Correlazione tra scarpa ed appoggio

Discussioni sui vari tipi di appoggio e stile di corsa

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
davide1977
Top Runner
Messaggi: 8392
Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
Località: Milano Est

Re: Correlazione tra scarpa ed appoggio

Messaggio da davide1977 »

Bodyc ha scritto:
- sarei d accordo sul "più comune"... :D

- ma non sarei così certo, nel senso che i nostri primi passi li muoviamo "sulle punte" per poi adottare altri modelli di movimento http://www.youtube.com/watch?v=-WdudE4r ... ture=share
:D :D :D Bello,ma in realtà fuorviante :thumleft:
Mia opinione e sicuramente non da scienziato :salut:
Nella camminata dell infante entrano in gioco alcuni fattori che nell'adulto non ci sono.La struttura fisica è diversa,la testa piu grossa sposta il baricentro e Il fatto di non avere una coordinazione efficente e un apparato locomotore non ancora sviluppato lo porta ad avere una camminata imperfetta e di conseguenza un appoggio "avanzato" per evitare di cadere.Piu cresce piu acquista coordinazione e piu tenderà ad un appoggio di tallone.
Non lo dico io,lo dicono gli studi e le osservazioni scientifiche fin qui fatte.La rullata è il modo naturale di camminare.L'appoggio di avanpiede è il modo naturale di correre :thumleft: .
Avatar utente
Bodyc
Novellino
Messaggi: 38
Iscritto il: 11 ott 2012, 23:29

Re: Correlazione tra scarpa ed appoggio

Messaggio da Bodyc »

davide1977 ha scritto:
- Mia opinione e sicuramente non da scienziato :salut: Nella camminata dell infante entrano in gioco alcuni fattori che nell'adulto non ci sono.La struttura fisica è diversa,la testa piu grossa sposta il baricentro e Il fatto di non avere una coordinazione efficente e un apparato locomotore non ancora sviluppato lo porta ad avere una camminata imperfetta e di conseguenza un appoggio "avanzato" per evitare di cadere.Piu cresce piu acquista coordinazione e piu tenderà ad un appoggio di tallone.

- Non lo dico io,lo dicono gli studi e le osservazioni scientifiche fin qui fatte.La rullata è il modo naturale di camminare.L'appoggio di avanpiede è il modo naturale di correre :thumleft: .
- la scienza in alcuni casi è meglio non prenderla tropo sul serio (una volta era "scientificamente provato" che la terra fosse piatta :P). Il fattore principale che differenzia l'adulto dall'infante è principalmente che il secondo NON dispone di un apparato muscolare che gli permette (e qui ci sarebbe da riflettere) di lavorare a "sfavore della gravità" e di muoversi "come vuole". Deve per forza trovare una soluzione, altrimenti non sarà mai in grado di camminare (e poi correre). La soluzione che adottano è strutturale, sa provassero a camminare nella manierà "giusta" (spalle contratte, testa in avanti, bacino "bloccato" etc...) semplicemente prenderebero una bella "musata" al suolo. Invece la loro testa è come se "galleggiasse" (l'utilizzo della "testa" è fondamentale tanto quanto quello dei piedi) nel vuoto: questo perchè "le fondamenta" sono in equilibrio tra loro. Col passare del tempo il corpo si "forma" e possiamo permetterci (anche "grazie" al nostro apprendimento visivo) di riprodurre movimenti non per forza efficienti...

- ripeto id studi ce ne sono molti e di opinioni pure... io mi baso su il mio lavoro e la mia esperienza e sono convinto che attulmente l'utilizzo che viene fatto del corpo non è per forza ottimale in termini di puro movimento ... qui forse troverai qualche spunto in più http://www.youtube.com/watch?v=DFCMHsM-jFE
Avatar utente
davide1977
Top Runner
Messaggi: 8392
Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
Località: Milano Est

Re: Correlazione tra scarpa ed appoggio

Messaggio da davide1977 »

Should I avoid a heel strike when walking barefoot?
This is not an issue we have studied yet much, but our observations are that its totally normal to heel strike when walking, even when barefoot. That said, barefoot walkers often walk with a less pronounced heel strike or more of a midfoot strike. One study has shown that heel strike walking is more efficient than forefoot strike walking.
(Bramble Liberman) http://barefootrunning.fas.harvard.edu/ ... beneficial?


Posizioni diverse ma,calcolando che studi approfonditi ce ne sono pochi,ci puo anche stare :thumleft:
Magari prima o poi ci vediamo a qualche gara/corsa/allenamento e ne parliamo davanti ad una bella birra :thumleft: :beer:
Ci vediamo nella sezione "minimal" :beer:
Avatar utente
Bodyc
Novellino
Messaggi: 38
Iscritto il: 11 ott 2012, 23:29

Re: Correlazione tra scarpa ed appoggio

Messaggio da Bodyc »

davide1977 ha scritto: Magari prima o poi ci vediamo a qualche gara/corsa/allenamento e ne parliamo davanti ad una bella birra :thumleft: :beer:
Ci vediamo nella sezione "minimal" :beer:

:beer: io preferisco "fare che guardare" :P poi non sono un esperto di corsa ma sono certo cha ci sarebbe tanto da parlare ma soprattutto mastrare ;)
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1900
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: Correlazione tra scarpa ed appoggio

Messaggio da ubald »

un articolo sul tema
http://well.blogs.nytimes.com/2012/10/1 ... otherwise/
e due letture/critiche:
http://www.runlovers.it/2012/in-medio-c ... at-virtus/
http://www.runblogger.com/2012/10/new-y ... ng-is.html

La critica importante è che l'articolo fa, mi par di capire, ma devo leggere meglio, una sperimentazione a breve termine e si concentra più sulla prestazione che non sul correre prevenendo infortuni.
Interessante il discorso secondo cui una soluzione bilanciata è correre con un centimetro di suola, nè più nè meno.
Buona lettura :beer:

Torna a “Biomeccanica”