Quale minimalista per cominciare

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
dovedavide
Guru
Messaggi: 2572
Iscritto il: 28 gen 2011, 0:07
Località: Cheseaux [Svizzera]

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da dovedavide »

Forrest75 ha scritto:
dovedavide ha scritto:
Come hai letto, solo cambiando scarpa la postura, per cio che riguarda me, si è modificata naturalmente (tranne forse che la cattiva abitudine di guardare i miei piedi).

Per l'appoggio, va bene di mesopiede, pero, se sei cosi tanto forte ed elastico con il tendine di achille puoi senz'altro andare di avanpiede, pero, richiede piu tonicità al livello piede / tendine / polpaccio.

In poche parole, di avanpiede lavora di piu e di conseguenza, si stanca di piu.
purtroppo come ti ho scritto in privato il tendine d'achille è il mio grosso problema
nessuna A3-A4 ha alleviato i miei problemi cronici
sto tentando quest'ultima carta del minimalismo senza però aver ancora capito se possono essere più i "pro" o i "contro" :nonzo:
ovviamente si parla del medio-lungo periodo...
se va male anche questa sto pensando seriamente di smettere
per questi dubbi ho scritto a Blaise Dubois
Si lo avevo gia letto, quindi, nel tuo caso, lavori di rafforzamento a livello tendine di Achille, secondo me, non potrai farne a meno, ma un po di lavoro non fa male.
Sappi che io corro, senza problemi, pur sapendo che uno dei mei tendini di achille, ha gia slutato (rottura completa nel 2008, non operato, ma guarito con metodo conservativo). Ho altri piccoli problemi, ma non ai tendini. :beer: :beer:
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da Forrest75 »

dovedavide ha scritto:
Si lo avevo gia letto, quindi, nel tuo caso, lavori di rafforzamento a livello tendine di Achille, secondo me, non potrai farne a meno, ma un po di lavoro non fa male.
Sappi che io corro, senza problemi, pur sapendo che uno dei mei tendini di achille, ha gia slutato (rottura completa nel 2008, non operato, ma guarito con metodo conservativo). Ho altri piccoli problemi, ma non ai tendini. :beer: :beer:
fammi capire...
mi spieghi meglio cosa vuoi dire con la frase evidenziata ?

ti sei rotto il tendine d'achille e non ti sei operato ?!? :oops:
pensavo che l'operazione fosse indispensabile per la ripresa (anche solo per camminare...)
mi spieghi in breve questo "metodo conservativo" ?
fai tutt'ora qualcosa di particolare per il tendine ?
grazie
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da nico83040 »

Forrest75 ha scritto:
nico83040 ha scritto:con una "vera" minimalista, quindi 0 drop e suola moooolto bassa, credo che pian piano, lavorandoci gradualmente alla fine si riesca a trovare il giusto appoggio, ma ho sempre detto che se non vuoi sbagliare devi provare scalzo, anche poche decine di metri saranno molto istruttivi :-" .

Ma se volete andare barefoot allora dovrete prendere confidenza con una A0 vera e, con il tempo, vedrete che vi regalerà soddisfazioni e non tornerete più indietro :smoked:
"logisticamente" mi riesce difficile correre a piedi scalzi
ma la "vera" A0, per definizione, è solo quella a drop 0 ? :nonzo:
tu quale utlizzi ?
non ricordo se te l'ho già chiesto... :emb:
mi diresti il tuo peso/passo... 8)

grazie
secondo la mia esperienza una scarpa minimal dovrebbe avere drop 0 e suola sottile, poi ci puoi arrivare gradualmente con scarpe intermedie, oppure puoi passare direttamente ad una minimal e inserirla gradualmente nei tuoi allenamenti.
Io uso le NB MR00, dopo aver provato anche le FiveFingers Bikila.
Sono alto 190 cm e peso 80 kg, con le NB ci corro i lunghi a 6' a km (max 26 km), cosi come i CV a 4'30'' o le ripetute (brevi :smoked: ) fino a 3'30'', fondamentalmente non cambia nulla, tranne la frequenza e la lunghezza del passo.
Ho preso un paio di A1 per vedere se mi davano qualcosa in più sulle prove veloci, ma non è cosi.
Lo ripeto, consiglio personale, almeno all'inizio, a meno che non siate particolarmente forti, elastici e reattivi di piede, non andate di avampiede, ma appoggiate l'intera pianta, non vi stancherete e non stresserete eccessivamente tendini e polpacci (anche se all'inizio aspettatevi indolenzimenti) :-" .
Se avrete pazienza e costanza non indosserete mai più una A3 per correre :smoked:
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da Forrest75 »

nico83040 ha scritto:
secondo la mia esperienza una scarpa minimal dovrebbe avere drop 0 e suola sottile, poi ci puoi arrivare gradualmente con scarpe intermedie, oppure puoi passare direttamente ad una minimal e inserirla gradualmente nei tuoi allenamenti.
Io uso le NB MR00, dopo aver provato anche le FiveFingers Bikila.
Sono alto 190 cm e peso 80 kg, con le NB ci corro i lunghi a 6' a km (max 26 km), cosi come i CV a 4'30'' o le ripetute (brevi :smoked: ) fino a 3'30'', fondamentalmente non cambia nulla, tranne la frequenza e la lunghezza del passo.
Ho preso un paio di A1 per vedere se mi davano qualcosa in più sulle prove veloci, ma non è cosi.
Lo ripeto, consiglio personale, almeno all'inizio, a meno che non siate particolarmente forti, elastici e reattivi di piede, non andate di avampiede, ma appoggiate l'intera pianta, non vi stancherete e non stresserete eccessivamente tendini e polpacci (anche se all'inizio aspettatevi indolenzimenti) :-" .
Se avrete pazienza e costanza non indosserete mai più una A3 per correre :smoked:
tu quanto hai impiegato per la transizione da A3 alle minimaliste ?
come ti sei comportato in questo periodo ? alternavi più scarpe ?
hai preso qualche scarpa da "transizione" o sei andato subito sul drop 0 alternadole alle A3 ?
hai seguito qualche particolare tabella oppure sei andato un po' a sensazione ?
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da nico83040 »

Forrest75 ha scritto:
nico83040 ha scritto:
secondo la mia esperienza una scarpa minimal dovrebbe avere drop 0 e suola sottile, poi ci puoi arrivare gradualmente con scarpe intermedie, oppure puoi passare direttamente ad una minimal e inserirla gradualmente nei tuoi allenamenti.
Io uso le NB MR00, dopo aver provato anche le FiveFingers Bikila.
Sono alto 190 cm e peso 80 kg, con le NB ci corro i lunghi a 6' a km (max 26 km), cosi come i CV a 4'30'' o le ripetute (brevi :smoked: ) fino a 3'30'', fondamentalmente non cambia nulla, tranne la frequenza e la lunghezza del passo.
Ho preso un paio di A1 per vedere se mi davano qualcosa in più sulle prove veloci, ma non è cosi.
Lo ripeto, consiglio personale, almeno all'inizio, a meno che non siate particolarmente forti, elastici e reattivi di piede, non andate di avampiede, ma appoggiate l'intera pianta, non vi stancherete e non stresserete eccessivamente tendini e polpacci (anche se all'inizio aspettatevi indolenzimenti) :-" .
Se avrete pazienza e costanza non indosserete mai più una A3 per correre :smoked:
tu quanto hai impiegato per la transizione da A3 alle minimaliste ?
come ti sei comportato in questo periodo ? alternavi più scarpe ?
hai preso qualche scarpa da "transizione" o sei andato subito sul drop 0 alternadole alle A3 ?
hai seguito qualche particolare tabella oppure sei andato un po' a sensazione ?
è 1 anno e 1/2 che non corro più con A3, tranne qualche prova ogni tanto giusto per riprovare :thumbdown: .
Ho iniziato con................50 m a piedi nudi :smoked:
per poi prendere le Nike Free 3.0 con la prima uscita, 5 km, senza dolori, ma dalla seconda polpacci e tendini hanno cominciato a lamentarsi (non ho corso per 5 giorni per il dolore), per cui le alternavo nella stessa uscita con le A3, aumentando gradualmente i km con le Free e diminuendo quelli con le A3.
Dopo 2 mesi correvo solo con le Free, con le quali ho fatto 2200 km :beer: , poi sono passato alle Bikila, ma mi si sono rotte subito e quindi alla NB MR00, il resto è storia :smoked:
Ah, ogni volta che ho cambiato scarpe c'è sempre stata una fase di adattamento con leggeri fastidi ai tendini e ai polpacci, ma giusto qualche uscita.
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1901
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da ubald »

Forrest75 ha scritto:
nico83040 ha scritto:
secondo la mia esperienza una scarpa minimal dovrebbe avere drop 0 e suola sottile, poi ci puoi arrivare gradualmente con scarpe intermedie, oppure puoi passare direttamente ad una minimal e inserirla gradualmente nei tuoi allenamenti.
Io uso le NB MR00, dopo aver provato anche le FiveFingers Bikila.
Sono alto 190 cm e peso 80 kg, con le NB ci corro i lunghi a 6' a km (max 26 km), cosi come i CV a 4'30'' o le ripetute (brevi :smoked: ) fino a 3'30'', fondamentalmente non cambia nulla, tranne la frequenza e la lunghezza del passo.
Ho preso un paio di A1 per vedere se mi davano qualcosa in più sulle prove veloci, ma non è cosi.
Lo ripeto, consiglio personale, almeno all'inizio, a meno che non siate particolarmente forti, elastici e reattivi di piede, non andate di avampiede, ma appoggiate l'intera pianta, non vi stancherete e non stresserete eccessivamente tendini e polpacci (anche se all'inizio aspettatevi indolenzimenti) :-" .
Se avrete pazienza e costanza non indosserete mai più una A3 per correre :smoked:
tu quanto hai impiegato per la transizione da A3 alle minimaliste ?
come ti sei comportato in questo periodo ? alternavi più scarpe ?
hai preso qualche scarpa da "transizione" o sei andato subito sul drop 0 alternadole alle A3 ?
hai seguito qualche particolare tabella oppure sei andato un po' a sensazione ?
Mi reinserisco con nuove info che ho appreso stamane.
Forrest, il mio negoziante, che è un runner esperto e si sta portando verso uno stile minimal, mi ha consigliato le saucony mirage. Scarpa di transizione, che pare dia più feeling di quanto l'altezza suola lasci intendere. 4 mm di drop e supporto mediale, non per correggere la pronazione, ma per consentire una corretta distensione del piede. Io penso di provarle (anche se non immediatamente, devo rimettere qualche soldino da parte) e usarla per alcuni allenamenti più brevi e per le gare (per la fase iniziale). Vedremo se come gradualità sarà sufficiente per me.
http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=50&t=16213
http://www.corsanaturale.it/Reparto%20T ... e%202.html
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da Forrest75 »

ubald ha scritto:[

Mi reinserisco con nuove info che ho appreso stamane.
Forrest, il mio negoziante, che è un runner esperto e si sta portando verso uno stile minimal, mi ha consigliato le saucony mirage. Scarpa di transizione, che pare dia più feeling di quanto l'altezza suola lasci intendere. 4 mm di drop e supporto mediale, non per correggere la pronazione, ma per consentire una corretta distensione del piede. Io penso di provarle (anche se non immediatamente, devo rimettere qualche soldino da parte) e usarla per alcuni allenamenti più brevi e per le gare (per la fase iniziale). Vedremo se come gradualità sarà sufficiente per me.
http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=50&t=16213
http://www.corsanaturale.it/Reparto%20T ... e%202.html
per un neutro però forse è meglio la kinvara...
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1901
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da ubald »

Forrest75 ha scritto:
ubald ha scritto:[

Mi reinserisco con nuove info che ho appreso stamane.
Forrest, il mio negoziante, che è un runner esperto e si sta portando verso uno stile minimal, mi ha consigliato le saucony mirage. Scarpa di transizione, che pare dia più feeling di quanto l'altezza suola lasci intendere. 4 mm di drop e supporto mediale, non per correggere la pronazione, ma per consentire una corretta distensione del piede. Io penso di provarle (anche se non immediatamente, devo rimettere qualche soldino da parte) e usarla per alcuni allenamenti più brevi e per le gare (per la fase iniziale). Vedremo se come gradualità sarà sufficiente per me.
http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=50&t=16213
http://www.corsanaturale.it/Reparto%20T ... e%202.html
per un neutro però forse è meglio la kinvara...
è un po' meno di transizione però, la correzione della mirage non disturba manco i supinatori, pare (proprio perchè non è come una suola a doppia densità, non rende la scarpa rigida nell'interno)
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da Forrest75 »

ubald ha scritto: è un po' meno di transizione però, la correzione della mirage non disturba manco i supinatori, pare (proprio perchè non è come una suola a doppia densità, non rende la scarpa rigida nell'interno)
è nello stesso elenco del sito che hai postato :mrgreen:
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Avatar utente
Lasombra
Maratoneta
Messaggi: 304
Iscritto il: 20 dic 2011, 21:21
Località: Veneto

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da Lasombra »

E dopo diversi scambi di opinioni e consigli con il Guru Forrest :hail: mi ritrovo qui a chiedere anche altri pareri/esperienze. Peso 78 Kilogrammi, pratico la corsa in modo blando, per semplice piacere di correre e rilassarmi, non inseguo nessun tempo. Sono diventato schiavo delle A4 fortemente controllate e vedo che nonnostante abbia passato ben 4 modelli i problemi non si risolvono, ginocchia, caviglie sempre pronti a soffire appena i carichi si alzano. Come Forrest mi ritrovo ad affrotnare l'ultima spiaggia, il minimal non tanto per diventare un provetto barefoot runner, ma tanto per migliorare la mia efficienza biomeccanica imparando la corsa in Meso/avanpiede. Ho letto praticamente tutta la sezione Minimal e quindi bene o male uno schema mentale di come e con che gradualità cominciare. Stavo valutando due scarpe, la Mirage 2 e la Cadence di brooks. Pareri? :D
Letale sulle corte distanze!!

Torna a “Natural Running”