Mi spieghi a quale esercizi fai riferimento? All'inizio delle mie gare trail ho sofferto di dolori nel respirare. Ho capito che si trattava di un dolore muscolare intercostale, ma non la causa. Poi cercando su web ho letto che si tratta di dolori intercostali dovuti a un blocco del diaframma. Puo' capitare se si beve troppo oppure se si respira troppo profondamente......kosmiko ha scritto: meglio eseguire prima e dopo la gara esercizi paravertebrali .
Le discese ardite
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 31 ott 2010, 10:45
- Località: Milano
Re: Le discese ardite
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 25 mar 2010, 14:26
Re: Le discese ardite
io facevo riferimento ad addominali e lombari ma penso che il tuo problema non lo risolvi con questi esercizi....come tu stesso hai detto accade che respirando in maniera molto ampia vi è una pressione del diaframma verso le costole e da qualche problemino....a me è accaduto durante una gara e sono stato costretto a rallentare ritmo e respiro per riprendermi....
Ci sono istanti in cui la sola cosa che vorresti sentire è la musica dei tuoi passi tra la terra e il cielo (speriamo vada bene e si possa tenere)
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 31 ott 2010, 10:45
- Località: Milano
Re: Le discese ardite
ok, tutto chiaro!! cercavo degli esercizi per ovviare a questo problema, perchè non è proprio simpatico rallentare ritmo e respiro.....anche se per fortuna non ho più avuto queste crisi....kosmiko ha scritto:io facevo riferimento ad addominali e lombari ma penso che il tuo problema non lo risolvi con questi esercizi....come tu stesso hai detto accade che respirando in maniera molto ampia vi è una pressione del diaframma verso le costole e da qualche problemino....a me è accaduto durante una gara e sono stato costretto a rallentare ritmo e respiro per riprendermi....
Re: Le discese ardite
L'ultima discesa lunga l'ho fatta il 28 Novembre a Padenghe, negli ultimi due km ho spento il cervello lasciando andare le gambe a tutta. Nessun particolare problema, salvo un leggero fastidio alla schiena.


-
- Guru
- Messaggi: 2714
- Iscritto il: 29 mar 2010, 15:22
- Località: Carmignano di Brenta (PD)
Re: Le discese ardite
...caspita se ti iscrivevi prima ci trovavamo a Padenghe.....eravamo 4-5 del forum....
...ora si corre con la mamma nel cuore ...
...e la fatica non si fa sentire...
...10.000 in 38.07... 21097 in 1h24.25...
FB


...10.000 in 38.07... 21097 in 1h24.25...


FB
-
- Guru
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
- Località: Valdagno (VI)
Re: Le discese ardite
Nelle discese ripide fai falcate più corte ma veloci.CianoB ha scritto:Ciao,
in situazione tapasciata (no gare, personal best ecc.) le discese molto ripide e lunghe come dovrebbero essere affrontate?
Liberi e felici, aumentando a dismisura la velocità? O cercando di mantenere l'andatura media recuperando un po' il fiato?
La mia paura è sempre di prendere un tombino e fare un volo atterrando col naso, ma se mi "tengo" dopo mi dolgono le ginocchia..
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 705
- Iscritto il: 26 ott 2011, 21:46
come correre in discesa
Ciao a tutti,
a neofita urge consilgio:
ho notato in gara che nelle salite guadagno posizioni
, mentre nelle discese tutti mi sverniciano
.
Qualcuno mi dica il perche' e come rimediare..

a neofita urge consilgio:
ho notato in gara che nelle salite guadagno posizioni



Qualcuno mi dica il perche' e come rimediare..



"Amo l'atletica perché è poesia|Se la notte sogno,sogno di essere un maratoneta ", Montale
inizio attività: 09/ 2011
- 5 km: 20.16 min all. 2/08/2012
- 10km best woman 2013 41.05
- 21,097.Roma - Ostia 2013 1:34
- 42,195 Roma 2014, 3:30:58
inizio attività: 09/ 2011
- 5 km: 20.16 min all. 2/08/2012
- 10km best woman 2013 41.05
- 21,097.Roma - Ostia 2013 1:34
- 42,195 Roma 2014, 3:30:58
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 28 ago 2011, 20:32
- Località: Taranto-Lecce
Re: come correre in discesa
gaetano_63 ha scritto:Ciao a tutti,
a neofita urge consilgio:
ho notato in gara che nelle salite guadagno posizioni, mentre nelle discese tutti mi sverniciano
![]()
.
Qualcuno mi dica il perche' e come rimediare..![]()
![]()
Può essere che tu vada troppo forte in salita e poi in discesa senti di dover recuperare un po'? (è una cosa di cui parlavano 1 o 2 numeri fa su runners world).
PB 5 km 19'31'' (passaggio gara 27/05/2012)
PB 10 km 39'18'' (passaggio 34° marcialonga di san Giuseppe, Putignano (BA) 24/03/2013)
PB 21,097 km 1h27'05'' (Roma, Roma Ostia 03/03/2013)
PB 10 km 39'18'' (passaggio 34° marcialonga di san Giuseppe, Putignano (BA) 24/03/2013)
PB 21,097 km 1h27'05'' (Roma, Roma Ostia 03/03/2013)
-
- Top Runner
- Messaggi: 8467
- Iscritto il: 12 set 2009, 22:05
- Località: Roma (proveniente da Martano - Le)
Re: come correre in discesa
Succede anche a me e per me e' più difficile correre in discesa
sto lavorando per riuscire a trovare il giusto passo ..... 


Maurizio
-
- Novellino
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 28 dic 2011, 15:54
- Località: Pozzi di Seravezza (LU)
Re: come correre in discesa
In discesa c'è da allungare il passo e andare molto di piede. E' un abitudine che viene fuori solo con l'allenamento specifico in discesa o con l'abitudine a fare passi elevati anche in pianura 
