chiedevo aiuto e delucidazioni al forum riguardo alla preparazione di una 42k per Dicembre seguendo la tabella Pizzolato

Premetto ke ho 42 anni e peso 73kg non e' la mia prima Maratona, ma nn ho mai segiuto delle tabelle
](./images/smilies/eusa_wall.gif)



Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
Sto usando anch'io qs tabella però probabilemnte sbaglio a fare gli allunghi ovvero se allenamento prevede CL 12Km+Al 5*100, a partire dal quarto km faccio 100m di allungo (corsa quasi al max) e poi ritorno alla per altro Km e così via fino a 5 allunghi fino al nono km. Secondo te come andrebbero fatti invece qs allunghi? graziefabiotn ha scritto:io faccio 100 metri in crescendo fino ad arrivare al 90%...pausa 10 secondi di lento e poi via di nuovo
non so se c'è una regola precisa
Quindi se ho capito bene tornando al mio esempio di Cl12km+5al 100m, arrivato alla fine dei 12Km faccio 5 ripetute da 100m con recupero di un 20-20", corretto? tksGionni79 ha scritto:Si, gli allunghi vanno fatti a fine allenamento e NON durante la CL, servono a "svegliare" le gambe dopo la corsa lenta.
Io personalmente faccio allunghi di circa 100 metri ciascuno con pause di una ventina di secondi (fatte camminando).
Per esperienza personale, non ti scoraggiare se la sensazione dopo i primi 1-2 allunghi è particolarmente brutta: dopo poi passa, ed il giorno dopo ti ritrovi le gambe messe molto meglio!Gli allunghi inseriti alla fine delle sedute di corsa servono per “far girare le gambe” perché quando si corre spesso ad andatura lenta la meccanica di corsa tende a scadere (la falcata con il tempo si accorcia). Gli allunghi, da 100m ma possono essere anche leggermente più corti, si affrontano ad un passo simile a quello di una gara di 10 chilometri. Senza riferimenti temporali specifici, si deve spingere bene con i piedi ma non al massimo impegno, indicativamente al 95%. Tra ogni allungo il recupero è pari alla lunghezza della prova corsa; di solito si torna al punto di partenza per ripeterla. Meglio se il recupero viene fatto di corsa, ad andatura molto leggera, più lenta rispetto alla corsa lenta che si è tenuta nel resto della seduta. Se non si riesce si procede al passo per riprendere a correre appena si è in grado di farlo.
Gli allunghi possono anche essere inserite nel corso della seduta, ma non prima della metà dell’allenamento.
Se ti alleni su percorso con saliscendi, l’importanza degli allunghi è meno rilevante perché correre in salita e in discesa comporta già una variazione di passo.