Nel mio caso domani dovrei fare (da come ha scritto fratris):
3 km riscaldamento + 3/4 allunghi
4x 1 km VR-10" (3'57"/km)
con recupero BREVE: 600 mt VR+50" (5'00"/km)
1 km defaticamento
mmm mi pare bello duro ma ci provero
 
  
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
 
														 
  
 
														 
  
 
 
														
 
														 
														Purtroppo (?) ho un garmin 205 quindi niente fascia cardio e non posso monitorare le pulsazioni, pero' ho un orologio con fascia che funziona abbastanza bene, l'unica pecca e' che non registra e non da allarmi alle soglie, quindi dovrei stare io a controllare, potrei provare oggi e durante i 4x1000 vedere a che FC arrivo.fratris ha scritto:marco, penso un po' a quanto suggerisci, cioè lasciar stare il programma finalizzato alle gare e cominciare da ora a cotruire la base di resistenza aerobica.
nell'allenamento di oggi e in quelli che verranno prendi le pulsazioni? è molto importante. inoltre, vorrei sapere il tuo valore di Fmax così compariamo i dati.
e oggi... sciogli la pista!
Ho proprio una salita bellissima qui vicino a me!!!madeinjapan ha scritto:Marco se vuoi impostare un programma di allenamento come se la stagione partisse da 0 non puoi, secondo me, prescindere dal potenziamento.
Potresti fare delle ripetute brevi in salita (10-12x80m recupero al passo in discesa + 3000 VR) e al posto del lento semplice la domenica un lento collinare ogni 2 settimane.
 
 L'idea che mi era balenata inizialmente era di farmi una maraona a ottobre,novembre ma ragionando a mente fredda, ho deciso che voglio migliorare prima le mie capacita', per la maratona ho tanti anni davanti (speroUn'altra cosa importante sarebbe darsi un obiettivo a lungo termine, cioè vorresti preparare qualcosa in autunno? Maratona, Mezza, 10000?
 )...
 )...Direi la seconda, il problema dell'estate si scavalca correndo mattina presto o sera tarda, anzi forse va anche meglio dell'inverno dove per condizioni ambientali sfavoreli si rischia di perdere giorni preziosi di allenamentofratris ha scritto:d'accordo con made in japan.
Le alternative sono due:
2) La seconda alternativa è simile a quanto proposto da made in japan, cioè:
cominciamo ora con resistenza aerobica (lunghi, lunghissimi e medi) e potenza aerobica (scatti 80 mt in salita): cioè con quello che, con la prima ipotesi, inizieresti a settembre.
Ciò comporterebbe, per darci più o meno un calendario:
aprile-metà maggio CM, CL, LL, PR (pochi)
metà maggio – metà giugno CL, LL, 10x80 salita (ad aumentare)
metà giugno- a seguire inizio fase specifica
Il problema di questo calendario è che ti trovi in fase specifica in piena estate.

 
   
   
   
   
  
 
														Grazie fratris e complimenti per la tua competenzafratris ha scritto:Made in Japan (che bel nick, io ho studiato giapponese) che ne pensi?
 
 visto anche la risposta di Marco direi che questa ipotesi potrebbe andare bene.fratris ha scritto: cominciamo ora con resistenza aerobica (lunghi, lunghissimi e medi) e potenza aerobica (scatti 80 mt in salita): cioè con quello che, con la prima ipotesi, inizieresti a settembre.
Ciò comporterebbe, per darci più o meno un calendario:
aprile-metà maggio CM, CL, LL, PR (pochi)
metà maggio – metà giugno CL, LL, 10x80 salita (ad aumentare)
metà giugno- a seguire inizio fase specifica
 morire
  morire   
   
 Scelta molto saggiaMarco87 ha scritto:L'idea che mi era balenata inizialmente era di farmi una maraona a ottobre,novembre ma ragionando a mente fredda, ho deciso che voglio migliorare prima le mie capacita', per la maratona ho tanti anni davanti (spero)...
 . velocizzati sulle gare più brevi e poi potrai preparare la maratona molto meglio (IMHO)
 . velocizzati sulle gare più brevi e poi potrai preparare la maratona molto meglio (IMHO) 
														 
   
  
 
 
														 
  
														Se decidi per la mezza in autunno l'ideale potrebbe essere Trecate (metà ottobre) l'ho corsa l'anno scorso è molto scorrevole e molto ben organizzata. In più a 2 passi da casa tuaMarco87 ha scritto:@made: per quanto riguarda la gara da preparare sono orientato a un 99% sulla mezza, per i motivi sopra citati... Quale? ancora non lo so ma c'e tantissimo tempo da qui all'autunno che si puo' decidere anche tra diversi mesi a quale iscriversi...
 
 Qui forse gioca un fattore decisivo che è l'età Marco è un giovincellofratris ha scritto:Il tuo test evidenzia ottime doti anaerobiche ma scarso rendimento aerobico, il che è un po' in contrasto con la tua preparazione precedente...
 
  quindi per lui è sicuramente più semplice raggiungere certe velocità.
  quindi per lui è sicuramente più semplice raggiungere certe velocità.Ho già capito che sei ad un ottimo livellofratris ha scritto: @ OT made in japan: si, gareggio su 10K e 5K. Quest’anno, per la prima volta, ho fatto gare di cross (sono di ritorno dai campionati nazionali master e cds ad Ugento… meraviglioso).
Mi piacciono le gare brevi, ma penso che per l’anno prossimo preparerò una mezza.
Ora la mia priorità è “riconquistare il tempo perduto”, nel senso che sono stata ferma per mesi per uno strappo al polpaccio e sto pian piano ritornando a tempi decenti…
 
   
  
  in bocca al lupo per il tuo recupero
 in bocca al lupo per il tuo recupero  
