Musica vietata?

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Shade
Maratoneta
Messaggi: 480
Iscritto il: 6 mar 2011, 16:51
Località: Torino-Venezia

Re: Musica vietata?

Messaggio da Shade »

Cavo ha scritto: Secondo me la musica aiuta in certi casi a far scattare quella scarica di adrenalina che ti può dare quel qualcosa in più
Ieri a una non competitiva correvo con le cuffiette (se non mi obbligano esplicitamente a non farlo, le tengo). Ascoltavo la radio, come faccio di solito (non uso più playlist da tempo). In realtà l'avevo nelle orecchie, ma non l'ascoltavo, ipnotizzato dalla corsa e pensando ai fatti miei in perfetto stato di dissociazione.

...a un certo punto mi sono reso conto che stavo ascoltando una lunga intervista al presidente dei Papa Boys in occasione della beatificazione di Giovanni Paolo II... :oops:

Ecco, mi sarebbe piaciuto che in quel momento mi avesse pizzicato il controllo antidoping :smoked:
Avatar utente
VincenzoC
Maratoneta
Messaggi: 287
Iscritto il: 31 mag 2010, 18:27
Località: Brianza

Re: Musica vietata?

Messaggio da VincenzoC »

spartan ha scritto:Non sono le cuffiette che ti fanno essere distratto,ho visto persone cosi' concentrate in gara che se gli passava una donna nuda accanto non se ne sarebbero nemmeno accorti,percio' fate voi :wink: .
Poi visto che il regolamento dice che non si possono tenere allora ci dobbiamo adeguare,io non uso mai la musica in gara e sempre in allenamento e dico che i ritmi che ho in gara in allenamento me li sogno :D
anche io il ritmo medio delle gare in allenamento non riesco a farlo, ma i km a 3.57 - 3.58 ad esempio li faccio sempre con qualche brano che mi fa volare, cmq ho trovato molto bello andare senza cuffie in gara, e sempre più spesso lo faccio anche in allenamento.
gli stupidi sanno tutto, gli intelligenti imparano sempre
vincente non è chi vince sempre, ma chi anche se perde NON è VINTO MAI
Avatar utente
lcmanto
Guru
Messaggi: 3736
Iscritto il: 7 ott 2011, 10:11
Località: voghera

Re: Musica vietata?

Messaggio da lcmanto »

io corro con le cuffie.
VOlume ragionevole, tempi medi...
So che è vietato, ma cerco di non dare fastidio a nessuno...
Nel mio caso specifico non mi toglie attenzione, spesso capita che le levo
per parlottare con qualcuno.
ma se faccio una maratona poco frequentata e ci metto intorno alle 4 ore...beh, mi leva un po' di noia.
Su un 10k e su una mezza sicuramente potrei farne a meno...
Lcmanto denunciato dal tumore per maltrattamenti
http://www.orlandopizzolato.com/it/1188.htm
http://laprovinciapavese.gelocal.it/spo ... -1.7935363
pb 45:26 - 1:39:56 - 3:54:40
Avatar utente
Mauri69
Mezzofondista
Messaggi: 134
Iscritto il: 10 ago 2011, 16:14

Re: Musica vietata?

Messaggio da Mauri69 »

Alberto Bianchi ha scritto:
Paolino_Tv ha scritto: La penso esattamente come te.
Ritengo, come in ogni cosa, che ognuno sia libero di gestirsi ed affrontarla come meglio crede, nel rispetto delle regole e degli altri chiaramente. Non commento sul regolamento della Fidal, i è bastato leggere un altro argomento su una ammenda sanzionata ad un atleta ad una gara per un'altra cosa che mi sta quasi facendo desistere dall'iscrivermi a gare ufficiali e partecipare solo alle amatoriali; ma questo non è il fulcro dell'argomento quì discusso.

Sinceramente in queste mie prime uscite non ho mai utilizzato il mio lettore mp3, perché volevo godermi il paesaggio circostante; ahimé dovendo costeggiare per un breve tratto la tangenziale per tagliare poi in zone più trafficate, diciamo che il rumore di sottofondo non è certo dei più armonici ed idilliaci che uno si aspetta, per cui penso proverò a correre con l'mp3 per arginare marginalmente questi rumori di fastidio, rendendo la corsa più piacevole.

Questo comunque perché sono ancora in una fase di corsa blanda o comunque tranquilla, niente allenamenti di qualità, come ripetute etc. In quelle occasioni non credo riuscirei a correre con l'mp3, mi sarebbe d'impiccio, ma anche lì sarebbe da provare.

Insomma che ognuno corra come preferisce, purché lo faccia!
Perfettamente d'accordo con entrambi! :thumleft: =D>
:salut:
Mi allineo al vostro pensiero ma mi permetto di aggiungere qualcosa.
Se sei un amante della musica non la ascolti perchè altrimenti ti annoieresti ma perchè provi piacere nel farlo.
Non credo che la tua musica preferita nelle cuffiette ti impedisca di "goderti" il paesaggio, come qualcuno ha detto, nè che la colpa, se qualcuno è distratto e ti pesta i piedi possa essere data al fatto che stia ascoltando musica.
Infine sono convinto che quello che hai da "spendere" in termini di energia sia quello, a prescindere dal fatto che tu stia ascoltando musica o meno. Forse può cambiare il modo di "impiegarla" durante una gara ma se ti spremi troppo perchè hai messo un brano che ti dà la carica, posso assicurarvi che dopo la fine del brano paghi il conto. Un pò come quando senti qualcuno dire: "Sono partito troppo forte e alla lunga ho pagato lo sforzo eccessivo"

Detto questo ognuno è libero di fare come meglio crede ma per favore smettiamola di demonizzare una cosa bella e innocuacome la musica. Peace & Love :thumleft:
20/10/2011: Età: 43 - Alt: 180 - Peso: 84.00 - Km nel 2012: 450 - PB sui 10 Km: 00:52:45 - Scarpe: Asics Nimbus 13
"Vola solo chi osa farlo."
Luis Sepúlveda.
klarence
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 826
Iscritto il: 28 ago 2011, 20:32
Località: Taranto-Lecce

Re: Musica vietata?

Messaggio da klarence »

A mio parere la musica è dopante per chi è debole 'di testa' e non riesce a dar tutto quello che ha perchè non ha una soglia di sopportazione del dolore/fatica molto alta... in questo senso secondo me la musica può aiutare a non pensare allo sforzo che si sta facendo.

Ma questo discorso vale esclusivamente per gli amatori (e neanche tutti, solo quelli di basso livello)... d'altra parte è anche vero che c'è bisogno di un regolamento omogeneo e valido per tutti (vi immaginate i casini e le polemiche che ci sarebbero anche nelle gare domenicali? Ieri ho assistito ad una lite per una gara dove c'era in palio un cesto e una coppetta, figuriamoci in quelle dove c'è qualcosa di più importante).
PB 5 km 19'31'' (passaggio gara 27/05/2012)
PB 10 km 39'18'' (passaggio 34° marcialonga di san Giuseppe, Putignano (BA) 24/03/2013)
PB 21,097 km 1h27'05'' (Roma, Roma Ostia 03/03/2013)
Avatar utente
Daniela.a
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 597
Iscritto il: 5 giu 2011, 13:30

Re: Musica vietata?

Messaggio da Daniela.a »

Mai fatto gare, però... per le corse corte faccio anche senza musica, per quelle lunghe no, mi annoio, io penso molto di più e meglio nei viaggi in macchina, mi perdo, ma correndo no. E comunque, quando inizio a divagare con i pensieri, sono su un altro mondo... Ecco se io inizio a fantasticare può passarmi davanti un elefante e non lo vedo ](*,) Quindi sarei molto più pericolosa senza, almeno se ascolto la musica, le orecchie per quella (mai alta, sento sempre anche cosa succede intorno) e gli occhi e il cervello per quello che sto facendo. Mi rendo molto di più di come corro quando l'ascolto, ecco. A parte gli allenamenti più "impegnativi" da un punto di vista di controllo, se faccio fartlek e devo tenere d'occhio i tempi e fare attenzione a non accelerare troppo, a controllare come vado, allora la spengo e sono concentrata lì!

Per le gare... non lo so, ma sinceramente non so se apprezzerei una gara lunga senza musica. Dopante, forse è vero, ti fa pesare meno la corsa, ma si parla di amatori, se faccio mezzo minuto in meno non credo faccia differenza. D'altra parte è vero che si litiga per tutto, ho visto madri ai compleanni contestare i giochi perché "il regolamento deve prevedere questo, e quello, e così non va" senza rendersi conto che si parla di seienni che si stanno divertendo e basta, figuriamoci quando è sport vero. ](*,)
Non puoi scegliere il tempo in cui vivere, ma puoi scegliere come vivere il tempo che ti viene dato.

http://www.anobii.com/danielasa/books
Avatar utente
roberto66
Novellino
Messaggi: 16
Iscritto il: 31 ago 2011, 23:31
Località: senago. milano

Re: Musica vietata?

Messaggio da roberto66 »

Non riuscirei a correre senza la mia amata musica la ascolto sempre sia che faccio le tapasciate sia che faccio le competitive sia quando faccio le uscite nel mio paese.
Poi ognuno è libero di fare come meglio crede ,basta che non crei problemi al prossimo..io la penso così e poi scusate non credo che correndo la maratonina in 1,45 con la musica c'è il rischio che vada a dare fastidio hai primi 10, poi se mi dovessero beccare e squalificare , vuol dire che avrò buttato via 15 euro per l'iscrizione, ma tutto ciò se è vero mi sembra ridicolo.
un saluto a tutti e...buona corsa.
Biccio72
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 852
Iscritto il: 23 set 2008, 8:17

Re: Musica vietata?

Messaggio da Biccio72 »

ma qualcuno è mai stato squalificato perchè beccato con le cuffie?
io corro sempre con le cuffie ma non mi hanno mai detto niente .
Il miracolo non è essere giunto al traguardo, ma aver avuto il coraggio di partire.

28/11/2011 87,5 kg
15/02/2012 81,8 kg
21/04/2012 77,2 kg
Avatar utente
teomat
Guru
Messaggi: 4698
Iscritto il: 30 lug 2007, 17:23
Località: In viaggio

Re: Musica vietata?

Messaggio da teomat »

Ravenna - Anche la musica è doping
"Giudici con manie di protagonismo". Giovanni Trabalza, organizzatore della Forlì-Ravenna, commenta la squalifica dei venticinque amatori che hanno corso con l'auricolare: "Ci vuole una certa flessibilità nell'applicare il regolamento"
RAVENNA - Essere squalificati da una gara podistica perché tra un passo e l'altro si ascolta la musica. E' successo per la prima volta in Italia domenica scorsa a Ravenna, al termine della corsa internazionale Forlì-Ravenna. Ma quello che ha fatto più scalpore è il numero di squalificati, venticinque, e ancor più il fatto che questi fossero solo degli amatori che gravitavano intorno alle utlime posizioni. Insomma "non davano fastidio a nessuno - riassume informalmente Giovanni Trabalza, organizzatore della corsa -. Questa presa di posizione dei giudici sta forse a dimostrare una certa mania di protagonistmo".
Va bene, la regola parla chiaro, la musica è "doping mentale" e non si può farne uso, pertanto chi la infrange va squalificato. "Ma forse i giudici hanno applicato il regolamento in maniera un po' troppo putigliosa - afferma Trabalza -, in certi casi ci vuole un po' di buon senso. Capisco se queste persone fossero state nella top ten e si stessero giocando i premi in denaro, ma erano tutti amatori, che portano a termine la corsa nell'ordine delle 3 ore. A loro non interessa il premio, ma semplicemente apparire in classifica, e per una troppa fiscalità dei giudici questo non accadrà".
E così, dopo la corsa, in tanti si sono mobilitati per far sentire la loro protesta riguardo un provvedimento un po' esagerato. "Molti dei protanogisti si sono lamentati con i giudici - racconta Trabalza -, alcuni partecipano regolarmente ad altre gare podistiche e un episodio analogo non si era mai verificato. In tanti hanno scritto alla Federazione, sui blog, ed è partito questo tam tam fino ad arrivare ai quotidiani nazionali".
Ma la musica aiuta davvero a vincere una gara? "E' un metodo che io non lo molto - spiega - ma quelli che invece sono soliti farlo, dicono che dia una mano. Le gare podistiche sono molto lunghe, si rischia quasi di annoiarsi e di perdere il ritmo. La musica ti aiuta a tenere questo ritmo costante, ti obbliga quasi a seguirlo. Io credo però che oltre a notare gli auricolari, che sono ben visibili, i giudici dovrebbero fare anche i controlli per il doping "vero". Nello stesso weekend si gareggiava anche a Torino e lì nessuno è stato squalificato, vuoi che su 8 mila iscritti nessuno ascoltasse musica con gli auricolari?!?"
Non occorre guardare per vedere lontano.

Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...
Avatar utente
lakeman
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 199
Iscritto il: 3 mar 2011, 10:33
Località: Desenzano del Garda

Re: Musica vietata?

Messaggio da lakeman »

ascoltare la giusta colonna sonora mentre si corre penso sia una cosa bellissima,soprattutto in certe zone,io abito vicino al lago di garda e vedere il lago correndo è spettacolare...detto questo però forse bisognerebbe scindere le categorie,tra i professionisti e dagli amatori in giù...per i primi trovo che sia anche giusto vietarla,vuoi mettere baldini con le cuffie alle olimpiadi??(alla fine se uno volesse e fosse regolare,in tutte le gare si potrebbe) invece per i secondi lascierei carta bianca.
l'unica controindicazione,effettivamente,sarebbe solo per "il creare qualche problema agli altri" nel senso di disattenzioni...
la musica l'ascolto a volte,magari in quei giorni che sono stanco e non avrei voglia di uscire a correre,oppure quando devo fare dei lunghi superirori ai 14-15 km,più che per trovare forza ,sarebbe per farmela passare un pò...
in gara non ho mai provato e penso che non proverò mai,comunque è inutile nasconderlo,te la facilità...e il bello della gara è anche un pò la sofferenza e il trovare la forza autonomamente senza bisogno del giusto "pezzo" trovato nell'ipod.. :mrgreen:
altri giorni invece amo correre senza musica,in silenzio,ascoltando i rumori esterni e i propri passi.. :beer:
5 Castelli half marathon 1.35.50 (2013)
Garda Trentino half marathon 1.36.06 (2013)
padenghe 1.35.00 (2013)
cittadella 1.33.30 (2013)
Verona HM 1.28.00 (2014)

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”