Forrest75 ha scritto:Ciao a tutti
In questi giorni mi sto documentando sui vari tipi di appoggio, da quello "tradizionale" (tallone) a quello più "naturale" (mesopiede-avampiede) che prende spunto dal minimalismo o in "estremo" dal barefoot
ho letto che con una scarpa "minimalista" viene favorito il secondo tipo di appoggio: nel darmi una spiegazione tendo a presumere che ciò sia dovuto al fatto che le tradizionali scarpe A3 o A4, avendo un drop cospicuo, siano più pesanti nella zona tallonare per via dello spessore maggiore dell'intersuola; ciò "costringerebbe" il piede ad atterrare prima sul tallone per motivi "gravitazionali"
con le scarpe minimaliste, più leggere e con peso distribuito più omogeneamente su tutta l'ìintersuola, invece il piede tenderebbe ad atterrare piuttosto "piatto" (mesopiede) o di avampiede
ho detto una stupidaggine ?!?
se non è così, è solo una risposta "istintiva" del piede che non trovando un tallone della scarpa morbido "naturalmente" sposta l'appoggio più sul mesopiede-avampiede ?
grazie
Ciao Forrest e ciao a tutti visto che è la prima volta che scrivo, anche se vi leggo da un po'

Corro minimal da un po' ed è veramente una meraviglia notare come abbia risolto praticamente tutti quegli infortuni/acciacchi che mi capitavano di tanto in tanto. Overtraining a parte, ma lì è colpa mia

Ti dico la mia sulla tua questione. Ovviamente non c'entra la questione "peso del tacco" ma anche la tua seconda ipotesi "non trovando il tallone sposta l'appoggio" andrebbe rigirata.
La verità è che quando il piede trova il tallone tende a spostarsi sul tacco, mentre naturalmente non troverebbe il tallone, in natura l'uomo è scalzo, e appoggerebbe in maniera differente il piede a terra. Poi che sia più o meno spostato sul front o mid foot lì varia da individuo ad individuo. L'unico modo per trovare la tua corsa, che non può insegnarti nessuno, è quello di correre scalzo su una superficie dura.
In questo modo puoi anche partire di tallone ma vedrai che i tantissimi recettori del tuo piede comunicheranno col il cervello e automaticamente aggiusterai la tua corsa per trovare la tua comodità ed efficienza.
Puoi cominciare correndo a piedi scalzi poche decine (o centinaia) di metri e poi indossare le scarpe minimaliste per correre il resto del tuo allenamento. Vedrai come correre anche con le scarpe diventerà DIVERSO.
Ti consiglio la lettura di un libro a proposito, io l'ho seguito nella mia transizione ed ha funzionato alla grande (c'è da dire che io, dopo l'ennesimo lungo infortunio, ricominciavo da quasi zero).
Il libro è THE BAREFOOT RUNNING BOOK DI JASON ROBILLARD
Spero di esserti stato utile
