La fase di recupero!!

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
maumau1
Top Runner
Messaggi: 8467
Iscritto il: 12 set 2009, 22:05
Località: Roma (proveniente da Martano - Le)

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da maumau1 »

Doriano ha scritto: ...
eh sì, è vero; anch'io ho sempre saputo che i reuperi da fermo o simili servono per le gare brevi o brevissime.
.....eppure Albanesi, per es., dice che il recupero delle ripetute sui 1000 per un 10000, va fatto di corsa perche' la distanza ha una bassa componente aerobica :wink:
rikchecorre ha scritto:
maumau1 ha scritto:Se sul discorso ripetute, nel mio piccolo, resto fortemente convinto che non servano per preparare una maratona..
Allora perchè non tiri fuori i cosiddetti e glielo vai a dire ai vari Duchi/Ferrante/Curatolo?? :mrgreen:[
Rick, non c'e' bosogno di tirar fuori nulla, perche' non me le fanno fare (uno dei tre che hai detto e' il mio coach :mrgreen: )....come detto prima non posso considerare allenante per una maratona un allenamento del tipo 2x1600 a 4'25" poi 3x800 a 4'20" e 3x400 a 4'10" [-X .....invece trovo senza dubbio utile fare un allenamento RG maratona ad incrementare fino a 26 km che fare per esempio 12x1000, peraltro con recupero ritmo maratona ..... :wink:
Maurizio
Avatar utente
mastrolore
Maratoneta
Messaggi: 323
Iscritto il: 8 set 2011, 11:59
Località: provincia di bari

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da mastrolore »

maumau1 ha scritto:
Doriano ha scritto: ...
eh sì, è vero; anch'io ho sempre saputo che i reuperi da fermo o simili servono per le gare brevi o brevissime.
.....eppure Albanesi, per es., dice che il recupero delle ripetute sui 1000 per un 10000, va fatto di corsa perche' la distanza ha una bassa componente aerobica :wink:
Ma infatti le ripetute da 1km per le gare brevi hanno una forte componente anaerobica :thumleft:
Pizzolato, nel suo libro, consiglia di fare il recupero correndo a ritmo blando ma evidenzia come alcuni tecnici preferiscono far fare il recupero da fermo, andando ad accumulare acido lattico che non viene smaltito nel recupero. Lui non dice che sia sbagliato, ma lo spiega come far abituare l'atleta a correre a ritmi elevati in condizioni di accumulo di acido lattico. Addirittura dice come ha visto dei tecnici che vietano assolutamente il defaticamento o lo stretching dopo questi allenamenti fortemente anaerobici...sempre per il solito motivo di far affogare il muscolo nell'acido lattico. Al massimo fanno fare una corsetta defaticante ma il giorno dopo :nonzo:

Detto ciò, vedo che in molti hanno dubbi sia sul recupero ma anche sull'effettiva utilità di alcune ripetute nella fase di preparazione a certe gare :mrgreen:
Non ho abbastanza talento per correre e sorridere insieme
PB 10km - 38'20" 27/10/2013 Novoli (LE)
PB 21km - 1h26'50" 03/11/2013 San Nicola Half Marathon - Bari
PB 31,3km - 2h22'40" 15/12/2013 Coast to Coast Sorrento Amalfi
luca.festa
Novellino
Messaggi: 17
Iscritto il: 3 set 2012, 18:35

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da luca.festa »

Da quanto ho studiato :study: a scienze motorie, (lo dico solo per dare indicazioni sulle fonti) ritengo che, lavorare per innalzare la soglia anaerobica ha sempre senso, per qualsiasi gara, e di conseguenza ritengo le ripetute, lavoro di qualità, un allenamento fondamentale anche per la maratona, lontano dal periodo agonistico.

Assumendo che, tutti hanno una base di fondo notevole, mi sento di poter dire che:

Per qualsiasi distanza minimo due allenamenti al LENTO sono fondamentali.

All'inizio di ogni preparazione lavorerei a ritmi più veloci di quelli di gara su distanze minori di quelle di gara. Più mi avvicino al periodo di gara i ritmi si avvicineranno a quel ritmo (RITMO GARA) e i kilometri percorsi si avvicineranno il più possibile alla distanza di gara o maggiori.

Fino ai 10.000 m. lavorerò con ripetute, praticamente lungo tutto l'arco della preparazione, con ritmi che al massimo saranno uguali a quelli della soglia anaerobica, ritmo che teoricamente dovrei tenere nei 10.000 m. All'inizio quelle brevi a ritmi + veloci della soglia allungando in seguito fino ai 3000 m corse naturalmente a ritmo uguale a quello di gara o leggermente più lento in base anche al numero di ripetute.

Per la mezza e la maratona le ripetute le farò lontano dal periodo agonistico, nei primi due periodi di preparazione, costruzione e fondamentale. Anche qui RIPETUTE BREVI all'inizio, per poi avvicinare sempre più il passo al RITMO GARA nella maggior parte degli allenamenti, aumentando i chilometri percorsi a quel passo nel periodo finale, specifico e agonistico togliendo le ripetute.

Importante capire il concetto di stimolo allenante. I 1000m per risultare allenanti li devo correre più veloci della soglia anaerobica, i 2000m in soglia, e mano a mano che allungo a ritmo leggermente più lento. Non ha quindi senso correre delle ripetute sui mille a ritmo maratona, poiché non forniscono nessuno stimolo allenante. Più allenante un LENTO. Perché la media del passo che ne esce, tenendo conto dei recuperi, è un passo più lento del LENTO.

Non tutti siamo uguali, non esistono programmi standard, e poi i recuperi sulle ripetute sono standard uguali per tutti. :nonzo:

Un'indicazione data dal prof. a riguardo è stata: recupero il tempo che il cuore impiega a recuperare la metà della differenza tra F.C alla fine della ripetuta e F.C prima della ripetuta (la prima dopo il riscaldamento).

Tempo DI Recupero = tempo che impiega il cuore a tornare a F.C. fine ripetuta - [(F.C fine ripetuta - F.C. inizio ripetuta) * 50%]

Mi farebbe piacere capire se effettivamente è un'indicazione valida per tutti, ma per farlo bisogna che la proviamo in tanti.

Credo (ma sarei ben contento di ricredermi e confrontarmi con voi, in fondo il forum serve a questo no?), che sia nel recupero che il lavoro di ripetute debba essere differenziato a seconda della gara.

Se la gara sarà corsa a ritmi più veloci della soglia anaerobica, dovrò abituare i muscoli a lavorare anche a concentrazioni di lattato più o meno elevate.
RECUPERO FATTO CAMMINANDO O CORSA LENTISSIMA, F.C. SI ABBASSA VELOCEMENTE, DA REGOLA TEMPO DI RECUPERO BREVE, lattato non viene smaltito completamente, (la fase di smaltimento del lattato avviene solo in regime totalmente aerobico), condizioni che incontrerò in gare corse al ritmo soglia anaerobica o più veloci. RITMO MEDIO TOTALE DEL LAVORO DI RIPETUTE ALTO. Volume di allenamento scarso, i km non sono molti.

Se preparo mezza e maratona, più lente della soglia, dovrò abituare i muscoli a smaltire il lattato. In base all stato di forma, sarò in grado di correre il recupero ad una velocità che mi permetta far abbassare le pulsazioni, in un tempo al massimo uguale o anche leggermente superiore a quello della ripetuta. Volume di allenamento importante, km sono tanti.
RECUPERO FATTO CORRENDO, F.C. SI ABBASSA PIU' O MENO LENTAMENTE A SECONDA DEL RITMO DI CORSA E DEL LIVELLO DI ALLENAMENTO, DA REGOLA TEMPO DI RECUPERO LUNGO, MAX DURATA RECUPERO = DURATA DELLA RIPETUTA O LEGGERMENTE PIU' LUNGO, lattato smaltito, mi ritrovo sempre a correre la ripetuta nella condizione in cui correrò in gara. RITMO MEDIO TOTALE SI AVVICINERA' MOLTO DI PIù A QUELLO DI GARA.

Mi sembra un discorso con logica. Che ne pensate? E fatemi sapere se provate ad applicare la formuletta.:-)
Avatar utente
maumau1
Top Runner
Messaggi: 8467
Iscritto il: 12 set 2009, 22:05
Località: Roma (proveniente da Martano - Le)

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da maumau1 »

luca.festa ha scritto:......

All'inizio di ogni preparazione lavorerei a ritmi più veloci di quelli di gara su distanze minori di quelle di gara. Più mi avvicino al periodo di gara i ritmi si avvicineranno a quel ritmo (RITMO GARA) e i kilometri percorsi si avvicineranno il più

Tempo DI Recupero = tempo che impiega il cuore a tornare a F.C. fine ripetuta - [(F.C fine ripetuta - F.C. inizio ripetuta) * 50%]

Mi farebbe piacere capire se effettivamente è un'indicazione valida per tutti, ma per farlo bisogna che la proviamo in tanti.
......
Interessante ....ma non seguo la F.C. ne in gara ne in allenamento :(
luca.festa ha scritto:
Credo (ma sarei ben contento di ricredermi e confrontarmi con voi, in fondo il forum serve a questo no?), che sia nel recupero che il lavoro di ripetute debba essere differenziato a seconda della gara.

Se la gara sarà corsa a ritmi più veloci della soglia anaerobica, dovrò abituare i muscoli a lavorare anche a concentrazioni di lattato più o meno elevate.
RECUPERO FATTO CAMMINANDO O CORSA LENTISSIMA, F.C. SI ABBASSA VELOCEMENTE, DA REGOLA TEMPO DI RECUPERO BREVE, lattato non viene smaltito completamente, (la fase di smaltimento del lattato avviene solo in regime totalmente aerobico), condizioni che incontrerò in gare corse al ritmo soglia anaerobica o più veloci. RITMO MEDIO TOTALE DEL LAVORO DI RIPETUTE ALTO. Volume di allenamento scarso, i km non sono molti.

Se preparo mezza e maratona, più lente della soglia, dovrò abituare i muscoli a smaltire il lattato. In base all stato di forma, sarò in grado di correre il recupero ad una velocità che mi permetta far abbassare le pulsazioni, in un tempo al massimo uguale o anche leggermente superiore a quello della ripetuta. Volume di allenamento importante, km sono tanti.
RECUPERO FATTO CORRENDO, F.C. SI ABBASSA PIU' O MENO LENTAMENTE A SECONDA DEL RITMO DI CORSA E DEL LIVELLO DI ALLENAMENTO, DA REGOLA TEMPO DI RECUPERO LUNGO, MAX DURATA RECUPERO = DURATA DELLA RIPETUTA O LEGGERMENTE PIU' LUNGO, lattato smaltito, mi ritrovo sempre a correre la ripetuta nella condizione in cui correrò in gara. RITMO MEDIO TOTALE SI AVVICINERA' MOLTO DI PIù A QUELLO DI GARA.

Mi sembra un discorso con logica. Che ne pensate? E fatemi sapere se provate ad applicare la formuletta.:-)
E questo che dici, se possibile, e' ancora piu' interessante ...... :wink:
Maurizio
luca.festa
Novellino
Messaggi: 17
Iscritto il: 3 set 2012, 18:35

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da luca.festa »

Interessante ....ma non seguo la F.C. ne in gara ne in allenamento :(

Non la devi usare nè in allenamento, nè in gara, ma per tarare il recupero e solo quando fai ripetute. :D


E questo che dici, se possibile, e' ancora piu' interessante ...... :wink:[/quote]

:beer:
Avatar utente
maumau1
Top Runner
Messaggi: 8467
Iscritto il: 12 set 2009, 22:05
Località: Roma (proveniente da Martano - Le)

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da maumau1 »

@luca, ho riletto con calma tutto (sono a lavoro e non sempre mi lasciano in pace :mrgreen: ) e riassumendo tu dici:

- preparazione di 5000 e 10000 recupero breve e da fermo.

- preparazione mezza maratona e maratona, recupero lungo e di corsa lenta.

Se e' giusto sono in linea con quello che dici tu.....proprio perche' i dubbi sono sull'acido lattico ed il suo smaltimento.

Allora chiedo, puo' esserci distinzione tra soggetti in base al fatto che si puo' essere piu' portati per gare su distanze brevi o per distanze lunghe...in sintesi c'e' differenza tra soggetto anaerobico e soggetto aerobico per cio' che riguarda il recupero :nonzo:

Albanesi per esempio fa questa distinzione :asd2:
Maurizio
Avatar utente
mastrolore
Maratoneta
Messaggi: 323
Iscritto il: 8 set 2011, 11:59
Località: provincia di bari

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da mastrolore »

Anche a me sembra logico come sintetizzato maumau1 :thumleft:

E questa affermazione
luca.festa ha scritto: Se preparo mezza e maratona, più lente della soglia, dovrò abituare i muscoli a smaltire il lattato. In base all stato di forma, sarò in grado di correre il recupero ad una velocità che mi permetta far abbassare le pulsazioni, in un tempo al massimo uguale o anche leggermente superiore a quello della ripetuta. Volume di allenamento importante, km sono tanti.
RECUPERO FATTO CORRENDO, F.C. SI ABBASSA PIU' O MENO LENTAMENTE A SECONDA DEL RITMO DI CORSA E DEL LIVELLO DI ALLENAMENTO, DA REGOLA TEMPO DI RECUPERO LUNGO, MAX DURATA RECUPERO = DURATA DELLA RIPETUTA O LEGGERMENTE PIU' LUNGO, lattato smaltito, mi ritrovo sempre a correre la ripetuta nella condizione in cui correrò in gara. RITMO MEDIO TOTALE SI AVVICINERA' MOLTO DI PIù A QUELLO DI GARA.
corrisponde con le ripetute che sono nel mio programma. Ad esempio ho fatto 4x2km a 4'20"/km e recupero di 1km a 4'40". Il recupero, anche se fatto a ritmo di CM, c'è e si riescono a coprire tanti km ad un ritmo elevato. :smoked:

Scusa maumau1, ma non avevi detto che per preparare la maratona stai facendo ripetute con recupero da fermo? :nonzo:
Non ho abbastanza talento per correre e sorridere insieme
PB 10km - 38'20" 27/10/2013 Novoli (LE)
PB 21km - 1h26'50" 03/11/2013 San Nicola Half Marathon - Bari
PB 31,3km - 2h22'40" 15/12/2013 Coast to Coast Sorrento Amalfi
Avatar utente
maumau1
Top Runner
Messaggi: 8467
Iscritto il: 12 set 2009, 22:05
Località: Roma (proveniente da Martano - Le)

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da maumau1 »

Si, ma avevo omesso i ritmi a km....poi ho precisato che sono molto lente rispetto al mio passo sui 10km e quindi da considerare piu' come ripetute ma ho usato il termine "per scogliere i muscoli" dai LL di preparazione per la maratona :wink: .....infatti correre ripetute sui 1000 con +25" + 30" sul mio ritmo 10km, non posso considerarla una ripetuta vera e propria :wink:
Maurizio
Avatar utente
Sandrun
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 gen 2010, 17:31

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da Sandrun »

Luca, grazie per aver spiegato con chiarezza una questione che in effetti ha molte sfaccettature, (ho copiaincollato il tuo post :mrgreen: )

@Mau credo che quando Luca dice
luca.festa ha scritto:...Non tutti siamo uguali, non esistono programmi standard...
afferma anche questo, l'importante è come smaltisci l'acido lattico e questo non può che dipendere dalla proprio fisiologia.

In pratica il problema è che sei TROPPO VELOCE e per fare la maratona DEVI FRENAREEEE! :smoked:
RunU2, utility per runners (gratuita e senza pubblicità)
L'augurio del maratoneta
Insieme Noi Correremo e Uniti L'Oro Agguanteremo. Larghi e Lunghi, Alti e Bassi, Atleti e Lumaconi. Emozioni Nuove Assaporeremo.
Avatar utente
mastrolore
Maratoneta
Messaggi: 323
Iscritto il: 8 set 2011, 11:59
Località: provincia di bari

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da mastrolore »

maumau1 ha scritto:Si, ma avevo omesso i ritmi a km....poi ho precisato che sono molto lente rispetto al mio passo sui 10km e quindi da considerare piu' come ripetute ma ho usato il termine "per scogliere i muscoli" dai LL di preparazione per la maratona :wink: .....infatti correre ripetute sui 1000 con +25" + 30" sul mio ritmo 10km, non posso considerarla una ripetuta vera e propria :wink:
Ok, mi ero perso questo passaggio :thumleft:
Allora si...mi torna tutto :beer:
Non ho abbastanza talento per correre e sorridere insieme
PB 10km - 38'20" 27/10/2013 Novoli (LE)
PB 21km - 1h26'50" 03/11/2013 San Nicola Half Marathon - Bari
PB 31,3km - 2h22'40" 15/12/2013 Coast to Coast Sorrento Amalfi

Torna a “Allenamento e Tecnica”