davide.ilgiardiniere ha scritto:mumble mumble......
ipotizziamo che io domani voglia fare delle ripetute, quando è giuste farle? mettiamo che io debba fare 1000x5 esco di casa per fare solo quelle? o prima e/o dopo è giusto comunque fare una qualunque corsa?
grazie!!
È da un pò che volevo fare anch'io questa domanda, ma nel mio caso, lavorando dal mattino presto alle 7 fino alle 11 camminando a passo svelto dietro un muletto e, verso le 11.30 partire con l'allenamento, il muscolo della gamba non è già caldo?
i tempi delle gare li lascio a chi si vuole vantare....
e, approfittando del professore porgo ulteriore domanda che, nonostante letto e riletto in diversi post e siti non mi è del tutto chiara: correre un lento (nel mio caso 16km) a +30 del proprio ritmogara aiuta ad aumentare la resistenza più che percorrere la stessa distanza a ritmi alterni?
i tempi delle gare li lascio a chi si vuole vantare....
davide.ilgiardiniere ha scritto:mumble mumble......
ipotizziamo che io domani voglia fare delle ripetute, quando è giuste farle? mettiamo che io debba fare 1000x5 esco di casa per fare solo quelle? o prima e/o dopo è giusto comunque fare una qualunque corsa?
grazie!!
È da un pò che volevo fare anch'io questa domanda, ma nel mio caso, lavorando dal mattino presto alle 7 fino alle 11 camminando a passo svelto dietro un muletto e, verso le 11.30 partire con l'allenamento, il muscolo della gamba non è già caldo?
prima è d'obbligo correre a ritmo facile in modo da riscaldare l'organismo e prepararlo allo sforzo successivo: diciamo che minimo un 15' + qualche allungo di 80-100 metri a ritmo buono (dei 10k circa..) ; per il dopo minimo 5' di corsetta facile per "spegnere" piano piano l'organismo...
paoloxyx ha scritto:e, approfittando del professore porgo ulteriore domanda che, nonostante letto e riletto in diversi post e siti non mi è del tutto chiara: correre un lento (nel mio caso 16km) a +30 del proprio ritmogara aiuta ad aumentare la resistenza più che percorrere la stessa distanza a ritmi alterni?
a ritmi alterni di solito (anche se la somma finale del tempo impiegato è uguale a quella a ritmo costante) si fa più fatica e nel tuo caso oltre a lavorare sulla resistenza, si lavora, a seconda dei vari ritmi alterni, anche su altre capacità dell'atleta (capacità e potenza aerobica ecc...)