Calcolo del percorso
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1455
- Iscritto il: 15 mag 2011, 19:11
- Località: Bologna
Re: Calcolo del percorso
Vedo una netta distinzione tra favorevoli e contrari.
Io ho la prassi di calcolare prima con gmap un percorso, in base all'allenamento che voglio fare (nuovo percorso= meno noia).
Per le prove veloci ho due percorsi standard calcolati bene.
Pensavo al garmin come diversivo, ma in effetti, non dovendo fare le olimpiadi, un più o meno nei risultati è sufficiente.
Io ho la prassi di calcolare prima con gmap un percorso, in base all'allenamento che voglio fare (nuovo percorso= meno noia).
Per le prove veloci ho due percorsi standard calcolati bene.
Pensavo al garmin come diversivo, ma in effetti, non dovendo fare le olimpiadi, un più o meno nei risultati è sufficiente.
Maratone + ultra = 32
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 5 giu 2010, 18:39
Re: Calcolo del percorso
beh.... si puo' essere favorevoli o contrari, ma il salto di precisione dal gpmap è enorme... quello si che le spara gosse!! 

-
- Mezzofondista
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 14 apr 2011, 16:32
- Località: Milano
Re: Calcolo del percorso
Io ho sempre misurato con Google Earth, usando il Righello. Bisogna zoomare molto sul percorso per tracciare la linea il più precisamente possibile sulla strada che si segue, ma ho verificato che la precisione è alta, e comunque l'errore è decisamente trascurabile per le nostre esigenze. Lo stesso percorso misurato con Google e col Garmin da' praticamente lo stesso risultato. La differenza può essere di pochi metri, ma direi che non importano. D'altra parte, se devo fare un lunghissimo di 25 km che me ne frega se sono 25,1 o 24,9? Per ripetute brevi va bene lo stesso, i 400 metri possono essere 402 o 398 (ho verificato), cambia poco ai fini dell'allenamento.
Se poi consideriamo che non c'è gara che misuri esattamente quanto dichiarato ...
Se poi consideriamo che non c'è gara che misuri esattamente quanto dichiarato ...
Cat. 5 - MM50 - IMC 21,3
Diario di un runner metropolitano: http://stefano-gump.blog.deejay.it
Diario di un runner metropolitano: http://stefano-gump.blog.deejay.it
-
- Guru
- Messaggi: 4658
- Iscritto il: 6 nov 2009, 11:50
- Località: "Zona" Gallarate (VA)
Re: Calcolo del percorso
La differenza principale è la rottura di
di dover star li ogni volta a misurare i percorsi o essere costretti a correre sempre sulle stesse strade. Col gps cambi percorso quando vuoi senza farti menate. In più sai sempre qual'è la tua andatura e se c'è il cardio (come sul 305) anche la FC.
Tutti i dati vengono registrati con la possibilità di scaricarli ed analizzarli, si possono registrare i parziali (giri) e poi visualizzarli singolarmente o aggregati. In più, ovviamente, c'è la possibilità di vedere il percorso sulle mappe.
Un'altra cosa importante è che col gps puoi pianificare gli allenamenti direttamente sullo strumento o da PC
questa funzione torna molto utile quando devi affrontare sedute particolarmente complicate come piramidali o altri allenamenti con molte variazioni di ritmo tipo questo che feci l'anno scorso:
20' Risc
1km RG rec 400 CM
800 RG-5 rec 400 CM
800 RG-5 rec 400 CM
1km RG rec 400 CM
600 RG-10 rec 300 CL
600 RG-10 rec 300 CL
1km RG rec 400 CM
400 RG-15 rec 200 CL
400 RG-15 rec 200 CL
1km RG rec 400 CM
200 RG-20 rec 200 CL
200 RG-20 rec 200 CL
1km RG rec 400 CM
1km Def
Se non avessi avuto il garmin col piffero che mi sarei ricordato a che punto ero
mi sarei dovuto portare un blocco per segnarmi tutti i parziali
Insomma si può correre (e divertirsi) senza GPS ma di sicuro ti semplifica la vita e non è certo paragonabile a google maps


Tutti i dati vengono registrati con la possibilità di scaricarli ed analizzarli, si possono registrare i parziali (giri) e poi visualizzarli singolarmente o aggregati. In più, ovviamente, c'è la possibilità di vedere il percorso sulle mappe.
Un'altra cosa importante è che col gps puoi pianificare gli allenamenti direttamente sullo strumento o da PC

20' Risc
1km RG rec 400 CM
800 RG-5 rec 400 CM
800 RG-5 rec 400 CM
1km RG rec 400 CM
600 RG-10 rec 300 CL
600 RG-10 rec 300 CL
1km RG rec 400 CM
400 RG-15 rec 200 CL
400 RG-15 rec 200 CL
1km RG rec 400 CM
200 RG-20 rec 200 CL
200 RG-20 rec 200 CL
1km RG rec 400 CM
1km Def
Se non avessi avuto il garmin col piffero che mi sarei ricordato a che punto ero


Insomma si può correre (e divertirsi) senza GPS ma di sicuro ti semplifica la vita e non è certo paragonabile a google maps

Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 14 apr 2011, 16:32
- Località: Milano
Re: Calcolo del percorso
Ma certo. Anche io uso il Forerunner, non potrei correre senza. Ma il topic riguardava il calcolo del percorso, e quindi anche la mia risposta.
Per esempio: qualche giorno fa sono andato in Germania per alcuni giorni, in un posto che non conosco. Ho preso Google Earth (ATTENZIONE: NON Google Maps, e neppure il pedometer. Ho scritto Google Earth, è una cosa ben diversa) e mi sono cercato un percorso da fare. Secondo la mia tabella di allenamento in quei giorni dovevo fare 12 km di CL e una seduta di ripetute da 1 km. Ho cercato delle strade adatte, e ho misurato il percorso. Quando sono stato sul posto, oltre ad avere la soddisfazione di averlo già "visto", ho verificato che la lunghezza era esattamente quella calcolata su Google Earth, metro più metro meno. Trattandosi di una seduta di CL anche se ci fosse stata una differenza di 20 metri o di 50 non mi sarebbe importato. Comunque la differenza era molto inferiore.
Questo per rispondere alla domanda originale, ovvero: come misurate il percorso?
Per esempio: qualche giorno fa sono andato in Germania per alcuni giorni, in un posto che non conosco. Ho preso Google Earth (ATTENZIONE: NON Google Maps, e neppure il pedometer. Ho scritto Google Earth, è una cosa ben diversa) e mi sono cercato un percorso da fare. Secondo la mia tabella di allenamento in quei giorni dovevo fare 12 km di CL e una seduta di ripetute da 1 km. Ho cercato delle strade adatte, e ho misurato il percorso. Quando sono stato sul posto, oltre ad avere la soddisfazione di averlo già "visto", ho verificato che la lunghezza era esattamente quella calcolata su Google Earth, metro più metro meno. Trattandosi di una seduta di CL anche se ci fosse stata una differenza di 20 metri o di 50 non mi sarebbe importato. Comunque la differenza era molto inferiore.
Questo per rispondere alla domanda originale, ovvero: come misurate il percorso?
Cat. 5 - MM50 - IMC 21,3
Diario di un runner metropolitano: http://stefano-gump.blog.deejay.it
Diario di un runner metropolitano: http://stefano-gump.blog.deejay.it
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1455
- Iscritto il: 15 mag 2011, 19:11
- Località: Bologna
Re: Calcolo del percorso
Bella!! Era proprio quel che cercavo. Google Earth da domani sarà il mio nuovo strumento........a meno che la mia mogliettina non mi regali un forerunner.stefanogump ha scritto:Ma certo. Anche io uso il Forerunner, non potrei correre senza. Ma il topic riguardava il calcolo del percorso, e quindi anche la mia risposta.
Per esempio: qualche giorno fa sono andato in Germania per alcuni giorni, in un posto che non conosco. Ho preso Google Earth (ATTENZIONE: NON Google Maps, e neppure il pedometer. Ho scritto Google Earth, è una cosa ben diversa) e mi sono cercato un percorso da fare. Secondo la mia tabella di allenamento in quei giorni dovevo fare 12 km di CL e una seduta di ripetute da 1 km. Ho cercato delle strade adatte, e ho misurato il percorso. Quando sono stato sul posto, oltre ad avere la soddisfazione di averlo già "visto", ho verificato che la lunghezza era esattamente quella calcolata su Google Earth, metro più metro meno. Trattandosi di una seduta di CL anche se ci fosse stata una differenza di 20 metri o di 50 non mi sarebbe importato. Comunque la differenza era molto inferiore.
Questo per rispondere alla domanda originale, ovvero: come misurate il percorso?
Mucias Gracias

Maratone + ultra = 32
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 14 apr 2011, 16:32
- Località: Milano
Re: Calcolo del percorso
De nada!
Cat. 5 - MM50 - IMC 21,3
Diario di un runner metropolitano: http://stefano-gump.blog.deejay.it
Diario di un runner metropolitano: http://stefano-gump.blog.deejay.it
-
- Top Runner
- Messaggi: 15087
- Iscritto il: 13 mag 2011, 10:26
Re: Calcolo del percorso
Prima di comprare il Garmin io usavo http://www.openrunner.com/ 

"When you run on the earth and run with the earth, you can run forever."
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 14 apr 2011, 16:32
- Località: Milano
Re: Calcolo del percorso
Sembra un programma molto carino, grazie per il suggerimento!
Cat. 5 - MM50 - IMC 21,3
Diario di un runner metropolitano: http://stefano-gump.blog.deejay.it
Diario di un runner metropolitano: http://stefano-gump.blog.deejay.it
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1455
- Iscritto il: 15 mag 2011, 19:11
- Località: Bologna
Re: Calcolo del percorso
Confermo....adrian ha scritto:beh.... si puo' essere favorevoli o contrari, ma il salto di precisione dal gpmap è enorme... quello si che le spara gosse!!

Ho controllato, usando Google Earth, due percorsi che mi ero salvato con gmap: nel primo da 21km500 che mi dava gmap pedometer, si passa a 20, nel secondo da 10k500mt a 9k200

Maratone + ultra = 32