[DISCUSSIONE UFFICIALE] Vibram Fivefingers
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 11 set 2008, 19:19
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Vibram Fivefingers
scherzo eh, magari una via di mezzo, sembra che le NB MT00 siano fantastiche, un'alternativa per terreni impegnativi??[/quote]
io ho le NB MR00
io ho le NB MR00
-
- Guru
- Messaggi: 2572
- Iscritto il: 28 gen 2011, 0:07
- Località: Cheseaux [Svizzera]
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Vibram Fivefingers
nico83040 ha scritto:
io ho le NB MR00
non mi dire che ci fai trail su terreni impegnativi?
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 11 set 2008, 19:19
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Vibram Fivefingers
no,no era solo per citare un alternativa alle FF(anche se piu' spesse), ma su stradadovedavide ha scritto:nico83040 ha scritto:
io ho le NB MR00
non mi dire che ci fai trail su terreni impegnativi?
-
- Maratoneta
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 10 set 2010, 22:52
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Vibram Fivefingers
Pe esperienza, avendoci corso, consiglierei, a chi volesse fare trailrun e non si "fida" ancora in un appoggio a 5dita:
1 - Merrel Trail Glove http://www.merrell.com/US/en-US/Product ... rail-Glove
2 - Imov8 Bare-Gip 200 http://www.inov-8.com/New/UK/Product-Vi ... .html?L=26
3 - New Balance MT20 (a differenza delle altre, queste non hanno un differenziale "0", ma di 4mm) http://www.newbalance.com/performance/r ... 0&page=all
4 - New Balance MT00 (differenziale "0", ma una spessa intersuola che protegge dalle asperità, ma non regala lo stesso feeling "barefoot" delle altre) http://www.newbalance.com/products/MT00/
5 - Inov8X-Talon 195 http://www.inov-8.com/New/UK/Product-Vi ... .html?L=26
6 - Keen A86 http://www.keenfootwear.com/it/en/produ ... i%20pepper
Partendo dall'ultima, si potrebbe leggere come una scala di transizione per adattamento all'uso delle 5F.
1 - Merrel Trail Glove http://www.merrell.com/US/en-US/Product ... rail-Glove
2 - Imov8 Bare-Gip 200 http://www.inov-8.com/New/UK/Product-Vi ... .html?L=26
3 - New Balance MT20 (a differenza delle altre, queste non hanno un differenziale "0", ma di 4mm) http://www.newbalance.com/performance/r ... 0&page=all
4 - New Balance MT00 (differenziale "0", ma una spessa intersuola che protegge dalle asperità, ma non regala lo stesso feeling "barefoot" delle altre) http://www.newbalance.com/products/MT00/
5 - Inov8X-Talon 195 http://www.inov-8.com/New/UK/Product-Vi ... .html?L=26
6 - Keen A86 http://www.keenfootwear.com/it/en/produ ... i%20pepper
Partendo dall'ultima, si potrebbe leggere come una scala di transizione per adattamento all'uso delle 5F.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 4 set 2010, 15:30
- Località: Villastellone (To)
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Vibram Fivefingers
Ciao Gaggio, leggo sempre con grande interesse i tuoi msg sia qua che su spiritotrail... Vista la tua esperienza, ti chiedo un consiglio su quale tipo di scarpe potrei scegliere per avvicinarmi al barefoot... Brevemente ti do alcune mie info...sono 170 x 59kg, attualmente corro circa 40-50km a settimana con il weekend dedicato al trail... (solo di recente); ho un po' di iperpronazione, soprattutto al piede dx e spesso ho problemi con fascite, tibiali, bandelletta, anca....
attualmente corro con asics 1160 e brooks adrenaline.... su sterrato sto usando le Adidas SN Riot.
Per ultimo...ho il piede tendenzialmente magro...
Ho un po' di confusione con i mille modelli che ci sono sul mercato...
inoltre....meglio iniziare solo su asfalto e rimandare dopo un po' di pratica sullo sterrato?
Grazie mille
CIao
attualmente corro con asics 1160 e brooks adrenaline.... su sterrato sto usando le Adidas SN Riot.
Per ultimo...ho il piede tendenzialmente magro...
Ho un po' di confusione con i mille modelli che ci sono sul mercato...
inoltre....meglio iniziare solo su asfalto e rimandare dopo un po' di pratica sullo sterrato?
Grazie mille
CIao
Mezza Maratona Terre d'acqua 2015 - 1h 25m 42s
Vienna Marathon 2015 - 3h 15m 53s
Vienna Marathon 2015 - 3h 15m 53s
-
- Novellino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 11 mar 2012, 12:31
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Vibram Fivefingers
ciao a tutti
sono nuovo del forum, sono nuovo della corsa di cui non mi è mai interessato nulla fino a poco tempo fa.
da ragazzino giocavo e pallacanestro, perchè giocavano i miei amici, li ho poi seguiti all'età di 17 anni in palestra dove ancora passo molto tempo libero, ho fatto anche una gara di sollevamento pesi classificandomi 3° assoluto piemontese, 1° della mia categoria, ignorando la corsa e la 'forma fisica' intesa come % di grasso corporeo. Ora mi trovo a 30 anni in 'sovrappeso' a causa sia di massa muscolare che un pò di panza lo ammetto, dando 2 cife sono 170cm per 83 kg e nonostante i miei 120kg di panca piana, 180 kg di squat secondo i medici sono un sedentario.
anche secondo la mia ragazza
colta l'occasione della mia ragazza che mi vorrebbe con un fisico più asciutto (chi non lo vorrebbe) ed obiettivamente fa anche bene... ho preso le mie prime scarpe da corsa: delle lunarglide della nike... da donna! erano della mia taglia e costavano poco, xchè non prenderle?
Avevo male a tutto... uscivo stravolto dalle corse che facevo.
va bene, all'outlet mi hanno fregato, fino ad ora ho sempre raggiunto i miei obiettivi, anche questa volta devo farcela.
Ho cominciato a documentarmi, google, you tube, finchè non sono approdato a leggere delle five fingers, sono passate settimane di studio, ho pensato e ripensato, cercato e ricercato su internet... non sembra essere una moda ma è tutto avvalorato da studi scientifici, io sono ingegnere, credo nella scienza.
passa l'inverno, approfittando della morbidezza sul tapis roullant provo a seguire i consigli letti e visti su internet, ho notato delle migliorie incredibili, era come se avessi fatto una nuotata e non una corsa martoriante... ad un certo punto il tallone mi dava 'fastidio', il tacco delle mie scarpe era troppo alto, sentivo le scarpe come un appendice inutile: nessuno mi guardava, ho fatto finta di niente, le ho tolte ed ho provato a correre con le calze... 2 km senza avere dolori.
Ne parlo con i colleghi, lavoro con gente che non fa altro che correre, chi maratone, chi endurance, ma lavoro da poco con loro e nelle pause caffè ogni volta che parlavo di corsa a piedi nudi e five fingers leggevo nei loro occhi un misto di sbeffeggio e compassione nei miei confronti.
Vado nel negozio di sole scarpe da corsa di un signore con esperienza pluriennale e conoscenze a vari livelli che mi ha fatto incontrare un prepartore atletico a livello nazionale, mi ha visto correre un pò e mi ha consigliato scarpe ben ammortizzate, adatte al mio peso e da uomo: le five fingers si basano su concetti tutto sommato corretti ma non sono applicabili all'uomo moderno abituato alle scarpe.
Alla fine me ne sono tornato a casa con le saucony ride 4, calzavano perfettamente al mio piede, sembrano fatte per me.
Provo a correre... primo giro nella pista di atletica in asfalto attorno allo stadio: mi scaldo... secondo giro forse vanno... terzo giro... qualche dolorino... 2 km tengo duro che magari stavolta va meglio ma sto tacco sembra troppo alto, e il piede mi sembra incastrato dentro a della gomma e non riesco a fare il movimento che voglio!
3 km... basta! via le scarpe! non ne potevo più! ho cominciato a correre dentro al campo da calcio con le calze,improvvisamente non avevo più bisogno di fermarmi per riposare, ho fatto altri 4km e mi sono divertito! sentivo il mio corpo lavorare come una cosa sola, sentivo il contatto con il suolo... i miei polmoni fare fatica a stare dietro alle gambe ed il lavoro diventare aerobico e non più di resistenza fisica ed articolare. addio al male al bacino! addio al male all'osso sacro!
Peccato per i soldi spesi per le saucony, però sono andato a cercarmi le five ginvers in vari negozi: e chi non le aveva, chi non me le voleva vendere (fin troppo onesti?) e mi dava del pazzo, finchè non ho trovato chi era contento di vendermele, un bellissimo paio di Komodo, un pò più costruite rispetto ad altri modelli e quindi un pò più facili da indossare.
Stamattina ho corso ed ora vi scrivo per l'entusiasmo, 6.15 km, 45 minuti, 8.0 km/h di velocità media.
Con scarpe normali starei cercando in tutti i modo di fare streching al bacino e all'osso sacro, non starei seduto qua a scrivervi.
Ammetto di avere corso all'interno del campo da calcio e non nelle piste di atletica in asfalto che in effetti ho trovato fin troppo dure, ho le caviglie indolenzite, bruciano, immagino ci vorrà tempo per abituarmi ma, date le mie precedenti esperienza di corsa senza scarpe, questi dolori si risolvono più rapidamente rispetto ai ben peggiori dolori già detti e ridetti alla zona del bacino.
al momento non posso parlare di esperienza ma di esperimento, spero possa essere di vostro interesse e che possa essere da esempio anche per chi, ormai abituato a correre con scarpe tradizionali voglia mettersi in gioco con queste scarpe nuove, ritengo che gran parte della diffidenza delle persone a tal proposito sia dovuta alla paura al cambiamento.
sono nuovo del forum, sono nuovo della corsa di cui non mi è mai interessato nulla fino a poco tempo fa.
da ragazzino giocavo e pallacanestro, perchè giocavano i miei amici, li ho poi seguiti all'età di 17 anni in palestra dove ancora passo molto tempo libero, ho fatto anche una gara di sollevamento pesi classificandomi 3° assoluto piemontese, 1° della mia categoria, ignorando la corsa e la 'forma fisica' intesa come % di grasso corporeo. Ora mi trovo a 30 anni in 'sovrappeso' a causa sia di massa muscolare che un pò di panza lo ammetto, dando 2 cife sono 170cm per 83 kg e nonostante i miei 120kg di panca piana, 180 kg di squat secondo i medici sono un sedentario.
anche secondo la mia ragazza

colta l'occasione della mia ragazza che mi vorrebbe con un fisico più asciutto (chi non lo vorrebbe) ed obiettivamente fa anche bene... ho preso le mie prime scarpe da corsa: delle lunarglide della nike... da donna! erano della mia taglia e costavano poco, xchè non prenderle?
Avevo male a tutto... uscivo stravolto dalle corse che facevo.
va bene, all'outlet mi hanno fregato, fino ad ora ho sempre raggiunto i miei obiettivi, anche questa volta devo farcela.
Ho cominciato a documentarmi, google, you tube, finchè non sono approdato a leggere delle five fingers, sono passate settimane di studio, ho pensato e ripensato, cercato e ricercato su internet... non sembra essere una moda ma è tutto avvalorato da studi scientifici, io sono ingegnere, credo nella scienza.
passa l'inverno, approfittando della morbidezza sul tapis roullant provo a seguire i consigli letti e visti su internet, ho notato delle migliorie incredibili, era come se avessi fatto una nuotata e non una corsa martoriante... ad un certo punto il tallone mi dava 'fastidio', il tacco delle mie scarpe era troppo alto, sentivo le scarpe come un appendice inutile: nessuno mi guardava, ho fatto finta di niente, le ho tolte ed ho provato a correre con le calze... 2 km senza avere dolori.
Ne parlo con i colleghi, lavoro con gente che non fa altro che correre, chi maratone, chi endurance, ma lavoro da poco con loro e nelle pause caffè ogni volta che parlavo di corsa a piedi nudi e five fingers leggevo nei loro occhi un misto di sbeffeggio e compassione nei miei confronti.
Vado nel negozio di sole scarpe da corsa di un signore con esperienza pluriennale e conoscenze a vari livelli che mi ha fatto incontrare un prepartore atletico a livello nazionale, mi ha visto correre un pò e mi ha consigliato scarpe ben ammortizzate, adatte al mio peso e da uomo: le five fingers si basano su concetti tutto sommato corretti ma non sono applicabili all'uomo moderno abituato alle scarpe.
Alla fine me ne sono tornato a casa con le saucony ride 4, calzavano perfettamente al mio piede, sembrano fatte per me.
Provo a correre... primo giro nella pista di atletica in asfalto attorno allo stadio: mi scaldo... secondo giro forse vanno... terzo giro... qualche dolorino... 2 km tengo duro che magari stavolta va meglio ma sto tacco sembra troppo alto, e il piede mi sembra incastrato dentro a della gomma e non riesco a fare il movimento che voglio!
3 km... basta! via le scarpe! non ne potevo più! ho cominciato a correre dentro al campo da calcio con le calze,improvvisamente non avevo più bisogno di fermarmi per riposare, ho fatto altri 4km e mi sono divertito! sentivo il mio corpo lavorare come una cosa sola, sentivo il contatto con il suolo... i miei polmoni fare fatica a stare dietro alle gambe ed il lavoro diventare aerobico e non più di resistenza fisica ed articolare. addio al male al bacino! addio al male all'osso sacro!
Peccato per i soldi spesi per le saucony, però sono andato a cercarmi le five ginvers in vari negozi: e chi non le aveva, chi non me le voleva vendere (fin troppo onesti?) e mi dava del pazzo, finchè non ho trovato chi era contento di vendermele, un bellissimo paio di Komodo, un pò più costruite rispetto ad altri modelli e quindi un pò più facili da indossare.
Stamattina ho corso ed ora vi scrivo per l'entusiasmo, 6.15 km, 45 minuti, 8.0 km/h di velocità media.
Con scarpe normali starei cercando in tutti i modo di fare streching al bacino e all'osso sacro, non starei seduto qua a scrivervi.
Ammetto di avere corso all'interno del campo da calcio e non nelle piste di atletica in asfalto che in effetti ho trovato fin troppo dure, ho le caviglie indolenzite, bruciano, immagino ci vorrà tempo per abituarmi ma, date le mie precedenti esperienza di corsa senza scarpe, questi dolori si risolvono più rapidamente rispetto ai ben peggiori dolori già detti e ridetti alla zona del bacino.
al momento non posso parlare di esperienza ma di esperimento, spero possa essere di vostro interesse e che possa essere da esempio anche per chi, ormai abituato a correre con scarpe tradizionali voglia mettersi in gioco con queste scarpe nuove, ritengo che gran parte della diffidenza delle persone a tal proposito sia dovuta alla paura al cambiamento.
-
- Novellino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 4 mar 2012, 4:58
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Vibram Fivefingers
Sabato ho speso 5 minuti cercando di tirare fuori 3 spine di rovo dalla suola delle mie Spint. E' opportuno dotarmi di coltellino svizzero con forbicine.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 10 set 2010, 22:52
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Vibram Fivefingers
Ciao Sampei, sull'ultimo numero di Spirito Trail è stata pubblicata una lista abbastanza completa di modelli di scarpe Barefoot Style, Minimaliste e anche di alcune scarpe di "transizione" , scarpe che per caratteristiche di peso e differenziale (differenza tra altezza intersuola del tallone e quella dell'avampiede) permette di allenare gradualmente la struttura della gamba, in special modo la caviglia, ad una posizione più naturale. Certo che sarebbe meglio iniziare su asfalto, per usufruire della regolarità di passo che questo può dare.sampei80 ha scritto:Ciao Gaggio, leggo sempre con grande interesse i tuoi msg sia qua che su spiritotrail... Vista la tua esperienza, ti chiedo un consiglio su quale tipo di scarpe potrei scegliere per avvicinarmi al barefoot... Brevemente ti do alcune mie info...sono 170 x 59kg, attualmente corro circa 40-50km a settimana con il weekend dedicato al trail... (solo di recente); ho un po' di iperpronazione, soprattutto al piede dx e spesso ho problemi con fascite, tibiali, bandelletta, anca....
attualmente corro con asics 1160 e brooks adrenaline.... su sterrato sto usando le Adidas SN Riot.
Per ultimo...ho il piede tendenzialmente magro...
Ho un po' di confusione con i mille modelli che ci sono sul mercato...
inoltre....meglio iniziare solo su asfalto e rimandare dopo un po' di pratica sullo sterrato?
Grazie mille
CIao
Tra le scarpe minimaliste adatte ad una transizione verso il barefoot stylet e che si possono usare su strada e offroad, le Inov-/ F-lite 230 o meglio ancore le 195 http://www.inov-8.com/New/UK/Product-Vi ... .html?L=26, ottime perchè non hanno nemmeno la conchiglia di plastica al tallone, Inov8 ha pubblicato anche sul sito una tabella di allenamento molto intelligente, e prudente, per avvicinarsi al "barefoot Style".
Altre scarpe da trail "transitorie" e più facili da reperire sul mercato, le Asics Fuji Racer, Brook Pure Grit, New Balance MT 110.
Scarpe da strada adatte sono le New Balance MR00 - MR10
Per quanto riguarda i problemi di pronazione, questi spariscono nel momento in cui eviti di effettuare una rullata tallone-avampiede, ma impari ad effettuare un appoggio sull'avampiede: non vuol dire correre sulle punte, ma impattare con la parte anteriore, tenendo quindi anche il corpo in una diversa posizione durante la corsa http://www.youtube.com/watch?v=b3Nt4WgQed8
-
- Maratoneta
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 10 set 2010, 22:52
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Vibram Fivefingers
Putroppo vi racconto di un infortunio, avvenutomi durante l'Ultrabericus, mentre correvo con le 5F; incortunio la cui esegesi ha però altre origini....
Dopo 30km di corsa co le mie 5F spyridon, ho avuto un problema muscolare-tendineo che ha colpito la mia coscia destra e mi ha impedito di continuare a correre, costringendomi al ritiro e all'intervento medico.
Quando il medico mi ha visitato, mi ha detto che era un problema di infiammazione alla fascia lata; chiedendogli quale fosse l'origine, il medico, anche in considerazione delle calzature che indossavo, mi ha detto che è un problema di postura, forse dovuto proprio a queste scarpe. "Ma sono anni che le uso, e negli ultimi mesi ho corso quasi sempre con queste!" .
Ma quel "quasi" nascondeva appunto la verità: negli ultimi giorni, per testare scarpe da trail, avevo ripreso a correre con scarpe "normali", con le conseguenze che ho descritto precedentemente in alcuni post che riposto qui sotto... Anche il medico, al quale ho raccontato questa cosa, mi ha detto che poteva essere la spiegazione adatta al mio caso....
Ed ho anche ripreso a correre, pochi giorni prima della gara, su strada (!) indossando vecchie scarpe (vecchie per modo di dire.. sono immacolate!") categoria A3...

http://gaggiosquest.blogspot.it/2012/03 ... itiro.html
Dopo 30km di corsa co le mie 5F spyridon, ho avuto un problema muscolare-tendineo che ha colpito la mia coscia destra e mi ha impedito di continuare a correre, costringendomi al ritiro e all'intervento medico.
Quando il medico mi ha visitato, mi ha detto che era un problema di infiammazione alla fascia lata; chiedendogli quale fosse l'origine, il medico, anche in considerazione delle calzature che indossavo, mi ha detto che è un problema di postura, forse dovuto proprio a queste scarpe. "Ma sono anni che le uso, e negli ultimi mesi ho corso quasi sempre con queste!" .
Ma quel "quasi" nascondeva appunto la verità: negli ultimi giorni, per testare scarpe da trail, avevo ripreso a correre con scarpe "normali", con le conseguenze che ho descritto precedentemente in alcuni post che riposto qui sotto... Anche il medico, al quale ho raccontato questa cosa, mi ha detto che poteva essere la spiegazione adatta al mio caso....
Ed ho anche ripreso a correre, pochi giorni prima della gara, su strada (!) indossando vecchie scarpe (vecchie per modo di dire.. sono immacolate!") categoria A3...

http://gaggiosquest.blogspot.it/2012/03 ... itiro.html
-
- Guru
- Messaggi: 4698
- Iscritto il: 30 lug 2007, 17:23
- Località: In viaggio
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Vibram Fivefingers


In bocca al lupo per il tuo infortunio Gaggio!
Spero di rileggere presto le tue considerazioni riguardo ai tuoi test e esperimenti in stile barefoot!

Non occorre guardare per vedere lontano.
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...