Dolore tra tibia e soleo

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

denento
Novellino
Messaggi: 2
Iscritto il: 7 lug 2011, 9:16

Dolore tra tibia e soleo

Messaggio da denento »

Ciao a tutti,
premetto che non sono un tecnico quindi passatemi i termini.
Mi capita di avvertire un dolore lungo la tibia. Ho dato un'occhiata a qualche immagine di anatomia degli arti inferiori e, per farvi capire, il dolore è localizzato nell'interstizio tra la tibia e il muscolo soleo e corre lungo la tibia. Il dolore si manifesta come una tensione della zona (come quando si hanno i muscoli "incordati") e lo avverto soprattutto all'inizio dell'allenamento e a riposo. Quando mi scaldo si attenua e mi permette di svolgere l'allenamento in tranquillità. Lo avverto all'inizio soprattutto nella fase di battuta.
Faccio sempre stretching dopo l'allenamento. Seguo a cicli alcuni programmi per preparare le 5 e 10 km. Le mie uscite sono al massimo di 10 km e mi alleno 5 volte a settimana. Peso circa 60 kg e sto utilizzando le mizuno wave nexus 5. Trovo queste scarpe un po' sempliciotte anche se prima usavo le saucony jazz 12 e 13, che non sono certo un portento di tecnologia. Ho fatto una risonanza magnetica e non sono state trovate patologie. Credete che potrei risolvere con una scarpa con maggiore ammortizzamento? Ho una leggera pronazione con il piede destro mentre il sinistro ha una dinamica regolare.

Ringrazio tutti per l'attenzione e le risposte.
Un saluto e buon allenamento.

Denento
Avatar utente
fisioandrea
Guru
Messaggi: 2746
Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48

Re: Dolore tra tibia e soleo

Messaggio da fisioandrea »

Ti ho risposto anche sul forum di Pizzolato

Sembra essere una MTSS, una sindrome molto frequente e spesso confusa con la periostite (che però sarebbe visibile ad una semplice RX). Spesso troverai anche che è l'infiammazione dell'inserzione del soleo ma è sbagliato. se il dolore è nel terzo medio della tibia non c'è nessuna inserzione muscolare
Cercando in rete troverai molte informazioni.

Consiglio personale: utilizzare calze tipo Booster per gli allenamenti e calze a compressione graduata da 18mmHg per almeno 4 pre dopo ogni allenamento (ma se lavori stando molte ore in piedi o seduto dietro al pc il consiglio è di tenerle tutto il giorno). Prova, se i sintomi migliorano in 3/4 giorni ci ho preso. lascia stare altre spese per esami diagnostici e goditi la corsa.
P.s: abbandona lo stretch dopo la corsa, almeno per questo periodo
denento
Novellino
Messaggi: 2
Iscritto il: 7 lug 2011, 9:16

Re: Dolore tra tibia e soleo

Messaggio da denento »

grazie mille fisioandrea, ora vado a dare un'occhiata in rete. devo dirti che avevo pensato alle calze a compressione ma per motivi di affaticamento prolungato post allenamento. per quanto riguarda lo stretching non l'ho abbandonato del tutto ma ho eliminato gli allungamenti specifici che interessino quella zona. lo stretching che faccio non prevede mai molleggiamenti quindi controllo bene la tensione.
hai ragione, meno esami più soldi in tasca ;-
grazie ancora, ti farò sapere.
Avatar utente
stef
Maratoneta
Messaggi: 446
Iscritto il: 1 mag 2011, 22:54
Località: Vercelli

Re: Dolore tra tibia e soleo

Messaggio da stef »

Mi intrometto nella discussione, sia per una affinità di problemi, sia per evitare la proliferazione dei topic in merito.

Settimana scorsa ad inizio allenamento, dopo il dovuto riscaldamento, mi sento le gambe bloccate con dolori alla parte inferiore della tibia; decido, comunque (sbagliando), di procedere e con il passare dei km la cosa sparisce e si riduce ad un intermittente fastidio.
La mattina seguente, al risveglio non sono praticamente in grado di camminare con la sgradevole sensazione che mi abbiamo accorciato i muscoli delle gambe... nel corso della giornata la situazione migliora, soprattutto camminando, ma dopo una breve sosta alla ripresa si ripropone il problema.

Decido di saltare l'allenamento di sabato, che sarebbe stato di 14km (per me un lungo); riposo domenica e lunedì... la cosa pare rientrata, avverto qualche fastidio ma niente di preoccupante.

Oggi decico di provare a correre, faccio solo 6km a 6'... all'inizio bene, alla fine un disastro, specie a destra... cammino per quasi 2km fino a casa e la cosa va meglio, nel frattempo sono apparsi una serie di piccoli lividi sulla parte dolorante...

Vorrei capire se questa situazione sia frutto di un allenamento eccessivo o sbagliato o tutti e due.
Avatar utente
fedroillupo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 719
Iscritto il: 12 feb 2014, 17:59

Re: Dolore tra tibia e soleo

Messaggio da fedroillupo »

fisioandrea ha scritto:Ti ho risposto anche sul forum di Pizzolato

Sembra essere una MTSS, una sindrome molto frequente e spesso confusa con la periostite (che però sarebbe visibile ad una semplice RX). Spesso troverai anche che è l'infiammazione dell'inserzione del soleo ma è sbagliato. se il dolore è nel terzo medio della tibia non c'è nessuna inserzione muscolare
Cercando in rete troverai molte informazioni.

Consiglio personale: utilizzare calze tipo Booster per gli allenamenti e calze a compressione graduata da 18mmHg per almeno 4 pre dopo ogni allenamento (ma se lavori stando molte ore in piedi o seduto dietro al pc il consiglio è di tenerle tutto il giorno). Prova, se i sintomi migliorano in 3/4 giorni ci ho preso. lascia stare altre spese per esami diagnostici e goditi la corsa.
P.s: abbandona lo stretch dopo la corsa, almeno per questo periodo
Ciao a tutti.
Mi intrometto perchè ho dei sintomi molto simili a quelli di denento e mi interssava il parere dei più esperti, come fisioandrea.
Corro da alcuni anni e da quasi uno con una certa costanza (40/50 km/settimana).
L'estate scorsa, correvo per i fatti miei mentre vedo un furgone che si sposta sempre più verso di me.
Mi metto al limite dell'asfalto e controllo se venisse qualcuno nel senso opposto ma nulla, strada deserta, io e lui e basta.
Quello si tira sempre più verso me e alla fine mi becca, con lo specchietto sulla spalla... nulla di grave a parte un livido di 40cm e un semiinfarto pericardico.
Arrivo a casa, mi calmo, faccio la doccia e proseguo la mia giornata.
Poi, però comincio ad accusare un dolore al ginocchio destro... sono quasi convinto che, al momento della specchiettata, sono andato giù con la gambe tesa e mi sono fatto male.
Successivamente, dopo uno stop di un paio di settimane, il dolore sembra passato ma, verso novembre, dopo un po di ripetute in un campo sportivo con curve secche a 90° il dolore riprende ma stavolta sembra irradiarsi verso il polpaccio e verso lo stinco (non riuscivo nemmeno a identificarlo chiaramente).
Continuo ad allenarmi e, il dolore non cresce ne diminuisce.
Passano i mesi e mi accorgo che, dopo un po' che corro il dolore sparisce per poi tornare, più forte, la mattina dopo, soprattutto mentre salgo o scendo le scale.
Ero arrivato quasi al punto di non riuscire più a fare gli scalini ma per tutto il resto non avevo problemi, potevo camminare per ore, in pianura o in discesa ma se vedevo 2 gradini mi sentivo male.
Un mio caro amico mi ha consigliato di mettere ghiaccio 2 o 3 volte al giorno e dicloreum gel "incellophanato" prima di andare a dormire.
Ho seguito i suoi consigli (senza smettere di correre) e, tempo una settimana, le cose sono nettamente migliorate.
Il dolore si è ben localizzato in un paio di cm quadrati nella parte interna ddella gamba destra, circa a metà tra il ginocchio e la caviglia (più verso la caviglia) ma è diventato appena un fastidio, salivo le scale senza particolari problemi e correvo normalmente.
Tuttavia non sono riuscito ad eliminarlo del tutto e, dopo le sedute più intense (IT o Ripetute) ricompare.
In particolare lunedì scorso ho provato le A2 in previsione della Roma-Ostia e mercoledì, dopo un 5x1000, mi ha fatto veramente male in un tratto in discesa mentre stavo tornando a casa.
Ovviamente non ho nemmeno pensato di abbandonare la Roma-Ostia (preparo per 3 mesi la mia prima gara e mollo a 3 giorni?).
Sono partito dolorante e pian piano il dolore è passato.
Ho chiuso in 1h28' e qualche spicciolo ma, appena conclusa la gara il dolore si è ripresentato e, stavolta, accompagnato da uno ancora più forte alla caviglia opposta (come se avessi preso una martellata proprio all'interno della caviglia).
Un mio amico mi ha consigliato i gambali della booster per gli allenamenti più duri e per le gare e le calze contenitive da usare tutto il giorno.
Ora 2 cose:
1) scusate il messaggio chilometrico ma volevo spiegare bene la situazione
2) ho visto che esistono vari modelli di queste calze, anche di altre marche. Potete consigliarmi qualcosa, sia per i gambali che per le calze da usare dopo?
Grazie mille.
12:27:45 - 100km: Passatore- 27-28/05/2017
2:58:25 -42,194km: Maratona San Valentino Terni 19/02/2017
1.23.46 - 21,097km : Fiumicino Half Marathon 13/11/2016
0.37.30 - 10km: Maratonina di Natale 2014 di Orbetello - 14/12/2014
Avatar utente
anthony
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 897
Iscritto il: 5 lug 2013, 20:28
Località: Milano

Re: Dolore tra tibia e soleo

Messaggio da anthony »

fedroillupo ha scritto: Il dolore si è ben localizzato in un paio di cm quadrati nella parte interna ddella gamba destra, circa a metà tra il ginocchio e la caviglia (più verso la caviglia) ma è diventato appena un fastidio, salivo le scale senza particolari problemi e correvo normalmente.
Tuttavia non sono riuscito ad eliminarlo del tutto e, dopo le sedute più intense (IT o Ripetute) ricompare.
anche a me fa male lì, ma interno gamba sinistra.
se cammino non mi fa male, se corro, dopo qualche km il dolore torna (non da dover fermarmi o zoppicare, ma è fastidioso, in tutti i sensi).
se premo forte quel punto all'interno della gamba, tra polpaccio e caviglia, leggermente verso il retro della gamba, sento dolore.
In questi giorni sto facendo massaggi o con arnica o con dicloreum, e subito dopo applico una fasciatura, che tengo per parecchie ore se non tutto il giorno (con quella non ho proprio dolore).
credo proprio che mi comprerò un gambaletto (le calze così alte per correre mi danno fastidio, oltre che caldo in questo periodo).
1:51:34 (21k)
4:20:04 (42k)

Torna a “Infortuni e Terapie”