Vedi di non stancarti inutilmente
Ho preparato la mia prima maratona correndo solo 3 volte a settimana (e sto preparando così anche la seconda), solo due volte ho superato 50km/settimana (contando quella della maratona ), il più delle volte ero attorno ai 40km settimanali.
Se sei già abituato a correre 4 volte la settimana, va bene, però adatta il tuo programma alle tue possibilità del momento e non esitare a saltare un CL se ti senti un po' stanco qualche volta.
Auguri!
"When you run on the earth and run with the earth, you can run forever." "Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi." "Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
Barbara ha scritto:Vedi di non stancarti inutilmente
Ho preparato la mia prima maratona correndo solo 3 volte a settimana (e sto preparando così anche la seconda), solo due volte ho superato 50km/settimana (contando quella della maratona ), il più delle volte ero attorno ai 40km settimanali.
Se sei già abituato a correre 4 volte la settimana, va bene, però adatta il tuo programma alle tue possibilità del momento e non esitare a saltare un CL se ti senti un po' stanco qualche volta.
Auguri!
oook! grazie per il consiglio! sono piu abituato con 3 che con 4 volte la settimana quindi nel caso se qualche volta sono particolarmente stanco una CL la lascio per strada (o cmq magari la accorcio)
LELLO72 ha scritto:la tabella puoi modificarla di volta in volta..............a volte fa bene un medio 21 25 che un lunghissimo..................
ok grazie! allora qualche mezza in piu vedo di tenerla in considerazione (anche per allenamenti in 2 gg consecutivi)
@lcmanto: ottima cosa quella del differenziale...diciamo che io parto gia con l'idea di avere un differenziale abbastanza (la mezza so di poterla correre a 5:35 ma per la prima mara non voglio rischiarmela a scendere sotto i 6:00...preferisco qualcosa in piu che rischiare di crollare) ampio però ne terrò conto soprattutto per quanto riguarda le senzazioni durante e dopo il lunghissimo...l'obiettivo iniziale è proprio quello di puntare alla tenuta (non avendo mai corso oltre la mezza mi sa che inizialmente non posso fare altro)
graziea tutti per i consigli!!!! siete gentilissimi!!!
e speriamo in bene
"I'll never be the best, I'll never be the quikiest! It doesn't matter"
Per la mia prima maratona (Milano ad Aprile) ho seguito la tabella Albanesi con obiettivo 3h 30', tre allenamenti settimanali e tanti km (Albanesi propone la sequenza 28, 30, 36, bigionaliero 21 +21).....beh ho seguito tutto alla lettera, ho finito la maratona in 3h 29' e avevo un fondo eccezionale (corsa in negative split). MA A QUALE PREZZO? HO COLLEZIONATO UNA FASCITE PLANTARE (nelle settimane di carico arrivi a 65/70 km circa anche con le allenamenti), UNA TENDINITE ALLA CAVIGLIA E UNA INFIAMMAZIONE AL PIRIFORME.
Tra l'altro avevo la sensazione di avere si un gran fondo (anche troppo...) ma peccavo di velocità e me ne sono accorto nelle mezze in preparazione....
Quindi mi sono fatto l'idea che prima di spaccarsi di lunghissimi (che sul mio fisico hanno un impatto molto negativo) bisogna curare la velocità (leggedo il libro di Baldini ho capito quanto sia importante velocizzare gli alleamenti medi e progressivi invece che aumentare i lunghi)...ho la fortuna di allenarmi per il triathlon quindi gli allenamenti sono quasi sempre con le scorte di glicogeno non al 100% (mi alleno 6/7) e la bici cmq di garantisce una base aerobica eccezionale.
Per NY (a Novembre) farò solo un lungo da 25 km (Marcialonga Running) e 3 mezze maratone come test/allenamento + TANTA TANTA TANTA QUALITA' PER LA VELOCITA' (ripetute sui 1000 - 2000 - 3000 - 5000).
Quindi per me la strategia è:
3 allenamenti alla settimana
2/3 allenamenti di cross trainig (bici-nuoto) come recupero attivo/incremento del carico di lavoro ma meno traumatico della corsa
TANTA QUALITA' IN SETTIMANA
pochi lunghi e 2/3 mezze maratone da fare in velocità come test
magari sbaglio, su di me sembra funzionare...e il mio fisico ringrazia.
non mi ispira troppo come strategia! Non dico che sia sbagliata pero a differenza di te, non faccio triathlon e cross training e non ho mai corso oltre la mezza! Il fondo che tu dici di avere io non ce l'ho e preparare la prima maratona senza superare i 25 mi pare un azzardo eccessivo per me
cmq non so se è chiaro ma non sto parlando di aggiungere altri lunghi ma solo capire come posizionarli e se conviene o no farli ravvicinati...e quanto lontano dalla gara fare il piu lungo (la mia tabella l'ho postata per completezza... Se qualcuno vuole suggerire qualcosa sul programma faccia pure...)
"I'll never be the best, I'll never be the quikiest! It doesn't matter"
devo tirare su un attimo il topic! ho iniziato i primi lunghissimi (se cosi si possono chiamare...sono ancora sui 20-22 km) e mi è venuto un dubbio: ma è sbagliato tentare di farli a ritmo maratona? leggo in giro che molti li fanno 10" almeno piu lenti! tanto sbagliato se tento di correrli a ritmo gara che cmq l'ho scelto gia abbastanza conservativo di mio? (parlo dei LL)
"I'll never be the best, I'll never be the quikiest! It doesn't matter"
gab_spencer ha scritto:devo tirare su un attimo il topic! ho iniziato i primi lunghissimi (se cosi si possono chiamare...sono ancora sui 20-22 km) e mi è venuto un dubbio: ma è sbagliato tentare di farli a ritmo maratona? leggo in giro che molti li fanno 10" almeno piu lenti! tanto sbagliato se tento di correrli a ritmo gara che cmq l'ho scelto gia abbastanza conservativo di mio? (parlo dei LL)
Il LL io lo corro 20" a km piu' lento del ritmo maratona ......dovresti, come ti hanno gia' consigliato, correre i LL e i RG
Claudio ha scritto:Molti commettono ll errore che se fanno il compitino quotidiano per 16 Settimane , la maratona si supera tranquillamente , Non e' cosi' La maratona e' una gara dove tutto e' il contrario di tutto e ci vuole almeno al mio modestissimo livello tanta fortuna !!! Bisogna gestire la gara con il ritmo e con la mente , Infatto e' molto di testa come gara !!! I lunghissimi fanno bene per testare il tuo fisico ma non farne troppi e cerca di adattare ste fantiomatiche Tabelline alle tue attuali potenzialita' , Non siamo dei professionisti Ma semplici amatori .... !!! Buona Mara
hai dimenticato che alle brutte ci si può godere e divertirsi anche con INA maratona "a panzetta"
gab_spencer ha scritto:devo tirare su un attimo il topic! ho iniziato i primi lunghissimi (se cosi si possono chiamare...sono ancora sui 20-22 km) e mi è venuto un dubbio: ma è sbagliato tentare di farli a ritmo maratona? leggo in giro che molti li fanno 10" almeno piu lenti! tanto sbagliato se tento di correrli a ritmo gara che cmq l'ho scelto gia abbastanza conservativo di mio? (parlo dei LL)
Leggo solo ora.. quanto al ritmo cerca di farli più lenti e poi al massimo fai in progressione gli ultimi 6/8 km altrimenti ti spremi troppo e arrivi alla maratona già consumato.
quanto ai lunghi, passi per quelli che hai programmato, ma i 28km a 2 settimane dalla gara non sono il massimo, anzi! fossi in te farei un bel lungo a 3 settimane, una mezza a ritmo gara a 2 settimane e un 10 km veloce la settimana prima
@maumau: devo essere onesto non avevo troppo capito la differenza tra LL e RG...pensavo fossero quantomeno simili soprattutto per chi come me parte con l'idea di un differenziale gia alto di suo (alla fine se io corro attualmente i 10k a 5'12 il LL sarebbe a 6'12 che è il RG scelto...devo comunque rallentare ancora? Correre i LL a 6'30 non è troppo lento? Mi cambierebbe anche la meccanica di corsa)
@fisioandrea: su una cosa sono certo! Il divertimento non mi manchera cmq! E se per divertirsi devo correre al famoso (almeno sul forum...ho letto solo qualcosa) ritmo panzetta, beh farò cosi e mi godo la gara
@fuse: giro anche a te la stessa domanda fatta sopra a maumau cmq ok per la progressione e per il programma...man mano che va avanti sto gia cambiando qualcosa di mio per adattarlo a me! A sto punto se davvero esiste sta differenza tra LL e RG correrò sti 21 a RG piuttosto che i 28 LL...ma tanto manca ancora molto al 4 novembre
"I'll never be the best, I'll never be the quikiest! It doesn't matter"