Forrest75 ha scritto:
........
altrimenti io di solito faccio sciogliere un cucchiaino di miele in mezzo bicchiere di acqua tiepida e ci spremo mezzo limone.
con questa soluzione faccio poi dei gargarismi per circa un minuto prima di berla
per calmare la tosse secca è consigliato anche il cioccolato fondente con almeno l'80% di cacaco oppure la liquirizia pura
Ho un mal di gola (non fortissimo) ed ho provato anch'io da un paio di giorni: acqua tiepida, mezzo limone spremuto e un cucchiaino di miele di tiglio. Gargarismi per un minuto e poi me la bevo. Mi sembra che il mio mal di gola sia migliorato notevolmente (effetto placebo?)
Mia moglie ha invece un fortissimo mal di gola: proverò anche con lei e vediamo il risultato.
il miele di tiglio non è quello più indicato per il mal di gola...
meglio i mieli scuri tipo melata, con acqua e limone indicato quello di acacia.
se il mal di gola è forte ti consiglio di prendere l'estratto di propoli ma mescolare col miele (20 gocce con un cucchiaino di miele da lasciar scigoliere lentamente in bocca per 3 volte al giorno) oppure trovare già un miele balsamico con estratti di propoli, eucalipto, timo, etc.
Corri Forrest, corri !!!
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Forrest75 ha scritto:...se il latte lo devi molto caldo non ti consiglio di metterci il miele, perderebbe tutte le sue proprietà...
scusa Forrest
mi spieghi meglio questo punto??? io faccio proprio così ....
Credo intenda che se il latte è molto caldo rischi di perdere alcuni principi nutritivi del miele (oltre ad averne già persi alcuni del latte...),non esagerare con la temperatura
mi drogo di miele. Castagno, tiglio ed anche acacia.
sul pane caldo alla mattina oppure sulle fette biscottate riscaldate nel microonde. paura!!!
Nelle tisane non sento tanto il gusto. E' buono anche a cucchiaiate prima di bere il thè.
PB 10K Milano 2010: 47.51 - PB mezza Seregno 2012: 1.47.20 - PB Maratona milano 2010: 4.12.06
mi hanno regalato due chili di miele di erba medica !
mancava alla mia "collezione"...
è un ottimo miele per sportivi, ideale post allenamento per le sue proprietà antinfiammatorie e tonificanti
Corri Forrest, corri !!!
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Io quest'estate ho trovato quello di girasole, è giallo e luminoso come il sole, ti porti l'estate dietro!
Ieri ho assaggiato il corbezzolo, prezioso come l'oro!
Ma come è amaro! Con cosa si abbina "gastronomicamente"? Io l'ho provato con crostini di pane e lardo al pepe
Forse meglio con formaggi
Puoi diventare grande, sai? E' tutto qui, nella tua testa! (J.K.Rowling, Harry Potter I ) Fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri come! viewtopic.php?t=46765
runningmamy ha scritto:Io quest'estate ho trovato quello di girasole, è giallo e luminoso come il sole, ti porti l'estate dietro!
Ieri ho assaggiato il corbezzolo, prezioso come l'oro!
Ma come è amaro! Con cosa si abbina "gastronomicamente"? Io l'ho provato con crostini di pane e lardo al pepe
Forse meglio con formaggi
i mieli amari, tipo il castagno, solitamente in grastronomia si sposano bene con i formaggi stagionati
concordo sul miele di girasole, delizioso !
Corri Forrest, corri !!!
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Puoi diventare grande, sai? E' tutto qui, nella tua testa! (J.K.Rowling, Harry Potter I ) Fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri come! viewtopic.php?t=46765
Miele, rimedio naturale da valorizzare La ricerca ha dimostrato le sue capacità antibiotiche, antibatteriche e antimicotiche
Non è detto che le medicine siano sempre amare, anzi. E' il caso del miele, un rimedio già noto alla tradizione popolare, le cui capacità terapeutiche sono adesso confermate anche dagli scienziati. "Nel nostro Ateneo - racconta Roberto Barale professore di Genetica all'Università di Pisa – con i colleghi microbiologi abbiamo condotto delle ricerche dimostrando le proprietà antimicrobiche di alcuni mieli toscani". La scoperta è stata che i mieli più scuri e la "melata" (secrezioni zuccherine raccolte dalle api) sono particolarmente attivi contro alcuni batteri patogeni dell'uomo. L'helicobacter pylori, che colonizza la mucosa dello stomaco provocando gastrite e ulcere, è uno di questi, ma c'è anche lo staffilococco, responsabile di molte malattie della pelle come l'acne. "In questo caso – continua il professore - gli esperimenti in vitro hanno dimostrato che certi tipi di miele e melate sono attivi anche nei confronti di quelle specie batteriche resistenti ai normali antibiotici".
che vi dicevo...
Corri Forrest, corri !!!
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"