
Comunque il dubbio è questo: partendo dai cento metri e moltiplicando per 2 ottengo 200, 400, 800, 1500, 3000 (siepi), 5000, 10000, buco, maratona.
A parte le anomalie dei 1500 che non sono esattamente il doppio degli 800, i 3000 che hanno le siepi e 5000 che non sono esattamente il doppio dei 3000, le distanze da correre in atletica parrebbero rispettare una logica. Parlo di distanze cosiddette "olimpiche", mondiali e continentali.
Ma perchè il buco ai 20 chilometri o mezzamaratona?
Ciao.