merlino ha scritto:Due crumiri li mangerei proprio, ieri non li ho nenche assaggiati...
Da gagno, quindi parliamo di circa di 30 anni fa, quando andavo dai miei nonni (a pochi km da Casale) mi davano dei krumiri di casale che vendevano in una scatola di latta... ho ancora impresso nella memoria quel gusto, e lo riconoscerei tra mille: gli unici biscotti che trovo più buoni da soli che pucciati in qualcosa (tè, latte, caffè, vino che sia).
Erano quelli di ieri...
Solo che, per il trasporto in aereo, li abbiamo fatti incartare sfusi.
bisogna avere un caos dentro di sè, per generare una stella danzante
merlino ha scritto:Due crumiri li mangerei proprio, ieri non li ho nenche assaggiati...
Da gagno, quindi parliamo di circa di 30 anni fa, quando andavo dai miei nonni (a pochi km da Casale) mi davano dei krumiri di casale che vendevano in una scatola di latta... ho ancora impresso nella memoria quel gusto, e lo riconoscerei tra mille: gli unici biscotti che trovo più buoni da soli che pucciati in qualcosa (tè, latte, caffè, vino che sia).
@Andrea, Marco: al pari di tanti altri forumendoli c'ero - mio malgrado - solo con il pensiero... Ma mi siete venuti in mente un sacco non vi sono fischiate le orecchie?
mazzi ha scritto:Erano quelli di ieri...
Solo che, per il trasporto in aereo, li abbiamo fatti incartare sfusi.
Gli mancava la parola!!! Erano qualcosa di buono!!!
Confesso di averne mangiati almeno 6/7 ( gli ultimi per vergogna li ho "pescati" di nascosto passando, con aria molto vaga - direi quasi indifferente - nei pressi dell'incartamento che li conteneva, approfittando dell'apposito foro praticato) ....che in kcal da soli facevano molto di più di quanto non avessi bruciato in corsa qualche ora prima, data anche l'andatura turistica che per sano spirito di "solidarietà" nei confronti dei forestieri, come dice il buon Merlino, noi romani pardoni di casa ci siamo forzatamente ( in realtà mica tanto ) imposti.