Non è corretto, non sono povere di amminoacidi essenziali, semmai non sono complete di tutto lo spettro degli amminoacidi essenziali, i cereali hanno poca lisina, abbondante invece nei legumi. Quindi vanno conteggiate eccome, tenendo conto però che non bastano e vanno introdotte anche proteine che provengono da legumi e frutta secca ad esempio. Se la provenienza delle proteine è varia nell'arco della giornata basta fare una somma di quelle introdotte. Una colazione a base di cereali (magari con frutta secca) e latte di soia completa già lo spettro degli amminoacidi, in quantità maggiore rispetto a una colazione a base di latte vaccino e briosche ad esempio, poichè il latte di soia a parità di calorie è più proteico di quello vaccino e i cereali (meglio i muesli) sono più proteici rispetto a una briosche (o biscotti) a parità di calorie.Forrest75 ha scritto: le proteine contenute nei farinacei tipo pasta, pane e cereali non anderebbero conteggiate perchè non sono di alto valore biologico in quanto povere di aminoacidi essenziali.
quindi ti consiglio di raggiungere la tua quota personale in base agli altri alimenti che hai citato
il mio è un semplice consiglio![]()
Leo
