Cosa mettete nella borsa per la gara?

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
isaac
Ultramaratoneta
Messaggi: 1636
Iscritto il: 1 set 2010, 21:09
Località: basso cilento-salerno

Re: Cosa mettete nella borsa per la gara?

Messaggio da isaac »

jenga ha scritto:
Hattori Hanzo ha scritto: 6) Coca cola: da bere prima e dopo (sgasata, naturalmente)...Chi corre da anni sa perchè :-)
vedo molti che bevono la Coca, ma non ho ancora capito bene il motivo.
forse corro da troppo poco per saperlo :nonzo: prima o poi avrò l'illuminazione sulla strada di una mezza invernale...
anche a me me l'hanno fatta bere una volta secondo me alla fine non ha molta utilità...preferisco l'acqua

io invece porto nella mia borsa:
gps
portafoglio e cellulare
accappatoio
ciabatte
docciaschiuma piccolo
deodorante
una o più buste per mettere gli indumenti bagnati
cambio per il dopo gara (di solito comunque si tratta del completino sociale)
spille (in qualche gara capita che le possano finire :nonzo: )
bottiglietta acqua da 0,5 l
eventualmente un paio di scarpe per il dopo gara (se entrano nello zaino :-" )
ovviamente però alle gare a cui partecipo lasciamo gli zaini in auto,poi spesso se la gara è lontana più di 45'-1h d'auto ci portiamo qualche bidone da 5 litri o 3-4 bottiglie d'acqua da 2 litri per lavarci dopo la gara visto che spesso non ci sono docce ](*,)
dalla rinascita => 10km in 47'30'' max distanza 17km
tanto tempo fà=> 5k 20'55''---10k 43'05''---21k 1h34'19'' ---- 42k 3h57'
Ci troviamo così bene nella libera natura,perché essa non ha alcuna opinione su di noi. Nietzsche
Avatar utente
Hattori Hanzo
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 155
Iscritto il: 14 set 2011, 18:12

Re: Cosa mettete nella borsa per la gara?

Messaggio da Hattori Hanzo »

jenga ha scritto:
Hattori Hanzo ha scritto: 6) Coca cola: da bere prima e dopo (sgasata, naturalmente)...Chi corre da anni sa perchè :-)
vedo molti che bevono la Coca, ma non ho ancora capito bene il motivo.
forse corro da troppo poco per saperlo :nonzo: prima o poi avrò l'illuminazione sulla strada di una mezza invernale...
Non è che sia un gran segreto...E' giusto spiegare: la coca cola, bevuta sgasata, riesce a far lavorare meglio il fegato durante la gara. Praticamente, bere coca cola aiuta il fegato ad utilizzare molto meglio i lipidi quando il glicogeno è terminato, o comunque, per chi è molto allenato, ad utilizzare al meglio la "miscela" glicogeno-lipidi (carboidrati/grassi).
Giorgio Calcaterra, il mito del Passatore e pluricampione del mondo sui 100km ne ha parlato anche in diverse interviste. Mi pare che lui, durante il Passatore, ne beva anche 1,5 lt. Aggiungi il fatto che la coca cola è una bevanda zuccherina, e quindi anche questo dà un pò di energia....contiene caffeina, e quindi stimola il cuore.
Le banane invece, molto presenti anche ai ristori, sono ricche di potassio e anche carboidrati. Sono facilmente assimilabili e prevengono i crampi.
Mi rendo conto che sembra quasi di parlare di doping, ma quello è proprio un'altra cosa...e purtroppo sempre più spesso al via di una gara sento vocine intorno a me che si dicono "l'hai presa la pasticchetta?"... :( :( E ti parlo di gente di cinquant'anni e più che magari lo fa per tirar giù 5'' a km....
Nelle competitive amatoriali il doping, secondo me, è diffuso: non essendoci controlli al traguardo tanti, pur di portare a casa il prosciutto o la salamella sono disposti a distruggersi...
Si può vivere in molti modi. Si può morire in molti modi. C'è un solo modo per correre: far avanzare le tue gambe una di seguito all'altra. Il più velocemente possibile.
Avatar utente
isaac
Ultramaratoneta
Messaggi: 1636
Iscritto il: 1 set 2010, 21:09
Località: basso cilento-salerno

Re: Cosa mettete nella borsa per la gara?

Messaggio da isaac »

Hattori hanzo quindi da quello che ho capito non ha senso utilizzarla per le gare brevi??? :nonzo:
Hattori Hanzo ha scritto:"l'hai presa la pasticchetta?"...
ma quale doping!!loro si riferiscono alla sera prima a quella pillola blu :-$ :-" :mrgreen:
dalla rinascita => 10km in 47'30'' max distanza 17km
tanto tempo fà=> 5k 20'55''---10k 43'05''---21k 1h34'19'' ---- 42k 3h57'
Ci troviamo così bene nella libera natura,perché essa non ha alcuna opinione su di noi. Nietzsche
Avatar utente
Hattori Hanzo
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 155
Iscritto il: 14 set 2011, 18:12

Re: Cosa mettete nella borsa per la gara?

Messaggio da Hattori Hanzo »

isaac ha scritto:Hattori hanzo quindi da quello che ho capito non ha senso utilizzarla per le gare brevi??? :nonzo:
Hattori Hanzo ha scritto:"l'hai presa la pasticchetta?"...
ma quale doping!!loro si riferiscono alla sera prima a quella pillola blu :-$ :-" :mrgreen:
Si, effettivamente per gare fino a 10k ha poco senso. :wink:
Si può vivere in molti modi. Si può morire in molti modi. C'è un solo modo per correre: far avanzare le tue gambe una di seguito all'altra. Il più velocemente possibile.
Avatar utente
jenga Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3400
Iscritto il: 4 ago 2011, 15:05
Località: Villa d'Ogna, BG

Re: Cosa mettete nella borsa per la gara?

Messaggio da jenga »

Hattori Hanzo ha scritto:
jenga ha scritto: vedo molti che bevono la Coca, ma non ho ancora capito bene il motivo.
forse corro da troppo poco per saperlo :nonzo: prima o poi avrò l'illuminazione sulla strada di una mezza invernale...
Non è che sia un gran segreto...E' giusto spiegare: la coca cola, bevuta sgasata, riesce a far lavorare meglio il fegato durante la gara. Praticamente, bere coca cola aiuta il fegato ad utilizzare molto meglio i lipidi quando il glicogeno è terminato, o comunque, per chi è molto allenato, ad utilizzare al meglio la "miscela" glicogeno-lipidi (carboidrati/grassi).
ovviamente ero ironico, però non sapevo veramente per quale scopo si beve la Coca.
Ma quale sarebbe il meccanismo? Per lo zucchero e la caffeina ok, ma quale sarebbe la sostanza segreta contenuta nella Coca che la rende utile per il meccanismo glicogeno-lipidi?
Hattori Hanzo ha scritto: Mi rendo conto che sembra quasi di parlare di doping, ma quello è proprio un'altra cosa...e purtroppo sempre più spesso al via di una gara sento vocine intorno a me che si dicono "l'hai presa la pasticchetta?"... :( :( E ti parlo di gente di cinquant'anni e più che magari lo fa per tirar giù 5'' a km....
Nelle competitive amatoriali il doping, secondo me, è diffuso: non essendoci controlli al traguardo tanti, pur di portare a casa il prosciutto o la salamella sono disposti a distruggersi...
Il doping è un altra storia. E purtroppo credo tu abbia ragione: molta gente abusa di sostanze al limite del doping o effettivamente dopanti, magari senza nemmeno rendersene conto (o sapendolo benissimo e facendo il finto tonto).
Ognuno ha le sue motivazioni per la corsa: la mia non è certo quella di farmi del male, anzi!
Io corro con: Brooks Ghost 16 - Garmin Forerunner 245 - Nnormal Tomir 2-02
ImmagineImmagine
Vuoi la tua mantalla RF? Chiedila -->>>QUI! :mantalla: <<<--
Avatar utente
Hattori Hanzo
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 155
Iscritto il: 14 set 2011, 18:12

Re: Cosa mettete nella borsa per la gara?

Messaggio da Hattori Hanzo »

ovviamente ero ironico, però non sapevo veramente per quale scopo si beve la Coca.
Ma quale sarebbe il meccanismo? Per lo zucchero e la caffeina ok, ma quale sarebbe la sostanza segreta contenuta nella Coca che la rende utile per il meccanismo glicogeno-lipidi?
Hattori Hanzo ha scritto: Mi rendo conto che sembra quasi di parlare di doping, ma quello è proprio un'altra cosa...e purtroppo sempre più spesso al via di una gara sento vocine intorno a me che si dicono "l'hai presa la pasticchetta?"... :( :( E ti parlo di gente di cinquant'anni e più che magari lo fa per tirar giù 5'' a km....
Nelle competitive amatoriali il doping, secondo me, è diffuso: non essendoci controlli al traguardo tanti, pur di portare a casa il prosciutto o la salamella sono disposti a distruggersi...
Il doping è un altra storia. E purtroppo credo tu abbia ragione: molta gente abusa di sostanze al limite del doping o effettivamente dopanti, magari senza nemmeno rendersene conto (o sapendolo benissimo e facendo il finto tonto).
Ognuno ha le sue motivazioni per la corsa: la mia non è certo quella di farmi del male, anzi![/quote]

Il meccanismo non è chiaro a nessuno, almeno che io sappia. Questo perchè come saprai la stessa formula di composizione, e alcuni ingredienti, della coca cola, sono tuttora segreti. Uno dei segreti meglio conservati al mondo. :wink: :D
Sul doping amatoriale...ne gira tantissimo. L'ho già scritto: un sessantenne che mi fa una mezza a 4.10' come se stesse facendo una corsetta mi sa un po' strano...E non parliamo di ex altleti professionista, o di forti amatori, ma gente che magari corre da tre, quattro anni. :wink:
Ancor più strani i tempi di recupero: lo stesso sessantenne che fa 25-30 gare l'anno... :nonzo:
Si può vivere in molti modi. Si può morire in molti modi. C'è un solo modo per correre: far avanzare le tue gambe una di seguito all'altra. Il più velocemente possibile.
La forza di crederci
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 915
Iscritto il: 19 set 2012, 16:16

Re: Cosa mettete nella borsa per la gara?

Messaggio da La forza di crederci »

Su sostanze "strane" che girano e anche molto diffusamente ho anch'io più di qualche sospetto, e non da ora.... Come ho scritto in altri topic questa è la mia seconda "carriera" agonistica (si fa per dire ovviamente....) dopo diversi anni di stop. Io posso raccontare della situazione umbra, com'era 10-12 anni fa e com'è adesso: all'epoca correndo una 10 km poco sopra i 4'/km, anche parecchio "frequentata", eri sicuro di stare tra i primi 70-80 della classifica generale e di beccarti un premietto di categoria; adesso, stessa distanza, 4'/km NETTI spesso e volentieri non bastano per stare tra i primi 100, e il premio di categoria te lo scordi, anche quelli come me che sono ormai sulla "MM40", ok è aumentato il numero dei partecipanti, ok si sono diffuse metodiche di allenamento più "performanti", ok ci sono scarpe più tecnologicamente avanzate, ma non ci sarà anche dell'altro? E anche qua so, e in certi casi conosco personalmente, di sessantenni che in un anno fanno ben più delle 25-30 gare di cui sopra (certe volte li leggi nella classifica della gara del sabato pomeriggio e in quella della domenica mattina...), tra le quali diverse mezze in meno di 1h30', complimenti.... Come pure talvolta, al percorso verde di Perugia, nel classico "ponticello" che viene utilizzato per lo stretching (chi è di Perugia sa benissimo di che punto si tratta), sento i discorsi di gente che lavora al Catasto o in banca ed evidentemente hanno l'hobby della farmacologia perché conoscono veramente tutto sull'argomento. Mah....
michelerossi4
Ultramaratoneta
Messaggi: 1486
Iscritto il: 30 nov 2010, 13:48

Re: Cosa mettete nella borsa per la gara?

Messaggio da michelerossi4 »

La forza di crederci ha scritto:Su sostanze "strane" che girano e anche molto diffusamente ho anch'io più di qualche sospetto, e non da ora.... Come ho scritto in altri topic questa è la mia seconda "carriera" agonistica (si fa per dire ovviamente....) dopo diversi anni di stop. Io posso raccontare della situazione umbra, com'era 10-12 anni fa e com'è adesso: all'epoca correndo una 10 km poco sopra i 4'/km, anche parecchio "frequentata", eri sicuro di stare tra i primi 70-80 della classifica generale e di beccarti un premietto di categoria; adesso, stessa distanza, 4'/km NETTI spesso e volentieri non bastano per stare tra i primi 100, e il premio di categoria te lo scordi, anche quelli come me che sono ormai sulla "MM40", ok è aumentato il numero dei partecipanti, ok si sono diffuse metodiche di allenamento più "performanti", ok ci sono scarpe più tecnologicamente avanzate, ma non ci sarà anche dell'altro? E anche qua so, e in certi casi conosco personalmente, di sessantenni che in un anno fanno ben più delle 25-30 gare di cui sopra (certe volte li leggi nella classifica della gara del sabato pomeriggio e in quella della domenica mattina...), tra le quali diverse mezze in meno di 1h30', complimenti.... Come pure talvolta, al percorso verde di Perugia, nel classico "ponticello" che viene utilizzato per lo stretching (chi è di Perugia sa benissimo di che punto si tratta), sento i discorsi di gente che lavora al Catasto o in banca ed evidentemente hanno l'hobby della farmacologia perché conoscono veramente tutto sull'argomento. Mah....
Strano dal quel che dici sembra che da te il livello sia aumentato... Qui da me, in Toscana il livello degli ultimi 10 anni e' calato drasticamente, se prendi e confronti le classifiche con il mio tempo in mezza fatto nella stessa competizione 10 anni fa sarei arrivato 20/25 esimo, quest' anno 6 assoluto...
Avatar utente
Lenz76
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 930
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:26
Località: Romagna

Re: Cosa mettete nella borsa per la gara?

Messaggio da Lenz76 »

Minimalista:

-portafoglio a casa: prendo solo la patente e i soldi iscrizione (strettamenti necessari...rischio ma non voglio altro).
- maglia e pantaloncino di ricambio;
- asciugamano.

Stop.
5: 22'01" 10: 44'34" 21: 1h39'22" 30: 2h34'18" 42: 3h56'01" 50: 4h58'33" 100: 11h52'02" (Passatore 24) UTLO 60k D+3200 (17-23) Cinghiale 62k D+3300 (17)
La forza di crederci
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 915
Iscritto il: 19 set 2012, 16:16

Re: Cosa mettete nella borsa per la gara?

Messaggio da La forza di crederci »

Hattori Hanzo ha scritto:
jenga ha scritto: vedo molti che bevono la Coca, ma non ho ancora capito bene il motivo.
forse corro da troppo poco per saperlo :nonzo: prima o poi avrò l'illuminazione sulla strada di una mezza invernale...
Non è che sia un gran segreto...E' giusto spiegare: la coca cola, bevuta sgasata, riesce a far lavorare meglio il fegato durante la gara. Praticamente, bere coca cola aiuta il fegato ad utilizzare molto meglio i lipidi quando il glicogeno è terminato, o comunque, per chi è molto allenato, ad utilizzare al meglio la "miscela" glicogeno-lipidi (carboidrati/grassi).
Giorgio Calcaterra, il mito del Passatore e pluricampione del mondo sui 100km ne ha parlato anche in diverse interviste. Mi pare che lui, durante il Passatore, ne beva anche 1,5 lt. Aggiungi il fatto che la coca cola è una bevanda zuccherina, e quindi anche questo dà un pò di energia....contiene caffeina, e quindi stimola il cuore.
Le banane invece, molto presenti anche ai ristori, sono ricche di potassio e anche carboidrati. Sono facilmente assimilabili e prevengono i crampi.
Mi rendo conto che sembra quasi di parlare di doping, ma quello è proprio un'altra cosa...e purtroppo sempre più spesso al via di una gara sento vocine intorno a me che si dicono "l'hai presa la pasticchetta?"... :( :( E ti parlo di gente di cinquant'anni e più che magari lo fa per tirar giù 5'' a km....
Nelle competitive amatoriali il doping, secondo me, è diffuso: non essendoci controlli al traguardo tanti, pur di portare a casa il prosciutto o la salamella sono disposti a distruggersi...


La coca cola sgasata era il drink abituale del grande Jimmy Connors ai cambi di campo: da sottolineare che è stato uno dei pochissimi tennisti ad arrivare ad alti livelli alle soglie dei 40 anni....

Una domanda: come fate a "sgasarla"?

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”