Davide Cassani sotto le 3 ore:preparazione maratona

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

moranicola
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 746
Iscritto il: 23 ott 2011, 15:18
Località: Brescia

Davide Cassani sotto le 3 ore:preparazione maratona

Messaggio da moranicola »

L'ex ciclista e ora commentatote della rai davide cassani ha terminato la maratona di firenze sotto le tre ore ma la cosa che mi ha incuriosito è stata la sua preparazione diversa fall solito svolgendo cmq lavori anche in bici (una specie Di FIRST ma la parte della bici fatta molto più tosta).sono inoltre a conoscenza che molto dei lavori Di potenziamento li ha fatti in bici perchè si è affidato nella preparazione al preparatore Giovanni Camorani (per chi non Lo conosce è forse il più bravo preparatore a livello italiano ma non solo nel ciclismo,tuttora segue Contador e in passato é stato preparatore Di Armstrong,oltre che Di molti altri altleti e non solo di ciclismo):vi riporto sotto il commento Di cassani.

Finalmente ci sono riuscito, ho terminato la maratona di Firenze. Dopo due ritiri fortunatamente questa volta non ho avuto nessuna grana e sono riuscito a chiuderla in 2.53’40.

Ho corso molto bene senza mai un cedimento facendo più veloce la seconda parte rispetto alla prima. I tanti anni di agonismo qualcosa mi hanno lasciato e la gestione di una gara difficile come una maratona assomiglia un po’ ad una grande classica di ciclismo.

Tutti mi dicono che per fare una buona maratona servono gli allenamenti lunghi ed io sono andato contro corrente. Non perché non credo agli esperti che sicuramente ne sanno più di me ma semplicemente perché correre mi piace ma fino ad un certo punto. Non riesco a fare 30-35 km in allenamento, neanche 25 a dir il vero quindi ho preparato Firenze con la partecipazione a New York e 3 volte 22 km, tutte le altre uscite andavano da 10 a 17 km. A questo ho aggiunto la bicicletta, la RotoPress e qualche allenamento con lo Spirotiger.

Ho cominciato a correre ad agosto facendo di media 3-4 uscite (50 km a settimana) . La bicicletta? Certo che si. Un’ uscita ogni 7 giorni mi faceva proprio bene, inoltre nell’ultimo mese ho inserito un paio di allenamenti sulla Rotopress ( avendola in casa mi era facile) a settimana.

New York l’ho corsa con la mia fidanzata in 3.27’28’’ e la settimana dopo ho deciso di fare Firenze. Mi sono presentato alla mezza all’Idroscalo il 13 novembre e volevo vedere se potevo andare a 4’ al km. La risposta è stata positiva. 1.23’50.

Dopo quella mezza mi sono allenato proprio bene inserendo a 7 giorni da Firenze un bel lungo in bicicletta di 105 km ed il giorno dopo 15 km a ritmo maratona. Più o meno.

Dovete sapere che quando cerco il tempo in una maratona non faccio tanto calcoli e neanche controllo quanto impiego per ogni km. Uso il cardiofrequenzimetro ed è l’unico dato che guardo ma solo dal secondo km in poi. Dimenticavo, il cardio in allenamento lo uso una volta a settimana non di più. Giusto per vedere come cambia la frequenza nelle varie settimane.

Dentro di me sapevo di poter stare sotto le 3 ore ma non sapevo di quanto. Mi conosco benissimo, so quanto devo andare, che ritmo devo tenere ma solo dopo i primi 2 km di una maratona. Tutti i giorni non sono uguali, e, almeno secondo me, solo sul momento si può decidere la strategia e cosi ho fatto a Firenze

Sono partito bene, le sensazioni erano ottime ed ho cercato di non farmi prendere dall’entusiasmo perché in partenza si rischia sempre di esagerare. Dopo 2 km ho guardato il tempo (8’25’’) ed il Garmin (142 pulsazioni). Stavo benissimo. Potevo aumentare.

Quinto km: 20’55” anche se io non lo sapevo (l’ho visto oggi guardando i passaggi sul Garmin) ma il dato importante erano le pulsazioni: 149. Sapevo che potevo stare fino alla mezza dalle 149 alle 153.

Decimo Km: 41’42”, sensazioni ottime. Al nono ho preso un Enervitene in Gel, da buon ciclista il rifornimento è basilare.

Potevo aumentare un po’, sentivo che potevo farlo. Fatica poca anche se sapevo che la vera maratona comincia al 30°.

Quindicesimo km: 1.02’12” con un parziale negli ultimi 5 di 20’30” cioè 4’06” al km. Il cuore? 150-151 perfetto. Quello era il mio passo ideale e dovevo tenerlo fino alla fine.

Mezza maratona: 1.27’24, serve un gel e me lo bevo

Al 5° km avevo 313 maratoneti davanti, alla mezza 258

Km 25: 1.43’17” con un parziale degli ultimi 10 in 41’05” cioè 4’06” a km. Poco più.

Km 30: 2.03’43” parziale ultimi 5 km: 20’26”, ancora un Enervitene (gel)

Le sensazioni sono ancora buone ma le pulsazioni crescono leggermente ma è normale. So che gli ultimi 7-8 km li posso fare a 156-160 pulsazioni. Almeno penso perché non avendo fatto lunghi non so realmente come andrà a finire.

Km 35: 2.24’13” parziale ultimi 5 km:20’30” e davanti ho ancora 196 maratoneti (erano 313 al 5° km)

Sono pronto, so che piano piano arriva. Il traguardo è ancora lontano ma neanche tanto poi. Devo non pensare alla fatica, e come si fa? Il giorno prima ho corso per 7 km, proprio quelli che mi mancano adesso. Penso alla facilità dei quei 7 km, a come andavo bene, in scioltezza. Eccolo il 36° è già qua.

Solo 6 all’arrivo, sono pochi, per fortuna che penso sempre da ciclista e 6000 metri sono nulla, un baleno. Dai Davide, in fondo a questo rettilineo vedrai il 37°, non pensare oltre, fermati a quell’immagine.

Sono tanti quelli che non ce la fanno più, vanno piano, sono distrutti e questo da morale, ti fa sentire forte.

Aumenti la tua autostima nelle difficoltà altrui brutto a dirsi ma aiuta. 38° andato. Guardo il cuore: 158.

Dai Davide, manca poco. Mi passa uno e va ancora forte. E’ il mio treno giusto. Devo stare con lui ma non ce la faccio più, le gambe sono pesanti. Non guardare avanti. Sto parlando con me stesso come se fosse estranea la voce che mi parla dentro. Guarda le gambe di quello che ti precede Davide. Copialo, stai con lui. Ma non ce la faccio….Ma che cavolo dici Davide. Vedrai che quando rialzi la testa avrai davanti un bel cartello bianco con scritto sopra 39. Non è vero, è lontano. No, è la, un paio di minuti e ci sei. Ma perché sono qua…….Non dirmi cosi adesso ok? Ne parliamo dopo. Guardati intorno Davide, guarda che spettacolo, sei in una delle Città più belle al mondo e ti lamenti? Non guardare avanti, stai attento a dove metti i piedi, vedi che sei sul lastricato? Ti ho detto di non guardare avanti ma di lato. Guarda la gente che ti sta intorno, ti stanno applaudendo, sono li per vedere te. Non è vero, neanche sanno chi sono.

Pirla, cosa ti avevo detto? Hai superato il 39° e neanche te ne sei accorto. Quando sarai al 40° è finita. Ma dove sono le gambe di quello che andava bene? Era li davanti ora non c’è più. Si Si è là, lo vedo. Dai Davide, prova a riprenderlo, aumenta un po’……Ma sei cretino? Sono mezzo morto come faccio ad aumentare…Prova. Dammi retta.

Eccolo, è lui, 40. Davide sei forte, sei proprio forte, ormai è fatta.

Km 40: 2.44’38 con un parziale sugli ultimi 5k m di 20’25” il più veloce di tutti.

Non ne ho più, sono cotto. Non è vero Davide. Sono balle, Guarda come vai. Sei sicuro? Basta guardarti, e se ti conosco bene sono sicuro che andrai cosi fino alla fine. Mi conosci bene tu? Si, ti conosco bene. Tu parli con me solo quando sei nella merda, quando pensi di non farcela più, quando senti i muscoli urlare dal male, ma caro mio io sono sempre qua. Dai per scontato tante cose, a volte agisci senza neanche pensare e per questo, cagate, nonostante i 50 anni, ne fai ancora parecchie. Perché non parli un po’ di più con te? E dire che sono qua, a tua completa disposizione. Sei la mia anima? Chiamala come vuoi Davide…..Intanto guarda un po’, sei al 41°.

Non andare via, stai ancora qui con me. Ti prego. Aiutami. No non vado via stai tranquillo. Staremo insieme ancora 5 minuti poi….non avrai più bisogno di me.

Il Lungarno è meraviglioso, la passerella azzurra dell’arrivo ancora di più. E’ finita, ce l ho fatta, sono arrivato e facendo un bel tempo: 2.53’40”. Taglio il traguardo ed Ester è li, ad abbracciarmi. Io sono sfinito, non riesco neanche a camminare, mi sembra di avere al posto delle gambe due legni, ma sono soddisfatto, contento, quasi felice. Avevo un obbiettivo (stare sotto le 3 ore) e l’ho raggiunto. E’ la mia 11° maratona che finisco e come sempre la fatica si scioglie nella soddisfazione di aver fatto qualcosa di straordinario non per l’umanità ma per me stesso. Mi capita sempre cosi, l’ultima mezzora entro in uno stato di semi incoscienza e scopro parti di me stesso che mi stupiscono e mi danno una forza ed un coraggio incredibili. Era cosi anche quando ero un corridore professionista. A volte ero capace di trovare risorse dentro di me che non ritenevo possibili. La Maratona è questo. Se riesci a correre quando sei mezzo morto puoi fare tutto. Proprio tutto.
NYC 3h 04'-Berlin 3h14'-Paris 3h12'-Venice 3h 07'-Chicago 3h00'28"-Florence 3h05'-Boston 2018 Finisher-Gran Paradiso,GTC 60km,Licony Trail 60 km,Cortina Trail,UltraBericus,Etna Trail,Asinara UltraTrail,Mozart100,Tuscany Crossing
Avatar utente
lcmanto
Guru
Messaggi: 3736
Iscritto il: 7 ott 2011, 10:11
Località: voghera

Re: Davide Cassani sotto le 3 ore:preparazione maratona

Messaggio da lcmanto »

:thumleft:
Lcmanto denunciato dal tumore per maltrattamenti
http://www.orlandopizzolato.com/it/1188.htm
http://laprovinciapavese.gelocal.it/spo ... -1.7935363
pb 45:26 - 1:39:56 - 3:54:40
Avatar utente
lumaca
Guru
Messaggi: 3349
Iscritto il: 16 nov 2010, 11:23
Località: Bergamo

Re: Davide Cassani sotto le 3 ore:preparazione maratona

Messaggio da lumaca »

Personalmente non ho mai avuto una particolare simpatia per Cassani.. non mi piace molto nemmeno come commentatore ma gli devo un bell'applauso =D> per il suo racconto e quello che descrive nei suoi utlimi km sono esattamente la stessa cosa che passa nella mia testa allo stesso punto di gara :D
Il fatto che abbia raccontato con tanto entusiasmo la sua sofferenza lo rende molto vicino al mondo di noi tapascioni, bravo Davide :asd2:
Solo un mio parere personale sulla sua preparazione: come avevo già scritto aprendo un post relativo ai lunghissimi anche io non inserisco nella preparazione uscite sopra i 30 km ed è stata una scelta che fino ad ora non ho mai pagato. Per quanto riguarda poi Cassani ritengo che un atleta del suo livello, anche se ciclista, considerando che anche quando ha smesso di fare il corridore professionista non si è mai fermato del tutto può permettersi tutti i tipi di allenamento che vuole ha sicuramente qualcosa in più rispetto alla massa che la natura gli ha fornito, che sia bici o corsa... :wink:
Avatar utente
paolo63
Maratoneta
Messaggi: 312
Iscritto il: 27 set 2011, 13:43
Località: Canale Monterano (RM)

Re: Davide Cassani sotto le 3 ore:preparazione maratona

Messaggio da paolo63 »

lumaca ha scritto: Per quanto riguarda poi Cassani ritengo che un atleta del suo livello, anche se ciclista, considerando che anche quando ha smesso di fare il corridore professionista non si è mai fermato del tutto può permettersi tutti i tipi di allenamento che vuole ha sicuramente qualcosa in più rispetto alla massa che la natura gli ha fornito, che sia bici o corsa... :wink:
quoto in pieno :thumleft:
la corsa è vita...
città de Roma te vojo bene, er Tevere me scorre nelle vene...
lele 71
Maratoneta
Messaggi: 471
Iscritto il: 19 mag 2010, 14:42
Località: Varese

Re: Davide Cassani sotto le 3 ore:preparazione maratona

Messaggio da lele 71 »

In effetti conosco alcuni triatleti che per preparare la maratona hanno sostituito i lunghissimi coi combinati, allenamenti tipo 2h di bici seguiti da 1 ora - 1 ora e mezza di corsa, dicono che sia meno "distruttivo" per le articolazioni.
Onestamente non avendo mai preparato una maratona (faro' la mia prima questo 2012...) credo che i lunghissimi servano anche a dare una certa "tranquillita'" a livello psicologico per affrontare la gara piu' convinti delle proprie capacita', almeno credo.
Avatar utente
davide1977
Top Runner
Messaggi: 8392
Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
Località: Milano Est

Re: Davide Cassani sotto le 3 ore:preparazione maratona

Messaggio da davide1977 »

Io Cassani,come detto in altri 3d,ogni tanto lo becco e vi assicuro che è un treno :asd2: :asd2:
Naturalmente oltre alle basi si puo permettere anche una preparazione che la maggior parte di noi manco si sogna :thumleft:
Comunque grande Davide :hail: :hail: :hail: grazie per aver condiviso queste magnifiche sensazioni =D> =D> =D>
Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: Davide Cassani sotto le 3 ore:preparazione maratona

Messaggio da Oscar78 »

Davvero emozionante! Grandissimo Cassani! :thumleft:
Per il discorso lunghi comincio a credere che chi tiene abbastanza regolarmente durante l'anno uscite di 28-30 km possa anche risparmiarsi i lunghissimi da 36 ( e oltre mi par di capire per qualcuno).
Per chi invece si prepara una maratona all'anno andando ad allungare solo in quella fase probabilmente un paio di lunghissimi aiutano non poco.
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Avatar utente
mariovc
Maratoneta
Messaggi: 283
Iscritto il: 16 ott 2011, 23:47
Località: Trino VC

Re: Davide Cassani sotto le 3 ore:preparazione maratona

Messaggio da mariovc »

Tutti mi dicono che per fare una buona maratona servono gli allenamenti lunghi ed io sono andato contro corrente. Non perché non credo agli esperti che sicuramente ne sanno più di me ma semplicemente perché correre mi piace ma fino ad un certo punto. Non riesco a fare 30-35 km in allenamento, neanche 25 a dir il vero quindi ho preparato Firenze con la partecipazione a New York e 3 volte 22 km,
New York l’ho corsa con la mia fidanzata in 3.27’28’’ e la settimana dopo ho deciso di fare Firenze. Mi sono presentato alla mezza all’Idroscalo il 13 novembre e volevo vedere se potevo andare a 4’ al km. La risposta è stata positiva. 1.23’50......

.....meno male che non serve fare i lunghi per una Maratona, ha fatto un lunghissimo a tre settimane da Firenze ad un ritmo lento 3:27:28 (Maratona di New York) e poi una mezza veloce all'idroscalo a ritmo gara, per tenere la velocità. Secondo me non ha fatto una preparazione controcorrente, l'ha semplicemente personalizzata !!!
Comunque complimenti a Cassani, mi è anche simpatico :thumleft:
Avatar utente
salamandra
Ultramaratoneta
Messaggi: 1683
Iscritto il: 10 apr 2011, 0:57

Re: Davide Cassani sotto le 3 ore:preparazione maratona

Messaggio da salamandra »

moranicola ha scritto:Tutti i giorni non sono uguali, e, almeno secondo me, solo sul momento si può decidere la strategia
:thumleft: :asd2:
Avatar utente
raptor
Guru
Messaggi: 2669
Iscritto il: 12 lug 2011, 14:20
Località: Trieste - Venezia

Re: Davide Cassani sotto le 3 ore:preparazione maratona

Messaggio da raptor »

Visto che si parla di lui mi permetto di andare leggermente OT e postare la sua più bella ricognizione: :hail: :hail:

http://www.youtube.com/watch?v=mfbyX-78SIo

Torna a “Storie di Corsa”