pronazione e pericolo distorsione

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
cagnaluia
Maratoneta
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 apr 2009, 15:41

pronazione e pericolo distorsione

Messaggio da cagnaluia »

Ciao,

volevo rifarmi a questo topic: http://www.runningforum.it/viewtopic.ph ... 0&start=30
e continuare a parlare di scarpe ad uso trail e pronazione accentuata/lievemente accentuata.

ripartiamo:

stima del maiale: 1.84 x 83kg
scarpe trail: brooks cascadia 5
scarpe 360°: brooks infiniti 2 (supporto antipronazione leggero solo mediale)
10km: 40' sec+/-

quale scarpa per affrontare una discesa di qualsiasi tipo, limitando i danni il più possibile, immaginando di correre tra i 3'30'' e i 4'30'' per diversi km.
Dalle pietraie, allo sterrato, al sottobosco singletrack, etc..

Le brooks infiniti 2 le uso qualche volte per gli allenamenti in montagna, quando conosco le condizioni del percorso.
Le ho usate ieri per una garetta della zona, 12km/ 600m D+.
In discesa però sono troppo secche, poco protettive sulla suola, specialmente nella parte anteriore, mi fanno male ai metatarsi interni, dove l'osso è più sporgente.
Allo stesso modo sul calcagno l'impatto si fa sentire e mi obbliga a rallentare un poco.
Ma nn sono scarpe da trail perciò non me ne posso e voglio lamentare.
Per la piana sono ottime.

Le brooks cascadia 5 le ho usate spesso fino a sfondarle quasi.
Immagine

Immagine

Immagine

Sono scarpe ottime come protezione e ammortizzazione della suola.
posso affrontare qualsiasi discesa con serenità....
Sono MENO ottime come protezione laterale.
Sono scarpe NEUTRE.. e purtroppo le sto sfondando perchè le carico troppo internamente.
Così la tomaia mi sta lasciando..


Perciò sto cercando una valida alternativa a queste benedette scascadia.
- Un pò più protettive lateralmente.
- NON più pesanti.
- leggermente antipronazione.

e da qui i consigli di tanti, di affidarmi a montrail.


Vorrei soffermarmi sull ultimo punto "antipronazione" e il rischio di distorsioni alla caviglia.

Correndo in discesa, capita ogni tanto di mettere giù male il piede, vuoi per il terreno, vuoi per la scanchezza.. e di rischiare una bella distorsione alla caviglia.
No? capita giusto? anche a Voi.. o solo a me?

Di solito come avviene una distorsione? Il piede si piega internamente e si allungano muscoli e tendini della caviglia, quasi sempre va bene e questo "allungamento" anomalo rimane in misura accettabile, ma qualche altra volta no: se la "misura" viene sorpassata sono guai seri.

da qui la mia titubanza sulle scarpe antipronazione: avendo queste un inserto / un rialzamento / un compenso nella parte interna della scarpa... Non diventano PERICOLOSAMENTE vettori di distorsione.. L'immagine è quella di avere costantemente il piede leggermente inclinato.
Forse è meglio che soffra o distrugga un pò di scarpe neutre piuttosto che rischiare sempre una distorsione?


boh.. cosa ne pensate?
Ultima modifica di cagnaluia il 4 lug 2011, 14:02, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
salamandra
Ultramaratoneta
Messaggi: 1683
Iscritto il: 10 apr 2011, 0:57

Re: pronazione e pericolo distorsione

Messaggio da salamandra »

indubbiamente una scarpa antipronazione nel trail "predispone" a distorsioni....
anche io prono e uso su strada scarpe correttive..ma in fuoristrada no!
Avatar utente
cagnaluia
Maratoneta
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 apr 2009, 15:41

Re: pronazione e pericolo distorsione

Messaggio da cagnaluia »

si è un pensiero che condivido.

ma allora mi chiedo come mai, montrail abbia in listino più scarpe "support" che "neutral".
Così come salomon, sono quasi tutte "support".... :nonzo:
Avatar utente
cagnaluia
Maratoneta
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 apr 2009, 15:41

Re: pronazione e pericolo distorsione

Messaggio da cagnaluia »

mi tengo due righe qui sulla discussione, così non le devo cercare ogni volta.

altezza della suola davanti e dietro delle cascadia 5:
Cascadia’s midsole is 22mm thick in the heel, and 10mm in the forefoot.
Avatar utente
cagnaluia
Maratoneta
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 apr 2009, 15:41

Re: pronazione e pericolo distorsione

Messaggio da cagnaluia »

lunedì sera sono andato a vedere le montrail,
Lineaverticale di Feltre. C'erano le
Fairhaven, le Badrock, le Sabino.
Le Rockridge e le Rogue Race.
http://www.montrail.com/running-shoes/m ... lt,sc.html

volevo portare a casa le Rockridge oppure le Rogue Race, però.. queste ultime erano troppo leggere per me.
Le Rockridge invece nn hanno nessuna protezione davanti sulla tomaia...
Tutte sono piuttosto rigide come suola, non si piegano facilmente.

Poi sono passato in un altro negozio e ho preso in mano le cascadia 6... boh.. a me sembrano di gran lunga costruite meglio.
E queste "6" sono più protettive tutto intorno la tomaia, sopra la suola.
Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: pronazione e pericolo distorsione

Messaggio da Oscar78 »

Cacchius!... certo che a guardarle quelle cascadia sembran moooolto morbide! Di sicuro avrei di problemini con la mia forte pronazione: paion collassare all'interno che è un piacere!!
Per il discorso storte ho la convinzione che più la scarpa è alta e pìù aumenta il rischio. Mi pare un fattore più predisponente rispetto ad un eventuale inserto anti-pronazione.
Poi considera che "anti-pronazione" è un concetto un pò diverso rispetto alle scarpe da strada dove, su una suola morbida, si individuano zone dove metter materiale più rigido o archetti plastici vari: le suole di scarpe trail mi paion generalmente più omogenee e rigide.
Esperienza personale: con scarpe basse e struttura abbastanza rigida (inov 320) stò usando con successo scarpe che su alcuni siti ho visto date come adatte a neutri/supinatori :shock: .
Però ribadisco: se la tua paura son le storte cercherei di stare alla larga dall'"effetto leva" di scarpe dal profilo troppo alto.
Facendo gli scongiuri sin ora ogni accenno di storta l'ho recuperato in una frazione di secondo col piede che reagiva istantaneamente. Speriam continui così :mrgreen:
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Avatar utente
cagnaluia
Maratoneta
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 apr 2009, 15:41

Re: pronazione e pericolo distorsione

Messaggio da cagnaluia »

si infatti mi sto ben convincendo di prendere sicuramente una neutra e limitare l'altezza della suola al livello max di quello della cascadia 22mm -- 10mm, con la quale mi trovo ad un altezza "giusta".
Avatar utente
TIBET
Guru
Messaggi: 2003
Iscritto il: 31 lug 2009, 0:23
Località: Veneto... (verso Ponente)

Re: pronazione e pericolo distorsione

Messaggio da TIBET »

Secondo la mia esperienza...meno dislivello "tacco/punta" meno pericolo storte...io, che sono costantemente a rischio storte (ho le caviglie di "vetro" e sono una pippa in discesa...), con le Montrail "Rogue Race" filo via liscio come l'olio...le Masochist qualche volta "storto"!
Ma le Rogue, sono per atleti magri, io le uso in corse di massimo 15 km. sono sovrappeso... :pig: Nei trail lunghi "Masochist" forever!!! :hail:
Non farti ingannare dal supporto...lo sentirai appena calzate...in corsa sparisce! :shock: :asd2: :beer:
Ciao
Luigi

I° Regola: Non mollare MAI.
II°  Regola: Non mollare MAI.
III° Regola: seguire I°  e II° Regola e Non mollare MAI.

"Sorrido perchè sono uno sportivo. Lo sport è nato per far felice la gente" (Haile Gebrselassie)
Avatar utente
cagnaluia
Maratoneta
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 apr 2009, 15:41

Re: pronazione e pericolo distorsione

Messaggio da cagnaluia »

ma com'è l'impatto delle masochist sul terreno duro?

le montrail mi sembrano piuttosto "dure" sulla suola, non vorrei farmi davvero male.

le cascadia invece sono molto morbide.
Avatar utente
salamandra
Ultramaratoneta
Messaggi: 1683
Iscritto il: 10 apr 2011, 0:57

Re: pronazione e pericolo distorsione

Messaggio da salamandra »

@ TIBET
considera però che il poco differenziale (diff altezza tacco punta) predispone a tendiniti dell achilleo....

Torna a “Scarpe da Trail”