Dato che sto iniziando a provare piacere a correre, e sto iniziando a correre parecchio, vorrei garantire al mio organismo le opportune sostanze di cui necessita …
Credi sia sbagliato come ragionamento ?
Ti chiedo scusa se entro così diretto nella tua discussione. Il tuo ragionamento è decisamente sbagliato, a mio modesto avviso. Le considerazioni e i paragoni che hai descritto non sono propriamente equiparabili, sempre a mia sindacabile veduta. Per chi si allena a livello amatoriale quel che è sufficiente è una corretta abitudine alimentare, con tutto quel che ne consegue. Assumere pastiglie ed integratori, se non espressamente prescritti dal medico per una qualche patologia, mi da l'idea di chi non ha voglia (o volontà ) di abituarsi a scegliere di voler mangiare bene.
Insomma, prenderci cura di noi dovrebbe voler anche dire sapere di cosa abbiamo bisogno. A rileggerci!!!
Ma figurati se ti devi scusare, ho scritto il mio pensiero appunto per avere un confronto e soprattutto, dato che sono neofita, consigli.
Si, il paragone del nonno non calza a pennello, te lo concedo...però è bello dai !
Tuttavia credimi, non è la mancanza di voglia o volontà nel seguire una corretta alimentazione. Anzi, sono moolto attento. Ed è proprio per questo che stavo valutando l'opportunità di utilizzare integratori in relazione all'aumento di impegno che richiedo al mio organismo. E non lo trovo in contraddizione. Faccio attenzione alla qualità dei cibi che compero, al modo in cui cucinarli e al tipo di alimenti che mi servono. In più prendo integratori: vitamina C e/o echinacea per aumentare le difese immunitarie, propoli, magnesio... non sempre ma quando (reputo mi siano) utili all'organismo. Per questo motivo stavo valutando anche gli aminoacidi ramificati... Può essere che, con una notevole richiesta che faccio al mio organismo possano essere utili? Ci possiamo interrogare se sia giusto o meno che richieda al mio organismo sforzi eccessivi, ma questo dipende dagli obiettivi che ci prefissiamo ...
Ciao,
anche io penso che sia fondamentale una buona alimentazione, ti cito una risposta di Pizzolato:
Molto spesso all’uso degli integratori viene attribuita eccessiva importanza da chi li usa, e quindi hanno una valenza psicologica molto rilevante. Quanto meno agiscono sul podista fornendo la tranquillità mentale di aver fatto tutto il possibile per essere a posto. Dagli integratori non bisogna attendersi nulla di particolare: non fanno andare più forte. Se così non fosse non esisterebbe il doping. Gli integratori possono aiutare a far rendere al meglio il proprio corpo. Gli integratori energetici, maltodestrine e fruttosio, forniscono quel poco di energie per evitare che ci sia un black out energetico per un rilevante abbassamento del tasso di zuccheri nel sangue. E’ invece davvero modesta la quantità di energia che arriva ai muscoli. Gli integratori proteici, gli aminoacidi a catena ramificata, servono ad evitare danni muscolari rilevanti quando il corpo ha un forte calo di rendimento per aver consumato precocemente le energie disponibili, e procede a smontare i muscoli per rifornirsi di materiale energetico.
Pertanto, gli integratori diventano utili quando il corpo è in crisi. Trovarsi in questa situazione significa che la prestazione è già compromessa. Gli integratori vanno pensati alla stregua della gomma di scorta dell’automobile: diventa utile quando si buca. Ma se il viaggio procede senza imprevisti, la ruota di scorsa non serve.
E chiudo dicendo che al posto di aminoacidi ramificati sintetici, penso sia molto meglio, ad esempio, un pezzo di parmigiano...
Dato che sto iniziando a provare piacere a correre, e sto iniziando a correre parecchio, vorrei garantire al mio organismo le opportune sostanze di cui necessita …
Credi sia sbagliato come ragionamento ?
per noi amatori basta una corretta alimentazione.
p.s.: se non ce la fai a recuperare basta inserire più riposo anzichè assumere pasticche...come ripeto siamo amatori, mica ci dobbiamo vivere con la corsa !
simo79 ha scritto:...vitamina C e/o echinacea per aumentare le difese immunitarie, propoli, magnesio... non sempre ma quando (reputo mi siano) utili all'organismo...
davvero credi che prendere xyz possa "aumentare le difese immunitarie"? Non ti sembra che sia solo uno slogan pubblicitario col quale hanno fatto la loro fortuna le varie fabbriche di integratori/alimenti additivati e/o pseudo salutari con cui ci bombardano negli ultimi anni?
Forrest75 ha scritto:per noi amatori basta una corretta alimentazione.
p.s.: se non ce la fai a recuperare basta inserire più riposo anzichè assumere pasticche...come ripeto siamo amatori, mica ci dobbiamo vivere con la corsa !
RiccardoS ha scritto:imo79 ha scritto:...vitamina C e/o echinacea per aumentare le difese immunitarie,
Si, si...ci credo! Poi bè, la deriva consumistica è sempre in agguato, e non solo tra gli integratori energetici. Pensiamo ad esempio all'abbigliamento (tecnico e non solo) al cronometro-cardiofrequienzimetro-altimetro-barometro indispensabile per un adeguato allenamento , alle patatine e gli snack biologici ... mi viene in mente la canzone di gaber .... http://www.youtube.com/watch?v=YbmnaHeC6pM
beh...sinceramente dico la mia: è verissimo il fatto che per un amatore non sono indispensabili, anzi il piu delle volte proprio sono superflue, gli aminoacidi ramificati ne altri integratori! è anche vero che il fatto, se nello specifico i BCAA vengono utilizzati come recupero post allenamento, basterebbe aumentare il riposo invece di assumente tali integratori; cosi come è anche vero che noi amatori corriamo non certo per professione ne dobbiamo lottare sul filo dei secondi o centesimi di secondo per vincere una gara tra i top runners!
Ma...riflettendo un attimo, personalmente assumo gli aminoacidi ramificati dopo un allenamento particolarmente lungo (per esempio domenica scorsa dopo il lunghissimo di 28 km corso a 4'35" di ritmo li ho assunti) e/o dopo un allenamento particolarmente intenso (per esempio quello di poco fa, ripetute 6x1000 al ritmo di 3'55"/4'00" con recupero attivo di corsa di 2'30" al ritmo di 4'30" + 4 km di riscaldamento iniziale a 4'40" + 1 km di defaticamento subito dopo le ripetute corso a 5'00" e immediatamente dopo corsa finale di 3 km con ritmo di 4'15"/4'20" per un totale di percorrenza di km 17 di corsa continua senza nessuna pausa per un tempo totale di 1h 15' esatti, precisi, spaccati e bollati, come ha sentenziato il mio gps )! perche, sarĂ che effettivamente mi tornano utili per agevolare il mio recupero fisico o forse, ammetto esserci anche questa ipotesi per quel che mi riguarda, in me hanno un effetto piu che altro placebo e non realmente fisico...fatto sta che dopo certi allenamenti io li prendo e fino ad oggi controindicazioni su di me non ne ho notati! torno a ripetere che non assumo alcun tipo di integrazione quando faccio allenamenti di corsa normale a un ritmo per me agevole!
Potrei aumentare i giorni di riposo invece di assumere i bcaa dunque anzicche allenarmi 5 volte a settimana magari, che so, allenarmi 4 volte a settimana! si verissimo...ma se cosi facessi penso che il mio nuovo personal best sui 42k dovrebbe attendere ancora qualche tempo in piu invece di sperare e tentare di ottenerlo gia alla mia prossima maratona! si...si....verissimo anche il fatto che sono un amatore e non un professionista per cui se alla prossima maratona chiudo in 3 ore e 13 min senza cosi migliorare il mio personale ottenuto a pisa, non muore nessuno ne tantomeno io! ma permettetemi: se invece alla mia prossima maratona chiudo in 3 ore e 12 min oppure in 3 ore e 11 min francamente....resto assai piu contento e la mia voglia di correre continua ad aumentare anzicche rischiare di assopirsi col tempo....si è vero....sono un normalissimo e mediocre amatore, ma correre inseguendo i secondi del cronometro, nel mio puccolo, mi piace molto di piu che correre adagio senza nessun obiettivo cronometrico tanto per corricchiare....! scusate se parlo cosi, ma io la penso cosi su me stesso! dunque....che sia un effetto puramente placebo che ottengo su di me assumendo i bcaa oppure realmente mi aiutano a recuperare meglio, se sti benedetti aminoacidi mi permeto
tono di correre 5 giorni a settimana anzicche aumentare i giorni di riposo....allora che ben vengano!
Saluti e sorrisi
Gerri
PB 42k 3:03'47" (Maratona di Roma, 23 marzo 2014)
PB 21k 1:24'58" (Pergusa - Enna 9 febbraio 2014)
PB 12k 48'54" (vivicittĂ palermo 2011)
Pb 10k 40'02" (test personale su percorso ben misurato, 23 dicembre 2012)
Gerri-pa, non tolgo ne aggiungo una virgola a quanto sopradescritto. La penso proprio come te nella speranza (difficilissimo) di arrivare ai tuoi ritmi di percorrenza.