ISPESSIMENTO PLICA SINOVIALE: terapie e idee
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Maratoneta
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 19 dic 2011, 14:42
ISPESSIMENTO PLICA SINOVIALE: terapie e idee
Ciao a tutti,
dopo settimane faccio la risonanza e dopo altri giorni mi arriva l'esito.
IN SEDE ARTEROMEDIALE E' PRESENTE INIZIALE ISPESSIMENTO DELLA PLICA SINOVIALE.
E' PRESENTE MINIMA FALDA DI VERSAMENTO ARTICOLARE.
Volevo sapere se qualcuno ha mai avuto questo particolare inforunio e come ne è uscito.
Grazie.
dopo settimane faccio la risonanza e dopo altri giorni mi arriva l'esito.
IN SEDE ARTEROMEDIALE E' PRESENTE INIZIALE ISPESSIMENTO DELLA PLICA SINOVIALE.
E' PRESENTE MINIMA FALDA DI VERSAMENTO ARTICOLARE.
Volevo sapere se qualcuno ha mai avuto questo particolare inforunio e come ne è uscito.
Grazie.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 19 dic 2011, 14:42
Re: ISPESSIMENTO PLICA SINOVIALE: terapie e idee
Cercando sulla rete ho trovato questo
Trattamento:
1. Modificazione delle attività; es. sostituite il jogging con la bicicletta.
2. Solo osservazione per 3-6 mesi, in modo da consentire un lento recupero naturale.
3. Terapia anti-infiammatoria per alcune settimane oppure viscosupplementazione per 1 mese.
4. Se c’è un’area del ginocchio particolarmente sensibile, applicatevi ghiaccio dopo l’attività fisica.
5. Nei casi persistenti, potrà essere necessaria la chirurgia artroscopica per rimuovere il tessuto anomalo e pulire l’articolazione.
Precauzioni:
1. Allungamenti fino al punto in cui si avverte tensione o dolore moderato. Fate frequenti ripetizioni ed evitate movimenti forzati.
2. Mantenete ogni allungamento per 15-30 secondi. Non fate rimbalzi o scatti improvvisi durante lo stretching.
3. Ghiaccio sul ginocchio per 15-30 minuti dopo lo stretching.
Trattamento:
1. Modificazione delle attività; es. sostituite il jogging con la bicicletta.
2. Solo osservazione per 3-6 mesi, in modo da consentire un lento recupero naturale.
3. Terapia anti-infiammatoria per alcune settimane oppure viscosupplementazione per 1 mese.
4. Se c’è un’area del ginocchio particolarmente sensibile, applicatevi ghiaccio dopo l’attività fisica.
5. Nei casi persistenti, potrà essere necessaria la chirurgia artroscopica per rimuovere il tessuto anomalo e pulire l’articolazione.
Precauzioni:
1. Allungamenti fino al punto in cui si avverte tensione o dolore moderato. Fate frequenti ripetizioni ed evitate movimenti forzati.
2. Mantenete ogni allungamento per 15-30 secondi. Non fate rimbalzi o scatti improvvisi durante lo stretching.
3. Ghiaccio sul ginocchio per 15-30 minuti dopo lo stretching.
-
- Novellino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 21 gen 2012, 17:06
Re: ISPESSIMENTO PLICA SINOVIALE: terapie e idee
Operato in artroscopia dicembre 2010. Dopo 18 giorni sono risalito in mtb.....molto dolcemente all'inizio
Ho poi ripreso a correre e non ho mai più avuto fastidi.
La plica mediale inspessita sfregando sulla cartilagine del condilo femorale cominciava a logorarla.
La bici va bene ma con rapporti molto agili...........
Ho poi ripreso a correre e non ho mai più avuto fastidi.
La plica mediale inspessita sfregando sulla cartilagine del condilo femorale cominciava a logorarla.
La bici va bene ma con rapporti molto agili...........
-
- Maratoneta
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 19 dic 2011, 14:42
Re: ISPESSIMENTO PLICA SINOVIALE: terapie e idee
ROREMBA ha scritto:Operato in artroscopia dicembre 2010. Dopo 18 giorni sono risalito in mtb.....molto dolcemente all'inizio
Ho poi ripreso a correre e non ho mai più avuto fastidi.
La plica mediale inspessita sfregando sulla cartilagine del condilo femorale cominciava a logorarla.
La bici va bene ma con rapporti molto agili...........
Ma dopo un inspessimento ti hanno operato subito o hai provato a fare qualche terapia di mantenimento?
adesso come va dopo un anno e mezzo?
ciao e grazie

-
- Novellino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 21 gen 2012, 17:06
Re: ISPESSIMENTO PLICA SINOVIALE: terapie e idee
Sono andato avanti quasi due anni prima di farmi operare perchè i primi 3 ortopedici che mi hanno visitato hanno fatto diagnosi errate e dalle risonanze era appena percettibile l'inspessimento della plica e nessuno lo ha mai preso in considerazione (nel frattempo mi hanno fatto fare di tutto.....inutilmente).Il quarto con una semplice manovra (ginocchio piegato a 90°, dito premuto in corrispondenza della plica, estendendo il ginocchio si nota come una corda che scatta) ha diagnosticato il problema.
Lui mi ha detto: "L'inspessimento della plica dalla risonanza è appena percettibile. Mi è capitato di operare ginocchi per togliere dei menischi e trovare delle pliche completamente indurite ma asintomatiche, mentre in altri casi, come potrebbe essere il tuo, un lieve inspessimento può provocare dolore. La plica una volta che perde elasticità a seguito traumi, infiammazioni, non la riacquista più". Mi ha proposto l'intervento visto che oramai erano quasi due anni che avevo fastidio dicendomi però che solo dopo si sarebbe capito se il problema era veramente quello. Il più sollevato, quando mi ha rivisto dopo un mese dall'intervento, sembrava proprio l'ortopedico. Come ti ho detto dopo 18 giorni ero in MTB, che pratico tuttora, senza alcun problema. Ho ripreso a correre e corro tuttora (Oggi 19 Km e 1000 m. di dislivello con il mio cane per i boschi in mezzo alla neve) Sono pieno di acciacchi ma il ginocchio non mi ha mai più dato problemi.
Lui mi ha detto: "L'inspessimento della plica dalla risonanza è appena percettibile. Mi è capitato di operare ginocchi per togliere dei menischi e trovare delle pliche completamente indurite ma asintomatiche, mentre in altri casi, come potrebbe essere il tuo, un lieve inspessimento può provocare dolore. La plica una volta che perde elasticità a seguito traumi, infiammazioni, non la riacquista più". Mi ha proposto l'intervento visto che oramai erano quasi due anni che avevo fastidio dicendomi però che solo dopo si sarebbe capito se il problema era veramente quello. Il più sollevato, quando mi ha rivisto dopo un mese dall'intervento, sembrava proprio l'ortopedico. Come ti ho detto dopo 18 giorni ero in MTB, che pratico tuttora, senza alcun problema. Ho ripreso a correre e corro tuttora (Oggi 19 Km e 1000 m. di dislivello con il mio cane per i boschi in mezzo alla neve) Sono pieno di acciacchi ma il ginocchio non mi ha mai più dato problemi.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 19 dic 2011, 14:42
Re: ISPESSIMENTO PLICA SINOVIALE: terapie e idee
Ma speriamo in bene...non avrei granché voglia di farmi operare poi col lavoro che faccio non mi è neanche possibile stare fermo..ROREMBA ha scritto:Sono andato avanti quasi due anni prima di farmi operare perchè i primi 3 ortopedici che mi hanno visitato hanno fatto diagnosi errate e dalle risonanze era appena percettibile l'inspessimento della plica e nessuno lo ha mai preso in considerazione (nel frattempo mi hanno fatto fare di tutto.....inutilmente).Il quarto con una semplice manovra (ginocchio piegato a 90°, dito premuto in corrispondenza della plica, estendendo il ginocchio si nota come una corda che scatta) ha diagnosticato il problema.
Lui mi ha detto: "L'inspessimento della plica dalla risonanza è appena percettibile. Mi è capitato di operare ginocchi per togliere dei menischi e trovare delle pliche completamente indurite ma asintomatiche, mentre in altri casi, come potrebbe essere il tuo, un lieve inspessimento può provocare dolore. La plica una volta che perde elasticità a seguito traumi, infiammazioni, non la riacquista più". Mi ha proposto l'intervento visto che oramai erano quasi due anni che avevo fastidio dicendomi però che solo dopo si sarebbe capito se il problema era veramente quello. Il più sollevato, quando mi ha rivisto dopo un mese dall'intervento, sembrava proprio l'ortopedico. Come ti ho detto dopo 18 giorni ero in MTB, che pratico tuttora, senza alcun problema. Ho ripreso a correre e corro tuttora (Oggi 19 Km e 1000 m. di dislivello con il mio cane per i boschi in mezzo alla neve) Sono pieno di acciacchi ma il ginocchio non mi ha mai più dato problemi.
Al momento con sedute di magneto terapia il dolore si è ridotto quasi a zero.
Il problema è quello che ho sempre pensato anche io e lo hai evidenziato tu stesso...trovare un ortopedico che ne capisca qualcosa.


Provo a continuare a fare delle sedute...spererei visto che "l'intorno" della plica non presenta problemi di non dover ricorrere all'intervento!!
Se il dolore passa tra 15 giorni provo a corricchiare per vedere un attimo come risponde...poi speriamo in bene...
terroò informati!!!

-
- Maratoneta
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 19 dic 2011, 14:42
Re: ISPESSIMENTO PLICA SINOVIALE: terapie e idee
Dopo visite specialistiche adesso vi racconto la mai esperienza:
_ciclette 30 minuti
_corsa 30 minuti su tapis roulant impostato in massima salita niente piano e discesa
_magneto terapia + fans per eliminare infiammazione iniziale
_stretching specifico(15 esercizi) x 30 minuti.
_impacchi notturni di arnica
Ho iniziato da una settimana e sembra esserci sollievo.
Vi dirò alla prima su strada prevista per lunedì!!
_ciclette 30 minuti
_corsa 30 minuti su tapis roulant impostato in massima salita niente piano e discesa
_magneto terapia + fans per eliminare infiammazione iniziale
_stretching specifico(15 esercizi) x 30 minuti.
_impacchi notturni di arnica
Ho iniziato da una settimana e sembra esserci sollievo.
Vi dirò alla prima su strada prevista per lunedì!!
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 16 dic 2009, 18:08
- Località: Torino
Re: ISPESSIMENTO PLICA SINOVIALE: terapie e idee
E' più di un anno che vado avanti con problemi al ginocchio che mi hanno fatto smettere di correre e forse anche per me si tratta della plica, o almeno anche della plica.
I medici inizialmente avevano ipotizzato una infiammazione, senza peraltro farmi fare indagini strumentali, e quindi via con i laser e gli ultrasuoni. Dopo quasi due mesi di trattamenti e nessun risultato ho fatto la risonanza magnetica che ha rilevato una ginocchio parecchio usurato, cioè condromalacia di II e III grado con falda di versamento. Tuttavia i miei sintomi non sono quelli tipici della contromalacia, a me non fa per nulla male piegare completamente il ginocchio ma mi fa male sopratutto quando da completamente esteso inizio a piegarlo con il ginocchio carico (scendere le scale o camminare in discesa).
Un anno di fermo completo e di piscina non sono serviti e nulla.
Un mese fa un altro medico mi dice che forse ci sono due problemi sovrapposti, la condropatia rotulea evidenziata dalla risonanza, ma che forse non è la causa del dolore o almeno non del dolore maggiore, e la plica inspessita. Mi ha fatto delle punture di voltaren sottopelle sopra la rotula, che per qualche giorno non mi hanno fatto sentire nulla ma poi gradualmente il dolore è tornato.
Se però la causa del dolore è la plica vorrei sapere se ci sono dei rimedi da seguire, ghiaccio, creme antiinfiammatorie, ecc.
Attendo le vostre esperienze.
I medici inizialmente avevano ipotizzato una infiammazione, senza peraltro farmi fare indagini strumentali, e quindi via con i laser e gli ultrasuoni. Dopo quasi due mesi di trattamenti e nessun risultato ho fatto la risonanza magnetica che ha rilevato una ginocchio parecchio usurato, cioè condromalacia di II e III grado con falda di versamento. Tuttavia i miei sintomi non sono quelli tipici della contromalacia, a me non fa per nulla male piegare completamente il ginocchio ma mi fa male sopratutto quando da completamente esteso inizio a piegarlo con il ginocchio carico (scendere le scale o camminare in discesa).
Un anno di fermo completo e di piscina non sono serviti e nulla.
Un mese fa un altro medico mi dice che forse ci sono due problemi sovrapposti, la condropatia rotulea evidenziata dalla risonanza, ma che forse non è la causa del dolore o almeno non del dolore maggiore, e la plica inspessita. Mi ha fatto delle punture di voltaren sottopelle sopra la rotula, che per qualche giorno non mi hanno fatto sentire nulla ma poi gradualmente il dolore è tornato.
Se però la causa del dolore è la plica vorrei sapere se ci sono dei rimedi da seguire, ghiaccio, creme antiinfiammatorie, ecc.
Attendo le vostre esperienze.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 19 dic 2011, 14:42
Re: ISPESSIMENTO PLICA SINOVIALE: terapie e idee
Questo è quello che sto facendo io...(dopo visita di un MEDICO CHIRUGO ORTOPEDICO SPROTIVO)Kla ha scritto:Dopo visite specialistiche adesso vi racconto la mai esperienza:
_ciclette 30 minuti
_corsa 30 minuti su tapis roulant impostato in massima salita niente piano e discesa
_magneto terapia + fans per eliminare infiammazione iniziale
_stretching specifico(15 esercizi) x 30 minuti.
_impacchi notturni di arnica
ho ripreso a correre e ad allanarmi nel giro di 1 mese..
certo le discese le evito perchè mi fa male..
prova con la ciclette e vedi la postura della gambe a volte è dovuto a quello..
un conoscente ci ha aggiunto i plantari...ma per quello è meglio che te lo dica uno specialista
trovo che all'inizio bisogna insistere con lo stretching specifico(15 esercizi) x 30 minuti...come va la tua elasticità???
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 10 set 2012, 20:27
- Località: Torino
Re: ISPESSIMENTO PLICA SINOVIALE: terapie e idee
Riesumo questo post, perché anche a me é stata riscontrata questa patologia e volevo chiedervi com'è andata a finire la vostra situazione.
Oltre alla patologia già citata, a me si aggiunge...riporto testualmente:
Sempre bilateralmente é presente minima falda di versamento articolare.
È presente distensione fluida della borsa sierosa a livello della zampa d'oca a destra.
Grazie!
Oltre alla patologia già citata, a me si aggiunge...riporto testualmente:
Sempre bilateralmente é presente minima falda di versamento articolare.
È presente distensione fluida della borsa sierosa a livello della zampa d'oca a destra.
Grazie!