Distanza critica: ma solo io ce l'ho da schifo?
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
sindaco80
- Mezzofondista
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 18 nov 2011, 10:47
- Località: Corciano (PG)
Re: Distanza critica: ma solo io ce l'ho da schifo?
Ciao Manuela,
anch'io soffro di frequenti infortuni, questa è la mia esperienza (http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=21&t=15299), io non ho risolto ma ho scoperto la causa di questi continui stop tramite la consulenza di un buon fisiatra, per me è stata una cosa molto illuminante. Mi sento di suggerirti di sentire un fisiatra!!!
P.S. volevo aggiungere che seguendo una buona tabella, aumentando i km con criterio e indossando le scarpe adatte al mio appoggio, sono arrivato a fare anche la mezza maratona!!! quindi non scoraggiarti!!! devi solamente trovare il tuo equilibrio!!!
in bocca al lupo!
anch'io soffro di frequenti infortuni, questa è la mia esperienza (http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=21&t=15299), io non ho risolto ma ho scoperto la causa di questi continui stop tramite la consulenza di un buon fisiatra, per me è stata una cosa molto illuminante. Mi sento di suggerirti di sentire un fisiatra!!!
P.S. volevo aggiungere che seguendo una buona tabella, aumentando i km con criterio e indossando le scarpe adatte al mio appoggio, sono arrivato a fare anche la mezza maratona!!! quindi non scoraggiarti!!! devi solamente trovare il tuo equilibrio!!!
in bocca al lupo!
Quando uno corre... vive... e tutto quello che fa prima o dopo è solo attesa.
-
Manuela
- Maratoneta
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 21 gen 2010, 15:51
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Distanza critica: ma solo io ce l'ho da schifo?
grazie del sostegno
)))
ho ripreso a correre in modo molto graduale, per adesso sono arrivata a 28 minuti con due pausette da due minuti di camminata. Ho paura di farmi male ancora e cerco ad ogni uscita di correre solo qualche minuto in più. io sono andata da ortopedici, chiropratici e da un osteopata. il fisiatra cos'é????
Domani compro un nuovo paio di scarpe. Mi é tornata un po' di fiducia, spero anche io un giorno di riuscire ad arrivare alla mezza! la volontà, la costanza e il fiato (forse questo un pochino sì) non mancano, é la carrozzeria che é parecchio scarsina
ho ripreso a correre in modo molto graduale, per adesso sono arrivata a 28 minuti con due pausette da due minuti di camminata. Ho paura di farmi male ancora e cerco ad ogni uscita di correre solo qualche minuto in più. io sono andata da ortopedici, chiropratici e da un osteopata. il fisiatra cos'é????
Domani compro un nuovo paio di scarpe. Mi é tornata un po' di fiducia, spero anche io un giorno di riuscire ad arrivare alla mezza! la volontà, la costanza e il fiato (forse questo un pochino sì) non mancano, é la carrozzeria che é parecchio scarsina
-
Barbara
- Top Runner
- Messaggi: 15087
- Iscritto il: 13 mag 2011, 10:26
Re: Distanza critica: ma solo io ce l'ho da schifo?
Non sono qui per fare pubblicità
ma non posso astenermi dal dirti quanto le scarpe (marca: On) che metto adesso per i lunghi mi abbiano cambiato la "vita". Ho anch'io delle articolazioni abbastanza sensibili e mi hanno permesso di dimenticare questo problema, anzi di non avvertirlo più. Costano di più delle altre... però risparmio sicuramente sulle visite mediche e guadagno in benessere! Sono scarpe fuori dal discorso pronazione/supinazione, e io che sono pronatrice mi ci trovo veramente bene. 
"When you run on the earth and run with the earth, you can run forever."
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
-
sindaco80
- Mezzofondista
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 18 nov 2011, 10:47
- Località: Corciano (PG)
Re: Distanza critica: ma solo io ce l'ho da schifo?
Ciao, ti riporto dal sito http://www.fisiatria.it/la definizione di fisiatra:Manuela ha scritto:grazie del sostegno)))
ho ripreso a correre in modo molto graduale, per adesso sono arrivata a 28 minuti con due pausette da due minuti di camminata. Ho paura di farmi male ancora e cerco ad ogni uscita di correre solo qualche minuto in più. io sono andata da ortopedici, chiropratici e da un osteopata. il fisiatra cos'é????
Domani compro un nuovo paio di scarpe. Mi é tornata un po' di fiducia, spero anche io un giorno di riuscire ad arrivare alla mezza! la volontà, la costanza e il fiato (forse questo un pochino sì) non mancano, é la carrozzeria che é parecchio scarsina
La fisiatria è una disciplina medico-specialistica, esistente in tutti i paesi del mondo, denominata anche Medicina Fisica e Riabilitativa.
L'interdisciplinarietà della fisiatria è forse l'aspetto che maggiormente caratterizza il medico specialista: il fisiatra. Infatti la medicina riabilitativa è operante negli esiti delle malattie traumatologiche, ortopediche, reumatologiche, neurologiche, otoiatriche, respiratorie, urologiche, cardiologiche, dermatologiche, angiologiche.
La menomazione che ne derivano possono trovare giovamento dalla medicina riabilitativa; ma il principio fondamentale e prioritario ad ogni intervento medico riabilitativo è la diagnosi, la quale deve essere fatta secondo le regole classiche della medicina :
- anamnesi: deve essere accurata;
- esame obiettivo generale;
- esame obiettivo specialistico, attraverso le conoscenze di clinica, semeiotica, biomeccanica ed anatomia funzionale;
- esami di laboratorio e strumentali.
Chi è il fisiatra
E' un medico, laureato in medicina e chirurgia, che ha conseguito il diploma di specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione, frequentando un corso universitario post-laurea di 5 anni. Dirige i reparti ospedalieri o ambulatoriali di Medicina Fisica e Riabilitazione del Servizio Sanitario Nazionale.
Di che cosa si occupa
Individua il protocollo medico specialistico riabilitativo e le modalità e la durata delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa, attraverso la visita fisiatrica e la compilazione della cartella clinica. E' responsabile del progetto riabilitativo e ne coordina gli interventi tecnici, effettua la diagnosi della menomazione causa della disabilità, la diagnosi funzionale e la prognosi riabilitativa.
L'atto medico del fisiatra si concretizza nelle prestazioni diagnostiche e valutative, terapeutiche (farmacologiche o strumentali) e riabilitative.
ciao ciao!!!
Quando uno corre... vive... e tutto quello che fa prima o dopo è solo attesa.
-
Manuela
- Maratoneta
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 21 gen 2010, 15:51
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Distanza critica: ma solo io ce l'ho da schifo?
ciao non le conosco, dove le prendi?Barbara ha scritto:Non sono qui per fare pubblicitàma non posso astenermi dal dirti quanto le scarpe (marca: On) che metto adesso per i lunghi mi abbiano cambiato la "vita". Ho anch'io delle articolazioni abbastanza sensibili e mi hanno permesso di dimenticare questo problema, anzi di non avvertirlo più. Costano di più delle altre... però risparmio sicuramente sulle visite mediche e guadagno in benessere! Sono scarpe fuori dal discorso pronazione/supinazione, e io che sono pronatrice mi ci trovo veramente bene.
-
Manuela
- Maratoneta
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 21 gen 2010, 15:51
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Distanza critica: ma solo io ce l'ho da schifo?
sindaco80 ha scritto:Ciao, ti riporto dal sito http://www.fisiatria.it/la definizione di fisiatra:
La fisiatria è una disciplina medico-specialistica, esistente in tutti i paesi del mondo, denominata anche Medicina Fisica e Riabilitativa.
L'interdisciplinarietà della fisiatria è forse l'aspetto che maggiormente caratterizza il medico specialista: il fisiatra. Infatti la medicina riabilitativa è operante negli esiti delle malattie traumatologiche, ortopediche, reumatologiche, neurologiche, otoiatriche, respiratorie, urologiche, cardiologiche, dermatologiche, angiologiche.
La menomazione che ne derivano possono trovare giovamento dalla medicina riabilitativa; ma il principio fondamentale e prioritario ad ogni intervento medico riabilitativo è la diagnosi, la quale deve essere fatta secondo le regole classiche della medicina :
- anamnesi: deve essere accurata;
- esame obiettivo generale;
- esame obiettivo specialistico, attraverso le conoscenze di clinica, semeiotica, biomeccanica ed anatomia funzionale;
- esami di laboratorio e strumentali.
Chi è il fisiatra
E' un medico, laureato in medicina e chirurgia, che ha conseguito il diploma di specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione, frequentando un corso universitario post-laurea di 5 anni. Dirige i reparti ospedalieri o ambulatoriali di Medicina Fisica e Riabilitazione del Servizio Sanitario Nazionale.
Di che cosa si occupa
Individua il protocollo medico specialistico riabilitativo e le modalità e la durata delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa, attraverso la visita fisiatrica e la compilazione della cartella clinica. E' responsabile del progetto riabilitativo e ne coordina gli interventi tecnici, effettua la diagnosi della menomazione causa della disabilità, la diagnosi funzionale e la prognosi riabilitativa.
L'atto medico del fisiatra si concretizza nelle prestazioni diagnostiche e valutative, terapeutiche (farmacologiche o strumentali) e riabilitative.
ciao ciao!!!
ciao grazie della spiegazione
-
Barbara
- Top Runner
- Messaggi: 15087
- Iscritto il: 13 mag 2011, 10:26
Re: Distanza critica: ma solo io ce l'ho da schifo?
Ti mando il link per MP.Manuela ha scritto:Barbara ha scritto:
ciao non le conosco, dove le prendi?
"When you run on the earth and run with the earth, you can run forever."
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
-
milo1973
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1591
- Iscritto il: 14 ago 2011, 19:19
- Località: Torino
Re: Distanza critica: ma solo io ce l'ho da schifo?
Ciao Barbara, interessa anche a me, posso chiederti di girartmi l'informazione?
Grazie!

Grazie!
"...Since I was born I started to decay..."
PB 5k 20' 06" (allenamento Torino, 16-02-2013)
PB 10k 41' 50" TuttaDritta (Torino) 2013
PB 21k 1h 31' 31" Mezza del Castello (Vittuone) 2016
PB 42k 3h 19' 2" Turin Marathon 2013
PB 5k 20' 06" (allenamento Torino, 16-02-2013)
PB 10k 41' 50" TuttaDritta (Torino) 2013
PB 21k 1h 31' 31" Mezza del Castello (Vittuone) 2016
PB 42k 3h 19' 2" Turin Marathon 2013
-
Barbara
- Top Runner
- Messaggi: 15087
- Iscritto il: 13 mag 2011, 10:26
Re: Distanza critica: ma solo io ce l'ho da schifo?
Scusa non avevo visto il tuo post, ti mando un MP adesso!milo1973 ha scritto:Ciao Barbara, interessa anche a me, posso chiederti di girartmi l'informazione?
Grazie!
"When you run on the earth and run with the earth, you can run forever."
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
-
Manuela
- Maratoneta
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 21 gen 2010, 15:51
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Distanza critica: ma solo io ce l'ho da schifo?
ci risiamo, avevo ripreso a corricchiare da un paio di settimane e lunedì durante un allenamentone di 15 min di corsa + 2 minuti di camminata per due volte ho sentito una fitta al ginocchio, ho continuato a correre perché é passata subito. Ma il giorno dopo mi scopro infortunata, fastidio a riposo, male a piegare la gamba, a fare le scale ecc. adesso ghiaccio e antiinfiammatori...spero passi in qualche giorno
