Fumo,corsa e ex-fumatori

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
Lella
Guru
Messaggi: 3407
Iscritto il: 28 mar 2012, 19:11
Località: Milano

Re: ex-fumatori e da quanto.....?

Messaggio da Lella »

lore ha scritto:io ci ho provato a smettere, e credevo che correndo avrei tolto anche quelle poche che fumavo, e invece fumo di più. evidentemente il mio corpo smaltisce meglio con la corsa, e regge meglio le sigarette. ma porca paletta! :( consigli da darmi? ?
Ma il corpo non smaltisce la nicotina con la corsa! :) buttale via!!! :)
Allora, sono saltuaria fumatrice...tranne quando mi infortuno che non posso correre e mi deprimo... Per non fumare nei periodi che corro faccio cosi': quando sto correndo e ho il fiatone mi concentro e penso che le sigarette mi tolgono anche quel poco di fiato e che se non fumassi non avrei il fiatone, e mi concentro anche sulle sensazioni negative che dà il fumo, come quella nausea che ti viene se fumi troppo o troppo in fretta o una sigaretta molto pesante (se fumi sai i che parlo :) )
Quando invece mi vien voglia di fumare penso alla corsa e al fatto che se fumo non avró fiato e staro' male. Con me funziona! Ciao
10 km 43.30 - 21 km 1.38.45 - 42 km 3.44.45
Avatar utente
ChippZ
Top Runner
Messaggi: 6187
Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
Località: Vignate - Milano

Re: ex-fumatori e da quanto.....?

Messaggio da ChippZ »

Lella ha scritto:
lore ha scritto:io ci ho provato a smettere, e credevo che correndo avrei tolto anche quelle poche che fumavo, e invece fumo di più. evidentemente il mio corpo smaltisce meglio con la corsa, e regge meglio le sigarette. ma porca paletta! :( consigli da darmi? ?
Ma il corpo non smaltisce la nicotina con la corsa! :) buttale via!!! :)
Allora, sono saltuaria fumatrice...tranne quando mi infortuno che non posso correre e mi deprimo... Per non fumare nei periodi che corro faccio cosi': quando sto correndo e ho il fiatone mi concentro e penso che le sigarette mi tolgono anche quel poco di fiato e che se non fumassi non avrei il fiatone, e mi concentro anche sulle sensazioni negative che dà il fumo, come quella nausea che ti viene se fumi troppo o troppo in fretta o una sigaretta molto pesante (se fumi sai i che parlo :) )
Quando invece mi vien voglia di fumare penso alla corsa e al fatto che se fumo non avró fiato e staro' male. Con me funziona! Ciao
Puoi usare questa formula : Pensa anche che ogni pacchetto costa 3-5 euro (non lo so , ipotizzo .. se costa di più ancora meglio) . Conta quanti pacchetti fumi in una settimana , moltiplica questo risultato per 5 (quanti al mese) e poi il tutto ancora per 12 (quanti all'anno) e poi moltiplica tutto per quanti anni hai fumato.
Poi preoccupati sul risultato che ti apparirà :D .

Quindi se un tizio fuma 2 pacchetti a settimana da 4 euro ciascuno , ma ha fumato da dieci anni = ((4x2) x 5 x 12 ) x 10 = 4800 euro ! Scommetto che con questi soldi potevi farti un bel viaggetto chissà in quale parte del mondo !

Se invece fumi 5 pacchetti a settimana sempre da 4 euro e sempre per 10 anni = 4x5 x 5 x 12 x 10 = 12 000 euro !
Quasi ti puoi comprare una macchina nuova ..

Vabbè basta giocare con i questi numeri e vedrete che cifre ! (si , sto facendo del pure terrorismo per spaventarvi :D )

A me invece mi basta una sola formula : 1 sigaretta = tanti allenamenti andati a quel paese (che non è vero , ma come effetto psicologico conta molto..) .

Ciaooo !!!!
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
Avatar utente
Lella
Guru
Messaggi: 3407
Iscritto il: 28 mar 2012, 19:11
Località: Milano

Re: ex-fumatori e da quanto.....?

Messaggio da Lella »

ChippZ non so se dici a me o a Iore... ma il mio ragionamento funziona come antifumo... :) cmq è vero, da quando ho praticamente smesso ho risparmiato un bel po'! Ciao!!
10 km 43.30 - 21 km 1.38.45 - 42 km 3.44.45
Avatar utente
simpep
Guru
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
Località: Monserrato - Cagliari

Re: ex-fumatori e da quanto.....?

Messaggio da simpep »

ChippZ ha scritto:
Lella ha scritto: Ma il corpo non smaltisce la nicotina con la corsa! :) buttale via!!! :)
Allora, sono saltuaria fumatrice...tranne quando mi infortuno che non posso correre e mi deprimo... Per non fumare nei periodi che corro faccio cosi': quando sto correndo e ho il fiatone mi concentro e penso che le sigarette mi tolgono anche quel poco di fiato e che se non fumassi non avrei il fiatone, e mi concentro anche sulle sensazioni negative che dà il fumo, come quella nausea che ti viene se fumi troppo o troppo in fretta o una sigaretta molto pesante (se fumi sai i che parlo :) )
Quando invece mi vien voglia di fumare penso alla corsa e al fatto che se fumo non avró fiato e staro' male. Con me funziona! Ciao
Puoi usare questa formula : Pensa anche che ogni pacchetto costa 3-5 euro (non lo so , ipotizzo .. se costa di più ancora meglio) . Conta quanti pacchetti fumi in una settimana , moltiplica questo risultato per 5 (quanti al mese) e poi il tutto ancora per 12 (quanti all'anno) e poi moltiplica tutto per quanti anni hai fumato.
Poi preoccupati sul risultato che ti apparirà :D .

Quindi se un tizio fuma 2 pacchetti a settimana da 4 euro ciascuno , ma ha fumato da dieci anni = ((4x2) x 5 x 12 ) x 10 = 4800 euro ! Scommetto che con questi soldi potevi farti un bel viaggetto chissà in quale parte del mondo !

Se invece fumi 5 pacchetti a settimana sempre da 4 euro e sempre per 10 anni = 4x5 x 5 x 12 x 10 = 12 000 euro !
Quasi ti puoi comprare una macchina nuova ..

Vabbè basta giocare con i questi numeri e vedrete che cifre ! (si , sto facendo del pure terrorismo per spaventarvi :D )

A me invece mi basta una sola formula : 1 sigaretta = tanti allenamenti andati a quel paese (che non è vero , ma come effetto psicologico conta molto..) .

Ciaooo !!!!
Non vorrei fare il moralista o il sapientone, ma dare solo un piccolo contributo.
Io non sono mai riuscito a prendere in considerazione l''aspetto economico del fumo.
Nella mia testa, questo era irrilevante.
Fumavo, mi piaceva fumare e per 37 anni è andata avanti così.
La normalità era un pacchetto al giorno con l'unica variante che negli ultimi 10 anni ho fumato sigarette "slim".
Avevo provato a smettere 3 o 4 volte ma senza successo.
Finalmente 9 anni fa presi poco alla volta coscienza che stava emergendo qualche serio problema.
Pressione arteriosa fuori range e 90-95 battiti a riposo.
Respirazione in affanno al punto da fermarmi alla seconda rampa di scale.
Tosse , catarro fissi e bocca sempre "impastata".
Il tutto condito da una vita lavorativa "intellettuale" con assenza totale di qualsiasi attività fisica degna di nota.
Ho cominciato a evidenziare a me stesso che il mio comportamento non era quello di una persona intelligente.
Così smisi da un giorno all'altro. Anzi era il 27 marzo 2004.
Nel 2006, dopo 2 anni, ho iniziato l'esperienza della corsa con 13 kg in più di quelli di ora.
Non ho più fumato una sigaretta ne fatto solo qualche semplice "tirata".
Ho ancora la precisa sensazione di essere a rischio.
Smettere di fumare non è stato comunque facile.
Per quasi un anno non riuscivo a concentrarmi nella lettura (anche lavorativa) per più di mezza pagina.
Avevo spesso una voglia matta di prendere a morsi la gente che mi stava intorno.
Non ultimo, dopo 3 o 4 mesi dallo stop al fumo, mi capitava durante il giorno di sentire intorno a me un "fetore pestilenziale" da fogna aperta.
Questo fenomeno sparì lentamente nel giro di un anno.
Il mio medico mi disse che le cellule olfattive inviavano messaggi più forti e il cervello doveva ritarare la sensibilità.
Credo che aver smesso di fumare e aver iniziato a correre, come ripeto spesso, siano state le uniche due cose di sicuro intelligenti che abbia fatto in questo ultimi anni.
Ragazzi, smettere di fumare non è una punizione ma un regalo (anche economico) che si può (e si deve) fare a se stessi.
Bisogna assolutamente convincersi e provarci e se non funziona, dopo un po riprovarci e poi ancora riprovarci.
Alla fine ci si riesce perché smettere è possibile.
Un saluto a tutti :salut: >simone
simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.

My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
Avatar utente
Fil
Mezzofondista
Messaggi: 78
Iscritto il: 20 ago 2012, 9:43

Re: ex-fumatori e da quanto.....?

Messaggio da Fil »

simpep ha scritto:
ChippZ ha scritto: Puoi usare questa formula : Pensa anche che ogni pacchetto costa 3-5 euro (non lo so , ipotizzo .. se costa di più ancora meglio) . Conta quanti pacchetti fumi in una settimana , moltiplica questo risultato per 5 (quanti al mese) e poi il tutto ancora per 12 (quanti all'anno) e poi moltiplica tutto per quanti anni hai fumato.
Poi preoccupati sul risultato che ti apparirà :D .

Quindi se un tizio fuma 2 pacchetti a settimana da 4 euro ciascuno , ma ha fumato da dieci anni = ((4x2) x 5 x 12 ) x 10 = 4800 euro ! Scommetto che con questi soldi potevi farti un bel viaggetto chissà in quale parte del mondo !

Se invece fumi 5 pacchetti a settimana sempre da 4 euro e sempre per 10 anni = 4x5 x 5 x 12 x 10 = 12 000 euro !
Quasi ti puoi comprare una macchina nuova ..

Vabbè basta giocare con i questi numeri e vedrete che cifre ! (si , sto facendo del pure terrorismo per spaventarvi :D )

A me invece mi basta una sola formula : 1 sigaretta = tanti allenamenti andati a quel paese (che non è vero , ma come effetto psicologico conta molto..) .

Ciaooo !!!!
Non vorrei fare il moralista o il sapientone, ma dare solo un piccolo contributo.
Io non sono mai riuscito a prendere in considerazione l''aspetto economico del fumo.
Nella mia testa, questo era irrilevante.
Fumavo, mi piaceva fumare e per 37 anni è andata avanti così.
La normalità era un pacchetto al giorno con l'unica variante che negli ultimi 10 anni ho fumato sigarette "slim".
Avevo provato a smettere 3 o 4 volte ma senza successo.
Finalmente 9 anni fa presi poco alla volta coscienza che stava emergendo qualche serio problema.
Pressione arteriosa fuori range e 90-95 battiti a riposo.
Respirazione in affanno al punto da fermarmi alla seconda rampa di scale.
Tosse , catarro fissi e bocca sempre "impastata".
Il tutto condito da una vita lavorativa "intellettuale" con assenza totale di qualsiasi attività fisica degna di nota.
Ho cominciato a evidenziare a me stesso che il mio comportamento non era quello di una persona intelligente.
Così smisi da un giorno all'altro. Anzi era il 27 marzo 2004.
Nel 2006, dopo 2 anni, ho iniziato l'esperienza della corsa con 13 kg in più di quelli di ora.
Non ho più fumato una sigaretta ne fatto solo qualche semplice "tirata".
Ho ancora la precisa sensazione di essere a rischio.
Smettere di fumare non è stato comunque facile.
Per quasi un anno non riuscivo a concentrarmi nella lettura (anche lavorativa) per più di mezza pagina.
Avevo spesso una voglia matta di prendere a morsi la gente che mi stava intorno.
Non ultimo, dopo 3 o 4 mesi dallo stop al fumo, mi capitava durante il giorno di sentire intorno a me un "fetore pestilenziale" da fogna aperta.
Questo fenomeno sparì lentamente nel giro di un anno.
Il mio medico mi disse che le cellule olfattive inviavano messaggi più forti e il cervello doveva ritarare la sensibilità.
Credo che aver smesso di fumare e aver iniziato a correre, come ripeto spesso, siano state le uniche due cose di sicuro intelligenti che abbia fatto in questo ultimi anni.
Ragazzi, smettere di fumare non è una punizione ma un regalo (anche economico) che si può (e si deve) fare a se stessi.
Bisogna assolutamente convincersi e provarci e se non funziona, dopo un po riprovarci e poi ancora riprovarci.
Alla fine ci si riesce perché smettere è possibile.
Un saluto a tutti :salut: >simone
:D stesse sensazioni e stessi sintomi!! :D


Sent from my iPad using Tapatalk HD
...sembra dura...ma alla fine ce la faccio sempre e meglio della volta prima!!
Avatar utente
ppf
Maratoneta
Messaggi: 314
Iscritto il: 4 gen 2011, 15:09

Re: ex-fumatori e da quanto.....?

Messaggio da ppf »

simpep ha scritto:
Non vorrei fare il moralista o il sapientone, ma dare solo un piccolo contributo.
Io non sono mai riuscito a prendere in considerazione l''aspetto economico del fumo.
Nella mia testa, questo era irrilevante.
Fumavo, mi piaceva fumare e per 37 anni è andata avanti così.
La normalità era un pacchetto al giorno con l'unica variante che negli ultimi 10 anni ho fumato sigarette "slim".
Avevo provato a smettere 3 o 4 volte ma senza successo.
Finalmente 9 anni fa presi poco alla volta coscienza che stava emergendo qualche serio problema.
Pressione arteriosa fuori range e 90-95 battiti a riposo.
Respirazione in affanno al punto da fermarmi alla seconda rampa di scale.
Tosse , catarro fissi e bocca sempre "impastata".
Il tutto condito da una vita lavorativa "intellettuale" con assenza totale di qualsiasi attività fisica degna di nota.
Ho cominciato a evidenziare a me stesso che il mio comportamento non era quello di una persona intelligente.
Così smisi da un giorno all'altro. Anzi era il 27 marzo 2004.
Nel 2006, dopo 2 anni, ho iniziato l'esperienza della corsa con 13 kg in più di quelli di ora.
Non ho più fumato una sigaretta ne fatto solo qualche semplice "tirata".
Ho ancora la precisa sensazione di essere a rischio.
Smettere di fumare non è stato comunque facile.
Per quasi un anno non riuscivo a concentrarmi nella lettura (anche lavorativa) per più di mezza pagina.
Avevo spesso una voglia matta di prendere a morsi la gente che mi stava intorno.
Non ultimo, dopo 3 o 4 mesi dallo stop al fumo, mi capitava durante il giorno di sentire intorno a me un "fetore pestilenziale" da fogna aperta.
Questo fenomeno sparì lentamente nel giro di un anno.
Il mio medico mi disse che le cellule olfattive inviavano messaggi più forti e il cervello doveva ritarare la sensibilità.
Credo che aver smesso di fumare e aver iniziato a correre, come ripeto spesso, siano state le uniche due cose di sicuro intelligenti che abbia fatto in questo ultimi anni.
Ragazzi, smettere di fumare non è una punizione ma un regalo (anche economico) che si può (e si deve) fare a se stessi.
Bisogna assolutamente convincersi e provarci e se non funziona, dopo un po riprovarci e poi ancora riprovarci.
Alla fine ci si riesce perché smettere è possibile.
Un saluto a tutti :salut: >simone
Sottoscrivo al 100%!
Io ho fumato dal 1995/96 al 9 gennaio 2010, giorno in cui ho deciso che volevo essere più forte della schiavitù e della dipendenza (ormai patologica). Dopo 6 mesi oggettivamente difficili in cui il mio organismo si è resettato completamente, non senza disagi, ho cominciato ad apprezzare i benefici dell'astensione da fumo e, contestualmente, iniziato a correre.
Da allora sono diventato un po' salutista, curo l'alimentazione e ho un rispetto totale per il mio corpo... oltre ad avere corso mezze maratone, maratone, trail, ed avere cominciato a donare sangue.
Anche per me l'avere smesso di fumare rientra tra le cose intelligenti fatte nella vita... e se ci sono riuscito io (due pacchetti al giorno... fumati con gran gusto!), ci può riuscire chiunque
_________________

100 | 30-mag-15 Passatore 11:42:32
50 | 7-ott-12 Royal Parks Ultra 4:10:58
42 | 6-apr-15 Maratona del Lamone 3:11:23
21 | 8-nov-15 Castellazzo Half Marathon 1:28:04
Avatar utente
drazen64
Mezzofondista
Messaggi: 61
Iscritto il: 11 set 2011, 16:34
Località: Avellino

Re: ex-fumatori e da quanto.....?

Messaggio da drazen64 »

Lo scorso 29 agosto, è passato un anno da quando ho smesso! Sempre più felice di aver consociuto la corsa e disconosciuto il fumo. =D>
Avatar utente
un_podista
Top Runner
Messaggi: 5174
Iscritto il: 16 apr 2011, 10:46

Re: ex-fumatori e da quanto.....?

Messaggio da un_podista »

drazen64 ha scritto:Lo scorso 29 agosto, è passato un anno da quando ho smesso! Sempre più felice di aver consociuto la corsa e disconosciuto il fumo. =D>
Bravo, continua così! =D>
flavio800223
Mezzofondista
Messaggi: 120
Iscritto il: 8 lug 2012, 21:13

Re: ex-fumatori e da quanto.....?

Messaggio da flavio800223 »

Io corro da quattro mesi e da quando ho iniziato a correre non sono ancora riuscito a smettere ma ho diminuito drasticamente . Infatti sono passato dalle 20 al giorno a 2/6 sigarette al giorno. La mattina praticamente non fumo più perche proprio mi da fastidio la puzza ma poi dopo pranzo mi frego. Ho provato anche con il metodo resap ( quello del sito) ma ancora sono un po' coglione e non mi impegno fino in fondo bel seguirlo, ma penso che a breve lo faro .
Avatar utente
kimmino
Ultramaratoneta
Messaggi: 1432
Iscritto il: 1 mar 2012, 13:22

Re: ex-fumatori e da quanto.....?

Messaggio da kimmino »

9 anni quasi!!!!!!!!!!fumavo 3 pacchetti di diana blu dure e ai tempi costavano circa 3 euro se non ricordo male,poi la mia fidanzata(ora mia moglie)mi ha talmente tartassato che ho deciso di smettere..............mi ha salvato la vita!!!!!e anche economicamente non mi mancano piu i 200 eurini buttati nei chiodi di bara.......da allora penso tutto il male possibile rispetto al fumo,un vizio appunto...............
ho visto gente sedersi e non rialzarsi piu'.........(cit. oscura canaglia)

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”