Il fatto del giorno [2012]
Moderatori: runningmamy, Hystrix, Evuelledi, victor76
-
claudio_c
- Guru
- Messaggi: 3897
- Iscritto il: 20 dic 2008, 15:17
- Località: cividale del friuli
Re: Il fatto del giorno
Uff! Risonanza prenotata per il 12 marzo
... Dovrò muovermi in altro modo 
Claudio
______________________________________________________
Miei PB
3K=10'10"
10K=36'
21=1.23.33
30K=2.05.22
42K=2.57.12
Etna 43K da 0-3000=5.25
50K=4.10
69K=5.51
100K=9.35.55
Magraid: 8.29.49
______________________________________________________
Miei PB
3K=10'10"
10K=36'
21=1.23.33
30K=2.05.22
42K=2.57.12
Etna 43K da 0-3000=5.25
50K=4.10
69K=5.51
100K=9.35.55
Magraid: 8.29.49
-
davide1977
- Top Runner
- Messaggi: 8392
- Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
- Località: Milano Est
-
forrestgump
- Guru
- Messaggi: 2056
- Iscritto il: 11 ott 2010, 14:42
- Località: Riviera del Brenta
Re: Il fatto del giorno
no comment....te l'avevo detto io qualche tempo fa qualcosa sul ferro.....Barbara ha scritto:FILIPPIDE ha scritto:siamo tutti affranti:![]()
RIP![]()
Sono andata a fare la seconda iniezione di ferro... la signora mi ha infilato l'ago nella vena e ho patito un male cane, ha dovuto ritirarlo prima ancora di cominciare l'iniezione, e cambiare braccio. Sono passati 45 min. e fa ancora male, avrà toccato un nervo
La famosa teoria della sfiga....a te e Sarah avevo accennato qualcosa....zac! colpite!
...la corsa è vita....sopratutto quando si passa da 155 kg a 85!!!
Pb 10 km 44'
Venicemarathon 2011....4h 12m
Dogi 2012 PB 1:43:02!
per aspera ad veritatem
Pb 10 km 44'
Venicemarathon 2011....4h 12m
Dogi 2012 PB 1:43:02!
per aspera ad veritatem
-
forrestgump
- Guru
- Messaggi: 2056
- Iscritto il: 11 ott 2010, 14:42
- Località: Riviera del Brenta
Re: Il fatto del giorno
Passa da Venezia, te la facciamo noi qui a gratise.....claudio_c ha scritto:Uff! Risonanza prenotata per il 12 marzo... Dovrò muovermi in altro modo
...la corsa è vita....sopratutto quando si passa da 155 kg a 85!!!
Pb 10 km 44'
Venicemarathon 2011....4h 12m
Dogi 2012 PB 1:43:02!
per aspera ad veritatem
Pb 10 km 44'
Venicemarathon 2011....4h 12m
Dogi 2012 PB 1:43:02!
per aspera ad veritatem
-
lumaca
- Guru
- Messaggi: 3349
- Iscritto il: 16 nov 2010, 11:23
- Località: Bergamo
Re: Il fatto del giorno
pazzesco davvero... lui che va a morire proprio li, a casa sua, dopo aver scalato gli 8 mila più duri del mondo..davide1977 ha scritto:Mario R.I.P.
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cron ... o_merelli/
ciao Mario non si può che ricordarti con un sorriso
-
Barbara
- Top Runner
- Messaggi: 15087
- Iscritto il: 13 mag 2011, 10:26
Re: Il fatto del giorno
forrestgump ha scritto:no comment....te l'avevo detto io qualche tempo fa qualcosa sul ferro.....![]()
La famosa teoria della sfiga....a te e Sarah avevo accennato qualcosa....zac! colpite!
"When you run on the earth and run with the earth, you can run forever."
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
-
davide1977
- Top Runner
- Messaggi: 8392
- Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
- Località: Milano Est
Re: Il fatto del giorno
Il destino è davvero beffardolumaca ha scritto:pazzesco davvero... lui che va a morire proprio li, a casa sua, dopo aver scalato gli 8 mila più duri del mondo..davide1977 ha scritto:Mario R.I.P.
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cron ... o_merelli/
ciao Mario non si può che ricordarti con un sorriso
-
jenga
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3400
- Iscritto il: 4 ago 2011, 15:05
- Località: Villa d'Ogna, BG
Re: Il fatto del giorno
E' lo steso pensiero che ho fatto stamattina quando ho letto la notizia: la montagna, più la conosci e più devi starci attento.davide1977 ha scritto:Il destino è davvero beffardolumaca ha scritto: pazzesco davvero... lui che va a morire proprio li, a casa sua, dopo aver scalato gli 8 mila più duri del mondo..
ciao Mario non si può che ricordarti con un sorrisoAnche se,potendo scegliere,credo che un uomo di montagna come lui avrebbe voluto cosi
Mentre andavo al lavoro ho visto l'elicottero giallo del 118... purtroppo quando passa sopra casa mia significa al 90% tragedia in montagna.
Quando ho letto la notiza ho capito che stava andando a recuperare il corpo di Mario.
Un abbraccio alla famiglia.
Io corro con: Brooks Ghost 16 - Garmin Forerunner 245 - Nnormal Tomir 2-02


Vuoi la tua mantalla RF? Chiedila -->>>QUI!
<<<--


Vuoi la tua mantalla RF? Chiedila -->>>QUI!
-
FILIPPIDE
- Top Runner
- Messaggi: 5229
- Iscritto il: 5 lug 2010, 15:14
- Località: bergamo
Re: Il fatto del giorno
questo era Mario Merelli:
"All'attività alpinistica Mario affiancava da tempo iniziative di solidarietà. La principale è quella per l'ospedale di Kalika, nella valle del Dolpo, una delle più povere del Nepal. Era stato inaugurato nell'autunno del 2009, dopo un lungo lavoro portato avanti dallo scalatore assieme all'associazione «La goccia» e a tantissimi altri amici.
Merelli aveva firmato un progetto di solidarietà a favore delle popolazioni locali. Il Kalika family health hospital rappresenta l'unica struttura sanitaria in grado di assistere quanti abitano nella valle senza costringerli a lunghissimi trasferimenti.
Prima non esisteva altro su un territorio molto vasto e dai difficili collegamenti. L'edificio è stato intitolato a tutti i caduti in montagna con una targa e due foto: quella di Patrizio Merelli (padre di Mario) e di Sergio Dalla Longa scomparso sul Dhaulagiri nel 2007 che simboleggiano un po' tutti gli alpinisti rimasti vittime di incidenti in quota, sottolineando ulteriormente il legame con la provincia di Bergamo.
Kalika è una provincia nel nord-ovest del Nepal, la più grande, la più povera e la più abbandonata. La vera emergenza è costituita dalla carenza sanitaria che colpisce soprattutto donne e bambini. In tutta la regione, infatti, prima c'era è un solo ospedale mal equipaggiato e troppo distante dai villaggi. Di conseguenza il 90% dei parti avveniva in casa e la percentuale di madri che morivano mettendo alla luce il proprio figlio è del 3%, mentre la mortalità infantile raggiunge il 50% nel primo anno di vita. Grazie anche a Merelli la situazione è migliorata."
"All'attività alpinistica Mario affiancava da tempo iniziative di solidarietà. La principale è quella per l'ospedale di Kalika, nella valle del Dolpo, una delle più povere del Nepal. Era stato inaugurato nell'autunno del 2009, dopo un lungo lavoro portato avanti dallo scalatore assieme all'associazione «La goccia» e a tantissimi altri amici.
Merelli aveva firmato un progetto di solidarietà a favore delle popolazioni locali. Il Kalika family health hospital rappresenta l'unica struttura sanitaria in grado di assistere quanti abitano nella valle senza costringerli a lunghissimi trasferimenti.
Prima non esisteva altro su un territorio molto vasto e dai difficili collegamenti. L'edificio è stato intitolato a tutti i caduti in montagna con una targa e due foto: quella di Patrizio Merelli (padre di Mario) e di Sergio Dalla Longa scomparso sul Dhaulagiri nel 2007 che simboleggiano un po' tutti gli alpinisti rimasti vittime di incidenti in quota, sottolineando ulteriormente il legame con la provincia di Bergamo.
Kalika è una provincia nel nord-ovest del Nepal, la più grande, la più povera e la più abbandonata. La vera emergenza è costituita dalla carenza sanitaria che colpisce soprattutto donne e bambini. In tutta la regione, infatti, prima c'era è un solo ospedale mal equipaggiato e troppo distante dai villaggi. Di conseguenza il 90% dei parti avveniva in casa e la percentuale di madri che morivano mettendo alla luce il proprio figlio è del 3%, mentre la mortalità infantile raggiunge il 50% nel primo anno di vita. Grazie anche a Merelli la situazione è migliorata."
-
FILIPPIDE
- Top Runner
- Messaggi: 5229
- Iscritto il: 5 lug 2010, 15:14
- Località: bergamo
Re: Il fatto del giorno
questo era Mario Merelli:
"All'attività alpinistica Mario affiancava da tempo iniziative di solidarietà. La principale è quella per l'ospedale di Kalika, nella valle del Dolpo, una delle più povere del Nepal. Era stato inaugurato nell'autunno del 2009, dopo un lungo lavoro portato avanti dallo scalatore assieme all'associazione «La goccia» e a tantissimi altri amici.
Merelli aveva firmato un progetto di solidarietà a favore delle popolazioni locali. Il Kalika family health hospital rappresenta l'unica struttura sanitaria in grado di assistere quanti abitano nella valle senza costringerli a lunghissimi trasferimenti.
Prima non esisteva altro su un territorio molto vasto e dai difficili collegamenti. L'edificio è stato intitolato a tutti i caduti in montagna con una targa e due foto: quella di Patrizio Merelli (padre di Mario) e di Sergio Dalla Longa scomparso sul Dhaulagiri nel 2007 che simboleggiano un po' tutti gli alpinisti rimasti vittime di incidenti in quota, sottolineando ulteriormente il legame con la provincia di Bergamo.
Kalika è una provincia nel nord-ovest del Nepal, la più grande, la più povera e la più abbandonata. La vera emergenza è costituita dalla carenza sanitaria che colpisce soprattutto donne e bambini. In tutta la regione, infatti, prima c'era è un solo ospedale mal equipaggiato e troppo distante dai villaggi. Di conseguenza il 90% dei parti avveniva in casa e la percentuale di madri che morivano mettendo alla luce il proprio figlio è del 3%, mentre la mortalità infantile raggiunge il 50% nel primo anno di vita. Grazie anche a Merelli la situazione è migliorata."

"All'attività alpinistica Mario affiancava da tempo iniziative di solidarietà. La principale è quella per l'ospedale di Kalika, nella valle del Dolpo, una delle più povere del Nepal. Era stato inaugurato nell'autunno del 2009, dopo un lungo lavoro portato avanti dallo scalatore assieme all'associazione «La goccia» e a tantissimi altri amici.
Merelli aveva firmato un progetto di solidarietà a favore delle popolazioni locali. Il Kalika family health hospital rappresenta l'unica struttura sanitaria in grado di assistere quanti abitano nella valle senza costringerli a lunghissimi trasferimenti.
Prima non esisteva altro su un territorio molto vasto e dai difficili collegamenti. L'edificio è stato intitolato a tutti i caduti in montagna con una targa e due foto: quella di Patrizio Merelli (padre di Mario) e di Sergio Dalla Longa scomparso sul Dhaulagiri nel 2007 che simboleggiano un po' tutti gli alpinisti rimasti vittime di incidenti in quota, sottolineando ulteriormente il legame con la provincia di Bergamo.
Kalika è una provincia nel nord-ovest del Nepal, la più grande, la più povera e la più abbandonata. La vera emergenza è costituita dalla carenza sanitaria che colpisce soprattutto donne e bambini. In tutta la regione, infatti, prima c'era è un solo ospedale mal equipaggiato e troppo distante dai villaggi. Di conseguenza il 90% dei parti avveniva in casa e la percentuale di madri che morivano mettendo alla luce il proprio figlio è del 3%, mentre la mortalità infantile raggiunge il 50% nel primo anno di vita. Grazie anche a Merelli la situazione è migliorata."

