Aumento Velocita'

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Marco87 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 5387
Iscritto il: 6 mag 2009, 17:11
Località: NO

Re: Aumento Velocita'

Messaggio da Marco87 »

Resoconto Allenamento:
Link Garminconnect: http://connect.garmin.com/activity/87828564
Bpm riposo: --
Pressione Riposo: -- min - -- max
Kg peso: 53
Seduta: CL 9km + Alllunghi 1km
Passo seduta specifica: CL 5'00"/km
Passo medio seduta: CL 4'50"/km
Difficolta' Allenamento: 3/10

Note:
Volevo fare CL 10km + 5 Allunghi, ma ero in ritardissimo e ho fatto solo 9km CL e l'ultimo km l'ho fatto di allunghi (5), in ogni caso allenamento andato stupendamente bene, con il riposo di lunedi ho recuperato tutta la fatica alle gambe e ieri e' stato proprio bello farmi il lentino, sensazioni ottime.... sono uscito alle 20.00 e ci saranno stati ancora 28gradi :caldo: :caldo:
Ultima modifica di Marco87 il 25 mag 2011, 10:07, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Marco87 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 5387
Iscritto il: 6 mag 2009, 17:11
Località: NO

Re: Aumento Velocita'

Messaggio da Marco87 »

Vediamo un po sto circuito :D Fiatone con i pesi? :sgrat: figo!

hahaha sto collinare squillo non l'ho mai sentito, quindi presumo mi dovro' portare dietro il cell...


Sprint in salita: seguiro' i tuoi consigli, alla fine faro' 100mt di sprint in salita e il recupero in discesa camminata/corsetta

Per quanto riguarda il lap automatico, mi sa che faro' un allenamento avanzato sul garmin :)
Oggi moriro' sugli sprint :D

Le prossime due settimane mi piaccono molto molto!!!!
Avatar utente
fratris
Maratoneta
Messaggi: 374
Iscritto il: 27 mar 2011, 23:02
Località: Foggia

Re: Aumento Velocita'

Messaggio da fratris »

io ti sconsiglierei l'allenamento avanzato sul garmin.
il garmin comunque tende a "starare" di qualche metro...

io faccio così: segno la partenza, calcolo al passo con il garmin i 100 mt, segno l'arrivo, e poi tengo quei due segni come riferimento per tutti gli sprint.

faccio partire il cronometro alla partenza e lo stoppo all'arrivo.

ED ORA...

next reply :wink:
Io faccio il bene e faccio il male. Sono come il vento. Soffio in tutte le direzioni.
Avatar utente
fratris
Maratoneta
Messaggi: 374
Iscritto il: 27 mar 2011, 23:02
Località: Foggia

Re: Aumento Velocita'

Messaggio da fratris »

1) TEORIA!!!! SUI LIBRI!!!! :study: :study: :study:
Secondo te, cosa abbiamo fatto sino ad ora, intendo sino a prima di iniziare gli sprint in salita?
Cosa voleva ottenere l’allenamento proposto?
Quali risposte fisiche dovrebbe aver prodotto?

2) ALIMENTAZIONE :coffee:
Il nostro allenamento non è uguale tutto l’anno, ma procede per cicli:
una fase di resistenza, una di massa, una specifica ed una agonistica.

La fase di resistenza vede molti chilometri a basse andature.
L’alimentazione migliore dovrebbe essere un po’ sbilanciata su proteine e grassi, in modo da favorire il miglioramento delle caratteristiche di ossidazione lipidica che in questa fase si cerca di sollecitare.

La fase di massa vede un certo impegno muscolare e basse andature nel resto della settimana.
Qui entra in gioco l’integrazione: dopo gli sprint bisognerebbe integrare con carbo ad alto IG e BCAA

La fase specifica vede allenamenti che “bruciano glicogeno”, andature più sostenute ed impegnative. E’ arrivato il momento di aumentare la quota di carboidrati mantenendo l’integrazione.

Idem per la fase agonistica.

Aggiungo: fare SEMPRE enorme attenzione all’equilibrio acido/base.
-Preferire alimenti alcalinizzanti come frutta e verdura ai carboidrati raffinati (acidificanti).
-Preferire il pesce alla carne.
-Almeno una volta a settimana, fare un pasto con SOLO: carne rossa + 1,5 gr vitamina C + verdura a foglia larga
-Se lo sport comporta comunque acidosi (quasi sempre è così) una bustina di guna basic la sera;
-L’estate integrare con magnesio e potassio.
Io faccio il bene e faccio il male. Sono come il vento. Soffio in tutte le direzioni.
Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: Aumento Velocita'

Messaggio da mircuz »

Complimenti a Fratris per la competenza e chiarezza nelle spiegazioni, brava! :wink:
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
Avatar utente
Marco87 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 5387
Iscritto il: 6 mag 2009, 17:11
Località: NO

Re: Aumento Velocita'

Messaggio da Marco87 »

Resoconto Allenamento:
Link Garminconnect: http://connect.garmin.com/activity/87983147
Bpm riposo: 46
Pressione Riposo: 69 min - 112 max
Kg peso: 53
Seduta: Risc 4km + 10x100mt Sprint Salita rec 100mt (20p/60s/20p) + Def 1km
Passo seduta specifica: CL 5'00"/km (Risc + Def)
Passo medio seduta: CL 4'50"/km Risc - CL 4'53"/km Def
Difficolta' Allenamento: 6.5/10

Note:
Inizio subito con il dire che domani vado a segnare la salita perche' cosi non e' proprio comodo, alla fine comunque quello che importa non e' il tempo/precisione del garmin ma l'allenamento in se' :D

1 - 0:00:20 - 0.11
2 - 0:00:19 - 0.11
3 - 0:00:22 - 0.11
4 - 0:00:24 - 0.10
5 - 0:00:23 - 0.11
6 - --------- - ------ Al posto di premere il tasto lap ho premuto pausa :oops: :oops:
7 - 0:00:24 - 0.10
8 - 0:00:23 - 0.10
9 - 0:00:23 - 0.11
10 - 0:00:23 - 0.11

La salita molto ripida, direi tra il 15 e il 20%, la parte finale piu' ripida rispetto alla parte iniziale...

I recuperi sono andati bene, anche li il 20m cammino, 60m corsa, 20m cammino ho fatto a spanne, alla fine sono usciti piu' che altro 110/120m di cammino, anche dovuti ai 4-5 passi prima di iniziare lo sprint vero e proprio e gli arrotondamenti di fine/inizio sprint...

Non so se sono andate bene, sono sicuro che potevo (forse) tirare di piu', ho spinto con i piedi, ho usato le braccia, ora sento affaticati piu' che altro i polpacci, i quadricipiti zero stanno benissimo...
Tutto sommato pero' posso dire che l'allenamento mi e' piaciuto, adesso basta solo perfezionare tutto :)
Avatar utente
Marco87 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 5387
Iscritto il: 6 mag 2009, 17:11
Località: NO

Re: Aumento Velocita'

Messaggio da Marco87 »

Resoconto Allenamento:
Link Garminconnect: http://connect.garmin.com/activity/88165083
Bpm riposo: 45
Pressione Riposo: 65 min - 109 max
Kg peso: 53
Seduta: CL 3km (Risc) + CM 8km
Passo seduta specifica: CL 5'00"/km (Risc)
____________________CM 4'37"/km
Passo medio seduta: CL 4'51"/km
__________________CM 4'35"/km
Difficolta' Allenamento: 6/10

Note:
Allenamento andato molto bene...
Fiato ok... Gambe cosi' cosi', a un certo punto verso meta' mi e' venuta la voglia di fermarmi un attimo ma poi la testa ha vinto e ho continuato senza fermarmi :rambo:
Ogni tanto mi capita una sensazione come se volessi "mollare" per n nfaticare, una situazione di (passatemi il termine) scazzo, fortuna che per ora ha sempre vinto la forza di volonta' :D
Avatar utente
Marco87 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 5387
Iscritto il: 6 mag 2009, 17:11
Località: NO

Re: Aumento Velocita'

Messaggio da Marco87 »

Sono stato indaffarato in sti giorni e non ho avuto modo di rispondere...
Prima di tutto una domanda sul lungo a "squillo", quando mi farai lo squillo per "fermarmi" sara' solo uno squillo o una telefonata vera e propria? :)
fratris ha scritto:1) TEORIA!!!! SUI LIBRI!!!! :study: :study: :study:
Secondo te, cosa abbiamo fatto sino ad ora, intendo sino a prima di iniziare gli sprint in salita?
Cosa voleva ottenere l’allenamento proposto?
Quali risposte fisiche dovrebbe aver prodotto?
Allora prima di tutto ammetto con mia grande colpa di non aver mai letto nessun libro, ho spulciato (poco) su internet alcune cosine ma nulla di grave... Questa e' una mancanza a cui dovro' prima o poi provvedere..
Da quello che ho visto consigli i libri di pizzolato e/o arcelli... Albanesi mi sta sulle @@ quindi lo rimuovo a prescindere :smoked:

Venendo alle tue domande e premesso quando sopra:
- L'allenamento che abbiamo svolto in sto mese e mezzo e' servito a migliorare la mia resistenza a correre a certi ritmi per certe distanze, mi spiego meglio, potevo potenzialmente correre a un certo ritmo, pero' a causa dello scarso allenamento non riuscivo a mantenere questo ritmo per piu' di un tot periodo, gli allenamenti fatti fin'ora son serviti ad aumentare questo limite... Mentre ora con gli scatti in salita e il potenziamento andiamo a migliorare anche la parte relativa alla velocita'...

Risposte fisiche? Fiato e resistenza nelle gambe sono migliorate, da quello che sento facendo gli allenamenti e confrontando con il passato, faccio meno fatica a fare un CM da 8km ora che un CL da 8km quando abbiamo iniziato...

2) ALIMENTAZIONE :coffee:
Il nostro allenamento non è uguale tutto l’anno, ma procede per cicli:
una fase di resistenza, una di massa, una specifica ed una agonistica.

...

Idem per la fase agonistica.
Ok, faro' presente queste osservazioni quando faro' la visita dal nutrizionista :D

Aggiungo: fare SEMPRE enorme attenzione all’equilibrio acido/base.
Capito nulla, ora cerco qualcosa su internet!

-Preferire alimenti alcalinizzanti come frutta e verdura ai carboidrati raffinati (acidificanti). Questo punto e' ok, ma preferire in che senso e quando?

-Preferire il pesce alla carne.
Qui sono un po... come dire... in negativo... :mrgreen:

-Almeno una volta a settimana, fare un pasto con SOLO: carne rossa + 1,5 gr vitamina C + verdura a foglia larga
Qui ok, non so se prendo la vitamina C, ma la sera mangio carne o mozzarella o crescenza o pesce o tonno con sempre insalata verde+pomodori (a quantita' industriali, avendo l'orto ne abbiamo sempre in abbondanza, e i miei non si risparmiano certo con le porzioni...)

-Se lo sport comporta comunque acidosi (quasi sempre è così) una bustina di guna basic la sera;
Non so che sia, mai presa...

-L’estate integrare con magnesio e potassio.
Sono abbastanza scarso anche in questo punto, di solito a merenda mangio uno yogurt (muller cremoso :pig: ) oppure una banana (potassio)


Sempre riguardo l'alimentazione, sto mangiando di piu' rispetto a un mese fa (quando mi hai cazziato) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Adesso devo prendere l'appuntamento con il nutrizionista piu' che altro per curiosita', voglio togliermi alcuni dubbi e farmi fare il test per il calcolo della massa grassa/magra, che con i calcoli "fai da te" mi pare un po na vaccata!
Avatar utente
Marco87 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 5387
Iscritto il: 6 mag 2009, 17:11
Località: NO

Re: Aumento Velocita'

Messaggio da Marco87 »

Resoconto Allenamento:
Link Garminconnect: http://connect.garmin.com/activity/88371294
Bpm riposo: 44
Pressione Riposo: 66 min - 107 max
Kg peso: 53
Seduta: Tecini + CL 9km + Allunghi 1km (100mt allungo + rec 100mt)
Passo seduta specifica: CL 5'00"/km
Passo medio seduta: CL 4'52"/km
Difficolta' Allenamento: 3.5/10

Note:
Nulla da dire, andato bene... Ho pure preso pioggia con il sole che mi ha regalato un bellissimo arcobaleno :)
Avatar utente
fratris
Maratoneta
Messaggi: 374
Iscritto il: 27 mar 2011, 23:02
Località: Foggia

Re: Aumento Velocita'

Messaggio da fratris »

Ciao Marco.

La parte sulla teoria la inserirò ad ogni fase del programma.
In primis perchè è giusto che tu sappia cosa stiamo facendo; inoltre perchè la cosa migliore che io possa fare non è pensare delle tabelle per te, bensì metterti in codizione, un domani, di farle da solo.

Appena ho un attimo torniamo sull'equilibrio acido/base e sulla fase di costruzione.

Per ora un po' d risposte brevi:

1) quando ti farò lo squillo mi risponderai, ti chiederò una cosa e dalla risposta si deciderà se continuare a correre. Sappi che sarà del tutto casuale, tipo"che colore vedi" e a seconda della risposta leggerò la continuazione dell'allenamento.
Dunque, quanto correrai domani è del tutto in mano al caso.
Tu devi solo chiamarmi appena inizi.

2) il potessio/magnesio lo assumi, per l'appunto, comprando il potessio/magnesio in bustine in farmacia. Da prendere subito dopo OGNI allenamento.

3) il guna basic è un integratore totalmente naturale che si acquista in farmacia ed è un buon alcalinizzante; non ha le controindicazioni in termini di pressione del classico bicarbonato; da prendere ogni sera;

4) il pasto a base di carne rossa + vit c è il classico "pasto Arcelli", va mangiato così come ti ho scritto, una volta a settimana, evitando di mangiare altre cose nelle due ore successive (in particolar modo vino, farinacei). Serve per l'assimilazione del ferro;

5) preferire verdure e frutta ai farinacei: ogni volta che puoi. Ricorda sempre che i farinacei, così come le verdure e la frutta, sono fonti di carboidrati.
La differenza è che i farinacei acidificano e non apportano vitamine, mentre verdure e frutta alcalinizzano e apportano micronutrienti (sali minerali e vitamine).
Ovviamente bisogna mangiare porzioni più grosse di verdure e frutta per ottenere gli stessi carboidrati di un patto di pasta... ma considerato che la nostra alimentazione, spesso, è troppo squilibrata verso i carbo, ciò non è un male.

Io la pasta la mangio solo una volta a settimana, ormai... dopo le gare.
Non voglio che tu faccia lo stesso all'improvviso, io ci sono arrivata nel giro di due anni e più per "forza di cose" che per scelta... è giusto per darti l'idea.
Diciamo che se tre volte a settimana mangi pasta e/o pane e le altre volte li sostituisci con verdure e frutta, male non fa.

Comunque, io resto dell'idea che la zona destrutturata seguendo quanto indicato da Arcelli o la paleo diet per atleti nella versione di Cordain/Friel restino le diete migliori per gli sport di endurance.
Io faccio il bene e faccio il male. Sono come il vento. Soffio in tutte le direzioni.

Torna a “Allenamento e Tecnica”