Io di solito faccio così:
parcheggio a Frascati all'inizio della via per il Tuscolo. Quasi subito si stacca sulla sinistra una stradina a sampietrini che costeggia Villa Falconieri. Segui questa fino all'ultimo cancello di accesso alla villa, dove la stradina finisce. Qui continui a correre lungo il sentiero che costeggia il muro di cinta della villa.
Dopo un po' arrivi a un tornello in prossimità di un'edicola sacra dove il sentiero si immette sua strada bianca. La prendi verso destra in salita (a sinistra scendi verso monteporzio); dopo un po' diventa asfaltata e costeggia un complesso residenziale sulla destra. La fai tutta finché non sbuchi sulla provinciale che attraversi leggermente verso sinistra imboccando la sterrata che immette al monastero di Camaldoli. Qui lasci stare il viale di accesos al monastero e prendi il sentiero che sale verso destra, dove c'è una sbarra. Volendo, questo sentiero sale su fino alle pendici della cima di Tuscolo, ma io a un certo punto prendo una deviazione a destra (l'unica che c'è) che mi porta alla base del piazzale del Tuscolo, dove di solito ci si parcheggia (lo faccio per allungare e anche per spezzare la salita). Arrivato al parcheggio (ora lo stanno rifacendo e recintando, per cui le cose potrebbero essere un po' cambiate) prendo la via dei sepolcri, un'antica strada romana in basolato. Ci sono 3 modi per imboccarla: 1) se è ancora aperto l'accesso all'area picnic, la attraversi tutta e in fondo trovi la via dei sepolcri che prendi a sinistra in salita; 2) dal parcheggio sali a sinistra sull'asfalto verso il vecchio piazzale di parcheggio (ora chiuso per scavi) e quando arrivi alla sbarra tagli verso destra (la via in basolato la vedi sotto di te); 3) prendi la provinciale di Tuscolo in discesa verso Grottaferrata e alla fine del primo rettilineo prendi la via dei sepolcri a sinistra.
Questa strada in basolato ti porta sui prati che stanno all'altezza del vecchi piazzale, qui segui il sentiero che va verso il Tuscolo, quello più esterno, sul bordo del crinale che si affaccia su Grotta e l'anagnina. Corri fino alla recinzione dell'anfiteatro e la costeggi lasciandotela sulla sinistra fino ad arrivare alle pendici del Tuscolo. Qui, anziché salire alla croce, vai verso destra dove c'è il punto panoramico con le panchine, continui sul sentiero che diventa single track in discesa aggirando il tuscolo e alla fine della discesa continui a seguirlo verso sinistra. In pratica fai metà giro delle pendici del Tuscolo. Qui arrivi a una mezza recinzione all'inizio di un prato grande che però eviti girando a destra sulla strada sterrata. Ora segui questa strada fino alla fine, superando una zona di case d vacanza che ti lasci sulla sx e arrivando a costeggiare (sempre a sx) le pendici di Monte Salomone. Qui, in prossimità del muro di una villetta, trovi un bivio, con il ramo di dx che scende decisamente verso l'anagnina; tu invece continui in salita verso sx continuando a costeggiare le pendici del Salomone. Io di solito faccio questo sentiero fino alla fine, dove cominciano le case di Rocca. Se fai così poi torni indietro, senno senza andare così avanti, quando questo sentiero spiana, in prossimità di un'albero abbsatnza grande (isolato) sulla dx del sentiero, prendi una traccetta che sale ripida a sx verso la cima del Salomone. Attraversi la cima e scendi dalla parte opposta lungo una traccia che poi diventa un piccolo ghiaione di lapillo lavico. La discesa finisce in un boschetot di abeti da cui esci e ti trovi a un "valico". A destra scendi al santuario di S. Silvestro a Montecompatri; ci sono due sentieri paralleli e puoi scendere da uno e risalire dall'altro. Se non vuoi fare questa deviazione vai a sx e riscendi alla strada bianca su cui correvi prima di arrivare al Salomone.
La fai al contrario fino al prato con la mezza recinzione. Qui, anziche tornare sul sentiero di prima, finisci il giro del Tuscolo che avevi interrotto all'andata, continuando quindi a lasciarti il monte Tuscolo sulla sx. In cima alla salita, che corre lungo un muro di cinta, continui lungo la sterrata in discesa e ti ritrovi sul sentiero iniziale, ripassando da Camaldoli e poi lungo il muro di villa Falconieri.
Questo il giro lungo. Se fai tutte le deviazioni stai sui 15 km con almeno 600 m di dislivello (dipende dalle salite che fai).
Ovviamente puoi anche decidere di tagliare e accorciare in diversi punti o di partire dal piazzale del tuscolo.
In questi giorni sono troppo incasinato e non ho neanche il tempo di respirare, altrimenti potrei vedere di mandarti il percorso dal garmin....
Io adesso sono troppo fuori allenamento per rifarmelo,ma conto di riandarci durante le feste natalizie.
Spero di essermi spiegato bene.
