portafortuna ha scritto:bruce11 ha scritto:tra l altro la strada, con i suoi saliscendi , a volte, e' anche piu' dura della pista...
e c'e' gente in strada che viaggia forte forte...
concordo che le gare in strada sono spesso + dure perchè presentano salitelle e curve e quindi il passo è + lento!
madeinjapan ha scritto:portafortuna,
Preferirei evitare di rispondere perchè siamo ampiamente

spero che ugolino non se la prenda
la cosa che mi da estremo fastidio è questa aria di superiorità... o si corre in pista o tutte le altre gare non valgono niente
Vuoi le classifiche? Eccole:
5000 in pista 11 maggio 2011
Giorgio Mori (classe '63) 16'33'' passo 3'18''
Quarta tappa Giro Varesotto 5400 m (Gara su strada)
Giorgio Mori 17'52'' passo 3'18''
Come vedi il risultato ottenuto in pista è esattamente lo stesso ottenuto in una di quelle gare su strada che ritieni così "scarse"
Come volevasi dimostrare con la pista non si sgarra, ma certamente anche tante gare su strada sono ben misurate.

io gareggio sia in strada (20 gare l anno) che in pista (una decina,tutte concentrate in questa parte di stagione).
per personali conto solo i tempi fatti in pista:certificati,precisi al centesimo e rintracciabili da tutti su internet.anche la iaaf la pensa come me,visto che alle olimpiadi fanno i 10.000 in pista e non 10 km su strada.
a me nessun 50enne ha mai battuto in pista,eppure viaggio sui loro tempo a detta vostra(es. sui 10.000 in pista ho un personale di 35'57"61millesimi). sarò stato fortunato a non beccarli mai in gara,ne a vederli,anche se maurotv ci ha dimostrato come siano pochissimi in italia...
io valuto l'atleta in base al tempo in pista. in una gara in strada posso guardare,tutto al più,al posizionamento.
poi se uno si vuole masturbare perchè il gps o l organizzatore di turno gli ha detto che ha corso 15km a 3'20..faccia pure! io ho solo detto che non conto questo genere di personali..per me non hanno nessun valore e nessuno mi convincerà del contrario!la iaaf per ora è con me...anzi sono io con lei!
Nessuno ti ha mai battuto in pista perchè:
1)Le gare in pista è risaputo,sono generalmente di livello molto basso(cat Master)perchè ci sono dei costi per gli spostamenti,che pochi atleti hanno la possibilità e la voglia di sostenere.Solitamente quelli che si spostano sono spesati dalle società,io per primo agli italiani di cross(CDS) ed in pista,ci vado quasi esclusivamente se me lo chiede la societò(così pagano loro

).Questo soprattutto perchè interessano poco.
2)E questo è molto importante:le gare su strada sono molto ben pagate a differenza di quelle in pista....
3)Molti atleti non vanno in pista perchè è noioso.
4)E questo è assolutamente il motivo principale.....Come direbbe ROCCO N'ROLLO :"Le gare in pista sono per sfigati".....
Personalmente poi penso che alla maggior parte degli iscritti a questo forum, il fatto che la iaaf riconosca o meno il proprio tempo (credo)interessi poco,molto più importante(ne sono sicuro)è che i nostri cari ci riconoscano quando tagliamo il traguardo di una competizione
Un'ultima considerazione sui Tuoi tempi(x gare su strada ovvio),proprio per rifarmi al fatto che sostieni che ti interessano solo i tempi rilevati da fidal,se dai un'occhiata ai tempi dei (CDS di Cross) al Campaccio(non un percorso facile e non su pista)saresti arrivato a malapena per il caffè....altro che dolcetti
