Perchè i giovani non corrono?
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
veviola
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1352
- Iscritto il: 20 set 2010, 16:56
- Località: Firenze
Re: Perchè i giovani non corrono?
io ho 25 anni e corro da quasi 3 anni, apparte i problemi di salute! e ho corso quasi sempre da sola, anche a orari improbabili. mio fratello ne ha 30 e non ha mai corso...
-
duende77
- Mezzofondista
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 26 feb 2012, 11:40
Re: Perchè i giovani non corrono?
Da ragazzino mia madre provo' in tutti i modi a farmi praticare dello sport, e mi iscrisse in una palestra di judo che frequentai per 2 anni, poi passai alle lezioni di tennis per altri 2, ma niente...il calcio non era uno sport che amavo a tal punto da dovermi fare dei pomeriggi e domeniche sul campo ( sara' pure perchè i miei amici invece erano tutti appassionati e si parlava solo di roma, lazio, juve...). Alla fine, arrivato all'eta' di 19 anni decisi di correre con il vicino di casa. Me li ricordo come i 400 metri piu' terrificanti che abbia mai fatto!! La tenacia e l'obiettivo di perdere un po' di peso mi spinse a continuare i giorni seguenti.....e senza accorgermene adesso sono essattamente 16 anni che corro avendo ormai 35 anni. Nessuno nella mia famiglia corre o credo correrà mai....ma per me che ho provato anche il cicliesmo per 4 anni e che amo il trekking e il motociclismo..la corsa rappresenta piu' dello sport...fa parte integrante del mio vivere. Questo vale oggi come quando ero un ragazzo di 20 anni....Concordo coi tanti che discriminano un po i giovani d'oggi...io pero' credo sia colpa anche della società, delle scuole e del sistema Italia....se per esempio si guarda a realtà come l'alto adige potreste scoprire che molti piu' ragazzi praticano sport anche da giovanissimi....li è insito il fatto che l'attività fisica non è tempo perso, piuttosto è salute guadagnata......
180cm
69kg
best performance :
15km= 1h5'45''
10km= 41'35''
1000mt = 3'03''
massima distanza percorsa = mezzamaratona
un unica gara....quella con se stessi...iniziata anni fa'...della quale non vedo ancora il traguardo...!!
69kg
best performance :
15km= 1h5'45''
10km= 41'35''
1000mt = 3'03''
massima distanza percorsa = mezzamaratona
un unica gara....quella con se stessi...iniziata anni fa'...della quale non vedo ancora il traguardo...!!
-
Vale.Add
- Novellino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 15 apr 2012, 18:25
Re: Perchè i giovani non corrono?
Io sono una ragazza di 20 anni... e anche io ho scelto la corsa come sport... io credo che i giovani abbiano sempre meno voglia di "faticare", sia nello sport che in tutto il resto... quindi non si sognerebbero mai di andare a correre perchè richiederebbe troppo sforzo per loro... ma Noi siamo le eccezioni!! 
-
mantissa
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1432
- Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42
mah, immagino che chi non corra non lo faccia perché non ne sente il bisogno; tutto qua.
a livello storico le mutazioni sociali che sono avvenute nelle ultime manciate di decenni non si erano mai viste. questa affermazione è da prendere con le pinze, ma tutto sommato la si può considerare grossolanamente vera.
il modo di vivere odierno è volto alla soddisfazione dei bisogni, indotti o necessari che siano. così come un corridore amatoriale non avrebbe l'assoluta necessità di un gps da un fracco di soldi se non per vezzo, un sedicenne sente il "bisogno", magari, di truccare il motorino o di comprarsi un paio di jeans da 500 euro, se se lo può permettere, e non quello di correre.
di certo sono molto più sviluppati altri settori sportivi (per esempio io ho giocato a calcio per 12 anni); e però non credo si possa dare un perché ad un'azione che non può essere altro che volontaria. da giovani, nella pratica dello sport, si tende molto di più a stare con gli altri, e in questo gli sport di squadra sono più avvantaggiati. se poi si vuole ricondurre questo "comportamento" giovanile agli insegnamenti impartiti dai genitori allora si dovrebbe parlare più di dottrina che di educazione.
a livello storico le mutazioni sociali che sono avvenute nelle ultime manciate di decenni non si erano mai viste. questa affermazione è da prendere con le pinze, ma tutto sommato la si può considerare grossolanamente vera.
il modo di vivere odierno è volto alla soddisfazione dei bisogni, indotti o necessari che siano. così come un corridore amatoriale non avrebbe l'assoluta necessità di un gps da un fracco di soldi se non per vezzo, un sedicenne sente il "bisogno", magari, di truccare il motorino o di comprarsi un paio di jeans da 500 euro, se se lo può permettere, e non quello di correre.
di certo sono molto più sviluppati altri settori sportivi (per esempio io ho giocato a calcio per 12 anni); e però non credo si possa dare un perché ad un'azione che non può essere altro che volontaria. da giovani, nella pratica dello sport, si tende molto di più a stare con gli altri, e in questo gli sport di squadra sono più avvantaggiati. se poi si vuole ricondurre questo "comportamento" giovanile agli insegnamenti impartiti dai genitori allora si dovrebbe parlare più di dottrina che di educazione.
-
mantissa
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1432
- Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42
per esempio:
da ragazzetto e da amante dello sport trovavo il correre "senza scopo". mentre giocare a pallone e andare in bici (strada e fuoristrada) li trovavo a loro modo divertenti; immaginavo la corsa fine a se stessa, e la vivevo solo come allenamento per uno scopo differente: le partite alla domenica, o magari i Giochi della gioventù scolastici.
della corsa in sé non sentivo minimamente il bisogno, nonostante sia sempre stato un tizio tendenzialmente taciturno e solitario.
il calcio non me lo impose nessuno, come nessuno mi ha imposto la corsa o mi impose la bicicletta.
l'unica ragione per cui pratico sport e faccio altre cose è perché ne traggo piacere. e il piacere, quello duraturo, non te lo insegna nessuno né lo si scopre in un attimo. arriva lentamente e lo si sente poco alla volta, sia "per caso" che con tanto impegno sudore e dedizione. è un po' come leggere libri: nessuno legge perché è nato sapendolo fare, però con un po' di dedizione può scoprire che dietro alle storie c'è un mondo di impegno che porta ad un piacere inaspettato.
a volte, insomma, è anche questione di fortuna scoprire che si può trarre piacere da una cosa inaspettata. d'altra parte siamo tutti differenti, e nessuno può trarre il medesimo gusto nel fare le cose degli altri. è così che l'educazione dovrebbe servire ad abituare alla scelta, e non a indicare i "veri valori" nascosti di qua e di là, nella corsa come che ne so nei lavori di campagna, come ho sentito tante volte.
da ragazzetto e da amante dello sport trovavo il correre "senza scopo". mentre giocare a pallone e andare in bici (strada e fuoristrada) li trovavo a loro modo divertenti; immaginavo la corsa fine a se stessa, e la vivevo solo come allenamento per uno scopo differente: le partite alla domenica, o magari i Giochi della gioventù scolastici.
della corsa in sé non sentivo minimamente il bisogno, nonostante sia sempre stato un tizio tendenzialmente taciturno e solitario.
il calcio non me lo impose nessuno, come nessuno mi ha imposto la corsa o mi impose la bicicletta.
l'unica ragione per cui pratico sport e faccio altre cose è perché ne traggo piacere. e il piacere, quello duraturo, non te lo insegna nessuno né lo si scopre in un attimo. arriva lentamente e lo si sente poco alla volta, sia "per caso" che con tanto impegno sudore e dedizione. è un po' come leggere libri: nessuno legge perché è nato sapendolo fare, però con un po' di dedizione può scoprire che dietro alle storie c'è un mondo di impegno che porta ad un piacere inaspettato.
a volte, insomma, è anche questione di fortuna scoprire che si può trarre piacere da una cosa inaspettata. d'altra parte siamo tutti differenti, e nessuno può trarre il medesimo gusto nel fare le cose degli altri. è così che l'educazione dovrebbe servire ad abituare alla scelta, e non a indicare i "veri valori" nascosti di qua e di là, nella corsa come che ne so nei lavori di campagna, come ho sentito tante volte.
-
amay450
- Mezzofondista
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 12 apr 2012, 19:09
- Località: novara
Re: Perchè i giovani non corrono?
hanno...di meglio da fare?
è una provocazione, non mi lapidate!
penso che la più parte dei frequentatori del forum e dei runners in genere lavorano su distanze che partono dai 10mila,
inoltre sta diventando sempre più popolare la distanza di maratona e di ultra. Penso che siano cose da persona matura,
richiedono grande resistenza mentale e carattere, doti generalmente non ancora comuni tra i giovani che penso siano
più presenti nelle discipline veloci e, magari crescendo e perdendo le caratteristiche di velocità estrema, slittano verso
il mezzofondo ed il fondo.
C'è anche un altro aspetto un po' carente nella corsa agli occhi di un giovanissimo:
non è così esaltante ammirare il gesto atletico e non ti trasmette l'adrenalina di altri sport, quindi anche l'impatto emotivo
ha la sua parte, soprattutto se sei giovanissimo.
Ormai il mondo dei corridori è affollatissimo, quando ero ragazzino quasi nessuno correva per le strade, sicuramente
questo favorirà l'ulteriore diffusione della nostra passione e non mancherà di contagiare anche un numero maggiore
di giovanissimi
paolo
è una provocazione, non mi lapidate!
penso che la più parte dei frequentatori del forum e dei runners in genere lavorano su distanze che partono dai 10mila,
inoltre sta diventando sempre più popolare la distanza di maratona e di ultra. Penso che siano cose da persona matura,
richiedono grande resistenza mentale e carattere, doti generalmente non ancora comuni tra i giovani che penso siano
più presenti nelle discipline veloci e, magari crescendo e perdendo le caratteristiche di velocità estrema, slittano verso
il mezzofondo ed il fondo.
C'è anche un altro aspetto un po' carente nella corsa agli occhi di un giovanissimo:
non è così esaltante ammirare il gesto atletico e non ti trasmette l'adrenalina di altri sport, quindi anche l'impatto emotivo
ha la sua parte, soprattutto se sei giovanissimo.
Ormai il mondo dei corridori è affollatissimo, quando ero ragazzino quasi nessuno correva per le strade, sicuramente
questo favorirà l'ulteriore diffusione della nostra passione e non mancherà di contagiare anche un numero maggiore
di giovanissimi
paolo
-
giannip
- Mezzofondista
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 mag 2010, 18:48
- Località: bari
Re: Perchè i giovani non corrono?
ben detto vale ....noi siamo le eccezioni...Vale.Add ha scritto:Io sono una ragazza di 20 anni... e anche io ho scelto la corsa come sport... io credo che i giovani abbiano sempre meno voglia di "faticare", sia nello sport che in tutto il resto... quindi non si sognerebbero mai di andare a correre perchè richiederebbe troppo sforzo per loro... ma Noi siamo le eccezioni!!
10km : 46'32 6°mare&sale 3/03/2013
21.097: 1h 38 09 40°roma-ostia
42 km :3h 51m 12 s 30°firenze marathon 24/11/2013
ultram. 6 ore di san giuseppe 55489 m
ultram. 6 ore dei templari 56300 m
2011: 710 km
2012: 1604 km
2013: 2500 km
2014:
21.097: 1h 38 09 40°roma-ostia
42 km :3h 51m 12 s 30°firenze marathon 24/11/2013
ultram. 6 ore di san giuseppe 55489 m
ultram. 6 ore dei templari 56300 m
2011: 710 km
2012: 1604 km
2013: 2500 km
2014:
-
veviola
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1352
- Iscritto il: 20 set 2010, 16:56
- Località: Firenze
Re: Perchè i giovani non corrono?
oh yesgiannip ha scritto:ben detto vale ....noi siamo le eccezioni...Vale.Add ha scritto:Io sono una ragazza di 20 anni... e anche io ho scelto la corsa come sport... io credo che i giovani abbiano sempre meno voglia di "faticare", sia nello sport che in tutto il resto... quindi non si sognerebbero mai di andare a correre perchè richiederebbe troppo sforzo per loro... ma Noi siamo le eccezioni!!![]()
-
spartan
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: Perchè i giovani non corrono?
Mica tanto,la maggior parte di ragazzi che conosco si fa 3 partite di calcetto a settimana e l'altra maggior parte si spara 2 ore di palestra al giornoVale.Add ha scritto:Io sono una ragazza di 20 anni... e anche io ho scelto la corsa come sport... io credo che i giovani abbiano sempre meno voglia di "faticare", sia nello sport che in tutto il resto... quindi non si sognerebbero mai di andare a correre perchè richiederebbe troppo sforzo per loro... ma Noi siamo le eccezioni!!
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
ChippZ
- Top Runner
- Messaggi: 6187
- Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
- Località: Vignate - Milano
Re: Perchè i giovani non corrono?
I ragazzi "faticano" solo per vedere i risultati !spartan ha scritto:Mica tanto,la maggior parte di ragazzi che conosco si fa 3 partite di calcetto a settimana e l'altra maggior parte si spara 2 ore di palestra al giornoVale.Add ha scritto:Io sono una ragazza di 20 anni... e anche io ho scelto la corsa come sport... io credo che i giovani abbiano sempre meno voglia di "faticare", sia nello sport che in tutto il resto... quindi non si sognerebbero mai di andare a correre perchè richiederebbe troppo sforzo per loro... ma Noi siamo le eccezioni!!
Ore in palestra perchè dopo qualche allenamento vedono i loro muscoli sviluppati .
Partite a calcetto perchè stanno in compagnia ed è uno dei tanti modi per esprimere che amano il calcio !
Perchè andare a correre ? A parte la tonificazione delle gambe , che miglioramenti da ? chi me lo vede il cuore e l'efficienza del mio apparato respiratorio ?
Per sentirsi in forma ? Lo sono già grazie a quelle partitelle in compagnia !
Ps: sono tutte mie critiche che faccio ai miei coetanei :P
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
