La fase di recupero!!

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
ChippZ
Top Runner
Messaggi: 6187
Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
Località: Vignate - Milano

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da ChippZ »

luca.festa ha scritto:
ChippZ ha scritto: Quindi se per preparare 800m servono circa 100km settimanali , io che vorrei preparare i 10km dovrei spendere ben 1250km a settimana? :afraid: ).
Mentre uno che prepara la maratona ne dovrà fare solo 5250km a settimana :cry:

Ovviamente scherzo , però da quei suoi allenamenti si capisce che tutto ruota intorno al "corri , non importa cosa vuoi preparare! Corri!" :smoked:

Parlando di fibre: quali vengono impiegate maggiormente per una distanza di 800m ? Tempo fa avevo letto che serviva circa il 32% veloci e 68% lente , quindi questo spiega tutta quella corsa lenta. E magari spiega anche che è praticamente inutile fare distinzioni su quale tipo di fibra usare..
Corriamo e basta ! :asd2:
:mrgreen: Ahahahah! Se dovessi correre 1250 km alla settimana con i miei ritmi, dovrei correre circa 24 ore al giorno! :nonzo:
Cmq le percentuali non le sò! Ma butto li 2 affermazioni:
- i debiti del metabolismo anaerobico (si manifestano con l'accumulo di lattato) li paga il metabolismo aerobico (esso è in grado di utilizzare anche il lattato per produrre ATP, smaltendolo);

- Mader (quello delle soglie a 2mmol/l aerobica e 4mmol/l anaerobica) ha rilevato valori di lattato di 24-25 mmol/l :afraid: dopo gare di 400 e 800m. CONCENTRAZIONI 6 VOLTE MAGGIORI DI QUELLA ANAEROBICA. :nonzo:

Come possano correre a quelle concentrazioni di lattato non è spiegabile se non con la parola EXTRATERRESTRI! :mrgreen:
Secondo me il gene di cui si parla , o quella predisposizione che distingue i campioni , non è altro che un'incredibile capacità di recupero tra un'allenamento e l'altro. A fare un programma di allenamento così complesso (se avessi sul serio il tempo di farlo) anche io diventerei un campione olimpico. Soltanto che , se tutto va bene , arrivo al terzo giorno o alla prima settimana.... poi ciao ciao , altro che sovrallenamento! Mi ritroverete all'ospedale.
Quindi ciò che li distingue è solo che sono molto più veloci degli altri a recuperare. :asd2:

Ciao!
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
Avatar utente
gerri_pa
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 877
Iscritto il: 1 apr 2011, 22:39
Località: palermo

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da gerri_pa »

premessa: forse comincio a capire perchè il buon claudio ti "bacchetta" cosi sovente qui nel forum, pur essendo tuo buon amico (si sa, i veri amici son quelli che ti strillano addosso quando sbagli qualcosa perche ti vogliono bene e non vogliono che sbagli ancora.... :wink: )!!!

ma ogni tanto mi vien da chiedermi in modo assai serio: "son io che ancora non ci capisco una emerita mazza di allenamenti e metodologie oppure son gli altri che ogni tanto sparano boiate col botto?"

tralasciando di dar a me stesso la risposta a tale mio serio dubbio (penso le risposte mi arriveranno da altri leggendo questo mio commento... [-( ) però penso di poterti dire che, secondo me, stai facendo appunto una boiata pazzesca nelle tue ripetute! mi spiego: da quel che ho sempre saputo io, nel preparare una maratona, sono da inserire sopratutto le ripetute medie (1 km - 2 km) e quelle lunghe ( 3 km fino ai sette km) e sono da inserire nel cosidetto periodo specifico (ultime 12 - 16 settimane prima della maratona) e queste servono per allenare la "resistenza specifica" e la "potenza lipidica"! ora, appunto per allenare queste due qualità fisiologiche, da quel che ne so io (ma ripeto, puo esser pure che in realta quello che spara boiate son io e che non ci ho ancora capito una mazza di allenamento...) i recuperi tra le prove ripetute medie e lunghe vanno corsi a ritmo del lento o al ritmo maratona (dipende da come vuoi arrivarci alla maratona...se vuoi arrivarci rincoglionito del tutto ma certo di fare il tuo personale allora il recupero va corso al ritmo maratona altrimenti se vuoi arrivarci piu "umanamente" al giorno della maratona il recupero corrilo al ritmo del lento ma avrai seri dubbi di farlo il tuo personale...)! in sostanza, nelle ripetute medie e lunghe i recuperi non ha alcun senso farli da fermo, bisogna recuperare sempre correndo, senza soste! a dirla precisa, le ripetute medie (1 o 2 km) rientrano anche per migliorare la soglia del lattato e quindi la velocita di riferimento! mentre le ripetute brevi (da 200 ai mille metri) servono a migliorare il massimo consumo di ossigeno e son piu indicate per le gare brevi anche se servono comunque anche per la maratona! nelle ripetute brevi il recupero si puo fare anche da fermo se prepari le gare brevi, se prepari la maratona invece ti conviene recuperare sempre correndo!
Gerri

PB 42k 3:03'47" (Maratona di Roma, 23 marzo 2014)
PB 21k 1:24'58" (Pergusa - Enna 9 febbraio 2014)
PB 12k 48'54" (vivicittà palermo 2011)
Pb 10k 40'02" (test personale su percorso ben misurato, 23 dicembre 2012)
Avatar utente
maumau1
Top Runner
Messaggi: 8467
Iscritto il: 12 set 2009, 22:05
Località: Roma (proveniente da Martano - Le)

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da maumau1 »

@gerry, nel mio caso con un passo sui 10000 di 4'05"/km, a quanto correresti le ripetute medie? Per esempio i 1000? Sto preparando Firenze e sono nel periodo che dici tu....
Maurizio
Avatar utente
Panormitanus
Guru
Messaggi: 2716
Iscritto il: 18 ago 2009, 12:28
Località: Palermo

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da Panormitanus »

ciao Maurizio

secondo Pizzolato dovresti fare 5*1000 a 3'57"/4'00" con recupero di 1000 a 4'20"/4'25".
SM65
PB Maratona 3h26'27" (Roma 23/03/14)
PB Mezza 1'27’23" (Riposto 29/10/2017)
PB km 10 39’31” (Palermo 01/11/2017)
PB 5000 20'01"(Palermo 02/12/2016) (Mem. Roberto Cerasola)
Avatar utente
gerri_pa
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 877
Iscritto il: 1 apr 2011, 22:39
Località: palermo

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da gerri_pa »

maumau1 ha scritto:@gerry, nel mio caso con un passo sui 10000 di 4'05"/km, a quanto correresti le ripetute medie? Per esempio i 1000? Sto preparando Firenze e sono nel periodo che dici tu....
io e te abbiamo "quasi" lo stesso passo sui 10.000! il mio personale sui 10 km è di 40' e qualche secondo (ma fatto una sola volta piu di un anno fa e arrivai davero "stremato" al traguardo, quindi ero proprio al limite)!
la tabella che stavo seguendo io in questo periodo (preparavo la maratona di francoforte del 28 ottobre ma come gia scritto giorni fa ormai è persa, devo star fermo da qualunque attivita fisica pesante per tutto il mese di settembre per cui la mia preparazione ormai la perdo del tutto) mi portava a correre i miei mille a 3' 50" con rec attivo a ritmo maratona! volevo chiudere francoforte in 3 ore e 05 minuti!
Gerri

PB 42k 3:03'47" (Maratona di Roma, 23 marzo 2014)
PB 21k 1:24'58" (Pergusa - Enna 9 febbraio 2014)
PB 12k 48'54" (vivicittà palermo 2011)
Pb 10k 40'02" (test personale su percorso ben misurato, 23 dicembre 2012)
Avatar utente
maumau1
Top Runner
Messaggi: 8467
Iscritto il: 12 set 2009, 22:05
Località: Roma (proveniente da Martano - Le)

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da maumau1 »

Ciao Vincenzo

@gerry, la mia era una sorta di provocazione....non ho ripetute in tabella....ho detto in qualche risposta fa che.faccio solo delle serie molto leggere (1000 a 4'30" per es.) ma sono senza intensità....sto preparando Firenze qualche secondo sotto i 5'/km e per fare questo trovo piu allenante allenamenti sul RG partendo da 15 Km e fino a 26km che il lavoro proposto da pizzolato.....
Maurizio
Avatar utente
Panormitanus
Guru
Messaggi: 2716
Iscritto il: 18 ago 2009, 12:28
Località: Palermo

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da Panormitanus »

Visto così sembra che per preparare una maratona servano esclusivamente i lunghi e i lunghissimi da correre a ritmo maratona, ma non è così.
Sono la parte principale della preparazione ma non tutto. Se facciamo solo lunghi lenti rischiamo il deallenamento. Dice Albanesi "C'è chi si allena soltanto con sedute di fondo lento. E' chiaro che una volta a regime questa pratica non è più allenante."

Ritornando al recupero delle ripetute, sia Albanesi che Pizzolato sono concordi nel dire che il recupero va sembre fatto di corsa (tranne per alcuni mezzofondisti), quanto meno al ritmo della corsa lenta. Pizzolato dice anche "I podisti particolarmente efficienti, che vogliono incrementare in maniera decisiva la propria condizione di forma, possono anche fare il recupero ad impegno sostenuto,soimile a quello della corsa media".
SM65
PB Maratona 3h26'27" (Roma 23/03/14)
PB Mezza 1'27’23" (Riposto 29/10/2017)
PB km 10 39’31” (Palermo 01/11/2017)
PB 5000 20'01"(Palermo 02/12/2016) (Mem. Roberto Cerasola)
Avatar utente
gerri_pa
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 877
Iscritto il: 1 apr 2011, 22:39
Località: palermo

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da gerri_pa »

maumau1 ha scritto:Ciao Vincenzo

@gerry, la mia era una sorta di provocazione....non ho ripetute in tabella....ho detto in qualche risposta fa che.faccio solo delle serie molto leggere (1000 a 4'30" per es.) ma sono senza intensità....sto preparando Firenze qualche secondo sotto i 5'/km e per fare questo trovo piu allenante allenamenti sul RG partendo da 15 Km e fino a 26km che il lavoro proposto da pizzolato.....

in altre parole ti diverti a prender per il cul (in senso scherzoso) e a farci diventar tutti matti a leggere dei tuoi allenamenti! ihihihihihhi! bravo bravo! :beer:
p.s: non ho letto gli altri commenti del presente topic! avevo letto giusto solo il tuo di apertura e mi salì subito il fumo in testa, ecco che ti ho risposto di getto senza prima leggere tutte le altre risposte!
comunque, un consiglio spassionato: visto che abbiamo gli stessi tempi, bene o male, sulla distanza dei 21 km e dei 10 km, fai bene a correre la tua prima maratona (che tra l'altro hai scelto firenze che fu, nel 2010, anche la mia primissima maratona, anche se ora so che il percorso è cambiato un po) al ritmo di qualche secondo sotto i 5'00" (per sotto io intendo piu veloce dei 5'00"...per esempio puoi correrla a 4'54 -4'56")! anche io a firenze al mio battesimo sui 42k l'ho corsa a quei ritmi chiudendola in 3'29' e 44 sec! arrivai al traguardo stanco si, ma non stravolto...anzi con il piccolo e sottile "dubbio" che avrei potuto correrla piu velocemente...ma era la mia prima e arrivare al traguardo in quel modo mi è andato benissimo e son stato contentissimo lo stesso! visto che abbiamo gli stessi tempi, fai bene a seguir questo tuo obiettivo a firenze, uguale a quello che è stato il mio! vedrai...avrai tempo per "aggiustare il tiro" nelle prossime maratona!
in bocca al lupo!
Gerri

PB 42k 3:03'47" (Maratona di Roma, 23 marzo 2014)
PB 21k 1:24'58" (Pergusa - Enna 9 febbraio 2014)
PB 12k 48'54" (vivicittà palermo 2011)
Pb 10k 40'02" (test personale su percorso ben misurato, 23 dicembre 2012)
Avatar utente
maumau1
Top Runner
Messaggi: 8467
Iscritto il: 12 set 2009, 22:05
Località: Roma (proveniente da Martano - Le)

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da maumau1 »

Panormitanus ha scritto:Visto così sembra che per preparare una maratona servano esclusivamente i lunghi e i lunghissimi da correre a ritmo maratona, ma non è così.
Sono la parte principale della preparazione ma non tutto. Se facciamo solo lunghi lenti rischiamo il deallenamento. Dice Albanesi "C'è chi si allena soltanto con sedute di fondo lento. E' chiaro che una volta a regime questa pratica non è più allenante."
No, Vincenzo non ho detto questo....personalmente corro ogni settimana, tra l'altro, una seduta di CL, una di CLL (sarebbe il lunghissimo) ed una di corsa media (io laa chiamo RG) e quest'ultima non e' lento lungo, tutt'altro. Quello che voglio dire, e che non e' assolutamente certo, e' la mia prima maratona, non capisco a cosa dovrebbe servire fare 5x1000 a 4'00/km quando dovro' correre 42195 m a 5'/km....o, lo ripeto, perche' 12x1000 con recupero ritmo aratona quando posso fare un medio di 20 km :nonzo: ....ma forse sbaglio io :asd2:

@gerry, no no prese in giro no :mrgreen: provocazione si :mrgreen: ...ti ringrazio per il consiglio, io sono per i piccoli passi specialmente se non conosco il terreno su cui mi muovo......e comunque non credo di valere i tuoi tempi in maratona [-X
Maurizio
castoro

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da castoro »

Maurizio io ti consiglio di non fasciarti troppo la testa, è la tua prima maratona e il 1° obiettivo deve essere quella di finirla e basta.
Non mi fraintendere, non dico che non devi avere ambizioni da tempo, ma essendo la prima come ci siamo passati tutti noi più o meno, ti accorgerai anche a livello psicologico, come dopo il 35°km inizino stanchezza sia mentale che fisica nonostante una perfetta maratona, chiaramente mi auguro che non ti succeda, ma 42km sono veramente tanti, alla mia prima partecipazione mi sono ritirato al km 28.6 e nonostante questo alla seconda al 35° avevo terminato le energie.
Questo per dirti di goderti la gara e non pensare troppo al tempo, qui ognuno di noi ti sta consigliando quello che crede + giusto, ma se hai deciso di seguire un allenatore, affidati a lui e soprattutto un grosso in bocca al lupo
:wink:

Torna a “Allenamento e Tecnica”