correre convivendo con l'ernia al disco
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 9 set 2010, 12:33
- Località: Seregno (MB)
Re: correre convivendo con l'ernia al disco
Bè, di sicuro le terapie fisiche male non fanno.
Ma devi sapere quello che hai se vuoi delle certezze !!
Ma devi sapere quello che hai se vuoi delle certezze !!
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 4 dic 2008, 9:09
Re: correre convivendo con l'ernia al disco
Aggiornamento: facendo un movimento stupido mi sono ribloccato a distanza di circa un anno dalla prima volta.... Naaaaaaa!!! peccato avevo ripreso un buon ritmo di allenamento ora uno stop forzato (spero pochi giorni).
@Vale: proverò vediamo come và.
@Bobone: anch'io quando ho parlato con i vari medici tutti mi hanno fatto capire che l'operazione è proprio l'ultima spiaggia e solitamente la fanno a chi proprio è rimasto bloccato con le gambe per cui si prova quella strada. A mio parere prima di arrivare là è necessario capire bene la natura del problmea, parlare con più persone possibile e poi provare le varie terapie a disposizione per questa tipologia di problema. Di sicuro la corsa non è uno sport che aiuta l'ernia a guarire anzi però quando si è dei podisti nell'animo è molto molto difficile smettere.
@Vale: proverò vediamo come và.
@Bobone: anch'io quando ho parlato con i vari medici tutti mi hanno fatto capire che l'operazione è proprio l'ultima spiaggia e solitamente la fanno a chi proprio è rimasto bloccato con le gambe per cui si prova quella strada. A mio parere prima di arrivare là è necessario capire bene la natura del problmea, parlare con più persone possibile e poi provare le varie terapie a disposizione per questa tipologia di problema. Di sicuro la corsa non è uno sport che aiuta l'ernia a guarire anzi però quando si è dei podisti nell'animo è molto molto difficile smettere.
-
- Novellino
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 5 ago 2009, 21:25
Re: correre convivendo con l'ernia al disco
Io avevo già scritto tempo fà in un'altro post il mio punto di vista. Ho l'ernia da 15 anni e ho sempre corso. Il medico che ho consultato mi aveva detto che la corsa "non è incompatibile" con l'ernia. Per prima cosa bisogna capire perchè hai l'ernia. Io, per esempio, l'ho avuta a causa di un trauma (colpo della strega), altri per una patologia o per peso eccessivo o comunque per una "degenerazione". Quindi se l'ernia è causata da eventi traumatici, è sicuramente meno grave che non per tutti gli altri casi, proprio perchè evento "occasionale" e non causa di "debolezza strutturale". Il metodo Mc Kenzie è effetivamente molto valido e te lo consiglio vivamente. Io ne ho tratto molto giovamento.
Naturalmente la cosa migliore è imparare a sentire il proprio corpo, cercare di tenere il peso nella norma, e fare anche esercizi che rinforzino la muscolatura addominale. Già la corsa in se aiuta questa muscolatura, perchè viene contratta naturalmente ogni volta che fai il passo e atterri. Una buona muscolatura addominale e lombare sorregge meglio il busto evitando alla colonna di subire il peso e i colpi del corpo in movimento. Un piccolo esercizio che puoi fare è :
stando eretto in piedi picchiettare con le mani lo stomaco, automaticamente i muscoli addominali si contraggono e, se continui per alcuni minuti, le prime volte sentirai i muscoli doloranti (segno che hanno lavorato). Aiuta ad irrobustire i muscoli e lo puoi fare quando vuoi e senza nessuna controindicazione non essendoci movimenti del corpo (esercizio isotonico).
Per finire un mio pensiero...Se smetto di correre, oltre che non avere più il divertimento (io a correre mi diverto!!!) rischio poi di diventare sedentario, il che per la spina dorsale sarebbe peggio...
Naturalmente la cosa migliore è imparare a sentire il proprio corpo, cercare di tenere il peso nella norma, e fare anche esercizi che rinforzino la muscolatura addominale. Già la corsa in se aiuta questa muscolatura, perchè viene contratta naturalmente ogni volta che fai il passo e atterri. Una buona muscolatura addominale e lombare sorregge meglio il busto evitando alla colonna di subire il peso e i colpi del corpo in movimento. Un piccolo esercizio che puoi fare è :
stando eretto in piedi picchiettare con le mani lo stomaco, automaticamente i muscoli addominali si contraggono e, se continui per alcuni minuti, le prime volte sentirai i muscoli doloranti (segno che hanno lavorato). Aiuta ad irrobustire i muscoli e lo puoi fare quando vuoi e senza nessuna controindicazione non essendoci movimenti del corpo (esercizio isotonico).
Per finire un mio pensiero...Se smetto di correre, oltre che non avere più il divertimento (io a correre mi diverto!!!) rischio poi di diventare sedentario, il che per la spina dorsale sarebbe peggio...
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 4 dic 2008, 9:09
Re: correre convivendo con l'ernia al disco
La mia ernia non so da cosa è stata causata comunque i medici mi hanno detto che la tipologia lombo sacrale (soprattutto per chi fa lavori sedentari) è molto frequente per cui ora che so di averla cerco il modo migliore di gestirla (Ascolto il corpo) e poi anch'io sono convinto che meglio fare qualche attività sportiva che piace, nel nostro caso correre, piuttosto che fermarsi penso proprio che l'inattività sia più deleteria. Gli addominali sono essenziali ed anche lo stretching.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 22 giu 2010, 19:38
- Località: In the middle of Nowhere
Re: correre convivendo con l'ernia al disco
Mi aggancio a questa discussione anche se il mio probelma non è proprio l'ernia (protrusione discale) perchè credo che le problematiche, in fondo, siano le stesse.
A dire la verità tutto è nato da un ginocchio dolorante e la difficoltà nel potenziare il quadricipite, difficoltà legata proprio ai problemi alla schiena.
Così ho deciso, sotto consiglio del medico, di curare prima la schiena.
Potreste consigliarmi degli esercizi efficaci e dello stretching ad hoc, visto che nel mare magnum di internet c'è tutto di più?
Grazie
A dire la verità tutto è nato da un ginocchio dolorante e la difficoltà nel potenziare il quadricipite, difficoltà legata proprio ai problemi alla schiena.
Così ho deciso, sotto consiglio del medico, di curare prima la schiena.
Potreste consigliarmi degli esercizi efficaci e dello stretching ad hoc, visto che nel mare magnum di internet c'è tutto di più?
Grazie
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 4 dic 2008, 9:09
Re: correre convivendo con l'ernia al disco
ciao da quanto ho capito la protusione è quando il disco fà una piccola "gobbetta" in una direzione (dove è sciacciato) questa è meno grave dell'ernia ma sempre importante e da tenere sotto controllo, il mio consiglio è di sentire prima più campane magari un fisiatra e anche un osteopata e poi valuti tu la strada da seguire. eventualmente facci sapere cosa ti hanno detto.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 27 lug 2010, 20:36
Re: correre convivendo con l'ernia al disco
Sono stato da un osteopata che mi ha riscontrato la sesta vertebra non parallela alla quinta, problema che genera poi il dolore alla gamba, dopo un'ora di manipolazione ero rotto, spero che ora ci saranno benefici, se no non so dove sbattere la testa.... 

Non importa quello che trovi alla fine della corsa, l'importante è quello che provi mentre corri...
Correndo da: giugno 2010
Correndo da: giugno 2010
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Re: correre convivendo con l'ernia al disco
riporto anche io la mia esperienza dato che stavo cercando ulteriori informazioni sulla corsa e la sciatalgia: ho quasi 42 anni ed in passato ho fatto sport amatoriali quali palestra (body building), bici da corsa e di tanto in tanto corricchiavo a piedi; ho sempre avuto una schiena un pò delicata e con la palestra credo di aver ulteriormente aggravato la situazione, soprattutto con esercizi tipo lo squat o quelli per la schiena. Tutto ciò premesso, nel 2002 mi era stata diagnosticata un'ernia al disco L5-S1, ero arrivato veramente alla frutta nel senso che non potevo star seduto piu di 5-10 minuti, addirittura in auto dovevo fermarmi dopo pochi km per scendere ed imprecare per il gran dolore. Ho provato ad alleviare il dolore con il solito cortisone, con sedute di fisio ma niente da fare, mi sono fatto quindi operare da un neuro chirurgo in microchirurgia e devo dire che i dolori alllucinanti sono spariti, mi è rimasto solo il normale mal di schiena che avevo già prima. Il medico mi diede i soliti consigli, cioè di fare nuoto, bici ecc. ma niente corsa....
detto fatto: non so per quale folle ragione ho iniziato invece con la corsa... prima leggera e negli ultimi 4-5 anni piu intensa, con gare podistiche domenicali ed allenamenti di 4-5 volte la settimana. Per 10 anni le cose sono andate bene ma ora mi sto scontrando con i limiti che purtroppo il nostro corpo ci impone: l'anno scorso dopo allenamenti probabilmente troppo forzati ho dovuto far stop alterni per presunta bandelletta, quest'anno mi sono allenato bene di inverno ma ora che faccio le gare e con le sedute di ripetute ho dei problemi di sciatalgia che nella scorsa gara mi han quasi costretto a fermarmi. Il dolore aumenta con l'aumentare dell'andatura, se corro il lento o il medio non ci sono problemi ma dopo una certa soglia il nervo sciatico (tra l'altro della gamba dove non sono stato operato, anche se a volte si manifesta anche in quella dell'operazione all'ernia) inizia a "comprimere" ed il dolore aumenta finchè mi ritrovo alla fine a zoppicare...
Certo, nonostante tutti i guai l'anno scorso son comunque riuscito a fare il mio record sui 10 km., quest'anno la vedo dura anche se magari qualcosa può cambiare con l'acquisto di scarpe nuove (diciamo che le vecchie le uso fino al triplo dei km. consigliati di usura.... ).
Credo che la medicina migliore sia il riposo, ma provate a spiegarlo ad un podista.... vi dirà che due giorni di stop corrispondono ad un mese di vacanza
buona guarigione e corsa a tutti!!
ciao

Certo, nonostante tutti i guai l'anno scorso son comunque riuscito a fare il mio record sui 10 km., quest'anno la vedo dura anche se magari qualcosa può cambiare con l'acquisto di scarpe nuove (diciamo che le vecchie le uso fino al triplo dei km. consigliati di usura.... ).
Credo che la medicina migliore sia il riposo, ma provate a spiegarlo ad un podista.... vi dirà che due giorni di stop corrispondono ad un mese di vacanza

buona guarigione e corsa a tutti!!
ciao
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 31 mag 2010, 17:22
Re: correre convivendo con l'ernia al disco
Ernia acuta iniziata ai primi di agosto 2011. Fase acuta finita dopo circa 1,5 mesi.
Dolore continuato fino ai 4-5 mesi, mentre miglioravo nuotando.
Ora non ho resistito ed ho iniziato sabato 7 aprile 2012: vediamo come butta
Queste prime due volte nessun dolore, però sento la schiena che mi pare un po' più rigidina... vediamo.
Siamo come Rambo2: giorno per giorno, giorno per giorno..
Vede anche qui http://erniadeldisco.wordpress.com/2012 ... co-e-corsa
Dolore continuato fino ai 4-5 mesi, mentre miglioravo nuotando.
Ora non ho resistito ed ho iniziato sabato 7 aprile 2012: vediamo come butta

Queste prime due volte nessun dolore, però sento la schiena che mi pare un po' più rigidina... vediamo.
Siamo come Rambo2: giorno per giorno, giorno per giorno..
Vede anche qui http://erniadeldisco.wordpress.com/2012 ... co-e-corsa
44 anni, 1.83 m, 95 kg
4'55" sui 10km (giugno 2011)
4'35" best sui 10km (2010)
Alcuni lo fanno, altri no, e degli altri non lo riesci a capire.. (Supertramp)
4'55" sui 10km (giugno 2011)
4'35" best sui 10km (2010)
Alcuni lo fanno, altri no, e degli altri non lo riesci a capire.. (Supertramp)
-
- Novellino
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 12 mag 2012, 16:30
Re: correre convivendo con l'ernia al disco
Ciao sono sempre io ho dovuto cambiare nick perchè non riuscivo più ad entrare.
Sono stato fermo 10 gg per mega raffreddore e tosse.
Dopo 9 mesi di inattività non riesco a far ripartire i muscoli a dovere, faccio molta fatica e mi fanno male... Stavo riprendendo a fare mezz'oretta poi questo stop.. vediamo.
Mi fanno male anche le ginocchia i primi 3-4 minuti, poi no.
La schiena per ora è solo un po' rigida ma non mi fa male, nemmeno la sciatica.
Sono stato fermo 10 gg per mega raffreddore e tosse.
Dopo 9 mesi di inattività non riesco a far ripartire i muscoli a dovere, faccio molta fatica e mi fanno male... Stavo riprendendo a fare mezz'oretta poi questo stop.. vediamo.
Mi fanno male anche le ginocchia i primi 3-4 minuti, poi no.
La schiena per ora è solo un po' rigida ma non mi fa male, nemmeno la sciatica.
46 anni, 1,83 metri per 95 kg.
Dopo 9 mesi di passione per ernia e ripresa ad aprile '12, ritmo di ca. 5'10" sui 10 km.
Dopo 9 mesi di passione per ernia e ripresa ad aprile '12, ritmo di ca. 5'10" sui 10 km.