Effettivamente i polpacci ne risentono..
Penso sia importante partire con gradualità.. effettivamente le sensazioni espresse da Andy rendono perfettamente l'idea..Praticamente le parole di Romanov :thumleft:
Pare siano necessari almeno 3 mesi per apprendere la tecnica...Inizialmente le prestazioni possono risentirne negativamente .. aumento della frequenza cardiaca ecc. ma sostengono che alla fine dei tre mesi le prestazioni dovrebbero migliorare.

Tornando alla mia sperimentazione.. Mi sono preso una pausetta di qualche giorno.. L'ultima volta ho stupidamente esagerato (per le mie capacità) ed ho probabilmente affaticato il Soleo della gamba destra.. premendo sulla parte interna della tibia sento un dolorino ](*,)
Effettivamente conviene fare le cose gradualmente se non si hanno dei polpacci ben sviluppati..
Credo che un pò di colpa sia "anche" delle scarpe.. Le Adidas CTL4 mi costringevano ad estremizzare l'appoggio sull'avampiede (praticamente correvo sulle punte ](*,) ) sollecitando troppo la muscolatura.

Così ho trovato a buon prezzo un paio di Adidas Adizero Lt. Dovrebbero essere leggermente più protettive delle Adizero Pro e sicuramente più adatte delle mie CLT4.
Qualcuno le conosce??
Avatar utente
AndyTheRunner
Mezzofondista
Messaggi: 74
Iscritto il: 24 mar 2009, 22:27
Località: Settimo Torinese (TO)

Re: Corsa sull'avampiede

Messaggio da AndyTheRunner »

Penso sia tutto in rapporto: se metti ai piedi delle A2, quando corri sull'avampiede, avverti proprio che il tacco della scarpa resta alzato almeno un dito da terra. Se invece metti delle A3, non potrai tenere il tacco sollevato da terra come se avessi le A2 poichè è più alto e ammortizzato e cominceresti a correre inevitabilmente sulle punte. Penso che ti sia capitato questo.
Con le A3, durante la corsa sull'avampiede, anche se il tacco della scarpa sta toccando terra, penso che basti sentire che il tallone sia scarico dal peso per fare le cose per bene.

I sostenitori della tecnica di corsa sull'avampiede, a mio avviso, consigliano scarpe A1 o al massimo A2, perchè il sistema di ammortizzazione contenuto nel tacco non è fruibile (il tallone è scarico) e quindi sacrificabile e l'ammortizzazione posta sotto l'avampiede non serve perchè è fornita dal sistema di leve composto dalle ossa del metatarso-astragalo-calcagno. Se si vedono le cose in quest'ottica ecco che si comprende che il rifiuto delle A3 e A4 non è più un'eresia, ma è giustificatissimo. Scarpa ridotta all'essenziale, quindi più leggera, e assorbimento degli urti ottenuto grazie al migliore sfruttamento delle strutture del piede.

Risposta al quesito che mi ero posto ieri su come avrei sentito i miei polpacci oggi: Benissimo. Neanche il minimo dolorino. Vedremo alla lunga.

:beer:
Mente vuota e passo ritmato. Il vento mi accarezza. Tutto ciò di cui ho ancora bisogno è strada, strada e solo strada.
cryni89
Novellino
Messaggi: 2
Iscritto il: 18 set 2009, 22:25

Re: Corsa sull'avampiede

Messaggio da cryni89 »

sono arbitro di calcio
a noi anche per un fatto "estetico" obbligano a correre solo ed esclusivamente sull'avampiede, ora non so se è un caso anomalo, ma vi posso dire che personalmente lo trovo peggiore rispetto al solito metodo di corsa..parlo sempre in maniera personale sto avendo come altri arbitri molti infortuni come ad esempio ginocchio, tendine d'achille
(molto sollecitato) e proprio mentre scrivo sto cercando di curare da 2 mesi dolori agli stinchi, essendo l'arto anteriore molto utilizzato.
questa è la mia opinione, se a qualcuno può servire!
Avatar utente
Giuseppe
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 156
Iscritto il: 14 set 2009, 18:57
Località: Roma

Re: Corsa sull'avampiede

Messaggio da Giuseppe »

Non dovrebbe venire la tendinite in quel modo ?
sul gruppo facebook ho visto che è stato fatto un post che dice ci saranno delle lezioni sulle tecniche di corsa al parco della caffarella a roma o_O

Torna a “Allenamento e Tecnica”