brooks ravenna 2
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
Sabina
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 21 nov 2010, 22:00
- Località: Como - provincia
Re: brooks ravenna 2
un mio amico si è fatto tutta la Marathon des Sables con le Ravenna... trovandosi super bene, nessun problema... nessuna vescica... e lui ha corso e anche forte!!! 
There are Times where the Maddest Dreams CAN come True... As long as You TRY for them
-
VincenzoC
- Maratoneta
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 31 mag 2010, 18:27
- Località: Brianza
Re: brooks ravenna 2
forte quanto, perchè da quel che ho imparato sul forum più si va forte e quindi più si possiede una tecnica elevata e più scarpe A3 leggere o A2 vanno bene, mi interessa sapere quanto forte perchè io sono uno da veloci tra 4 e 4.15, e sto cercando una scarpa A3 leggera e reattivaSabina ha scritto:un mio amico si è fatto tutta la Marathon des Sables con le Ravenna... trovandosi super bene, nessun problema... nessuna vescica... e lui ha corso e anche forte!!!
gli stupidi sanno tutto, gli intelligenti imparano sempre
vincente non è chi vince sempre, ma chi anche se perde NON è VINTO MAI
vincente non è chi vince sempre, ma chi anche se perde NON è VINTO MAI
-
kosmiko
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 25 mar 2010, 14:26
Re: brooks ravenna 2
voi che le avete testate che impressioni avete?....è una scarpa un pò "strana"...dicono sia una a2 ma vedendole dal vivo hanno parecchia materia sotto e persino un supporto antipronazione....dicono sia ottima per qualsiasi distanza e ritmo grazie al sistema dna che si adatta alle andature ma sinceramente sono un pò scettico sulla universalità di questa scarpa....che non sia solo una trovata commerciale????
Ci sono istanti in cui la sola cosa che vorresti sentire è la musica dei tuoi passi tra la terra e il cielo (speriamo vada bene e si possa tenere)
-
wmic
- Guru
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
- Località: Dolomiti
Re: brooks ravenna 2
strana, non direi. Di certo a me sembra una scarpa indovinata. Secondo me è classificata in maniera scorretta: non è un'intermedia, ma una A4 vera e propria (anche se leggera, elastica e abbastanza reattiva). Il discorso che l'ammortizzazione DNA si adatta a qualsiasi ritmo, non mi ha mai convinto e scarpa ai piedi, non lo riscontro. Ciò non toglie che sia un'ottima scarpa con una risposta molto elastica; molto bene ammortizzata e piacevole da usare. Peso alla mano sul mio 10.5US si colloca fra la lunarglide e la mizuno inspire, giusto per darti un'idea. Secondo me ci sono almeno una 20ina di grammi in più rispetto alle classiche intermedie poco sotto i 300g. La uso come scarpa da allenamento ed è a suo agio anche a ritmi brillanti, ma le intermedie sono un'altra cosa. Insomma, un'ottima scarpa da allenamento che di sicuro riconfermerò.
Il supporto antipronazione c'è ed è anche efficiente, ma non la vedo come una stranezza: molte a2 lo hanno e può andare d'accordo anche con scarpe leggere e veloci.
Ah, giusto per parlare di numeri.. .... sul 10.5 i pesi reali sono questi....
brooks ravenna 2: 339g
brooks ravenna: 323g
brooks adrenaline 10: 342g
un'intermedia vera e discretamente ammortizzata, tipo nike zoom elitè 4 o asics DS t16: 316-317g
un'intermedia leggerina come la mizuno elixir: 290g
Chiaro che il peso non vuole dire tutto e che non si può sottilizzare sui grammi, però parlare di intermedia in questo caso è fuoriluogo; La classificazione errata è una grossa imprecisione, oppure una trovata commerciale decisamente scorretta.
Il supporto antipronazione c'è ed è anche efficiente, ma non la vedo come una stranezza: molte a2 lo hanno e può andare d'accordo anche con scarpe leggere e veloci.
Ah, giusto per parlare di numeri.. .... sul 10.5 i pesi reali sono questi....
brooks ravenna 2: 339g
brooks ravenna: 323g
brooks adrenaline 10: 342g
un'intermedia vera e discretamente ammortizzata, tipo nike zoom elitè 4 o asics DS t16: 316-317g
un'intermedia leggerina come la mizuno elixir: 290g
Chiaro che il peso non vuole dire tutto e che non si può sottilizzare sui grammi, però parlare di intermedia in questo caso è fuoriluogo; La classificazione errata è una grossa imprecisione, oppure una trovata commerciale decisamente scorretta.
-
kosmiko
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 25 mar 2010, 14:26
Re: brooks ravenna 2
quindi tu la considereresti più di fascia a3 che a2....sempre preciso e informatissimo 
Ci sono istanti in cui la sola cosa che vorresti sentire è la musica dei tuoi passi tra la terra e il cielo (speriamo vada bene e si possa tenere)
-
wmic
- Guru
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
- Località: Dolomiti
Re: brooks ravenna 2
A4, non A3. La scarpa è discretamente stabile.
-
davide77
- Novellino
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 3 mar 2010, 21:58
Re: brooks ravenna 2
Allora se posso dire la mia ecco la mia impressione.
Abitualmente usa una Brook Trance 9 e dopo averla vista prima su rivista e quindi dal mio di fiducia le ho chiesto di farmele provare (ammetto più affascinato dalla bellezza della scarpa).
Cmq ho corso su tappeto prima con le mie e poi con le ravenna 2 e la scarpa mi sembra molto più reattiva della trance 9.
La sensazione che ho avuto è stata che a parità di protezione e di comodità la ravenna fosse più "cattiva", più pronta alla spinta... una scarpa con cui andare più veloce senza perdere in protezione, certo bisognerebbe avere la riprova sui lunghi.
Abitualmente usa una Brook Trance 9 e dopo averla vista prima su rivista e quindi dal mio di fiducia le ho chiesto di farmele provare (ammetto più affascinato dalla bellezza della scarpa).
Cmq ho corso su tappeto prima con le mie e poi con le ravenna 2 e la scarpa mi sembra molto più reattiva della trance 9.
La sensazione che ho avuto è stata che a parità di protezione e di comodità la ravenna fosse più "cattiva", più pronta alla spinta... una scarpa con cui andare più veloce senza perdere in protezione, certo bisognerebbe avere la riprova sui lunghi.
-
piertutor
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
- Località: Milano
Re: brooks ravenna 2
Appena comprate, ma per ora si limitano o guardarmi tristi da un angolino mentre fuori piove a dirotto...
Test drive rimandato!
Test drive rimandato!
Lorenzo
Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
-
crop74
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 28 giu 2010, 14:52
- Località: Berna, Svizzera
Re: brooks ravenna 2
Alla Marathon de Sables se vai a 4'/km... dai 3 ore al primoVincenzoC ha scritto:forte quanto, perchè da quel che ho imparato sul forum più si va forte e quindi più si possiede una tecnica elevata e più scarpe A3 leggere o A2 vanno bene, mi interessa sapere quanto forte perchè io sono uno da veloci tra 4 e 4.15, e sto cercando una scarpa A3 leggera e reattivaSabina ha scritto:un mio amico si è fatto tutta la Marathon des Sables con le Ravenna... trovandosi super bene, nessun problema... nessuna vescica... e lui ha corso e anche forte!!!
-
dade
- Top Runner
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: 10 set 2009, 17:43
- Località: La Loggia, Torino
Re: brooks ravenna 2
Comprate da una settimana, per ora ottime sensazioni anche se ci ho fatto solo ripetute brevi/medie e un solo lento di soli 13km (asfalto/sterrato).
Per chi è interessato ai numeri il 42.5 pesa 310gr, la pianta è abbastanza larga, nota dolente: i colori, non mi piacciono perché non si abbinano con i completini/magliette eheh ..](./images/smilies/eusa_wall.gif)
Per chi è interessato ai numeri il 42.5 pesa 310gr, la pianta è abbastanza larga, nota dolente: i colori, non mi piacciono perché non si abbinano con i completini/magliette eheh ..
rf: come donare? / diventa fan del dizionario ragionato della corsa! / just me
