Grazie del riassunto.
Comunque una certa logica c'è in questo articolo, siamo nati per correre a piedi nudi e quindi correre più sull'avampide;
oggi ci ho provato, ma credo si possa fare solo per sprint e salite, ma per esempio, in discesa o comunque per un ritmo da fonso, è impossibile e innaturale.
E' comunque vero che nonostante scarpe costosissime e ipertecnologiche gli infortuni siano veramente troppi nella corsa.
Poi è chiaro si può discuisire sul fatto che ci si infortuna perchè corriamo troppo spesso, troppo veloci o con poco recupero e chi più ne ha più ne metta, però alla fine il succo è che la corsa è uno sport troppo traumatico.
Caso mio personale, correvo anni fa ed ho avuto problemi alla cartilagine del ginocchio, causa, a detta dei dottori e credo anche io sia cosi, delle scarpe usurate.
Ora corro da 9 mesi, uso delle scarpe molto protettive, Mizuno Creation, vado molto gradualmente e con cautela, eppure mi sono infortunato ben 2 volte (contrattura e periostite).
Il fatto è che la corsa ti prende talmente tanto che non ne puoi fare a meno, per cui accetti il rischio, ma da scarpe che costano oltre i 150 € mi aspetterei qualcosa in più.
le scarpe non servono?
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 11 set 2008, 19:19
-
- Guru
- Messaggi: 4725
- Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
- Località: Trento
Re: le scarpe non servono?
Credo che il discorso infirtuni sia molto complesso e variegato ed oltre alla questione calzatura prende dentro varianti come:
- correttezza del gesto della corsa
- maggiore/minore predisposizione agli infortuni
- peso
- quantità/intensità/tipologia degli allenamenti
Anche sulla questione che ci sono più infortuni tra persone che usano scarpe costose rispetto alle entry level sono un po' dubbioso. La statistica andrebbe fatta su campioni omogenei. Io credo più uno corre (inteso come numero chilometri, ...) più cercherà scarpe tecnologiche. Naturalmente più uno corre più il rischio infortuni aumenta. Una persona che esce 1 volta a settimana, corricchia per 40 minuti e rientra a casa, anche con le entry level, ha un rischio infortunio non molto elevato. difficile che chi corre 100km a settimana scelga modelli base di scarpe.
- correttezza del gesto della corsa
- maggiore/minore predisposizione agli infortuni
- peso
- quantità/intensità/tipologia degli allenamenti
Anche sulla questione che ci sono più infortuni tra persone che usano scarpe costose rispetto alle entry level sono un po' dubbioso. La statistica andrebbe fatta su campioni omogenei. Io credo più uno corre (inteso come numero chilometri, ...) più cercherà scarpe tecnologiche. Naturalmente più uno corre più il rischio infortuni aumenta. Una persona che esce 1 volta a settimana, corricchia per 40 minuti e rientra a casa, anche con le entry level, ha un rischio infortunio non molto elevato. difficile che chi corre 100km a settimana scelga modelli base di scarpe.
If you touch me
You'll understand what happiness is
You'll understand what happiness is
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 11 set 2008, 19:19
Re: le scarpe non servono?
Ho fatto un pò di prove, correre sull'avampiede, più neutro e appoggiando il tallone, non so ma a me sembra che la corsa rullando partendo dal tallone sia quella più efficiente, in termini di sforzo / velocità, parlando di fondo ovviamente.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 19 apr 2009, 18:56
- Località: Borgomanero (NO)
Re: le scarpe non servono?
In effetti se forse è vero che siamo nati per correre a piedi nudi non è detto che siamo nati per correre lunghe distanze, forse ci siamo evoluti per riuscire a gestire scatti e corse relativamente brevi (caccia) di corsa sugli avampiedi e trasferimenti lunghi camminando.nico83040 ha scritto:Ho fatto un pò di prove, correre sull'avampiede, più neutro e appoggiando il tallone, non so ma a me sembra che la corsa rullando partendo dal tallone sia quella più efficiente, in termini di sforzo / velocità, parlando di fondo ovviamente.
Non sono neppure sicuro che questa chiave di lettura sia così giusta, non è detto che la nostra evoluzione sia ottimizzata per la corsa, se così fosse useremmo quattro arti e avremmo dei robusti zoccoli ...

Beppe
10k: 0.47.42 (deejay ten 3-10-2010)
HM: 1.43.23 (Lago Maggiore Half Marathon 6-3-2011)
Maratona: 4.11.26 (Milano City Marathon 10-4-2011 - ho fatto solo questa
)
10k: 0.47.42 (deejay ten 3-10-2010)
HM: 1.43.23 (Lago Maggiore Half Marathon 6-3-2011)
Maratona: 4.11.26 (Milano City Marathon 10-4-2011 - ho fatto solo questa

Re: le scarpe non servono?
Proverbio romano
"Se mi nonno c'aveva le rote era na cariola"
"Se mi nonno c'aveva le rote era na cariola"

-
- Top Runner
- Messaggi: 7806
- Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
- Località: Bergamo
Re: le scarpe non servono?
annarella65 ha scritto:Proverbio romano
"Se mi nonno c'aveva le rote era na cariola"



Comunque a me questo tread fa una paura.....Interessante la teoria ma per ora non mi azzardo neppure a fare qualche test. (E le mie ginocchia ringraziano

"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
-
- Guru
- Messaggi: 2779
- Iscritto il: 19 nov 2008, 13:32
- Località: Trento
Re: le scarpe non servono?
Questo ce l'abbiamo anche noi in trentino...annarella65 ha scritto:Proverbio romano
"Se mi nonno c'aveva le rote era na cariola"

