assolutamente si! Gli utenti che hanno chiesto di esserne cancellati ne sono la dimostrazione!StePo8 ha scritto:...perchè, RF forse non crea dipendenza ?![]()
![]()
La corsa di resistenza crea dipendenza come la droga?
Moderatori: runningmamy, Hystrix, Evuelledi, victor76
-
- Guru
- Messaggi: 3154
- Iscritto il: 15 feb 2009, 17:00
- Località: Roma
Re: La corsa di resistenza crea dipendenza come la droga?
Stefano
fossi figo, indosserei vestiti trendy...
fossi figo, indosserei vestiti trendy...
-
- Guru
- Messaggi: 4527
- Iscritto il: 20 set 2010, 8:39
- Località: Marca Trevigiana
Re: La corsa di resistenza crea dipendenza come la droga?
marcellide ha scritto:assolutamente si! Gli utenti che hanno chiesto di esserne cancellati ne sono la dimostrazione!StePo8 ha scritto:...perchè, RF forse non crea dipendenza ?![]()
![]()
marcellide, io ti adoro...


-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1432
- Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42
-
- Novellino
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 12 mag 2012, 16:30
Re: La corsa di resistenza crea dipendenza come la droga?
Per me è vero: correre è simile alla ddddroga. Ma fa bene invece di fare male !
Però la scienza non ha raggiunto certezze
Da http://www.albanesi.it/medsport/endorfine.htm
..
È stato ormai ampiamente dimostrato che uno dei fattori che influenzano maggiormente il rilascio di endorfine è l'attività fisica (Harber e Sutton, 1984).
L'incremento dei livelli sierici di endorfine è legato a criteri soggettivi, ma, mediamente, si registrano aumenti delle concentrazioni plasmatiche di queste sostanze vicini al 500%.
Ciò sembrerebbe spiegare il perché la maggior parte delle persone che praticano un'attività fisica a un'intensità medio-alta riferiscano generalmente di un miglioramento generale del tono dell'umore e di una notevole riduzione delle sensazioni di ansia e di stress (un fenomeno che nella corsa viene definito come runner's high, l'euforia del runner), senza dimenticare i benefici relativi all'aumento della soglia di tolleranza al dolore e alla fatica.
Alcuni autori (Allen e Coen, 1987) ipotizzano che l'aumentato livello di endorfine esplichi la sua benefica attività non solo durante l'esercizio fisico, ma anche nel periodo post-allenamento; ciò spiegherebbe perché, per esempio, la stragrande maggioranza dei runner riferisca di una notevole sensazione di benessere che perdura per alcune ore dopo il termine dell'attività sportiva.
Non tutti sembrano concordare con l'equazione:
attività fisica (sport)=rilascio d'endorfine=sensazione di benessere;
Alcuni autori infatti ipotizzano che il rilascio di endorfine faccia parte dei normali meccanismi di risposta che l'organismo mette in atto di fronte a situazioni stressanti e che non sempre tale rilascio coincida con un miglioramento del tono dell'umore; il rilascio di endorfine avverrebbe cioè non solo quando un soggetto è in una situazione di stress positivo (eustress), ma anche quando egli sperimenta una situazione di stress negativo (distress); secondo questa corrente di pensiero, la cosiddetta dipendenza del runner (runner's addiction) sarebbe un fenomeno legato non tanto al rilascio di droghe naturali (endorfine) quanto alla personalità del soggetto.
Però la scienza non ha raggiunto certezze
Da http://www.albanesi.it/medsport/endorfine.htm
..
È stato ormai ampiamente dimostrato che uno dei fattori che influenzano maggiormente il rilascio di endorfine è l'attività fisica (Harber e Sutton, 1984).
L'incremento dei livelli sierici di endorfine è legato a criteri soggettivi, ma, mediamente, si registrano aumenti delle concentrazioni plasmatiche di queste sostanze vicini al 500%.
Ciò sembrerebbe spiegare il perché la maggior parte delle persone che praticano un'attività fisica a un'intensità medio-alta riferiscano generalmente di un miglioramento generale del tono dell'umore e di una notevole riduzione delle sensazioni di ansia e di stress (un fenomeno che nella corsa viene definito come runner's high, l'euforia del runner), senza dimenticare i benefici relativi all'aumento della soglia di tolleranza al dolore e alla fatica.
Alcuni autori (Allen e Coen, 1987) ipotizzano che l'aumentato livello di endorfine esplichi la sua benefica attività non solo durante l'esercizio fisico, ma anche nel periodo post-allenamento; ciò spiegherebbe perché, per esempio, la stragrande maggioranza dei runner riferisca di una notevole sensazione di benessere che perdura per alcune ore dopo il termine dell'attività sportiva.
Non tutti sembrano concordare con l'equazione:
attività fisica (sport)=rilascio d'endorfine=sensazione di benessere;
Alcuni autori infatti ipotizzano che il rilascio di endorfine faccia parte dei normali meccanismi di risposta che l'organismo mette in atto di fronte a situazioni stressanti e che non sempre tale rilascio coincida con un miglioramento del tono dell'umore; il rilascio di endorfine avverrebbe cioè non solo quando un soggetto è in una situazione di stress positivo (eustress), ma anche quando egli sperimenta una situazione di stress negativo (distress); secondo questa corrente di pensiero, la cosiddetta dipendenza del runner (runner's addiction) sarebbe un fenomeno legato non tanto al rilascio di droghe naturali (endorfine) quanto alla personalità del soggetto.
46 anni, 1,83 metri per 95 kg.
Dopo 9 mesi di passione per ernia e ripresa ad aprile '12, ritmo di ca. 5'10" sui 10 km.
Dopo 9 mesi di passione per ernia e ripresa ad aprile '12, ritmo di ca. 5'10" sui 10 km.
-
- Novellino
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 12 mag 2012, 16:30
Re: La corsa di resistenza crea dipendenza come la droga?
ENDORFINE
L'endorfina, o endorfine, sono oppiacei endogeni cioè sostanze chimiche di natura organica prodotte dal cervello, dotate di proprietà analgesiche e fisiologiche simili a quelle della morfina e dell'oppio, ma con portata anche più ampia di queste e naturalmente assimilabili dall'organismo.
Sono presenti nei tessuti degli animali superiori, e vengono rilasciate in particolari condizioni e in occasione di particolari attività fisiche.
Come anche numerosi alcaloidi di derivazione morfinica, le endorfine sono in grado di procurare uno stato di euforia e di sonnolenza, più o meno intenso a seconda della quantità rilasciata.
Questi stessi effetti si possono riscontrare in conclusione di un rapporto sessuale, da cui deriva probabilmente la tipica condizione fisica ad esso correlata.
L'endorfina, o endorfine, sono oppiacei endogeni cioè sostanze chimiche di natura organica prodotte dal cervello, dotate di proprietà analgesiche e fisiologiche simili a quelle della morfina e dell'oppio, ma con portata anche più ampia di queste e naturalmente assimilabili dall'organismo.
Sono presenti nei tessuti degli animali superiori, e vengono rilasciate in particolari condizioni e in occasione di particolari attività fisiche.
Come anche numerosi alcaloidi di derivazione morfinica, le endorfine sono in grado di procurare uno stato di euforia e di sonnolenza, più o meno intenso a seconda della quantità rilasciata.
Questi stessi effetti si possono riscontrare in conclusione di un rapporto sessuale, da cui deriva probabilmente la tipica condizione fisica ad esso correlata.
46 anni, 1,83 metri per 95 kg.
Dopo 9 mesi di passione per ernia e ripresa ad aprile '12, ritmo di ca. 5'10" sui 10 km.
Dopo 9 mesi di passione per ernia e ripresa ad aprile '12, ritmo di ca. 5'10" sui 10 km.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1708
- Iscritto il: 10 ago 2010, 10:18
Re: La corsa di resistenza crea dipendenza come la droga?
Secondo me lo sport in generale, a qualsiasi livello ma fatto in modo continuativo, crea dipendenza...io l'avverto molto, specialmente quando devo smettere per qualche giorno per cause di forza maggiore; in pratica mi succede di andare "in fissa", penso sempre al momento in cui mi potrò allenare e a come potermi organizzare per farmi una corsetta; inoltre se non corro, tendo ad iessere più irritabile, mi sento più nervoso insomma; per concludere, dopo qualche giorno può succedermi anche di risentire di problemi muscolari come contratture, crampi...magari soltanto scendendo le scale...
...e credo che tutto ciò sia dovuto proprio all'azione delle endorfine
...e credo che tutto ciò sia dovuto proprio all'azione delle endorfine

-
- Maratoneta
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 21 feb 2011, 10:58
- Località: Brescia
Re: La corsa di resistenza crea dipendenza come la droga?
E' una condizione che righuarda tutti gli sport.
Il buon Schwarzenegger già negli anni '80 diceva di preferire un buon "pump" all'orgasmo.
Personalmente, quando per infortunio o mancanza di tempo non posso allenarmi, cado in depressione.
Anni fa, quando giocavo a fare il palestrato, sceglievo l'hotel per le ferie in base alla dotazione della sua palestra e poi mi avventuravo in improbabili scuse per convincere la dolce metà.
Oggi, con la corsa, tutto è meno complicato e non rischio di farmi "sgamare" da mia moglie...
Il buon Schwarzenegger già negli anni '80 diceva di preferire un buon "pump" all'orgasmo.
Personalmente, quando per infortunio o mancanza di tempo non posso allenarmi, cado in depressione.
Anni fa, quando giocavo a fare il palestrato, sceglievo l'hotel per le ferie in base alla dotazione della sua palestra e poi mi avventuravo in improbabili scuse per convincere la dolce metà.
Oggi, con la corsa, tutto è meno complicato e non rischio di farmi "sgamare" da mia moglie...
Pb mezza: Cremona 16/10/2011-1.44.50
Il mondo in cui viviamo non lo abbiamo avuto in eredità dai nostri padri, lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli...
...qualunque sia la tua età ricorda: il meglio deve ancora arrivare!
Il mondo in cui viviamo non lo abbiamo avuto in eredità dai nostri padri, lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli...
...qualunque sia la tua età ricorda: il meglio deve ancora arrivare!
Re: La corsa di resistenza crea dipendenza come la droga?
tutto vero!! io nel giorno di riposo/quando non corro divento insopportabile....mentre alla fine di un lungo mi sento onnipotente...giodo ha scritto:Secondo me lo sport in generale, a qualsiasi livello ma fatto in modo continuativo, crea dipendenza...io l'avverto molto, specialmente quando devo smettere per qualche giorno per cause di forza maggiore; in pratica mi succede di andare "in fissa", penso sempre al momento in cui mi potrò allenare e a come potermi organizzare per farmi una corsetta; inoltre se non corro, tendo ad iessere più irritabile, mi sento più nervoso insomma; per concludere, dopo qualche giorno può succedermi anche di risentire di problemi muscolari come contratture, crampi...magari soltanto scendendo le scale...
...e credo che tutto ciò sia dovuto proprio all'azione delle endorfine


-
- Top Runner
- Messaggi: 6187
- Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
- Località: Vignate - Milano
Re: La corsa di resistenza crea dipendenza come la droga?
Pura verità . Già alle 10 di stamattina avevo già programmato che allenamento fare questa sera
.. e poi siccome la giornata è lunga inizio a valutare anche i giorni successivi
.
Ormai quando sono a casa passo più tempo a pensare alla corsa che a fare altro !



Ormai quando sono a casa passo più tempo a pensare alla corsa che a fare altro !


Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
-
- Guru
- Messaggi: 4273
- Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
- Località: Monserrato - Cagliari
Re: La corsa di resistenza crea dipendenza come la droga?
Riporto quello che oggi ho scritto in un altro 3D.
Un amico runner mi ha detto che ha fatto gli esami dal suo endorfinologo.
Preso il prelievo del campione e inserito nel "Devobulizzatore a parametri ondulati".
- Il mio amico : "già finito ?"
- L'endorfinologo : "già . . . fatto ! "

Un amico runner mi ha detto che ha fatto gli esami dal suo endorfinologo.
Preso il prelievo del campione e inserito nel "Devobulizzatore a parametri ondulati".
- Il mio amico : "già finito ?"
- L'endorfinologo : "già . . . fatto ! "


simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950