Ciao runners ieri sera ho provato le mie nuove Landreth 4 e mi sono piaciute notavo una cosa che ho poi verificato anche sulle altre scarpe l'ultimo foro (quello che alle volte è ancora da bucare) non l'ho mai utilizzato e il primo pensiero che mi è venuto è stato "ecco perchè il collo del piede alle volte mi cede".
Voi che fate di solito? usate anche l'ultimissimo foro oppure no?
Vantaggi o svantaggi nell'usarlo? Grazie 1000 a tutti voi.
Io non l'ho mai utilizzato, in nessuna scarpa. Il cedimento del collo del piede secondo me non si risolve con l'ultimo anello, però per quel che mi riguarda i cedimenti con il tempo sono sempre stati più rari, adesso mi capita solo quando sono totalmente alla frutta e contemporaneamente stò facendo un lento
Ultima gara:11/04/10-Vivicittà Latina (12k):50'14'' Prossima gara:25/04/10-Mezza di Rieti (21k)
PB 10k:40'07''(08/11/09) PB Mezza:1.31'33''(Cisterna 15/11/09) Km 2008:1511 Km 2009:2622 Km 2010:618
Prima di tutto controllerei che le scarpe siano il modello giusto per il tuo piede.
Delle scarpe spesso si tiene conto della pianta (larga o stretta) ma quasi mai si tiene conto del collo del piede,invece è un dato molto importante.
Molte volte le unghia nere sono dovute proprio a questo.
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
Ok Paolo allora sono normale sui cedimenti me lo immaginavo il fisioterapista di Nadia mi ha detto che DEVO una volta a settimana fare in palestra il circuito dei pesi per irrobustire le gambe, pero' certe cose "scritte" da chi corre davvero mi rincuorano.
Grazie ancora Paolo.
@POD la scapa va bene il cedimento del collo "solo piede destro" avviene con tutte e 3 le scarpe che uso.
L'ultimo foro lo puoi utilizzare con un'allacciatura particolare che pero' e' molto difficile descriverti a parole.....ci provo: utilizzando la stessa stringa la fai passare in entrambi i fori formando un anello esterno poi fai passare l'altra stringa dentro questo anello. Lo stesso sull'altro lato. E' ottimo per bloccare collo e tallone.
Se non si e' capita una mazza cerco di postare un servizio fotografico....con calma pero'
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
E' molto interessante quello che scrivi se non ti è un problema con calma e senza
fretta penso potrebbe essere interessante per molti io personalmente da quanto scrivi
(capisco che sono io poco esperto) non ho capito nulla in riferimento all'ultimo foro,
ma l'espressione bloccare il collo e il tallone mi ha incuriosito PARECCHIO.
GabydiCorsa ha scritto:L'ultimo foro lo puoi utilizzare con un'allacciatura particolare che pero' e' molto difficile descriverti a parole.....ci provo: utilizzando la stessa stringa la fai passare in entrambi i fori formando un anello esterno poi fai passare l'altra stringa dentro questo anello.
Lo stesso sull'altro lato. E' ottimo per bloccare collo e tallone.
Se non si e' capita una mazza cerco di postare un servizio fotografico....con calma pero'
Le Inov che sono scarpe da corsa in montagna adottano questo tipo di allacciatura,infatti quando le acquisti per prima cosa devi far uscire le stringhe dagli ultimi 2 fori e rifarli...passare normalmente .Io ho provato ad usarle allacciate in quel modo,ma vantaggi O.....si forse si ha (in discesa)l'idea che il piede possa stare più fermo,ma in fase di spinta da parecchio fastidio....
jean ha scritto:
Le Inov che sono scarpe da corsa in montagna adottano questo tipo di allacciatura,infatti quando le acquisti per prima cosa devi far uscire le stringhe dagli ultimi 2 fori e rifarli...passare normalmente .Io ho provato ad usarle allacciate in quel modo,ma vantaggi O.....si forse si ha (in discesa)l'idea che il piede possa stare più fermo,ma in fase di spinta da parecchio fastidio....
Non so se e' lo stesso sistema comunque io mi ci trovo bene e da quando le allaccio cosi' sento le caviglie piu' stabili , chiaramente e' opinabile , de gustibus
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."