vomito dopo l'arrivo nella maratona
Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 866
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
vomito dopo l'arrivo nella maratona
Ciao a tutti io corro solo da tre anni personale nella mezza 1,30 velocità nelle gare brevi 4,10 al km provo ad allungare in una gara da 33km e dopo l'arrivo vomito solo saliva e succhi gastrici nella maratona idem volevo finirla a 3,30 cioè 5 a km perchè ogni volta che allungo sopra i 30km a 25 stanchezza a 30 crollo in arrivo vomito.grazie
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 741
- Iscritto il: 25 dic 2011, 17:43
- Località: Bari
Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona
A me capitava quando non ero ancora abituato a correre lunghe distanze e soprattutto quando non mi alimentavo/integravo bene. Durante i LL prendi gel o altro tipo di integratori? prima della gara/allenamento mangi? se si cosa?
10.000: 41.26 Walk of life Bari 01/5/2012
21.097: 1.29.11 Bari halfmarathon 18/11/2012
42.195: 3.14.37 1°Rimini Marathon 27/04/2014
Il blog delle mie corse http://saveriorunner.blogspot.it/
21.097: 1.29.11 Bari halfmarathon 18/11/2012
42.195: 3.14.37 1°Rimini Marathon 27/04/2014
Il blog delle mie corse http://saveriorunner.blogspot.it/
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 866
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona
ciao, si in effetti non faccio molti lunghi sopra i 25km anche se sia nella maratona che nella 33km ho fatto dei lunghi 29/32/35 km senza problemi con stanchezza ma non con senzo di vomito durante i lunghi adopero i datteri oppure fichi secchi perchè i gel mi danno fastidio allo stomaco prima della gara faccio abbondante colazione come di solito faccio tutte le mattine prima di allenarmi latte biscotti e crostate ecc...
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 877
- Iscritto il: 1 apr 2011, 22:39
- Località: palermo
Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona
alzare gli occhi in cielo e sospirare: "ma come fanno a mangiar prima della gara UNA ABBONDANTE COLAZIONE CON LATTE, BISCOTTI, CROSTATA e poi chiedersi perche han vomitato pure l'anima???" ; continuando a sospirare lasciando gli occhi che guardano il cielo pensar ancora: " ma come fanno a mangiar DATTERI E FICHI SECCHI durante la maratona e poi chiedersi perche han vomitato ancora???" !
Ecco, per me la risposta ce l'hai gia in quel che hai scritto! da piu autorevoli fonti, si legge e apprende che prima di un allenamento impegnativo o lungo e prima di una qualsiasi gara è meglio evitare di assumere cibi ad alto indice glicemico! poi, inoltre, l'ultimo pasto deve esser fatto almeno 3 ore prima! perchè? se si mangiano cibi ad alto contenuto glicemico poi sotto sforzo si innesca un forte alzamento della glicemia con conseguente, ed inevitabile, intervento di insulina che deve "tamponare" l'eccesso di zuccheri nel sangue dovuto all'aver mangiato cibi ad alto indice glicemico, appunto! inoltre, mangiar qualsiasi cosa e non far passare almeno le tre ore prima di allenarsi o far una gara, si corre il rischio (anzi è una cosa certissima) che ci si trova sotto sforzo muscolare mentre c'è in atto il processo digestivo! e il nostro organismo da la priorità assoluta alla digestione convogliando gran parte del sangue per la digestione e levandolo, al contempo, ai muscoli che si vengono a torvare cosi in carenza di ossigeno! questo fenomeno viene chiamato "furto di sangue dalle periferie"!
ora, per spiegarmi meglio, clicca su questo link e...buona lettura
http://www.corsainmontagna.it/index.php ... della-gara
P.S: il vomito di cui ti lamenti puo essere un sintomo di questo tuo mangiar...crostate e latte (il latte poi, pesantissimo da digerire prima di una gara o allenamento...) prima della gara o, peggio, datteri e fichi secchi durante la gara!!! l'organismo va in deficit di energie perche sotto sforzo deve tamponare il picco glicemico che gli hai innescato mangiando quella roba li, e nel contempo si trova anche a dover sostenere un notevole stress muscolare dovuto alla corsa! ecco che, il tuo organismo ti manda a quel paese regalandoti...vomito!!! (scusa se uso una espressione un po colorita)!
ciao
Ecco, per me la risposta ce l'hai gia in quel che hai scritto! da piu autorevoli fonti, si legge e apprende che prima di un allenamento impegnativo o lungo e prima di una qualsiasi gara è meglio evitare di assumere cibi ad alto indice glicemico! poi, inoltre, l'ultimo pasto deve esser fatto almeno 3 ore prima! perchè? se si mangiano cibi ad alto contenuto glicemico poi sotto sforzo si innesca un forte alzamento della glicemia con conseguente, ed inevitabile, intervento di insulina che deve "tamponare" l'eccesso di zuccheri nel sangue dovuto all'aver mangiato cibi ad alto indice glicemico, appunto! inoltre, mangiar qualsiasi cosa e non far passare almeno le tre ore prima di allenarsi o far una gara, si corre il rischio (anzi è una cosa certissima) che ci si trova sotto sforzo muscolare mentre c'è in atto il processo digestivo! e il nostro organismo da la priorità assoluta alla digestione convogliando gran parte del sangue per la digestione e levandolo, al contempo, ai muscoli che si vengono a torvare cosi in carenza di ossigeno! questo fenomeno viene chiamato "furto di sangue dalle periferie"!
ora, per spiegarmi meglio, clicca su questo link e...buona lettura
http://www.corsainmontagna.it/index.php ... della-gara
P.S: il vomito di cui ti lamenti puo essere un sintomo di questo tuo mangiar...crostate e latte (il latte poi, pesantissimo da digerire prima di una gara o allenamento...) prima della gara o, peggio, datteri e fichi secchi durante la gara!!! l'organismo va in deficit di energie perche sotto sforzo deve tamponare il picco glicemico che gli hai innescato mangiando quella roba li, e nel contempo si trova anche a dover sostenere un notevole stress muscolare dovuto alla corsa! ecco che, il tuo organismo ti manda a quel paese regalandoti...vomito!!! (scusa se uso una espressione un po colorita)!
ciao
Gerri
PB 42k 3:03'47" (Maratona di Roma, 23 marzo 2014)
PB 21k 1:24'58" (Pergusa - Enna 9 febbraio 2014)
PB 12k 48'54" (vivicittà palermo 2011)
Pb 10k 40'02" (test personale su percorso ben misurato, 23 dicembre 2012)
PB 42k 3:03'47" (Maratona di Roma, 23 marzo 2014)
PB 21k 1:24'58" (Pergusa - Enna 9 febbraio 2014)
PB 12k 48'54" (vivicittà palermo 2011)
Pb 10k 40'02" (test personale su percorso ben misurato, 23 dicembre 2012)
Connesso
-
- Guru
- Messaggi: 4351
- Iscritto il: 16 apr 2012, 16:16
- Località: Fiumicino
Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona
Io se devo fare un allenamento o gara "breve" (ripetute o distanze sotto i 15 km) assumo una tazza di te al limone con 2/3 cucchiaini di zucchero e una banana. Se, invece, mi aspetta un allenamento o gara più impegnativa (dalla mezza in su) assumo quanto sopra più almeno 2 fette biscottate con miele e marmellata e la sera precedente mi sfondo di pasta asciutta. Fin'ora mi sono trovato sempre molto bene e questa alimentazione mi ha consentito di fare allenamenti anche molto lunghi senza necessitare di alcun altro supporto fino alla fine.
Prendere il latte prima di fare uno sport come la corsa è da folli
Prendere il latte prima di fare uno sport come la corsa è da folli

Next:
Amsterdam Marathon 2025
PB
Maratona di Valencia 2016 - 03:04:07
Amsterdam Marathon 2025
PB
Maratona di Valencia 2016 - 03:04:07
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 915
- Iscritto il: 19 set 2012, 16:16
Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona
gerri_pa ha scritto:alzare gli occhi in cielo e sospirare: "ma come fanno a mangiar prima della gara UNA ABBONDANTE COLAZIONE CON LATTE, BISCOTTI, CROSTATA e poi chiedersi perche han vomitato pure l'anima???" ; continuando a sospirare lasciando gli occhi che guardano il cielo pensar ancora: " ma come fanno a mangiar DATTERI E FICHI SECCHI durante la maratona e poi chiedersi perche han vomitato ancora???" !
Ecco, per me la risposta ce l'hai gia in quel che hai scritto! da piu autorevoli fonti, si legge e apprende che prima di un allenamento impegnativo o lungo e prima di una qualsiasi gara è meglio evitare di assumere cibi ad alto indice glicemico! poi, inoltre, l'ultimo pasto deve esser fatto almeno 3 ore prima! perchè? se si mangiano cibi ad alto contenuto glicemico poi sotto sforzo si innesca un forte alzamento della glicemia con conseguente, ed inevitabile, intervento di insulina che deve "tamponare" l'eccesso di zuccheri nel sangue dovuto all'aver mangiato cibi ad alto indice glicemico, appunto! inoltre, mangiar qualsiasi cosa e non far passare almeno le tre ore prima di allenarsi o far una gara, si corre il rischio (anzi è una cosa certissima) che ci si trova sotto sforzo muscolare mentre c'è in atto il processo digestivo! e il nostro organismo da la priorità assoluta alla digestione convogliando gran parte del sangue per la digestione e levandolo, al contempo, ai muscoli che si vengono a torvare cosi in carenza di ossigeno! questo fenomeno viene chiamato "furto di sangue dalle periferie"!
ora, per spiegarmi meglio, clicca su questo link e...buona lettura
http://www.corsainmontagna.it/index.php ... della-gara
P.S: il vomito di cui ti lamenti puo essere un sintomo di questo tuo mangiar...crostate e latte (il latte poi, pesantissimo da digerire prima di una gara o allenamento...) prima della gara o, peggio, datteri e fichi secchi durante la gara!!! l'organismo va in deficit di energie perche sotto sforzo deve tamponare il picco glicemico che gli hai innescato mangiando quella roba li, e nel contempo si trova anche a dover sostenere un notevole stress muscolare dovuto alla corsa! ecco che, il tuo organismo ti manda a quel paese regalandoti...vomito!!! (scusa se uso una espressione un po colorita)!
ciao
Ok tutto giusto, è proprio per questo che prima di una GARA che si parte alle 9 bisognerebbe fare colazione non più tardi delle 6.30 (anche perché poi c'è tutto il tempo di andare in bagno che è una cosa ancor più FONDAMENTALE...).
Un piccolo appunto per quanto riguarda invece l'ALLENAMENTO: senza ovviamente sfondarsi lo stomaco, allenarsi con lo stomaco PARZIALMENTE pieno può appunto, proprio per quanto detto sopra, aiutare i muscoli a correre in condizioni di stress leggermente superiori a quelle della gara, trovandone giovamento....
P.S. io generalmente dopo ogni grosso sforzo di corsa non accuso vomito, ma per un'ora circa se non di più una certa inappetenza, questo si....
-
- Novellino
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 26 lug 2012, 10:13
Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona
Cambiare le proprie abitudini prima di una gara e` un errore grossolano, come cercare il miracolo del gel assunto in griglia. Se uno e` abituato a bere latte, beva pure latte, ovviamente con sufficiente anticipo.
Personalmente bevo sempre latte la mattina e lo stesso faccio il giorno della gara.
Personalmente bevo sempre latte la mattina e lo stesso faccio il giorno della gara.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 915
- Iscritto il: 19 set 2012, 16:16
Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona
meco ha scritto:Cambiare le proprie abitudini prima di una gara e` un errore grossolano, come cercare il miracolo del gel assunto in griglia. Se uno e` abituato a bere latte, beva pure latte, ovviamente con sufficiente anticipo.
Personalmente bevo sempre latte la mattina e lo stesso faccio il giorno della gara.
idem, io personalmente bevo solo il parzialmente scremato (certo, vai a sapere che cavolo di latte è quello dell'albergo il giorno della maratona....

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 741
- Iscritto il: 25 dic 2011, 17:43
- Località: Bari
Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona
Personalmente, prima dell'allenamento non bevo latte e non prendo niente perchè vado a correre appena sveglio (solo un po' di miele di acacia), prima di una gara il latte lo bevo, però circa 3 ore prima e solo quello parzialmente scremato ad alta digeribilità.meco ha scritto:Personalmente bevo sempre latte la mattina e lo stesso faccio il giorno della gara.
10.000: 41.26 Walk of life Bari 01/5/2012
21.097: 1.29.11 Bari halfmarathon 18/11/2012
42.195: 3.14.37 1°Rimini Marathon 27/04/2014
Il blog delle mie corse http://saveriorunner.blogspot.it/
21.097: 1.29.11 Bari halfmarathon 18/11/2012
42.195: 3.14.37 1°Rimini Marathon 27/04/2014
Il blog delle mie corse http://saveriorunner.blogspot.it/
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 866
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona
allora, io faccio colazione con il latte ma certo che in largo anticipo domenica si partiva alle ore 9:00 io alle ore 6,30 già avevo fatto colazione e prendo semplicemente latte fette miele ed altro perchè con il tè dopo un pò mi viene fame lo prendo prima di una mezza maratona e senza nessun problema nell'ultima mezza addirittura ho preso solo unora e mezza prima della partenza ed ho chiuso la mezza in 1,30 alimentandomi con i miei datteri all'arrivo nessun problema.
con che cosa altrimenti dovrei alimentarmi in gara se i maledetti gel mi si mettono sullo stomaco e poi l'aumento di indice glicemico lo porta più quei maledetti gel che un dattero, io nella 33km di ieri fino al 29km stavo benissimo ed in previsione maratona sono passato alla mezza in 1,41 quindi scoppiavo di salute, come mi sono avvicinato hai maledetti 30km se chiuso cielo e terra, quindi non penso sia quello che ho mangiato.
con che cosa altrimenti dovrei alimentarmi in gara se i maledetti gel mi si mettono sullo stomaco e poi l'aumento di indice glicemico lo porta più quei maledetti gel che un dattero, io nella 33km di ieri fino al 29km stavo benissimo ed in previsione maratona sono passato alla mezza in 1,41 quindi scoppiavo di salute, come mi sono avvicinato hai maledetti 30km se chiuso cielo e terra, quindi non penso sia quello che ho mangiato.
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)